L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO)

Documenti analoghi
Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Insediamenti d Altura

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

alla memoria di Pierangelo Donati

ALLA RICERCA DI BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

L INSEDIAMENTO DI MONTEGIBBIO una ricerca interdisciplinare per l archeologia

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

GLI ETRUSCHI TRA VIII E VII SECOLO A.C. NEL TERRITORIO DI CASTELFRANCO EMILIA (MO)

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

Premio Bandiera 2012 Gubbio

La frontiera di Lucania

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

COMUNE DIMODENA CARTAARCHEOLOGICACOMUNALE SCHEDATURASITI RILEVATI

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli

FIORANO E LA VALLE DEL TORRENTE SPEZZANO

Copia Saggio per Autore

FIDENAE colonia latina

Addetto alla conduzione di gru per autocarro

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

GUANDALINI FRANCESCA. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita Stato civile ESPERIENZA LAVORATIVA

Press Release for 24 August Press conference

Acquarossa: tramonto.

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

La mostra sulle origini di Livorno,

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico

NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA MOSCA E VIA ROMANO, FORMIGINE (MO).

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA 32 Collana di Monografie della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

In ricordo di Laura Vecchi

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

Diamante, un nucleo per valorizzare Cirella, i ruderi, la storia Giovedì 16 Novembre :51

FARAGOLA LOCALITA IN AGRO DI ASCOLI SATRIANO E SITO ARCHEOLOGICO

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

LA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Dove siamo nel mondo

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Aree con evidenze archeologiche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

Mario De Nonno. Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi Roma Tre

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

PAESAGGIO, ARCHEOLOGIA, PROGETTO CONTEMPORANEO

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 1 SIMONE ARNALDI

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

La storia dell Associazione Archeologica Centumcellae

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Inquadramento geografico

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Il territorio di Varese in età romana

Con il patrocinio dell Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

Direzione Regionale Marche

CONTRIBUTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE PREMIO OTTONE D ASSIA E RICCARDO FRANCOVICH

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO

ROMANIZZAZIONE E MONETA

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

Transcript:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO) Le indagini archeologiche e archeometriche a cura di Donato Labate, Daniela Locatelli testi di Marta Bandini Mazzanti, Maria Giovanna Belcastro, Francesco Benassi, Francesca Bertoldi, Giovanna Bosi, Valentina Catagnano, Francesca Guandalini, Donato Labate, Daniela Locatelli, Anna Losi, Stefano Lugli, Simona Marchetti Dori, Valentina Mariotti, Marco Milella, Michela Notari, Cristina Palazzini, Silvia Pellegrini, Nicola Raimondi, Rossella Rinaldi Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 27 All Insegna del Giglio

Volume realizzato grazie al contributo di Rosaria Marazzi ISSN 1593-2680 ISBN 978-88-7814-431-6 2011 All Insegna del Giglio s.a.s. Testi ed immagini quando non altrimenti specificato Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s via della Fangosa, 38; 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188 e-mail redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it sito web www.edigiglio.it Stampato a Firenze nel novembre 2011 Nuova Grafica Fiorentina s.r.l.

Indice Presentazioni, Rosaria Marazzi, Luigi Malnati, Filippo Gambari........... 7 1. Il popolamento dell età del ferro nell area di Baggiovara, Daniela Locatelli..... 15 2. L agro centuriato di Mutina: l insediamento romano nell area di Baggiovara, Donato Labate.................................... 21 3. Le ricerche di superficie e l archeologia preventiva, Francesca Guandalini, Silvia Pellegrini 35 4. I rinvenimenti dell età del ferro, Anna Losi..................... 41 5. Lo scavo delle strutture d età romana e tardoantica, Anna Losi, Michela Notari, Cristina Palazzini.................................. 51 6. La necropoli tardoantica, Cristina Palazzini..................... 65 7. Il pozzo romano, Francesco Benassi......................... 73 8. I rinvenimenti monetali, Nicola Raimondi...................... 87 9. Analisi paleobiologica del gruppo di inumati, Francesca Bertoldi.......... 93 10. Pratiche e rituali funerari devianti nell Italia romana e tardoantica, Marco Milella, Maria Giovanna Belcastro, Valentina Mariotti.................... 99 11. I semi/frutti tra l età del ferro e il periodo tardoantico, Rossella Rinaldi, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti......................103 12. Studio preliminare sui resti faunistici, Valentina Catagnano.............109 13. Evoluzione sedimentaria dell area tra Formigine e Baggiovara alla luce dei nuovi scavi archeologici, Stefano Lugli, Simona Marchetti Dori.........117 Bibliografia......................................125 Tavole a colori....................................143

PRESENTAZIONI

Nel presentare con fierezza questo volume dedicato agli scavi archeologici che hanno preceduto la costruzione del nuovo albergo, l Uno Hotel di Baggiovara, mi preme sottolineare che l incontro con l archeologia è avvenuto fin dalle prime fasi della progettazione. L area in cui è sorto l albergo, inaugurato da pochi mesi, era segnalata nella carta archeologica recepita nel Piano Regolatore del Comune di Modena, come zona d interesse archeologico e pertanto sottoposta ai controlli archeologici richiesti dalla competente Soprintendenza. La società costruttrice, la Des Arts srl presieduta dalla scrivente, ha avviato da subito, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici e la collaborazione del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, le verifiche archeologiche preventive, a seguito delle quali si è deciso di collocare la struttura alberghiera all esterno dell area archeologica. L avvio dei lavori nel 2006 sottoposti al controllo archeologico in corso d opera hanno portato all inaspettata scoperta di testimonianze di età etrusca e di una necropoli e di un pozzo di età romana, che sono stati oggetto di uno scavo archeologico finanziato dalla nostra società, la quale si è assunta anche l onere di ampliare l indagine archeologica nella zona del parcheggio non interessata dai lavori nel sottosuolo al fine di verificare, come richiesto dalla direzione scientifica dello scavo, lo stato di conservazione delle strutture archeologiche segnalate nella zona. Le nuove indagini condotte nel 2007 hanno messo in luce una grande fornace di età romana che produceva laterizi, quasi un segno premonitore del destino di quello che, a partire dal dopoguerra, sarebbe diventato il maggior gruppo a livello mondiale per la produzione di ceramica per l edilizia: MARAZZI GROUP SPA. Una produzione quella della ceramica modenese celebrata fin dall antichità: Plinio il Vecchio ricorda Mutina come uno dei centri produttivi più rinomati del mondo romano. Un primato che Modena, con il comprensorio della ceramica di Sassuolo, continua a conservare e a rinnovare ogni giorno. L edizione scientifica dello scavo, sollecitata dal Soprintendente Luigi Malnati è stata finanziata interamente dalla sottoscritta. Una riprova dell attenzione che l imprenditoria può e dovrebbe sempre mostrare verso la divulgazione delle testimonianze del nostro passato soprattutto quando come, nel nostro caso, il rapporto di collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici si è rivelato proficuo nell interesse di entrambi. Nel ringraziare il Dott. Luigi Malnati, che oggi ricopre la prestigiosa carica di Direttore Generale per le Antichità, i suoi collaboratori Dott. Donato Labate e Dott.ssa Daniela Locatelli che hanno diretto lo scavo di Baggiovara cooperando fattivamente con l infaticabile coordinatore dei lavori Ing. Paolo Ghioni e con tutto lo staff, desidero dedicare questa importante pubblicazione alla memoria di mio padre Pietro che ha saputo con la sua costanza, determinazione e amore per il lavoro portare la Marazzi a diventare leader mondiale nel settore della ceramica, fondando comunque sempre la propria opera sulla sua profonda religiosità, umanità ed il rispetto della figura umana. Presidente Garden s.r.l. Rosaria Marazzi 9

Lo scavo d emergenza condotto negli anni scorsi a Baggiovara presso Modena ha consentito alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna di esplorare in modo estensivo un area chiave per la comprensione del popolamento rurale a sud-ovest di Modena; ancora una volta il controllo attento esercitato in modo preventivo ha dato frutti importanti sul piano dell acquisizione di una documentazione dei momenti di maggior occupazione del territorio, opportunamente sfruttato sia a fini agricoli che per l allevamento del bestiame, quello etrusco e quello romano, sia in età repubblicana che nel I secolo dell impero; una novità è invece rappresentata dalla continuità di occupazione del sito in età tardoantica, con l identificazione di alcune sepolture. Mi pare importante sottolineare che l edizione tempestiva dei risultati dello scavo rappresenta il completamento necessario delle indagini archeologiche, anche di quelle condotte, come in questo caso, con valenza preventiva rispetto ad altri lavori di escavazione e in condizioni di emergenza; la collaborazione raggiunta con i committenti ha quindi raggiunto in questa occasione un risultato che è tutt altro che scontato ma che dovrebbe costituire un modello per molte altre situazioni simili; scavare senza dare conto in sede pubblica e scientifica i risultati dei lavori svolti significa infatti vanificare l opera di tutela che si voleva ottenere e mortificare la professionalità degli archeologi, non solo della Soprintendenza, che hanno con molte difficoltà operato sul campo. Direttore Generale per le Antichità Luigi Malnati 11

Lo scavo di Baggiovara è uno dei tanti proficui frutti in Emilia, come nel resto d Italia, dell attività di archeologia preventiva, coniugata con la sensibilità attenta di imprenditori consapevoli, come Rosaria Marazzi, Presidente della Garden s.r.l. Ancora una volta, in un area in cui era solo indiziato un certo rischio di ritrovamenti, è emerso un tassello fondamentale per la conoscenza dell organizzazione territoriale antica della nostra regione: l indagine meticolosa condotta con alta professionalità e la rapida messa a disposizione dei dati al pubblico attraverso l edizione scientifica permettono così di verificare in termini concreti, effettivamente toccare con mano, la capillare organizzazione delle campagne modenesi da parte degli Etruschi nel VI-V secolo a.c. e la fondazione sullo stesso impianto della più puntuale ed articolata centuriazione romana. Sembra confermarsi anche in questo caso come i circa due secoli di controllo del territorio da parte dei Galli Boi abbiano rappresentato solo apparentemente una drastica soluzione di continuità del processo di sviluppo tecnologico dell agricoltura cisalpina, avviato dagli Etruschi e realizzato compiutamente con la romanizzazione. È talvolta difficile fare percepire al vasto pubblico in cosa si sostanzino i frutti dell attività di tutela, condotta tra mille difficoltà dalle Soprintendenze su quell eccezionale palinsesto costituito dal territorio italiano: di fatto, come in questo caso, si riesce non di rado con la sinergia di più collaborazioni a trasformare gli interventi in conoscenza condivisa, che consente una migliore consapevolezza di come ancora oggi l antichità viva con noi, nella nostra cultura, nei nostri costumi, nei nostri modi d essere ed anche negli indelebili tratti marcati nella topografia delle nostre campagne. Soprintendente per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Filippo M. Gambari 13

Daniela Locatelli* 1. Il popolamento dell età del ferro nell area di Baggiovara Il fatto che la zona intorno all attuale centro di Baggiovara fosse stabilmente occupata tra il VI e il V secolo a.c. non rappresenta di per sé un elemento di novità: i ritrovamenti che qui si presentano ben si inquadrano, infatti, in quella rete di piccoli villaggi a carattere rurale che costellano la pianura attorno alla città di Modena, e i cui connotati culturali confermano la notizia restituita dalle fonti in merito alla stabile presenza degli Etruschi anche nel territorio a occidente di Bologna 1. Il fenomeno di progressivo infittimento dell insediamento che riguarda tale area, e che giunge fino alla punta di massima occupazione riscontrabile nel pieno V secolo a.c., pare riconducibile a un interesse etrusco verso una organizzazione più sistematica di tutto il comparto padano, secondo dinamiche che sono state ormai ricostruite nelle loro linee generali anche per quanto concerne lo specifico ambito modenese, caratterizzato da un sistema di insediamenti e fattorie essenzialmente funzionali allo sfruttamento delle risorse agricole 2. Proprio qui vengono infatti messi in atto ampi e organici processi di occupazione e sfruttamento intensivo del territorio che segnano un netto salto di qualità rispetto alla caratterizzazione essenzialmente itineraria e commerciale della più antica fase della presenza etrusca in tutta l Emilia occidentale 3. Per tutto l VIII secolo gli stanziamenti limitati per lo più alla fascia lungo il Panaro risultano infatti essenzialmente dislocati a controllo dello sbocco del fiume dalle vallate appenniniche, o in aperta pianura in prossimità di punti di confluenza con altri torrenti. Il panorama non sembra mutare nel corso dei due secoli successivi, nei quali le strategie di insediamento tendono a mantenere le stesse logiche, e in cui si assiste semplicemente al progressivo ampliarsi della frequentazione e dell occupazione lungo gli assi di altri torrenti appenninici (Guerro, Tiepido, Cerca), oltre che del fiume Secchia. È solo con il pieno-tardo VI secolo che si avvia anche l occupazione delle meno vantaggiose fasce interfluviali, maggiormente sottoposte a impaludamenti e richiedenti ampi interventi di bonifica e di drenaggio dei terreni. Gli stessi processi si riscontrano nella più ristretta porzione di territorio collocata a sud-ovest di Modena, dove le testimonianze rinvenute nei pressi di Corlo e la tomba recentemente scoperta nell area della necropoli dell età del bronzo a Casinalbo quest ultima per ora isolata sono sufficienti a comprovare una particolare precocità dell insediamento, che si può far certamente risalire almeno alla metà del VII secolo a.c. 4. Consistenti addensamenti demografici si producono tuttavia soltanto nel corso del VI secolo, in primo luogo nell area intorno a Magreta, e poi lungo il corso del torrente Cerca, il cui asse si rafforza con la nascita di nuovi poli insediativi 5. Anche qui il processo di occupazione del territorio sembra completarsi con il V secolo: numerose sono infatti le testimonianze databili a questo periodo sulla base dei materiali rinvenuti, testimonianze per lo più inserite nelle maglie non sempre regolari di sistemi di canalizzazione e di drenaggio. * Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna. 1 A questo proposito è nota, e ampiamente menzionata, l indicazione di Livio (XXXIX, 55) circa il fatto che le colonie romane di Parma e Mutina furono fondate in un territorio che, prima di essere occupato dai Boi, era appartenuto agli Etruschi. 2 Si vedano Malnati 1988a, Malnati 2003, Locatelli 2009, con ulteriore bibliografia precedente ivi indicata. 3 Locatelli 2009a; Locatelli 2009, pp. 59-67. 4 Locatelli 2009, p. 65; Locatelli, schede FO 3 e FO 246, in Atlante 2009, 2, pp. 261-262 e 270-271. 5 Per la dislocazione dei siti posti al di fuori del territorio comunale di Modena, si veda la carta in Locatelli 2009, p. 67. Si tratta in particolare degli insediamenti di Fiorano-Cave S. Lorenzo e Cave Cuoghi, di Casinalbo-villa Guastalla, di Formigine-via Mosca, per i quali si vedano rispettivamente le schede in Atlante 2009, 1, pp. 220-221 e 223, FI 7 e FI 31 (D. Locatelli, E. Restelli); Atlante 2009, 2, pp. 262-263, 266, FO 24, FO 167 (E. Restelli). 15