NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA MOSCA E VIA ROMANO, FORMIGINE (MO).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA MOSCA E VIA ROMANO, FORMIGINE (MO)."

Transcript

1

2 ArcheoModena (Associazione professionale Benassi-Guandalini-Maldini-Scaruffi) Sede legale: Strada Gherbella n 294/B archeomodena@gmail.com Sede operativa: Via G. A. Cavazzi, Modena C.F./ P.IVA: TEL./ FAX Modena, Gennaio 2016 NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA MOSCA E VIA ROMANO, FORMIGINE (MO). RELAZIONE DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA Committenza: Formigine Patrimonio s.r.l.(dirigente aree tecniche Arch. Alessandro Malavolti, progettista Ing. Andrea Martinelli) Testi, documentazione fotografica, elaborazioni grafiche: Francesca Guandalini Elaborazioni cartografiche: Simona Scaruffi

3 PREMESSA Sulla base di quanto prescritto dal Regolamento del Codice degli Appalti (DPR 207/2010) il Comune di Formigine ha richiesto uno studio storico-cartografico, topografico ed archeologico di tipo preliminare per la zona in cui è prevista la costruzione di un nuovo asse di collegamento tra via Mosca e via Romano, a Formigine. L area di interesse è localizzata nella periferia settentrionale di Formigine, in una zona di campagna, dove si è progettato nuovo asse stradale ed una rotatoria che permettano una viabilità più agile per i collegamenti tra via S. Giacomo, via Mosca, Via Corassori e Via Romano. (TAV. 1). PROGETTO DI NUOVA VIABILITÀ: DESCRIZIONE DELL OPERA Il progetto prevede sia la costruzione di una rotatoria, che andrebbe a modificare il crocicchio in cui attualmente confluiscono via Corassori, via San Giacomo e Via Mosca, sia la costruzione di un nuovo asse stradale rettilineo di collegamento tra via Mosca e via San Giacomo. Tale via, della lunghezza di 420 m circa, è stata progettata in una zona di aperta campagna delimitata, solo ad ovest, da un area di edifici residenziali di recente costruzione. In questa lunga striscia di terreno l asse stradale previsto ha una larghezza complessiva è di 12,80 m, poiché è costituito da una pista ciclabile sul lato ovest (3,00 m di larghezza), dalla strada vera e propria, al centro (8 m di larghezza) e da un marciapiede, sul lato est (1,8 m di larghezza). Sia nella area della strada sia in quella della rotatoria è previsto il passaggio di due reti di sottoservizi: la rete fognaria e quella elettrica per tutta la lunghezza dell asse stradale (TAV. 2). Quote di scavo Le quote di scavo previste per l asse viario nel suo complesso non sono superiori ad 1 m di profondità dal piano di campagna, diversamente dalle quote progettate per il passaggio dei sottoservizi. Infatti per l interramento della linea enel, la quota di scavo è di costante e raggiunge la profondità di 1,5 m dal piano di campagna; sono variabili invece le quote previste per la rete fognaria. In corrispondenza della rotatoria, in particolare nell innesto su via San Giacomo, la quota di scavo è di circa 1, 8 m dal piano di campagna, poi scende fino a 2 m in prossimità della sezione 9; dalla sezione 9 alla sezione 12 le quote di scavo sono 1,5 m dal p.c., in prossimità della sezioni 13 sono di circa 1,8/2 m, mentre nella parte terminale, fino alla sezione 16, sono di circa 1,2/1,3 m dal piano di campagna. (TAV. 2). 1

4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL TERRITORIO E ATTESTAZIONI ARCHEOLOGICHE Da un punto di vista geologico il territorio di Formigine e l area prossima al suo centro si trovano su un deposito continentale affiorante (AES 7 b, Unità di Vignola) riconoscibile nelle aree pedecollinari del modenese per la presenza di una notevole estensione di corpo ghiaioso. Questa ghiaia indica l esistenza di conoidi fluviali, che testimoniano il passaggio di corsi d acqua nel territorio, inquadrabili al Pleistocene superiore. 1 A Formigine, oltre alla conoide del fiume Secchia esistono anche le conoidi del T. Tiepido e del T. Fossa, in particolare quest ultima si trova sotto il paese di Formigine stessa. 2 Sul deposito continentale affiorante nel territorio di Formigine (AES 7 b) sono attestati siti archeologici documentati immediatamente al di sotto rispetto allo strato arativo. Questa particolare caratteristica geo-archeologica è riscontrabile anche nell area circostante e prossima alla zona in cui è prevista la realizzazione della strada. Di seguito si elencano e descrivono i siti vicini all area di interesse compresi all interno di un ideale circonferenza di raggio 1,1 km, che ha il proprio centro nel mezzo dell area interessata dal passaggio della futura strada. Per comodità vengono prima elencati i siti che si trovano ad ovest rispetto alla S.S. 12, ed in seguito quelli individuati ad est (TAV. 1; Figura 1) È nota una segnalazione di un sito di età romana, posizionato lungo via Mosca, costituito dal rinvenimento di alcuni laterizi documentati in dispersione (FO 147) 3 ; in prossimità dell estremità occidentale di via Mosca, a circa 120 m a sud rispetto al tracciato viario, in un terreno agricolo, sono stati documentati alcuni frammenti di ceramica in impasto, inquadrabili tra VI-IV sec. a.c., riferibili ad una frequentazione dell età del ferro non meglio specificata (FO 167). 4 Nel podere Gatti, lungo via Mosca, viene posizionato un sepolcreto di età medievale rinvenuto, in modo fortuito, durante alcuni scavi condotti nel 1875 (FO 148) 5. Dalla stessa zona, ma da un area di ubicazione assai incerta, viene la notizia riguardante il rinvenimento di materiali sporadici, probabilmente di epoca preistorica (FO 149). Nel corso del 2015, sono stati documentati due siti archeologici rinvenuti in seguito ad interventi di archeologia connessi ad opere urbanistiche; tali siti si trovano l uno a nord (FO1/2015), l altro a sud (FO1/2015) rispetto alla zona interessata al passaggio del percorso viario in progetto. 1 Carta Geologica d Italia, Sassuolo, foglio 219, vedi inoltre Note illustrative della Carta Geologica d Italia, Firenze 2005, pp Carta Geologica d Italia, Sassuolo, foglio 219, vedi inoltre Note illustrative della Carta Geologica d Italia, Firenze 2005, pp PELLEGRINI S. C., FO 147.Via Mosca, in Atlante III, 2, 2009, p RESTELLI E., FO 167, Formigine, via Mosca, in Atlante III, 2, 2009, p CIANCIOSI A., FO 148. Casinalbo, Podere Gatti, in Atlante III, 2, 2009, p

5 In un lotto residenziale, sito in via Romano 5, nel gennaio-febbraio del 2015, è stato indagato un sito caratterizzato da tre principali fasi di frequentazione. Ad 1 m di profondità dal piano di campagna è stato rilevato un suolo di epoca rinascimentale-moderna; alla profondità di circa 1,6 m si è rilevato uno strato di accumulo di età romana, mentre a 2 m di profondità è stato documentato uno strato di frequentazione di epoca eneolitica, testimoniato da alcune strutture negative e da materiali litici e ceramici (FO1/2015). 6 Nel lotto compreso tra la ferrovia, via San Giacomo e via Mosca, grazie ad indagini archeologiche preventive, preliminari la realizzazione di un supermercato, a circa 1 metro di profondità dal piano di campagna è stata documentato un suolo antico con tracce di frequentazioni riferibili ad epoca neo-eneolitica; Alla quota di circa 2 m di profondità è stato rilevato un secondo paleo suolo, privo di tracce di antropizzazione. Tale suolo è ipoteticamente inquadrabile ad un periodo precedente il neolitico (FO2/2015). 7 Ad est rispetto al tracciato della S.S. 12 sono documentati siti archeologici il cui inquadramento cronologico è analogo a quelli finora elencati. In via Mazzini, in prossimità dell attuale torrente Cerca, sono stati raccolti alcuni frammenti ceramici riferibili all età del bronzo. Tale segnalazione è stata interpretata come una traccia di frequentazione del territorio riferibile ad epoca protostorica (FO 55) 8. In prossimità di villa Guastalla sono stati documentati, tramite ricerche di superficie, i resti di un probabile edificio rustico di età romana, i cui materiali ceramici consentono di ipotizzare una lunga frequentazione compresa tra il II/I sec. a.c. ed il IV/VI sec. d.c. (FO 1) 9 ; nella stessa zona è noto un rinvenimento sporadico riferibile all epoca neolitica (una cuspide di freccia) (FO 14) 10 ed un insediamento dell età del ferro, testimoniato da ricognizioni di superficie, con materiali ceramici inquadrabili tra VI-III sec. a.c. (FO 24) 11. Per quanto riguarda l organizzazione agraria del territorio di epoca romana, cioè la centuriazione, la zona oggetto di ricerca è pienamente inserita nell agro della colonia di Mutina. In particolare l area si trova ad est rispetto al tracciato ipotizzato per il KK5.(Tav. 1; Figura 15) 12 6 BENASSI F., Indagini archeologiche nell ambito del progetto di realizzazione di una nuova palazzina abitativa. Via Romano 5, Formigine. Relazione tecnica redatta da ArcheoModena consegnata in Soprintendenza. 7 BENASSI F., Indagini archeologiche preventive nell ambito del progetto di costruzione di un supermercato Coop-Estense. Formigine (MO), Via Mosca-Via San Giacomo. Area dell ex stabilimento Bonollo. Relazione tecnica redatta da ArcheoModena consegnata in Soprintendenza. 8 PELLACANI G., FO 55. Formigine, via Mazzini, in Atlante III, 2, 2009, p CORTI C., POGGI C., FO 1. Casinalbo, Villa Guastalla, S.S. dell Abetone e del Brennero (n. 12), in Atlante III, 2, 2009, p LABATE D., FO 14. Casinalbo, Villa Guastalla, S.S. dell Abetone e del Brennero (n. 12), in Atlante III, 2, 2009, p RESTELLI E., FO 24. Casinalbo, Villa Guastalla, S.S. dell Abetone e del Brennero (n. 12), in Atlante III, 2, 2009, p LABATE 2011, pp

6 Figura 1: Carta delle Potenzialità archeologiche della Provincia di Modena, scala 1: La linea rossa individua l area di passaggio del progettato tracciato viario. Dall analisi della carta delle potenzialità archeologiche della zona, nata dall unione dei dati archeologici, topografici e geologici nel tentativo di prevedere i rischi archeologici di una specifica area, si evince come i potenziali siti individuabili nell area della progettata strada, si trovino a poca profondità dal piano di campagna e coprano un ampio arco cronologico. 13 La zona infatti si trova all interno di un area classificata con un colore verde chiaro. Tale colorazione indica una modesta conservazione di siti datati tra il periodo romano e l età moderna poiché affioranti e spesso distrutti dai lavori agricoli; per quanto concerne invece i siti databili tra l età del bronzo e l età del ferro, che si trovano a quote leggermente più basse rispetto ai primi, l area si contraddistingue per una conservazione del deposito archeologico che varia a seconda delle particolari condizioni geologiche attestate in ogni singola zona, mentre invece è ipotizzata una buona conservazione di siti di età preistorica (Figura 1). 13 Carta della Potenzialità Archeologica pubblicata sul sito (SISTEMONET) della Provincia di Modena. 4

7 Figura 2: Carta delle Potenzialità archeologiche del Comune di Formigine, elaborata da Maurizio Cattani. Il cerchio verde individua l area interessata dal passaggio del progettato tracciato viario. Oltre alla carta della potenzialità archeologica pubblicata dalla provincia di Modena, si può consultare lo studio specifico per il territorio di Formigine, redatto da Maurizio Cattani. 14 Nella relazione finale della carta di potenzialità archeologica elaborata da Cattani, l area oggetto di indagine è inserita in una zona a potenzialità archeologica media, cioè in un area, che in seguito all analisi geomorfologica, è risultata caratterizzata da forme fluviali di epoca precedente l età romana, con maggiore frequenza di resti archeologici di età preistorica in poi, posti in prossimità della superficie e per cui soggetti ad essere disturbati dai lavori agricoli. 15 Infatti, sulla base della carta geomorfologica elaborata in questo studio, l area oggetto di ricerca, si trova all interno di forme fluviali relitte ipoteticamente inquadrabili tra il neolitico e l età del bronzo (Figure 2, 3) M. CATTANI, Carta della Potenzialità archeologica del Comune di Formigine, contenuto all interno del PSC, approvato con delibera il M. CATTANI, (vedi sopra), p M. CATTANI, (vedi sopra), p

8 Figura 3: Carta geomorfologica elaborata, con suddivisione cronologica delle forme fluviali., elaborata da Maurizio Cattani. Il cerchio rosso individua l area interessata dal passaggio del progettato tracciato viario. Tali considerazioni geomorfologiche sono state recentemente osservate, su un ampia estensione di territorio, nel sito indicato in Tav. 1 come FO 2/2015. Le indagini hanno riguardato un ampio lotto di terreno, precedentemente interessato da alcuni edifici pertinenti alla distilleria Bonollo, recentemente demoliti in previsione della costruzione di un supermercato Coop Estense. Nella parte meridionale del lotto, come già detto, si sono rinvenute tracce di due suoli di epoca preistorica, di cui il primo, di epoca neolitica, individuato immediatamente al di sotto dello strato arativo; il secondo, più antico, rilevato a circa 2 m dal piano arativo. Nella parte centro settentrionale del lotto invece si sono rinvenute tracce di un paleoalveo, individuato alla quota di circa 2-3 m dal piano di campagna attuale, che si ritiene sia in fase con il vicino paleoalveo. Non è però ben chiaro se il paleosuolo neolitico sia realmente concentrato solo nell estremità meridionale del lotto, o se avesse originariamente un estensione maggiore, poiché il primo metro e mezzo di stratigrafia, rilevato nella metà centro settentrionale del lotto, risulta interamente compromesso dalle fabbriche della distilleria demolita nell estate del 2015 (Figura 4). 6

9 Figura 4: Pianta topografica in cui sono schematicamente rappresentate le evidenze archeologiche e geologiche rilevate nell area dell Ex Distilleria Bonollo, FO2/

10 RICERCA CARTOGRAFICA Nel comune di Formigine, presso l archivio storico, è conservato un utile spoglio della cartografia riguardante il territorio del comune stesso. Tale indagine, eseguita nel dall archivista Dott. Achille Lodovisi, è stata condotta nel fondo conservato presso l archivio del comune di Formigine e nei fondi dell Archivio di Stato di Modena. Da quanto emerge dalla consultazione di tale spoglio di documenti non esiste una cartografia particolareggiata del territorio di Formigine, a parte alcune carte redatte dai Periti Agrimensori a partire dal 1700: in alcune di queste perizie si conservano schizzi del territorio con indicazioni di caseggiati, strade, canali e i nomi dei proprietari. In generale però la cartografia del territorio di Formigine è a scala alta e riguarda tutta l area nel suo complesso, con indicazione dei corsi d acqua (canali, torrenti, fiume Secchia) e della viabilità di collegamento tra Formigine, Modena e Sassuolo. Nelle due cartografie più antiche, datate agli inizi del XVII, sono illustrati i corsi d acqua e la viabilità (Figure 5, 6, 7, 8). 17 Brevemente si descrivono le due cartografia Seicentesche. Nella prima carta acquerellata conservata presso l Archivio di Stato di Modena (Figure 5, 6) è stato rilevato il territorio compreso tra Castellarano e Modena, 18 con particolare attenzione ai corsi d acqua. Nella parte di mappa riguardante il territorio di Formigine si nota la deviazione dell antico corso del torrente Fossa nel fiume Secchia. Il Fossa venne deviato dai Benedettini nel Sedicesimo secolo per impedire a questo corso d acqua di allagare il territorio di Modena. Originariamente infatti il Fossa-Formigine puntava direttamente su Modena, terminando il proprio corso nella zona delle Morane, cioè presso i Paduli. 19 Il torrente Fossa-Formigine fu probabilmente una delle causa delle ripetute alluvioni di Modena in età romana e trado-antica. 20 Nella seconda carta seicentesca dunque è ben evidenziata tale deviazione, inoltre si nota il canale di Secchia che procede con un unico corso fino alla Fossa di Spezzano; da qui si divide in due rami, l uno prende il nome di canale di Corlo-canale di Modena e l altro canale di Formigine. Verso Modena i loro tracciati si avvicinano nuovamente ed entrano in città passando sotto la fossa fortilizia; nei loro percorsi indipendenti, entrambi i canali alimentano una serie di mulini. 21 Nella zona a nord rispetto al centro di Formigine, la carta mette in evidenza il passaggio del torrente Cerca che raggiunge Casinalbo da qui devia per Baggiovara fino confluire nel canale Soratore, situato nella zona settentrionale di Modena (Figure 7, 8). 17 ASMo, Mappario Estense, Serie Generale, n. 155; ASMo, Mappario Estense, Grandi Mappe, n ASMo, Mappario Estense, Serie Generale, n BERTOLANI 1997, p CALZOLARI 1981, pp.. 21 LOMBARDINI 1990, pp

11 Per la conoscenza della viabilità antica di questo territorio risulta assai significativa una cartografia del XVIII secolo 22, redatta dal Vandelli, in cui è rappresentata la pianura modenese e la zona di Formigine (Figure 9-10), con indicazione dei principali assi viari accompagnati dai rispettivi toponimi. Il tracciato della via Cava, impostato sui paleo alvei del Cerca e del Grizzaga, da Formigine procedeva verso sud raggiungendo Spezzano, Torre delle Oche e Rocca Santa Maria. 23 La via diretta a Sassuolo si divideva in due rami: l uno costeggiava il canale di Corlo, l altro si dipartiva a sud di Formigine e procedeva verso Sassuolo; La vecchia strada Modena-Sassuolo, rinnovata nel 1778 col tracciato dell importante arteria stradale conosciuta come via Giardini, attraversa tutta la pianura. Per quanto riguarda invece nello specifico il territorio situato ad est rispetto a Formigine, come detto in precedenza, anche nella carta del Vandelli è rilevato tutto il percorso della Stradella. Tale asse viario, dalla zona di Saliceta S. Giuliano, nel comune di Modena, raggiungeva la Fossa di Spezzano procedendo con orientamento nordest/sud-ovest nelle campagne situate ad est rispetto a Formigine. Per quanto riguarda la produzione cartografica di dettaglio di questa zona settentrionale di Formigine bisogna consultare la cartografia del Carandini, inquadrabile agli inizi del 1800, che precede le tavolette IGM del Infatti nella carta topografica del Carandini, oltre alla viabilità e ai corsi d acqua sono indicati in modo dettagliato gli edifici, in alcuni casi affiancati dai nomi dei proprietari (figura 11). Cercando in questa cartografia l area oggetto di questa ricerca, si nota come nella metà meridionale vi sia un rettangolo rosso ad indicare la presenza di un edificio. Il rilievo di questo edificio o gruppo di case presumibilmente si ritrova anche nelle carte IGM del 1890 e del (Figure 12, 13). Nella cartografia del al si nota già l assetto urbanistico attuale, con la costruzione del quartiere circolare nella parte occidentale dell area. (Figure 14). 22 Il territorio di Formigine in una mappa del XVIII secolo del cartografo ducale Ing. Vandelli. Da TACCHINI, VANDELLI 1990, p TACCHINI, VANDELLI 1990, pp

12 Figura 5: ASMo, Mappario Estense, Serie Generale, 155 (da Modena a Castellarano). La freccia rossa indica la fossa di Spezzano, le frecce verdi i canali di Corlo e di Formigine, la freccia blu il canale Cerca. Figura 6: ASMo, Mappario Estense, Serie Generale, 155 (da Modena a Castellarano). Particolare di Formigine e del canale di Formigine con i mulini. 10

13 Figura 7: ASMo, Mappario Estense, Grandi Mappe, 50. La freccia rossa indica la fossa di Spezzano, le frecce verdi i canali di Corlo e di Formigine, la freccia blu il canale Cerca. Figura 8: ASMo, Mappario Estense, Grandi Mappe,

14 Figura 9: il territorio di Formigine in una mappa del XVIII secolo del cartografo ducale Ing. Vandelli. Da TACCHINI, VANDELLI 1990, p. 34. In rosso è evidenziato tracciato della via Cava, in blu il percorso della strada per Modena, poi divenuta Giardini, in verde la strada per Sassuolo, in viola il percorso della Stradella. 12

15 Figura 10: il territorio di Formigine in una mappa del XVIII secolo del cartografo ducale Ing. Vandelli. Da TACCHINI, VANDELLI 1990, p

16 Figura 11: IGM, Carta topografica del ducato di Modena levata dietro misure trigonometriche alla scala 1/ per ordine di sua Altezza Reale Francesco IV Arciduca d Austria, Duca di Modena (1825). Sezione 19, colonna 12. Con la linea azzurra è indicata la zona dove è prevista la costruzione della strada, con il cerchio rosso è indicato l edificio cartografato. Figura 12: IGM, Carta topografica in scala 1:25000, Foglio 86, I SE, Con la linea azzurra è indicata la zona dove è prevista la costruzione della strada, con il cerchio rosso alcuni edifici cartografati in prossimità dell area di indagine. 14

17 Figura 13: IGM, Carta topografica in scala 1:25000, Foglio 86, I SE, Con la linea azzurra è indicata la zona dove è prevista la costruzione della strada, con il cerchio rosso alcuni edifici cartografati in prossimità dell area di indagine. Figura 14: IGM, Carta topografica in scala 1:25000, Con la linea azzurra è indicata la zona dove è prevista la costruzione della strada. 15

18 Figura 15: Volo RAF, Fotogramma del 1944, strisciata 20, n Particolare sulla zona di Formigine. Le frecce rosse indicano l orientamento dei campi che hanno mantenuto l andamento centuriale, le frecce blu indicano il percorso del Cerca in prossimità del quale non si è mantenuta la divisione del territorio secondo il modello romano della centuriazione. Il cerchio azzurra evidenzia l area di interesse. 16

19 RICOGNIZIONI DEI LUOGHI Giovedì 14 gennaio si è proceduto alla ricognizione della fascia di territorio interessata dal progetto della strada. Si tratta di una parte sostanzialmente pianeggiante di aperta campagna, la cui quota altimetrica di riferimento, ricavata dalla CTR, è 73 m s.l.m. circa. La zona ricognita può essere distinta in due parti 1) Campo coltivato, delimitato a sud da via Mosca, ad est dalla ferrovia Modena-Sassuolo, ad ovest da via Corassori, e a nord da uno stradello in terra battuta. Tale campo risulta seminato a grano, la cui presenza è causa di bassa visibilità. Nonostante ciò, si sono rilevati alcuni laterizi di età moderna e frammenti di plastica, concentrati lungo il limite occidentale. Campo seminato a grano. 17

20 Campo incolto I frammenti di laterizi e di plastica sono presumibilmente spiegabili come materiale sparso sul campo inseguito alle lavorazioni qui condotte dall uomo (aratura, erpicatura, ed infine semina), che hanno contribuito a spargere materiale di diversa provenienza su tutta l area. Non si è proceduto ad una ricognizione complessiva del campo per non calpestare la coltura che sta nascendo. 2) Area incolta delimitata a sud dallo stradello in terra battuta, ad ovest dal quartiere di recente edificazione, a nord da via Romano. La visibilità di questa zona è nulla poiché per tutta la sua estensione vi è erba alta, arbusti ed alberi. Purtroppo la buona riuscita della ricognizione archeologica è stata impedita dalle pessime condizioni di visibilità, che per entrambe le aree, possono essere definite medio-basse. 18

21 CONCLUSIONI In base all analisi dei dati archeologici, topografici e cartografici si ritiene che nella fascia di territorio destinata alla costruzione della strada, inserita in un ampia zona di campagna compresa tra via Mosca a sud, via Corassori ed il quartiere residenziale ad ovest, via Romano a nord e la ferrovia Modena-Sassuolo ad est, possano essere presenti siti archeologici compresi tra l età preistorica e l età medievale-moderna. Il rischio archeologico per tale area è valutabile come medio-alto, in considerazione sia degli studi storico-topografici condotti in precedenza, 24 sia dell analisi di due siti recentemente rinvenuti, individuati in prossimità della zona oggetto di ricerca (FO1/2015; FO2/2015). In estrema sintesi si nota come questa zona faccia parte di un territorio, situato immediatamente a nord rispetto al paese di Formigine (TAV.1), dove sono documentati siti compresi tra l età preistorica e l età moderna spesso individuati immediatamente al di sotto rispetto allo strato arativo. Tale particolare situazione stratigrafica può essere ricondotta alla presenza, in questa zona, di un paleo alveo, attivo in epoca preistorica (Finure 2, 3) il cui corso in seguito si è spostato. La presenza dell alveo è stata recentemente verificata in modo estensivo nel sito FO 2/2015, dove si è inoltre documentato un suolo con tracce di antropizzazione inquadrabile in epoca neolitica, individuato a circa 1 m di profondità dal piano di campagna, ed un secondo suolo privo di tracce di antropizzazione, individuato a 2 m di profondità dal piano di campagna. Tali evidenze, probabilmente riferibili alla presenza di un dosso, sembrano in fase con il vicino paleoalveo (Figura 4). Più completa è la successione stratigrafica ed altimetrica del sito individuato a sud rispetto alla zona oggetto di ricerca, (FO 1/2015) dove a -1 m si è individuato un suolo di epoca moderna, a -1,6 m un suolo di età romana, a -2 m un suolo di epoca neo-eneolitica. Tali indicazioni stratigrafiche indicano chiaramente come la lunga striscia di territorio in cui si trova l area oggetto di indagine, rappresenti un ideale cerniera di collegamento tra i due siti. In tale fascia possono essersi conservate stratigrafie in grado di chiarire l andamento del paleo alveo e l eventuale presenza di siti preistorici situati lungo il suo corso. Inoltre, in teoria, possono essere documentati siti compresi tra l epoca protostorica-storica impiantatisi in quest area inseguito al modificarsi dell assetto fluviale della zona. Purtroppo la ricognizione di superficie effettuata nell area oggetto di ricerca, a causa di una visibilità basso-nulla, non ha consentito di rintracciare al suolo utili indizi sulla presenza/assenza di attestazioni archeologiche situate immediatamente al di sotto rispetto allo strato arativo. Per quanto riguarda la presenza di edifici inquadrabili tra il 1800 ed il 1900 la cartografia del Carandini e la cartografia IGM rappresentano un buono strumento conoscitivo: si nota 24 Carta della potenzialità archeologica pubblicata dalla Provincia di Modena; M. CATTANI, Carta della Potenzialità archeologica del Comune di Formigine, contenuto all interno del PSC, approvato con delibera il ; Atlante III, 2. Archeologia preventiva della provincia di Modena, Studio di Archeologia preventiva redatto da Maurizio Cattani sul comune di Formigine. 19

22 infatti un area abitata posta in prossimità dell area oggetto di ricerca, nel settore più settentrionale. Tale area non è più presente nella cartografia del Le quote di scavo ipotizzate per la realizzazione del nuovo asse stradale, che prevedono una profondità massima di 1 m per l assetto del piano stradale stesso, non compromettono la conservazione di eventuali depositi archeologici; diverso però è l impatto degli scavi previsti per la rete fognaria ed enel, la cui profondità massima è di circa 2 m dal piano di campagna. Bibliografia: ATLANTE III, 2 Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, Collina e Alta Pianura, III, 2,a cura di CARDARELLI A., MALNATI L., Firenze 2009, p BERTOLANI 1997 BERTOLANI M., La Geologia del territorio di Formigine, in Formigine. Un BOTTAZZI 1981 CALZOLARI 1981 LABATE 1997 LABATE 2011 paese, la sua storia, la sua anima, Carnate 1997, pp BOTTAZZI G., L alluvionamento di Modena romana. Relazioni tra corsi d acqua, viabilità ed impianto urbano, in Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province modenesi, Atti e Memorie, XI, VIII, pp CALZOLARI M., La pianura modenese nell età romana. Ricerche di topografia e di toponomastica, Modena 1981 LABATE D., Archeologia di una città e del suo territorio. Formigine dal neolitico all altomedioevo, in Formigine. Un paese, la sua storia, la sua anima, Carnate 1997, pp LABATE D., L agro centuriato di Mutina: l insediamento romano nell area di Baggiovara, in L insediamento etrusco e romano di Baggiovara (MO), a cura di D. Labate, D. Locatelli, Firenze 2011, pp LOMBARDINI 1990 LOMBARDINI E., Della Condizione idraulica della pianura subapennina fra l Enza ed il Panaro, Milano 1865, (ristampa Modena 1990). TACCHINI, VANDELLI 1990 TACCHINI C., VANDELLI D., Alla ricerca di Formigine, Formigine

23 21

24

25

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Comune di Camposanto Provincia di Modena

Comune di Camposanto Provincia di Modena P r o g e t t o U r b a n i s t i c o Coordinamento di progetto: Codice Progetto Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata Comparto D.2/IV "Martini"_ Aree artigianali e industriali di nuovo insediamento

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica; Il presente elaborato viene redatto con riferimento al cap. Elementi geomorfologici della Deliberazione di Giunta Provinciale del 16.02.2010 della Provincia di Milano in merito alla valutazione di compatibilità

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ATTIVITÀ SVOLTE... 3 3. VERIFICA DELLA POSIZIONE DELLE SEZIONI... 4 4. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI Ditta : Casa per Ferie Opera Beato G. Nascimbeni 30013, Cavallino Treporti (VE), Via F. Baracca, 51 c.f. e P.Iva 00427050232

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin. VIGONZA piano guida per il Programma Complesso n. 1 aggiornamento e integrazioni aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin integrazioni: Studio urbanistico per la riqualificazione area via Roma,

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE INDICE 1 INTRODUZIONE 2 SCHEDE AREE DI RISCHIO 3 1 INTRODUZIONE

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

la rete ciclabile di distretto una opportunità di mobilità sostenibile per il distretto ceramico modenese

la rete ciclabile di distretto una opportunità di mobilità sostenibile per il distretto ceramico modenese la rete ciclabile di distretto una opportunità di mobilità sostenibile per il distretto ceramico modenese 1 Il mobility management nel distretto ceramico È stato approvato dalle Amministrazioni Locali

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE PCC / RB 9 Strada Vaticano ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL PROGETTISTA: Geom. Costantino Rossi PREMESSA La presente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE Specifiche tecniche ed urbanistiche di un Podere Agricolo

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare Ruderi Podere Magnana sito in Via Galeazza 30, San Felice sul Panaro Modena, 41038 Ubicazione : Podere

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume M CROSA MONTALLEGRO (S.F.d Albaro) N 43

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume M CROSA MONTALLEGRO (S.F.d Albaro) N 43 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 24 D.M. VILLA BOMBRINI IN VIA ALBARO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Notifica, datata 17/01/1925; - n.1 stralcio cartografico catastale

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo pag. 1/4 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N 227 DEL 01/12/2009

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP). Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli 1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli La viabilità e lo schema della divisione centuriale dei campi, tra loro strettamente legati e spesso coincidenti, sono due strumenti

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 1 COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA PROVINCIA DI VICENZA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO P.P.3-Cusinati (approvato con delibera C.C. n. 26 del 27/03/2006) Proprietà : ALI Immobiliare s.r.l. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

Ditta: Village Camping Joker di Vedovato Mario & C Sas

Ditta: Village Camping Joker di Vedovato Mario & C Sas Ditta: Village Camping Joker di Vedovato Mario & C Sas Richiedente La presente viene redatta per la proprietà della ditta Village Camping Joker di Vedovato Mario & C sas con sede in Cavallino-Treporti

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA STUDIO TECNICO M A S S IM ILIA N O CIA M PI ARCHITETTO Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA Committente: Sig.ra Bacci Trada-Sig. Massimiliano Ciampi

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA EX OFFICINE RIZZI VIA MANFREDO FANTI, 90 COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA AREA A

Dettagli

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale ATLANTI Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale Atlante geografico d'italia Romagna olim Flaminia, 1598 Giovanni Antonio Magini ATLANTI Cosmographia-

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso) REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI (Provincia di Campobasso) PROGETTO: Procedura aperta per finanza di progetto relativa ad un sistema integrato per la viabilità e mobilità sostenibile. Progetto integrato

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PISTA CICLABILE SU VIA dei CAVINELLI INDICE PREMESSA... 3 LA PROPOSTA ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO Indice Valore: 316.250,00 (Euro Trecentosedicimiladuecentocinquanta/00=)...2 1.Oggetto e scopo della valutazione...2 2.Ubicazione...3

Dettagli

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE INDICE 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO...2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 5. STUDIO IDRAULICO...5 6. CONCLUSIONI...7 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA...8 1 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO Il presente

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE

Dettagli