Dossier UNICMI decreti Risparmio Energetico degli Edifici

Documenti analoghi
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Decreti energetici La questione H t e le ricadute sulla libertà di progettare e costruire

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Norme in materia di dimensionamento energetico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015

EFFICIENZA ENERGETICA

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Corso di aggiornamento 1

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Il Condominio: degli edifici

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Risparmio energetico degli edifici:

Prestazione energetica degli edifici

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

I nuovi requisiti di prestazione energetica

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Milano, 3 Dicembre 2015

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

SETTORE AMBIENTE. Struttura di Supporto Provincia di Bergamo. LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

conto energia termico

Conto termico, via agli incentivi

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Edificio di classe: B

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

La certificazione energetica degli edifici

Procedimento di dimensionamento energetico

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Edificio di classe: B

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DAL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI. Ing. A. Boeche 1

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

News per i Clienti dello studio

DECRETO N. 224 Del 18/01/2016

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Ministero dello Sviluppo Economico

ordine degli ingegneri della provincia di bari

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Edificio di classe: E

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

In collaborazione con:

Edilizia sostenibile 2

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Transcript:

Dossier UNICMI decreti Risparmio Energetico degli Edifici Decreti Ministeriali in materia di risparmio energetico in edilizia elaborati dal Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 15 luglio 2015 che recepiscono la Direttiva 2010/31/UE e riscrivono il quadro legislativo in materia di efficienza energetica degli edifici rappresentato dal D. Lgs. 192/05 dalle sue successive modificazioni ed integrazioni. Il nuovo quadro normativo nazionale di riferimento Le novità del decreto ministeriale Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici Il quadro normativo regionale Ottobre 2015

Il nuovo quadro normativo nazionale di riferimento Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/2015 gli attesi tre Decreti Ministeriali in materia di risparmio energetico in edilizia elaborati dal Ministero dello Sviluppo Economico che riscrivono il quadro legislativo in materia di efficienza energetica degli edifici rappresentato dal D. Lgs. 192/05 dalle sue successive modificazioni ed integrazioni. Tali disposizioni legislative nazionali sono entrate in vigore lo scorso 1 ottobre 2015 introducendo importanti novità in materia di certificazione energetica degli edifici e nuovi limiti di prestazione termica da rispettare per l involucro edilizio trasparente e opaco in determinati interventi edilizi. I tre Decreti Ministeriali sono di riferimento univoco per tutte le regioni italiane, ovviando in questo modo alla precedente frammentazione normativa dovuta all ampia autonomia regionale nel recepire la precedente Direttiva 2002/91/UE. Inoltre Con l emanazione di questi provvedimenti - si legge nella nota del Ministero - si compie un passo importante verso l incremento degli Edifici a Energia Quasi Zero. Infatti, a partire dal 1 gennaio 2021 i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni significative dovranno essere realizzati in modo tale da ridurre al minimo i consumi energetici coprendoli in buona parte con l uso delle fonti rinnovabili. Per gli edifici pubblici tale scadenza è anticipata al 1 gennaio 2019. Un primo decreto contiene nuove linee guida nazionali per l Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015). Il nuovo modello di APE, uguale per tutto il territorio nazionale, offrirà al cittadino, alle Amministrazioni e agli operatori maggiori informazioni riguardo l efficienza dell edificio e degli impianti, consentendo un più facile confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti e orientando il mercato verso edifici con migliore qualità energetica. Il secondo fornisce schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Gli schemi sono stati predisposti in funzione delle diverse tipologie di intervento edilizio (nuova costruzione, ristrutturazione importante, riqualificazione energetica). Infine il terzo decreto Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici del 26/06/2015 è quello di maggiore interesse per il settore dell involucro edilizio. Esso infatti definisce le modalità di calcolo della prestazione energetica, nuovi requisiti minimi di efficienza per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione e a riqualificazione energetica. Rispetto alle disposizioni legislative precedentemente in vigore il decreto introduce gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB) previsti dalla Direttiva 2010/31/UE. 2

Le novità del decreto ministeriale Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici Le prescrizioni dettate dal decreto ministeriale cambiano in funzione della tipologia di intervento edilizio (nuova costruzione, ristrutturazione importante di primo oppure secondo livello, riqualificazione energetica) e si applicano ad edifici sia pubblici sia privati. Per edifici di nuova costruzione si intendono quei fabbricati il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del decreto. Sono assimilati agli edifici di nuova costruzione gli edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione, qualunque sia il titolo abilitativo necessario, e gli ampliamenti di edifici esistenti la cui nuova porzione abbia un volume lordo climatizzato superiore al 15% di quello esistente o comunque superiore a 500 m3. Per interventi di ristrutturazione importante di primo livello si intendono quelli che interessano l involucro edilizio con un incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio, comprendendo anche la ristrutturazione dell impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all intero edificio. Per interventi di ristrutturazione importante di secondo livello si intendono quelli che interessano l involucro edilizio con un incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e possono interessare l impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva. Negli interventi di riqualificazione energetica rientrano gli interventi non riconducibili agli interventi succitati e che hanno un impatto sulla prestazione energetica dell edificio. Rientrano quindi anche: le ristrutturazioni che interessano l involucro edilizio con un incidenza inferiore o uguale al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e/o consistono nella nuova installazione, nella ristrutturazione di un impianto termico asservito all edificio o di altri interventi parziali, ivi compresa la sostituzione del generatore; gli ampliamenti di edifici esistenti la cui nuova porzione abbia un volume lordo climatizzato inferiore o uguale al 15% di quello esistente o comunque inferiore a 500 m3. Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni di primo livello, non sono previsti specifici limiti di trasmittanza termica da rispettare per le chiusure trasparenti. Per l involucro edilizio sono stati è stato però introdotti due nuovi limiti da rispettare: il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente HT e l area solare equivalente estiva per unità di superficie utile Asol,est/Asup contenuti nell Allegato A del decreto. 3

I limiti dell Allegato A sul coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente HT sono da rispettare anche per gli interventi di ristrutturazione importante di secondo livello. Tabella 1 Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di scambio termico (H T) in W/m2K. Nell ambito degli interventi di ristrutturazione importante di secondo livello e degli interventi di riqualificazione energetica sono invece da rispettare i limiti riportati nell Appendice B del decreto relativamente: alla trasmittanza termica Uw dei serramenti (trasparenti, opachi) e dei cassonetti posti a delimitazione di ambienti climatizzati verso l esterno oppure verso ambienti non climatizzati (cfr. tabella 2); al fattore solare totale g tot dei serramenti vetrati in combinazione con schermature solari mobili posizionati sui fronti dell edificio SUD, EST, OVEST, SUD-EST, SUD-OVEST (cfr. tabella 3). Tabella 2 Valori limite della trasmittanza Uw dei serramenti (trasparenti, opachi) e dei cassonetti posti a delimitazione di ambienti climatizzati verso l esterno oppure verso ambienti non climatizzati. (1) dal 1 ottobre 2015 per tutti gli edifici (2) dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e a uso pubblico e dal 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici 4

Tabella 3 Valori limite del fattore solare totale g (gl+sh) chiusure trasparenti in presenza di schermature solari mobili installate su fronti dell edificio SUD, EST, OVEST, SUD-EST, SUD- OVEST (1) dal 1 ottobre 2015 per tutti gli edifici (2) dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e a uso pubblico e dal 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici Inoltre, nell ambito degli interventi di ristrutturazione importante di secondo livello e degli interventi di riqualificazione energetica, per gli edifici dotati di impianto termico non a servizio di singola unità immobiliare residenziale o assimilata, in caso di riqualificazione energetica dell involucro edilizio, coibentazioni delle pareti o l installazione di nuove chiusure tecniche trasparenti, apribili e assimilabili, delimitanti il volume climatizzato verso l esterno oppure verso ambienti non dotati di impianto di climatizzazione, si aggiunge l obbligo di installazione di valvole termostatiche oppure di altro sistema di termoregolazione per singolo ambiente o singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica del generatore. Quest ultima può essere omessa ove la tecnologia impiantistica preveda sistemi di controllo equivalenti o di maggiore efficienza o qualora non sia tecnicamente realizzabile. 5

Il quadro normativo regionale I tre DIM prevedono che, in tutte le regioni che non hanno recepito la direttiva europea entro il 30/9/2015, le nuove regole nazionali risultino immediatamente operative. Al 1/10/2015 - primo giorno di entrata in vigore dei DIM - le regioni che hanno legiferato entro il termine previsto dai decreti interministeriali risultano essere proprio l'emilia Romagna, la Lombardia e il Piemonte. Il Piemonte è la sola regione che, al momento, con la D.G.R. 14-2119 del 21/9/2015, si è allineata alle normative nazionali sia per quanto attiene la metodologia di definizione delle classi energetiche, sia per i contenuti e il modello dell'ape. Le nuove disposizioni valevoli per il territorio lombardo recepiscono i requisiti minimi dei DIM, assieme al D.L. 28 del 3/3/2011 concernente la promozione dell'uso delle fonti energetiche rinnovabili. Inoltre, in Lombardia l'entrata in vigore dei requisiti minimi è prevista dal 1/1/2016, per tutti gli edifici di nuova costruzione e ristrutturati, indipendentemente dalla destinazione d uso». In pratica, in Lombardia, tutti gli edifici di nuova costruzione e anche quelli soggetti a ristrutturazione rilevante, il cui progetto sia presentato a partire dal prossimo gennaio, dovranno rispondere ai requisiti NZEB. In Emilia Romagna, invece, il primo termine sarà fra quattordici mesi. Questo significa anche che, in queste due regioni, i requisiti minimi per la trasmittanza termica dei serramenti previsti per i prossimi anni saranno molto più restrittivi rispetto a quelli previsti nel resto del paese, con particolare riferimento alle costruzioni situate nelle zone climatiche più svantaggiate (E ed F). DIM "Requisiti minimi", Appendice A, Tabella 4 Trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l esterno e verso ambienti non climatizzati Zona climatica Trasmittanza termica delle chiusure tecnica U (W/m2K) Italia: 2015 A e B 3,20 3,00 C 2,40 2,20 D 2,00 1,80 E 1,80 1,40 F 1,50 1,10 Lombardia: 2016 (tutti gli edifici) Emilia Romagna: 2017 (edifici pubblici) e 2019 (edifici privati) Resto d'italia: 2019 (edifici pubblici) e 2021 (edifici privati) 6

Criticità ed osservazioni da parte di UNICMI UNICMI esprime un giudizio positivo, in generale, sui tre decreti in quanto si affronta il tema della certificazione energetica degli edifici e della Attestazione di Prestazione Energetica in maniera unitaria e nazionale, almeno sulla carta. Il decreto relativo alla certificazione è importante per il passaggio dagli schemi regionali. Riguardo al decreto Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici del 26/06/2015 rimangono comunque diversi punti da chiarire e alcune prescrizioni che potrebbero risultare penalizzanti per il settore dei serramenti e delle facciate continue, ma anche per il consumatore. L aspetto più delicato è rappresentato dal coefficiente globale di scambio termico HT i cui valori limiti appaiono nella Tabella 10 dell Appendice A in funzione del rapporto S/V dell edificio (S=superficie disperdente V=volume lordo climatizzato) e sono imposti per gli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione importante (primo e secondo livello). E necessario specificare che il coefficiente H T costituisce, a giudizio di UNICMI, un parametro di valutazione piuttosto anacronistico, penalizzante nei confronti di alcuni prodotti e del tutto in contrasto con la filosofia del decreto stesso, che invece adotta un approccio olistico al tema del consumo energetico, introducendo i parametri di efficienza e indici di prestazione energetica globale dell edificio (EPh). Ci possono essere casi in cui la parte opaca dell involucro, quella che solitamente presenta valori molto bassi di trasmittanza termica, è ridotta al minimo o addirittura non esiste come nel caso di involucri edilizi costituiti da facciate continue e quindi la parte trasparente potrebbe non raggiungere i valori del decreto. Si tratta di un coefficiente introdotto solo nel recepimento italiano della Normativa Europea e assente negli altri paesi di riferimento. Inoltre, anche non discutendo in linea teorica i valori limite individuati, il coefficiente risulta comunque di difficile applicazione negli edifici caratterizzati da ampie superfici trasparenti situati soprattutto nelle regioni del Nord Italia. Altro punto debole del coefficiente HT è che esso non è declinato in funzione delle varie destinazioni edilizie, il che lo fa apparire troppo grossolano e unicamente penalizzante nei confronti dell architettura moderna, con particolare riferimento agli edifici vetrati e a sviluppo verticale. Paradossalmente, se applicassimo i nuovi requisiti alle sedi istituzionali degli enti regionali (il nuovo Palazzo Lombardia e il Grattacielo Pirelli, la cui facciata è stata recentemente riqualificata, ma anche la nuova Sede Unica della Regione Piemonte a Torino ancora in costruzione), queste non risulterebbero in regola. 7

Si tratta perciò di un requisito che interviene in modo determinante sugli aspetti propri dell'architettura, precludendo in generale la possibilità di realizzare edifici con facciate trasparenti e, in particolare, rendendo indispensabili modifiche radicali a progetti molto importanti già in itinere. Anche in questo caso, la questione non attiene lo specifico dei produttori di serramenti e facciate in metallo ma, nel complesso, gli effetti dell'applicazione di normative molto incisive sull'attività professionale e imprenditoriale di chi opera nel settore delle costruzioni, come anche sui programmi edilizi dei committenti. Altro tema particolarmente critico è rappresentato dal rispetto del fattore di riduzione solare (ggl+sh). La difficoltà consiste nell'individuazione delle soluzioni tecniche corrette per rispettare il valore previsto dal DM. Nella nostra interpretazione, il fattore g è da considerarsi risultato dell'azione sinergica di più componenti dell'involucro edilizio. Sicuramente le superfici vetrate, ma anche i sistemi di chiusura e schermatura (tapparelle, scuri, tende esterne e interne, etc., ma anche i frangisole mobili) che, nei fatti, concorrono alla regolazione della quantità di energia in ingresso negli edifici e, perciò, sono determinanti ai fini del calcolo del fattore solare. Ovviamente, questi sistemi non sono applicabili a tutte le tipologie di edifici, in particolare agli edifici alti per attività terziarie che, in Lombardia e soprattutto a Milano, negli ultimi anni hanno contribuito notevolmente al miglioramento dell'immagine urbana. Anche in questo caso riteniamo che conti il risultato prestazionale che si ottiene e non le modalità tecnologiche attraverso le quali lo si raggiunge. Di conseguenza, la determinazione del fattore solare dovrebbe poter essere declinata a seconda delle caratteristiche architettoniche del singolo edificio. Infine i valori di trasmittanza termica per il 2019/21 presenti nelle Appendici A e B sono severi ma raggiungibili. La strada dell efficienza energetica intrapresa dall Unione Europea è una strada tracciata da tempo e non si può pensare di evitarla. Risulta però importante che le singole Regioni non precorrano i tempi modificando quelli previsti da Decreti Nazionali. 8