NUOVA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: COME MUOVERSI E QUALI STRUMENTI USARE

Documenti analoghi
La fatturazione elettronica

39100 Bolzano - Via Cassa di Risparmio 5 - Tel Fax

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

Fatturazione Elettronica per le imprese

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Parte 2

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

FATTURAZIONE ELETTRONICA

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

La fattura elettronica: quando

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

Ai gentili Clienti dello Studio

LETTERA A MEZZO

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

La fattura elettronica Come si presenta

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un

INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 07 dicembre 2018

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere!

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

Fatturazione elettronica 2019 I NUOVI OBBLIGHI E LE SOLUZIONI PROPOSTE

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

Le operazioni di trasmissione e rice-zione delle fatture avverranno trami-te il Sistema di Interscambio ge-stito dall Agenzia delle Entrate.

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

FATTURE ELETTRONICHE ( CENNI INTRODUTTIVI)

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

Agyo Fatturazione Elettronica Strumenti Digitali del Professionista. Sulmona 20 giugno Luca Valeri Assunta Polce

Sabato 18 Luglio 2015 P. 8

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Circolare n. 13 del 15/03/2019. Le operazioni oggetto di comunicazione

La fatturazione elettronica

La Fatturazione Elettronica B2B

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA

LA FATTURA ELETTRONICA

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

FATTURA ELETTRONICA. DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica.

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

Casi pratici. Emissione e ricezione di fattura elettronica. Luca Benotto Studio Fares Dottori Commercialisti Associati

Fatturazione Elettronica

Novità normative e operative

Fatturazione elettronica? No problem! chiarimenti e spunti operativi

Circolare n. 10 del

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA

come inviare una fattura elettronica

Evoluzione ICT negli studi - blockchain, bitcoin, smart contracts e sicurezza IT dello studio digitale

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

FATTURAZIONE ELETTRONICA

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA PRIMO TRIMESTRE AL 31 MAGGIO 2018

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Portale dei Servizi. Check-list operativa del Commercialista: tutti gli step per gestire il processo di Fatturazione Elettronica B2B

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE

LA LEGGE DI BILANCIO 2019

COME AFFRONTARE LA RIVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SU FATTURA ELETTRONICA. Frascati, 17 maggio 2018

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI IVA MODELLO E MODALITA DI INVIO

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche Iva

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA

CIRCOLARE. Numero 7 del 08/05/2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale. Diocesi di Brescia. La fatturazione elettronica 30 novembre Patrizia Clementi

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

LA «FATTURAZIONE ELETTRONICA» PER ASD/SSD

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

Nuovo Spesometro. come formare e inviare il File Dati Fatture previsto dal D.Lgs. 193/2016

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Fatturazione elettronica

Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018

Transcript:

NUOVA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: COME MUOVERSI E QUALI STRUMENTI USARE 1) FATTURAZIONE ELETTRONICA, QUANTO CAOS! L obbligo della fatturazione elettronica tra privati continua a generare dubbi e incertezze, tanto ai contribuenti quanto agli intermediari e la stampa specializzata certo non aiuta a stemperare il clima eccessivamente caotico che si è generato intorno a tale adempimento. E vero, sussistono ancora molti dubbi in merito ad alcuni aspetti operativi e normativi, tuttavia, crediamo si possa avere fiducia che i chiarimenti necessari arriveranno in tempo per consentirci di partire con la giusta serenità e senza ostacoli rilevanti. Nella bozza del Collegato fiscale alla manovra 2019, infatti, sono presenti notevoli semplificazioni che consentiranno tutti gli operatori, almeno per i primi mesi, di prendere dimestichezza con il nuovo adempimento. In particolare: - Per i primi sei mesi del 2019, l emissione tardiva della fattura non è sanzionabile se non determina ritardi nella liquidazione dell imposta, mentre si applica la sanzione ridotta al 20% nel caso in cui si verifica un ritardo nella liquidazione dell imposta, a patto che la fattura venga emessa entro il termine della liquidazione del periodo successivo. - Viene esteso il termine di emissione delle fatture, che diventa 10 giorni dalla data di effettuazione dell operazione (modifica dell art. 21, comma 4, DPR 633/1972). Tale previsione entrerà in vigore al 1 Luglio 2019. - Rilevante è l eliminazione dell obbligo di numerazione progressiva delle fatture ricevute, di cui all art. 25 DPR 633/1972. In questo modo viene risolto il problema tecnico concernente l apposizione del numero di

protocollo progressivo alle fatture elettroniche ricevute (si era addirittura ipotizzato di doverle stampare e protocollare come accade oggi!). 2) COSA C E DA SAPERE NORMATIVA: a) Sono esonerati dall obbligo di fatturazione elettronica i soggetti che rientrano nel regime di vantaggio (D.L. n. 98/2011 art. 27, commi 1 e 2) e nel regime forfettario (Legge n. 190/2014, art. 1, commi da 54 a 89), nonché i piccoli produttori agricoli. N.B.: Tali soggetti possono decidere autonomamente di aderire alla fatturazione elettronica in luogo di quella analogica. b) La fattura elettronica deve essere generata e trasmessa esclusivamente in formato XML; qualora venga emessa in altro formato si considera come non emessa. c) Nella recente Circolare n 13/E pubblicata a Luglio 2018, l Agenzia delle Entrate ha chiarito, in merito al termine di emissione della fattura, che nulla cambia sul piano normativo e che, pertanto, la fattura deve essere emessa entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell operazione, aggiungendo tuttavia che, nei primi mesi di adeguamento al nuovo sistema, i ritardi minimi nell emissione delle fatture, che non incidano sulla corretta liquidazione dell imposta, non saranno sanzionabili. Tale criticità, tuttavia, verrebbe superata con l entrata in vigore delle novità inserite nel decreto Collegato fiscale alla manovra 2019, attualmente al vaglio delle commissioni parlamentari, qualora venissero approvate nel testo attualmente vigente. d) Ad ogni modo, una possibile alternativa, da valutare caso per caso, è quella di adottare la fatturazione differita ex art. 21, comma 4, DPR 633/1972 (emissione di fattura cumulativa per tutte le operazioni effettuate nel mese, entro il giorno 15 del mese successivo), che consentirebbe di avere un maggior lasso di tempo per effettuare i necessari controlli prima di procedere all emissione del documento elettronico.

e) In merito all integrazione delle fatture elettroniche, per le sole operazioni in reverse charge interno (pulizie, subappalti, cessione di rottami, ecc.), l Agenzia delle Entrate, con la Circolare 13/E, al punto 3.1, chiarisce che tali obblighi non vengono meno e si potrà generare un file separato, da allegare e conservare unitamente al documento elettronico, contenente tutti gli estremi della fattura e relativa integrazione. f) Non è consentita l emissione di autofatture in formato elettronico su acquisti effettuati da soggetti extra UE, pertanto tali adempimenti continueranno ad essere gestiti come avviene oggi. QUESTIONI OPERATIVE a) Onde evitare problemi di ricezione delle fatture elettroniche, è fondamentale comunicare tempestivamente a tutti i fornitori l indirizzo cui inviare le fatture (Pec ovvero codice destinatario di 7 cifre). N.B.: Nonostante le richieste sempre più frequenti inviate dai fornitori, è bene non comunicare nulla, tantomeno il proprio indirizzo Pec, fintanto che non siano stati definiti la procedura e il canale da utilizzare. b) E consigliabile effettuare la registrazione preventiva del proprio indirizzo telematico presso lo SDI, accedendo al sito dell Agenzia delle Entrate, area Fatture e Corrispettivi. In questo modo, si ottiene l abbinamento dell indirizzo telematico al proprio numero di partita Iva, eliminando ogni possibilità di errore da parte dei fornitori. c) E possibile generare anche un QRcode, contenente tutti i propri dati, incluso l indirizzo cui dovranno essere inviate la fatture (Pec o Codice destinatario). In sostanza è una sorta di biglietto da visita tramite cui il fornitore può acquisire i dati corretti, eliminando il rischio di errori. 3) COME SEMPLIFICARE LA GESTIONE Di seguito alcuni consigli per rendere più snello il procedimento: a) In primo luogo, è consigliabile adottare la fatturazione elettronica anche verso i soggetti passivi non residenti (sia Ue che extra UE), avendo cura

di metter loro a disposizione una copia analogica (es. file Pdf) della fattura stessa. In questo modo si evita di dover gestire un ciclo di fatturazione elettronico ed uno analogico/cartaceo, adempiendo contemporaneamente all obbligo di comunicazione delle operazioni con soggetti esteri (c.d. esterometro ). b) Salvo casi in cui il numero di fatture è decisamente esiguo (30-40 fatture all anno), per i quali va benissimo utilizzare il canale Pec, è sempre consigliabile gestire il ciclo di invio e ricezione delle fatture elettroniche tramite software o piattaforme (utilizzo del codice destinatario) che garantiscano un adeguato livello di sicurezza e offrano opzioni avanzate per rendere più efficiente la gestione dei documenti e la loro contabilizzazione, riducendo al minimo il rischio di errori. c) La soluzione migliore, in molti casi, è affidarsi a intermediari seri che offrano, tramite software o piattaforme web, servizi di invio e ricezione delle fatture. E, tuttavia, importante verificare che i servizi di cui sopra prevedano la possibilità di integrazione con il proprio software di contabilità, onde poter importare e contabilizzare i dati contenuti nelle fatture elettroniche in modalità semi- automatica. d) Sarebbe utile verificare che il software utilizzato per l invio e ricezione delle fatture, consenta di gestire un sevizio di mailing automatico, che consenta di inviare a ciascun cliente, unitamente a copia della fattura in pdf, anche l informativa obbligatoria (nei casi indicati nel Provvedimento n. 89757 del 30/04/2018) che tale fattura è messa a disposizione nell area riservata Fatture e Corrispettivi del sito dell Agenzia delle Entrate. In tal modo si adempie in automatico all obbligo, evitando il rischio di omissioni.

4) QUALI I VANTAGGI DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B? VANTAGGI OPERATIVI: a) Eliminazione della gestione cartacea delle fatture, con conseguente risparmio di costi. b) Eliminazione degli adempimenti Liquidazioni Iva periodiche (LiPe) e Spesometro (verrà, tuttavia, introdotto l obbligo di comunicare mensilmente tutte le operazioni effettuate con soggetti esteri UE ed Extra UE). c) Contabilizzazione semi- automatica dei dati contenuti nei file XML e conseguente snellimento delle procedure amministrative e contabili. d) La certezza delle date di invio e ricezione delle fatture, porterà maggior certezza e trasparenza nei rapporti commerciali. e) Disponibilità di dati molto dettagliati, utilizzabili per elaborare analisi e statistiche ad oggi spesso impossibili da ottenere o troppo onerose. Ovviamente la piattaforma o il software utilizzati devono essere programmati per effettuare questo tipo di operazioni. AGEVOLAZIONI FISCALI: a) E prevista la riduzione di 2 anni dei termini di accertamento qualora il soggetto emetta fatture elettroniche, scelga l opzione di invio automatico dei corrispettivi (qualora esistenti) all Agenzia delle Entrate, e provveda ad effettuare tutti i pagamenti di importo superiore a Euro 500 con mezzi tracciabili (bonifico, assegno, carte di credito e debito, mezzi di pagamento elettronici tracciabili). 5) DIVERSI MODI DI OPERARE: A CIASCUNO IL SUO L offerta di strumenti software per adeguarsi alla Fatturazione Elettronica è decisamente vasta e la scelta della soluzione da adottare deve discendere da una valutazione preventiva delle proprie esigenze operative. Di seguito forniamo alcune indicazioni in merito alle tipologie di strumenti oggi disponibili:

a) Software gratuito messo a disposizione dall Agenzia delle Entrate unito al servizio gratuito di conservazione a norma delle fatture Strumento interamente gratuito, indicato solo per piccoli professionisti e imprenditori che devono gestire un volume di fatture limitato (es. 30/50 fatture attive e passive all anno). E necessario aderire al servizio di conservazione gratuito da parte dell Agenzia delle Entrate tramite specifica procedura. b) Software messo a disposizione direttamente dal professionista che si occupa anche della tenuta della contabilità: Le principali software- house che commercializzano gestionali specifici per commercialisti hanno sviluppato proprie soluzioni per gestire interamente il ciclo di fatturazione elettronica, consentendo al professionista di fornire ai propri clienti strumenti adeguati alla gestione del ciclo di invio e ricezione delle fatture. Queste soluzioni possono rivelarsi molto utili nel caso in cui il cliente abbia affidato al professionista la tenuta della contabilità. c) Software di fatturazione legato al gestionale che già viene utilizzato per la tenuta della contabilità Le realtà più strutturate che gestiscono internamente l attività contabile e amministrativa possono decidere di adottare gli strumenti messi a disposizione dalla software- house che fornisce loro il gestionale, a patto che tali soluzioni siano sicure in termini funzionali, facili da utilizzare e abbiano un costo ragionevole. E sempre consigliabile, tuttavia, valutare piattaforme di fatturazione elettronica terze, che offrano un miglior rapporto qualità- prezzo e siano integrabili con il software contabile utilizzato dall impresa, evitando così di creare un ulteriore legame con lo stesso fornitore. Tale circostanza, infatti, potrebbe far sorgere complicazioni qualora in futuro si volesse adottare un programma diverso.

d) Piattaforme web messe a disposizione da soggetti terzi che consentono invio, ricezione, contabilizzazione semi- automatica e conservazione a norma dei documenti. Vi sono diverse soluzioni sviluppate da soggetti terzi, totalmente indipendenti da software house che producono e/o commercializzano anche software gestionali. Il vantaggio è quello di gestire il ciclo di fatturazione elettronica (attivo e passivo) autonomamente rispetto al software di contabilità; tuttavia, per non perdere i vantaggi sopra detti, è necessario che i due strumenti si integrino, in modo da garantire un processo di contabilizzazione semi automatico del ciclo passivo. Si segnala, infine, che il 4 ottobre scorso, l Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Guida operativa sull argomento (scaricabile al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/fattura zione+elettronica).