La responsabilità di armatore ed esercente ed i regimi di limitazione. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Documenti analoghi
La responsabilità di armatore ed esercente ed i regimi di limitazione. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012)

DECRETO LEGISLATIVO 28 giugno 2012, n. 111

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Convenzione di Londra sulla limitazione di responsabilità per i crediti marittimi firmata a Londra il 19 novembre 1976

Hanno deciso di concludere una Convenzione a questo scopo ed hanno pertanto convenuto quanto segue:

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Convenzione di Strasburgo sulla limitazione della responsabilità nella navigazione interna

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

Contratti di utilizzazione della nave. contratti comunemente impiegati per l utilizzazione della nave e dell aeromobile

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli

VERIFICA PARTE SPECIALE

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

IL NUOVO SISTEMA DI ASSICURAZIONE E DI RESPONSABILITÀ PER CREDITI MARITTIMI (*)

ON THE WAVE SUMMER 2014

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione

SENATO DELLA REPUBBLICA

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

contratto avente ad oggetto il trasferimento per mare di persone da un luogo ad un altro (c.d. contratto di passaggio marittimo)

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

DIRITTO dei TRASPORTI

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

Allegato A al Capitolato d Oneri SCHEMA DI POLIZZA PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREMORIENZA PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI ASSOCIATI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste.

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE

Ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare

Assicurazione trasporti. Condizioni Generali dell'assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate. CIRCOLARE n. 2 DEL 28 APRILE 2008 art. 4 LEGGE REGIONALE 11 MAGGIO 2006, n.

D.M. 23 giugno 2005.Disposizioni applicative del regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime, di cui agli articoli da 155 a

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Il Contratto di assicurazione

Convenzione sul lavoro marittimo, 2006

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

Dott.ssa Chiara Vagaggini

3) Quali forme sono consentite per l impresa artigiana costituita come impresa societaria?

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE

CAPO VI INGEGNERIA NAVALE

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

Convenzione internazionale concernente la limitazione della responsabilità dei proprietari di navi di mare 2

Corso di Diritto e clinica dei trasporti. Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il Trasporto aereo

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

TONNAGE TAX PANORAMICA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI CENNI SU ALCUNE PROBLEMATICHE APPLICATIVE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

TURISMO E DIPORTO NAUTICO

SOGGETTI DEL TRIBUTO

Necessità di un approccio sistemico

5) Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano? A una B due C non esiste limite

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Ordinanza sugli emolumenti nella navigazione marittima

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Indice sommario I CODICE CIVILE. LIBRO QUARTO Delle obbligazioni

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

1. L'articolo 3 paragrafo 4 deve essere completato come segue:

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli

Transcript:

La responsabilità di armatore ed esercente ed i regimi di limitazione Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

La responsabilità di armatore ed esercente ed i regimi di limitazione Art. 274 cod.nav Art. 878 cod.nav Responsabilità di armatore ed esercente Armatore L armatore (e l esercente) sono responsabili per i fatti dell equipaggio e per le obbligazioni contratte dal comandante della nave per quanto riguarda la nave e la spedizione Equipaggio Rapporto di preposizione art 2049 cod. civ. L esercente

L armatore Non risponde dell inadempimento del comandate agli obblighi di pubblicistici (assistenza e salvataggio)

1) ARMATORE E RESPONSABILITÀ 2) LIMITAZIONE DELL ESPOSIZIONE RISARCITORIA: un istituto particolare

Riduzione costi connessi Possibilità di conoscere preventivamente livello massimo delle conseguenze dannose della propria attività Circoscrizione in tale limite delle coperture assicurative Possibilità di offrire servizi a prezzi inferiori

Art.275 c. nav., si applica agli armatori di navi di stazza lorda inferiore a 300 tonnellate. V., però, circolare Riconoscimento limitazione (si applica oggi soltanto alle navi di stazza lorda inferiore a trecento tonnellate v. d. lgs. 111/2012) obbligazioni contratte in occasione e per i bisogni di un viaggio obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio Diritto potestativo dell armatore non è riconosciuta per i danni da inquinamento di idrocarburi

Prima l armatore deve essere considerato responsabile, POI si limita la sua esposizione risarcitoria

somma pari al valore della nave nel momento in cui viene chiesta la limitazione l'ammontare lordo del nolo ogni altro provento del viaggio elemento patrimoniale cui si riferisce la limitazione

il valore della nave al momento della richiesta di limitazione non può essere inferiore al 1/5 o superiore al 2/5 del valore della nave all inizio del viaggio Tale valore si desume dalla polizza di assicurazione Nel caso in cui non venga indicato verrà imputato il valore risultante dai registri di classificazione

Si applica d. lgs. 28 giugno 2012 n. 111, attua nella sostanza la conv. di Londra con modifiche Convenzione di Londra del 1976 sulla limitazione di responsabilità per i crediti marittimi (LLMC), non ratificata agli armatori delle navi di stazza lorda pari o superiore a trecento tonnellate Si riferisce La sua entità è complessivamente a tutti i crediti che derivano da uno stesso evento Valutata in base alla stazza lorda della nave Raddoppiata in caso di morte o lesioni Con un milione di diritti speciali di prelievo

d.lg. 111/2012 Convenzione del 1976 non prevede ipotesi di esclusione dell'applicabilità della limitazione esclusione del beneficio della limitazione nell ipotesi di dolo o di condotta temeraria e consapevole del beneficiario In realtà disciplina limitazione inserita surrettiziamente nell ambito di introduzione di minimali assicurativi

d.lg. 28 giugno 2012 n. 111 Parte della dottrina fa coincidere ambito dei minimali assicurativi con ambito di applicazione della limitazione

Art. 4. d. lgs. n. 111 del 2012, Crediti ai quali si riferisce l'assicurazione della responsabilità 1. I crediti ai quali si riferisce l'assicurazione della responsabilità armatoriale sono i seguenti: 2. a) crediti relativi a morte, lesioni personali, perdita o danni a beni, ivi inclusi danni ad opere portuali, bacini e canali navigabili ed agli ausili alla navigazione, che si verifichino a bordo o in connessione diretta con l'esercizio della nave o con le operazioni di salvataggio ed i conseguenti danni che ne derivino; b) crediti relativi a danni derivanti da ritardi nel trasporto marittimo di carico, passeggeri o del loro bagaglio; c) crediti relativi ad altri danni derivanti dalla violazione di diritti diversi dai diritti contrattuali, che si verifichino in connessione diretta con l'esercizio della nave o con le operazioni di salvataggio; d) crediti relativi al recupero, rimozione, demolizione o volti a rendere inoffensiva una nave che sia affondata, naufragata, incagliata o abbandonata, compresa ogni cosa che sia o sia stata a bordo di tale nave; e) crediti relativi alla rimozione, distruzione o volti a rendere inoffensivo il carico di una nave; f) crediti fatti valere da una persona diversa da quella responsabile, relativamente a provvedimenti presi al fine di prevenire o ridurre le conseguenze dannose degli eventi di cui alle lettere da a) ad e) e gli ulteriori danni causati da tali provvedimenti.

crediti non compresi nell'assicurazione della responsabilità «a) crediti relativi alle operazioni di salvataggio, ivi compresi i crediti per compenso speciali di cui all'articolo 14 della Convenzione sul salvataggio del 1989, se applicabili, o ai contributi per avaria comune; b) crediti relativi a danni per inquinamento da idrocarburi di cui alla Convenzione internazionale sulla responsabilità civile per i danni derivanti da inquinamento da idrocarburi, del 29 novembre 1969, come modificata dal Protocollo del 1992; c) crediti soggetti a qualsiasi Convenzione internazionale o legislazione nazionale che regoli o proibisca la limitazione della responsabilità per danni nucleari; d) crediti nei confronti del proprietario di una nave a propulsione nucleare per danni nucleari; e) crediti da parte dei preposti dell'armatore o del soccorritore i cui compiti siano connessi alla nave o alle operazioni di salvataggio, ivi inclusi i crediti dei loro eredi, successori legittimi, o altre persone aventi diritto a presentare tali rivendicazioni».

Sono «limitati» tutti i crediti derivanti da Fatti di natura extracontrattuale che sono direttamente collegati con l esercizio della nave Rapporti contrattuali di trasporto Rapporti contrattuali connessi al recupero della nave

Art. 6 Assicurazione della responsabilità per i crediti marittimi 1. Le navi, sia di bandiera italiana che estera, rientranti nel campo di applicazione del presente decreto, devono essere provviste di copertura assicurativa della responsabilità in reazione ai crediti marittimi di cui all'articolo 4. 2. L'esistenza della copertura assicurativa è comprovata da uno o più certificati rilasciati dal soggetto erogatore della garanzia e presenti a bordo della nave. 3. L'importo globale dell'assicurazione per la nave oggetto della copertura, per evento, è pari alla somma dei limiti di cui agli articoli 7 e 8.

Art. 7-Limiti generali 1. I limiti della responsabilità armatoriale in relazione a crediti diversi da quelli elencati nell'articolo 8, derivanti dallo stesso evento, sono calcolati come segue: a) per la responsabilità relativa a morte o lesioni personali: 1) nave di tonnellaggio non superiore alle 2.000 tonnellate: 2.000.000 diritti speciali di prelievo; 2) nave di tonnellaggio superiore alle 2.000 tonnellate: 2.000.000 diritti speciali di prelievo a cui sono sommate 800 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata dalle 2.001 alle 30.000 tonnellate; 600 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata dalle 30.001 alle 70.000 tonnellate, 400 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata superiore alle 70.000 tonnellate; b) per la responsabilità in relazione ad ogni altro credito: 1) nave di tonnellaggio non superiore alle 2.000 tonnellate: 1.000.000 diritti speciali di prelievo; 2) una nave di tonnellaggio superiore alle 2.000 tonnellate: 1.000.000 diritti speciali di prelievo a cui sono sommate 400 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata dalle 2.001 alle 30.000 tonnellate; 300 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata dalle 30.001 alle 70.000 tonnellate, e 200 diritti speciali di prelievo per ogni tonnellata superiore alle 70.000 tonnellate. 2. Qualora l'ammontare calcolato in conformità al comma 1, lettera a), sia insufficiente a saldare interamente i crediti ivi previsti, l'ammontare calcolato in conformità al comma 1, lettera b), sarà disponibile per il pagamento della rimanenza non saldata delle rivendicazioni di cui al comma 1, lettera a), e tale rimanenza non saldata concorrerà ai crediti di cui al comma 1, lettera b). 3. Ai fini del presente decreto, il tonnellaggio della nave consiste nella stazza lorda calcolata conformemente alle norme relative alla stazzatura contenute nell'allegato 1 della convenzione internazionale di Londra del 23 giugno 1969 sulla stazzatura delle navi.

Art. 8 Limite della responsabilità per i crediti dei passeggeri 1. Per la responsabilità relativa a crediti derivanti da un singolo evento e sorti in relazione alla morte o a lesioni personali di passeggeri di una nave, il limite della responsabilità del proprietario della nave è pari ad un ammontare di 175.000 diritti speciali di prelievo moltiplicato per il numero di passeggeri che la nave è autorizzata a trasportare in base al certificato della nave. 2. Ai fini del presente articolo per crediti relativi alla morte o a lesioni personali arrecate ai passeggeri di una nave si intende ogni credito presentato da qualsiasi persona, o da parte di qualsiasi persona, trasportata da tale nave in base ad un contratto di trasporto di passeggero ovvero chi, con il consenso del vettore, accompagna un veicolo o animali vivi che sono coperti da un contratto per il trasporto di merci.

Parte aerea: Responsabilità dell esercente Non limitata genericamente distinte limitazioni per molteplici ipotesi di responsabilità danni a terzi sulla superficie danni da urto danni conseguenti al trasporto (che però.graverebbero sul vettore!)

limitazione della responsabilità dell esercente del debito e non della responsabilità Opera ex lege Somma limite prefissata e non basata sul valore del veicolo

responsabilità dell'esercente nell ipotesi di utilizzo dell'aeromobile senza il suo consenso l'esercente risponde in solido con il terzo che ha utilizzato l aeromobile senza il suo consenso soltanto se non ha esercitato la dovuta diligenza necessaria per evitare il fatto

«In caso di locazione, di comodato o comunque di conferimento del diritto di utilizzare l aeromobile per una durata non superiore a quattordici giorni, esercente dell aeromobile continua ad essere considerato il soggetto che ha conferito il diritto di utilizzazione. In caso di danni a terzi derivanti dall utilizzazione dell aeromobile ai sensi del primo comma, l utilizzatore risponde in solido con chi ha conferito il diritto di utilizzazione».

La norma sembra ispirata dal termine previsto dall art.3 della Convenzione di Roma del 1952 Article 3 «If the person who was the operator at the time the damage was caused had not the exclusive right to use the aircraft for a period of more than fourteen days, dating from the moment when the right to use commenced, the person from whom such right was derived shall be liable jointly and severally with the operator, each of them being bound under the provisions and within the limits of liability of this Convention» «Quando colui che figura come esercente al momento in cui è soppravvento il danno non aveva il diritto esclusivo di utilizzare l aeromobile per un periodo superiore a 14 giorni calcolati a partire dal momento in cui è sorto il diritto di utilizzare l aeromobile colui che ha conferito tale diritto è solidalmente responsabile con l esercente, essendo ciascuno di loro obbligato nelle condizioni e nei limiti di responsabilità previsti dalla presente Convezione»