alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

Documenti analoghi
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

L efficienza energetica negli edifici

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

REGOLAMENTO EDILIZIO

Il progetto BIRD a Brescia

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

WineCenter a Caldaro

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Eccellenza in classe A

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Prestazioni energetiche di un edificio

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb

energia efficienza estetica

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Verso edifici ad energia quasi zero

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

RISPARMIO ENERGETICO E COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Esempi di CaseClima in Classe A

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Ileana IANNONE. Scuola dell infanzia PASSIVHAUS San Rocco al Porto (LO)

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Diagnosi Energetiche nel civile

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

FILOSOFIA PROGETTUALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

al Regolamento Edilizio

INDICE. PREMESSA... p. 1

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Primi parametri di controllo

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Transcript:

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

DEFINIZIONE CASA ATTIVA Edificio che produce più energia rispetto a quella che consuma! energia prodotta energia consumata surplus energetico concetto di casa come centrale per la produzione energetica

CASA ATTIVA oltre che produrre più energia rispetto a quella che consuma, deve anche consumare poco!!! deve essere una casa passiva + 30 kwh/mqa 130 kwh/mqa 100 kwh/mqa

CASA PASSIVA A CIRIE residenza per anziani primo edificio pubblico in piemonte certificato dal Passivhaus Institut di Darmstad, FINANZIAMENTO >> Regione Piemonte1.330.470,15 + 963.461,64 / ATC 250.000,00 = tot 2.543.931,79 COMMITENZA >> COMUNE DI CIRIE GRUPPO DI PROGETTO >> ATC + ATC PROJECT.TO + ENVIRONMENT PARK S.p.A. VALIDAZIONE DEL PROGETTO >> Società TBZ S.r.l. (Technisches Bauphysik Zentrum - Centro di Fisica Edile)

>> Definizione Casa Passiva Lo standard di Casa Passiva, validato attraverso l ottenimento della certificazione rilasciata dal Passivhaus Institut di Darmstad, è raggiunto se vengono raggiunti i parametri elencati di seguito: 1 fabbisogno energetico per la climatizzazione interna (invernale) non superiore a 15kWh/mqa 2 consumo di energia primaria per l insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kwh/mqa 3 involucro a tenuta d aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower Door n50 non superiore a 0,6 h-1 4 numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento (26 C) inferiore al 10% anno. Tali requisiti devono necessariamente essere verificati con il software di calcolo PHPP, di cui si riporta di seguito la scheda riepilogativa.

> involucro ben isolato > forma compatta valore S/V basso > serramenti ad alte prestazioni termiche > guadagni solari diretti > ombreggiamenti >> Definizione Casa Passiva 1 fabbisogno energetico per la climatizzazione interna (invernale) non superiore a 15kWh/mqa 2 consumo di energia primaria per l insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kwh/mqa 3 involucro a tenuta d aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower Door n50 non superiore a 0,6 h-1 4 numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento (26 C) inferiore al 10% anno. Tali requisiti devono necessariamente essere verificati con il software di calcolo PHPP, di cui si riporta di seguito la scheda riepilogativa.

consumo di energia primaria per l insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kwh/m²a riscaldamento raffrescamento corrente elettrica acqua calda 1 fabbisogno energetico per la climatizzazione interna (invernale) non superiore a 15kWh/mqa 2 consumo di energia primaria per l insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kwh/mqa 3 involucro a tenuta d aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower Door n50 non superiore a 0,6 h-1 4 numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento (26 C) inferiore al 10% anno. Tali requisiti devono necessariamente essere verificati con il software di calcolo PHPP, di cui si riporta di seguito la scheda riepilogativa.

>> Definizione Casa Passiva Per verificare le perdite di calore per ventilazione viene eseguito il Blower Door Test. Il Blower-Door-Test permette di misurare l ermeticità di un edificio dopo aver imposto una determinata differenza di pressione tra interno ed esterno. Il metodo permette di scoprire le perdite d aria dell involucro edilizio e di valutare il flusso (o tasso) di ricambio dell aria. La prova, deve essere condotta secondo le indicazioni della UNI EN 13829 (Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilità all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore) ed è di tipo non distruttivo. 1 fabbisogno energetico per la climatizzazione interna (invernale) non superiore a 15kWh/mqa 2 consumo di energia primaria per l insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kwh/mqa 3 involucro a tenuta d aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower Door n50 non superiore a 0,6 h-1 4 numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento (26 C) inferiore al 10% anno. Tali requisiti devono necessariamente essere verificati con il software di calcolo PHPP, di cui si riporta di seguito la scheda riepilogativa.

>> Definizione Casa Passiva

>> forma compatta La forma di un edificio influisce sulle perdite termiche. Il rapporto tra volume e superficie è importantissimo: lo scambio termico tra interno ed esterno avviene attraverso il cosiddetto involucro edilizio. Le dispersioni sono minori con una forma compatta dell edificio. >> orientamento: l orientamento verso sud con ampie vetrate è fondamentale in quanto: -riceve maggiori radiazioni d inverno, che è la stagione fredda, permettendo un guadagno energetico - con opportuni ombreggiamenti riceve minori radiazioni d estate, in quanto il sole è alto all orizzonte e i raggi colpiscono meno l edificio

>> 14 appartamenti di cui 12 destinati a cittadini anziani over 65 >> 3 livelli >> 4 appartamenti piano terra; 5 nel primo e secondo >> La distribuzione verticale è collocata al centro del fronte nord dell edificio >> Il locale tecnico è collocato al piano terra >> la lavanderia e le cantine sono collocate nel sottotetto a causa delle condizioni del terreno >> Il volume riscaldato dell edificio è caratterizzato dagli appartamenti, dal corridoio di distribuzione e dalla lavanderia >> l inclinazione del tetto è pari a 22, ideale per l installazione di un impianto fv

>> Componenti opachi dell involucro PARETE VANO SCALA 30 cm 20 cm PARETE ESTERNA 30 cm 24 cm U=0,12 W/m 2 K U=0,13 W/m 2 K PARETE LOCALE TECNICO 8 cm 12 cm 20 cm U=0,15 W/m 2 K

SOLAIO SOFFITTA 20 cm U=0,13 W/m 2 K SOLAIO CONTROTERRA SEZIONE TRASVERSALE 24cm PARETE LAVANDERIA 20 cm 20 cm U=0,12 W/m 2 K U=0,15 W/m 2 K

U (vetro + telaio) = 0,96 W/m2K ATTACCO PANNELLO FRANGISOLE CON PEZZO SPECIALE ATTACCO SUPERIORE ATTACCO INFERIORE ATTACCO LATERALE SEZIONE ORIZZONTALE

>> Componenti trasparenti dell involucro calcolo trasmittanza termica Finestra 174X140 cm Trasmittanza termica della finestra U w : U w = [ (A f U f ) + (A g U g ) + (I g Ψ g ) ] / (A f + A g ) = 0,96 W/m 2 K d f Spessore medio tra telaio fisso e telaio mobile (1) 0,131 m A w Area della finestra (1) 2,436 m 2 A f Area del telaio (1) 0,904 m 2 U f Trasmittanza termica del telaio (2) 0,921 W/m 2 K A g Area della vetrata (1) 1,536 m 2 U g Trasmittanza termica della vetrata (3) 0,600 W/m 2 K I g Perimetro totale della vetrata (1) 7,260 m Ψ g Trasmittanza termica lineare (4) 0,080 W/mK Trasmittanza termica del telaio U f : U f = [ (A f1 U f1 ) + (A f2 U f2 ) + (A f3 U f3 ) + (A f4 U f4 ) + (A f5 U f5 )] / A f = 0,921 W/m 2 K A w Area della finestra (1) 2,436 m 2 A g Area della vetrata (1) 1,536 m 2 A f Area del telaio (1) 0,904 m 2 A f1 Area del telaio associata al nodo 1 (1) 0,516 m 2 U f1 Trasmittanza termica del telaio associata al nodo 1 (2) 0,890 W/m 2 K A f2 Area del telaio associata al nodo 2 (1) 0,223 m 2 U f2 Trasmittanza termica del telaio associata al nodo 2 (2) 0,890 W/m 2 K A f3 Area del telaio associata al nodo 3 (1) 0,165 m 2 U f3 Trasmittanza termica del telaio associata al nodo 3 (2) 1,060 W/m 2 K A f4 Area del telaio associata al nodo 4 (1) - m 2 U f4 Trasmittanza termica del telaio associata al nodo 4 (2) - W/m 2 K A f5 Area del telaio associata al nodo 5 (1) - m 2 U f5 Trasmittanza termica del telaio associata al nodo 5 (2) - W/m 2 K

>> Punti di connessione calcolo a elementi finiti è stata effettuata un analisi puntuale di tutti i punti di connessione tra gli elementi costruttivi per verificare che non costituissero un ponte termico 01_parete esterna/solaio vs sottotetto 02_pilastro struttura portante 03_solaio vs sottotetto/parete lavanderia 04_vano scala/cavedio impianti 05_corridoio distribuzione/vespaio areato/locale tecnico 06_attacco a terra 07_copertura lavanderia

>> Impianti generazione del calore attraverso una pompa di calore di tipo acqua/acqua da 21KW funzionante in estate e in inverno. La pdc è integrata ad un sistema geotermico con sonde verticali che, sfruttando il calore della terra, pre-riscaldano o preraffrescano l aria. distribuzione del calore attraverso la Ventilazione Meccanica Controllata con tre macchine ventilanti ognuna con un recupero di calore a flusso incrociato. Il condizionamento degli ambienti avverrà con sistema di ventilazione continuo con bocchette di mandata collocate nei soggiorni e nelle stanze da letto e con bocchette di ripresa collocate nei bagni e negli angoli cottura. risparmio idrico indoor/outdoor ogni apparecchio sanitario è provvisto di aeratore per ridurre la portata dell acqua; le cassette di scarico dei WC hanno il doppio tasto. L acqua piovana che deriva dalla copertura è raccolta in una vasca di accumulo da 5.000 L ed è utilizzata per l irrigazione delle aree verdi. fonti rinnovabili in copertura sono disposti i pannelli fotovoltaici in silicio policristallino per un totale di 8,4 KWp. La produzione annuale stimata di Energia Elettrica è pari a 9.530 KWh che equivale al fabbisogno energetico della Pompa di Calore.

Il paragone considera I seguenti aspetti: >> Paragone tra la pratica corrente in Piemonte e la Casa Passiva >> Fabbisogno termico >> Energia primaria per la climatizzazione >> Trasmittanza media delle strutture opache verticali >> Trasmittanza media delle strutture opache orizzontali >> Trasmittanza media delle strutture trasparenti

Fabbisogno termico (Qh) [kwh/ m 2 ] - 3% Limit for Heat Demand [kwh/m 2 a] 54,09 Limit for Heat Demand [kwh/m 2 a] 55,94 Limit for Heat Demand [kwh/m 2 a] Limit for Heat Demand [kwh/m 2 a] 53,26-74% 14,00 Pratica corrente Regione Piemonte 2008 Casa Passiva a Ciriè

Energia Primaria (Epi) [kwh/ m 2 ] Limit for Limit for Primary Energy Primary [kwh/m 2 a] Energy [kwh/m 2 a] Limit for Limit for Primary Energy Primary [kwh/m 2 a] Energy [kwh/m 2 a] 87,31-21% 68,56 78,15-45% 43,30 Pratica corrente Regione Piemonte 2008 Casa Passiva a Ciriè

Trasmittanza termica strutture verticali [W/ m 2 K] 0,31-11% Limite trasmittanza termica strutture verticali 0,35 [W/ m 2 K] - 37% 0,13 Pratica corrente Regione Piemonte 2008 Casa Passiva a Ciriè

Trasmittanza termica strutture orizzontali [W/ m 2 K] 0,31-6% Limite trasmittanza termica strutture orizzontali 0,33 [W/ m 2 K] - 60% 0,13 Pratica corrente Regione Piemonte 2008 Casa Passiva a Ciriè

Trasmittanza termica strutture trasparenti [W/ m 2 K] Limite trasmittanza termica dei componenti trasparenti 2,20 [W/ m 2 K] - 30% 1,54-57% 0,94 Pratica corrente Regione Piemonte 2008 Casa Passiva a Ciriè

COME COPRIRE 100 kwh/mqa? 1 mq di pannelli fva Torino produce circa 190 kwh/a L impianto FV per produrre 40.000 kwh/a deve occupare 315 mq di tetto L impianto FV per produrre 20.000 kwh/a deve occupare 105 mq di tetto L impianto FV per produrre 40.000 kwh/a deve occupare 210 mq di tetto edificio attivo edificio attivo edificio? edificio s.u. 200 mq 1 piano ft fabbisogno energetico 20.000 kwh/a edificio s.u. 400 mq 2 piani ft fabbisogno energetico 40.000 kwh/a edificio s.u. 600 mq 3 piani ft fabbisogno energetico 60.000 kwh/a

QUALI OBBIETTIVI? DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 2010/31/UE del 19 maggio 2010 Migliorare l efficienza energetica dei paesi membri del 20% entro il 2020 Copertura del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili del 20% entro il 2020 Definire requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici in modo da conseguire un equilibrio ottimale in funzione dei costi di investimento e dei risparmi ottenuti Etichettatura ed informazioni uniformi relative al consumo energetico e di altre risorse dei prodotti connessi all energia Entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero

RICERCA E INNOVAZIONE RIDURRE I COSTI MIGLIORARE L EFFICIENZA NUOVI MATERIALI NUOVE TECNOLOGIE

grazie per l attenzione arch. stefano dotta environment park s.p.a. via livorno 60 10144 torino stefano.dotta@envipark.com tel 0112257536 fax 0112257225