CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI

Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 1. DATA DECORRENZA: Data della presente CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: n. 2 del

Servizio di documentazione tributaria

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

CIRCOLARE n. 1. Direzione centrale Catasto e cartografia. Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali

Italo Arcangelo Natillo. Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell archivio censuario. Circolare di accompagnamento alla procedura Pregeo 10 versione

CORSO PRATICO SUL CATASTO. Catasto Terreni. Programma del corso

ALLEGATO 2 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare CIRCOLARE n. 3 del Prot. n

PROCEDURA OPERATIVA N. 67

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

Modalità operative per la redazione degli atti di aggiornamento con la nuova procedura Pregeo 10 ver , durante il periodo della

ALLEGATO 1 Direzione centrale Catasto e cartografia CIRCOLARE n. 1 Prot. n del 28 giugno 2012 ALLEGATO 1 alla Circolare n. 1 Prot. n del

Pregeo 10 Circolare n.3 del 16/10/2009 Novara, 14 aprile 2010

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Categoria F/6 Modalità Operative

AGE.AGEDP-VE.REGISTRO UFFICIALE I

Piano Particellare d'esproprio. Nuova Scuola Media PROGETTO ESECUTIVO COMUNE CENSUARIO: Buttrio IDENTIFICAZIONE CATASTALE PARTICELLA

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

Servizio di documentazione tributaria

CIRCOLARE n. 1. Direzione centrale Catasto e cartografia. Direzioni centrali, Direzioni regionali, Uffici provinciali.

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

CIRCOLARE N. 2/2006. n pagine complessive: 11 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

PREGEO 10.6 APAG 2.08 soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

COMUNICATO PAGINA 1 DI 4

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Sez. Censuaria Particelle 71,119,120,121,129,132,4..

Agenzia del Territorio

PREGEO 10 Suggerimenti e prassi operativa + Qualche esempio. Relatore: Unità Funzionale Pregeo R.E.

Cod.IPA: cn_geome - Cod.Registro: OUT - Prot.N del 14/11/ Area: A4 -

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n

Sez. Censuaria Particelle Qualifica MODICA 62 CASIRARO ALESSANDRO RAGUSA



CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

PREGEO 10.6 Soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 41 alla 50

Modalità operative per la redazione degli atti di aggiornamento con la nuova procedura Pregeo 10 ver , durante il periodo della

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano


STIZIA. categoria. delle En- difiche. nel mese. Cordiali saluti. IL (Antonio Perra) IL (Giuseppe Jogna) Pag. 1 di 1

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

INDICE. Prefazione... pag. 11

Oggetto: Commissione interprofessionale catasto. Incontro del 22/01/2007.

Incontro del 29/12/2014. Approfondimenti Circolare 30/E Pregeo 10 versione Superamento delle tipologie codificate

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Il Catasto Definizione e caratteristiche

1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Riferimenti 2 4. Responsabilità 5 5. Generalità 5 6. Modalità operative 6

STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA N. 113

TABELLA DELLE TASSE IPOTECARIE. Tariffa in euro 35,00 55,00

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

si no x Per censimento al NCEU di fabbricato rurale non diviso in sub

AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO CON L USO DI PREGEO

CIRCOLARE-AGENZIA DEL TERRITORIO , N. 8. OGGETTO: Controlli sul terreno degli atti di aggiornamento cartografici. 1.

CIRCOLARE N. 6/2005. N. pag. complessive: allegati L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

Oggetto: Invio brochure informative su errori ricorrenti in Pregeo, Docfa e Voltura 1.0.

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

L approvazione automatica degli Atti d Aggiornamento Procedura PreGeo 10

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista -

Circolare N.130 del 20 Settembre Fabbricati rurali. Riconoscimento dei requisiti di ruralità.

[2014] CONTROLLI DO.C.FA. Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari

Servizio di documentazione tributaria

Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

TRIBUNALE CIVILE DI TORTONA

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Protocollo Generale (Uscita)

CIRCOLARE n. 1 / 2006

Prot. n 1116 Salerno, lì 1^ Ottobre 2012

Provvedimento del 22/03/ Agenzia del Territorio

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

Servizio di documentazione tributaria

Attività di allineamento identificativi fra CT e CF Nozioni generali Novara 14 aprile Relatori: Antonio Franco AIMAR, Fiorenza RENOLFI

CATASTO TERRENI ESEMPI DI TIPI DI AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO CON L USO DI PREGEO 10.5 GUIDA PRATICA N.2 MARIO IOVINE SALVATORE SPINA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TARANTO Risultati gennaio-dicembre 2009

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

Allegati: 1 CIRCOLARE N. 44/E. Roma, 14 Dicembre OGGETTO: Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto

Svolgimento prova di esame anno 2004

PREGEO 10.6 soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 31 alla 40

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

Un doveroso e sincero GRAZIE al Geom. Nino Sugamele per la preziosa collaborazione.

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

AGE.AGEDP-FC.REGISTRO UFFICIALE U

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Transcript:

o CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA '1 8 GEN. 10[7 Llg~ Prot. n. 00187 Roma. VIABARBERINI, 68 - C.F. 80053430585 Tel.+39 06.42.03.161 - Fax +39 06.481.40.26 UrI: http://www.cng.it E-Mail: cng@cng.it Serv. CT Area 1 Rifer del Allegati come da testa Oggetto: Agenzia del Territorio - Circolare n. 1 del 15/01/2007 riguardante la procedura Pregeo 9. Ai Signori Presidenti dei Consigli dei Collegi dei Geometri Ai Signori Presidenti dei Comitato Regionali dei Geometri Ai Signori Consiglieri Nazionali AI Geom. Fausto SAVOLDI Presidente Cassa ltaliana Assistenza e Previdenza Geometri Liberi Professionisti LOROSEDI Allegato alia presente si trasmette la Circolare n. 1 dell'agenzia del Territorio del 15 gennaio 2007, riguardante ulteriori direttive sulla procedura informatica Pregeo 9. Con i migliori saluti.

CIRCOLARE N. 1 PROT. N 3134 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicita Immobiliare Procedura Pregeo 9 - Ulteriori direttive Direzioni Centrali, Direzioni Regionali e Uffici Provinciali. DATA DECORRENZA: Data della presente CIRCOLARI DELL'ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: n. 2 del 09.03.2006 Roma, 15 gennaio 2007 Firmato: Ing. Carlo Cannafoglia W pagine complessive: 9 L'originale cartaceo firmato e archiviato presso I'Ente emittente 1 Generalita Con la circolare n. 2 del 9 marzo 2006, sana state impartite Ie prime disposizioni per I'adozione della nuova procedura informatica Pregeo 9 e dei relativi nuovi modelli informatizzati in sostituzione di quelli cartacei, il cui uso era state autorizzato, in via facoltativa in alternativa alia versione Pregeo 8, fino al 31 dicembre 2006. Con il Provvedimento del Direttore dell'agenzia del 22.12.2006, pubblicato sulla G.U. n. 1, Serie Generale del 02.01.2007, concernente I' "Approvazione di nuove specifiche tecniche e attivazione del servizio di trasmissione telernatlca del modello unico informatico catastale relativo agli atti di aggiornamento geometrico di cui ali'art. 8 della legge 1 0 ottobre 1969, n. 679 ed agli articoli 5 e 7 del decreta del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650 (Pregeo), limitatamente ad alcune aree geografiche", sana state altresl pubblicate Ie specifiche tecniche aggiornate della medesima procedura Pregeo 9. Cia comporta I'adozione dei nuovi modelli a stampa prodotti dalla procedura, da utilizzare a far data dal 1 0 Gennaio 2007. In relazione aile innovazioni contenute nella nuova versione della procedura, sl rende opportuno fornire specifiche direttive, al fine di una corretta ed Pag.1 di 9

DC Cartografia, Catasto e Pubblicita Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 uniforme utilizzazione, per la predisposizione e approvazione degli atti di aggiornamento della cartografia catastale e del corrispondenti archivi censuari. 2. Acquisizione della nuova versione della procedura (Service Pack n.2) II nuovo Service Pack n. 2 di Pregeo 9 e disponibile, gia dal giorno 07.12.2006, sui sito dell'agenzia del territorio all'indirizzo: www.agenziaterritorio.gov.it/software/pregeo/pregeo_v9/pregeo_download.htm come peraltro e state comunicato ai Consigli Nazionali degli Ordini Professionali abilitati alia presentazione degli atti di aggiornamento cartografico. Si raccomanda di seguire in modo puntuale Ie istruzioni per I'installazione del programma e di consultare la qulda operative aggiornata al mese di Novembre 2006 disponibile sullo stesso slto.! 3. Modalita di predisposizione e trattazione di particolari tipologie di atti di aggiornamento Si ritiene utile riportare alcune specifiche rnodallta e prassi operative nella predisposizione e trattazione di alcune specific he tipologie di documenti di aggiornamento cartografico gia in uso e sulle quali, di recente, sene pervenute richieste di chiarimenti, ovvero, indirizzi di nuova introduzione proprio connessi aile modifiche introdotte con la nuova verslone della procedure in esame. I A seguito della pubblicazione del SP2 sono pervenute alia scrivente alcune segnalazioni di lievi malfunzionamenti (es. il mancato collegamento con linea tratteggiata, tra Ie stazioni del rilievo nella fase di produzione del file PDF; nella pagina relativa alia relazione tecnica del file PDF viene troncato il primo carattere di ogni riga) che comunque non impediscono la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento e la lora accettazione e trattazione. Si evidenzia che tali anomalie sono gia all'attenzione della scrivente e saranno rtsolte nell'ambito del nuovo SP che sara a breve reso disponibile sui slto dell'agenzia. Pag. 2 di 9 Firmato Ing. Carlo Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubblicita Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 3.1 Atti di aggiornamento che non prevedono inserimento in mappa di nuove geometrie La procedura Pregeo 9 SP n. 2 e in grade di gestire anche i casi particolari di atti di aggiornamento che non prevedono I'introduzione in mappa di nuove geometrie: tali atti, come e noto, nella prima attivazione della procedura, erano stati esclusi dalla trattazione. In particolare, si tratta dei: tlpl mappali che contemplano la sola richiesta di fusione di particelle; tipi mappali per nuova costruzione con area di sedime corrispondente al perimetro dell'intera particella; tipi mappali per demolizione di fabbricati. In questi casi, il libretto delle misure deve essere predisposto in rnodallta "ordinaria" utilizzando esclusivamente Ie seguenti righe codificate: Riga 0: Dati statistici. Riga 9: Quota, precisioni, est media. Riga 6: Riga di commento con la seguente codifica "CONFERMA" Infatti, trattandosi di atti di aggiornamento che non prevedono I'inserimento di nuove geometrie non enecessario inserire ne misure ne coordinate. Si evidenzia che per problemi tecnici, peraltro in fase di risoluzione, per gli atti di aggiornamento che contemplano la trattazione di immobili interrati da trattare con il simbolo "coda di rondine" (>--<) 0 con il numero di particella tra parentesi [es. (100)], non e ancora possibile completare la componente grafica della proposta di aggiornamento. Per tale tipologia di atti di aggiornamento, dovra comunque essere redatta la proposta di aggiornamento senza I'introduzione di tali simboli, con I'accortezza di introdurre manualmente la simbologia mancante sulla stampa della pagina "Informazioni geometriche Proposta di aggiornamento cartografico: rappresentazione grafica" ottenuta dalla procedura; parallelamente i professionisti dovranno chiedere all'ufficio, nell'ambito della relazione tecnica, I'introduzione dei simboli di che trattasi nella banca dati cartografica. Pag. 3 di 9 Firmato Ing. Cal10 Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubbllclta Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 3.2 Atti di aggiornamento relativi a fogli di mappa su supporto carta ceo Come e nota la conclusione dell'attlvlta di completamento del patrimonio cartografico digitale e prevista per la fine del rnese di gennaio 2007; in tale periodo si potrebbe verificare la necesslta di approvare atti di aggiornamento relativi a fogli di mappa ancora conservati su supporto cartaceo, perche non disponibili per l'attlvlta di aggiornamento nella banca dati cartografica. In questa ipotesi si procedera alia predisposizione dell'atto di aggiornamento con la procedura Pregeo 9 avendo I'accortezza di utilizzare un estratto di mappa autoallestito, predisposto a partire da una copia estratta dalla mappa cartacea che sara, per questa solo scopo, rilasciata in esenzione di tributi, in deroga a quanta stabilito dall'articolo 3, comma 2, del decreto direttoriale del 12 ottobre 2006 - "Modalita di esecuzione delle visure catastali"-. Si dovra avere peri> cura di compilare ii modulo di richiesta previsto dal suddetto provvedimento, nel quale deve essere indicata la flnallta della richiesta stessa; il rilascio avverra interazione con Ie procedure di cassa. senza alcuna E' appena il caso di evidenziare che per gli atti di aggiornamento ricadenti su tali fogii non potra essere rilasciato I'esito dell'aggiornamento cartografico attraverso la procedura Pregeo; conseguentemente, fino al completamento del patrimonio cartografico digitale, in sostituzione dell'esito di aggiornamento cartografico, l'ufflcio rllascera, in forma gratuita e senza alcuna interazione con Ie procedure di cassa, una copia della porzione della mappa cartacea aggiornata, da allegare all'atto di aggiornamento approvato. Parimenti, si sottolinea che i fogli di mappa non ancora presenti in banca dati, devono comunque essere censiti come mancanti nel sistema informatico (status H) mediante I'inserimento del nome foglio, cosi come indicato con la nota prot. 92988 del 22.12.2006. Tale operazione e indispensabile per consentire alia procedura Pregeo lato Ufficio, di gestire correttamente i Punti Fiduciali ricadenti su tali fogli e conseguentemente di procedere alia approvazione dei relativi atti di aggiornamento. Pag. 4 di 9 Firmato Ing. Carlo Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubbllclta Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 3.3 Rispondenza topografica Per tale tipologia di atti di aggiornamento, in fase di accettazione in cassa, dovra essere selezionato il nuovo tipo di documento " TIPO MAPPALE PER CONFERMA MAPPA", per il quale il sistema non effettua il controllo sulla cbbllqatorieta del collegamento con il protocollo dell'estratto di mappa 0 della convalida di estratto di mappa autoallestito. Si riportano di seguito due casi che si possono presentare. Caso a: L'atto di aggiornamento e predisposto per conferma re la rispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi e non e necessario introdurre alcuna variazione cartografica in mappa (anche I'identificativo della particella e conservato), in tale caso non occorre predisporre la componente cartografica della proposta di aggiornamento e, di conseguenza, non e necessario allegare alcuno stralcio di mappa. Caso b: L'atto di aggiornamento e predisposto per confermare la rispondenza della mappa catastale allo stato dei luoghi, ma e necessario introdurre un'unica variazione in mappa - la variazione del numero della particella; in questa caso occorre procedere secondo Ie seguenti rnodallta. II tecnico redattore deve: predisporre I'atto di aggiornamento sulla base di un estratto di mappa autoallestito, che puc essere redatto a partire da una copra estratta dalla mappa cartacea che sara per questa scopo, rilasciata in forma gratuita e senza alcuna interazione con Ie procedure di cassa. predisporre la normale proposta di aggiornamento attribuendo il nuovo identificativo alia particella (provvisorio 0 definitivo secondo i casi). AI momenta dell'accettazione l'ufficio deve: protocollare il tipo mappale come: "TIPO MAPPALE PER CONFERMA MAPPA"; non richiedere il pagamento dei tributi per la convalida dell'estratto di mappa autoallestito, utilizzando il codice di cassa RC12D in esenzione di tributi. L'attuale normativa prevede di attribuire un nuovo identificativo alia particella nel caso in cui la stessa cambi destinazione d'uso 0 in caso di allineamento con I'identificativo gia attribuito al N.C.E.U., in ogni caso si tratta sempre di un atto di conferma di geometrie gia presenti in Pag. 5 di 9 Firmato Ing. Car10 Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubbliclta Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 cartografia. Tale rnodaltta operativa nasce dalla necesslta di aggiornare la cartografia con I'inserimento del nuovo numero di particella che puo essere eseguito solo attraverso la predisposizione della proposta di aggiornamento. Si evidenzia infine che, in entrambi i casi, nella Relazione Tecnica deve essere riportata I'idonea dichiarazione che quanta presente nella mappa corrisponde allo state dei luoghi. 3.4 Tipo mappale riguardante piu fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate 0 meno con I'intestazione di catasto dei terreni I tipi mappali riguardanti plu fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un'unica particella originaria 0 comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante piu particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con I'attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti I'atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per Ie ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovra indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella 0 lotto urbano costituito. In deroga a quanta previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alia verifica della coerenza dell'intestazione catastale indicata dalla parte ed all'apposizione di eventuali riserve, si provvedera al momenta dell'accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull'atto di aggiornamento cartografico non formers oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore. 3.5 Casi particolari di compilazione della pagina Informazioni Generali Nel caso di tipo di frazionamento per esproprio 0 per altri motivi in cui e prevista la redazione d'ufficio di atti di aggiornamento, in deroga a quanta Pag. 6 di 9 Firmato Ing. Carlo Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubblicita Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 previsto in linea generale dalla circolare 2/2006, nella pagina Informazioni GeneraIi, e sufficiente riportare il nominativo di uno solo dei titolari di diritti reali di una qualunque delle particelle interessate dall'atto di aggiornamento. Si ricorda inoltre che all'atto di aggiornamento delle fatttspecie in esame deve essere allegata la lettera di incarico al professionista da parte dell'ente che autorizza il procedimento. Qualora I'atto di aggiornamento e propedeutico alia presentazione di una dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina tntormeziont Generali, devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso II "de cuius", oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo I'obbligo della allegazione della lettera di incarico. 3.6 Partice/le divise in porzioni Fino a quando non saranno disponibili specifiche modifiche aile procedure informatiche di aggiornamento della banca dati catastale, per la redazione di atti interessanti particelle divise in "porzioni" nell'archivio censuario, il professionista autorizzato dal titolare dei diritti reali, 0 direttamente il tltolare, deve propedeuticamente richiedere all'ufficio, con istanza in carta libera, I'unificazione delle porzioni. L'ufficio provvedera ad unificare Ie stesse attribuendo alia particella risultante la quanta di coltura e la classe caratterizzata da tariffa di maggiore reddito dominicale. Nel caso che Ie particelle derivate dall'atto di aggiornamento conservino natura agraria, e necessario provvedere a presentare un modello 26 per recuperare Ie effettive quallta di coltura attuate sulle particelle intere 0 lore porzioni. In tale senso saranno fornite informative al tecnico professionista redattore dell'atto afflnche coinvolga Ie parti per la predisposizione delle conseguenti variazioni censuarie per il riprlstlno delle colture in atto. 3.7 Punti Fiduciali ricadenti fuori da/la provincia di competenza Qualora I'atto di aggiornamento contempla Punti Fiduciali ricadenti in una provincia diversa da quella in cui ricadono Ie particelle da trattare, il professionista dovra rinominare tali Punti Fiduciali come punti ausiliari. 3.8 Stampa de/l'esito de/l'aggiornamento cartografico Qualora il sistema non dovesse consentire la stampa dell'esito di Pag. 7 di 9 Firmato Ing. Carte Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubblicita Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007- Prot. n. 3134 aggiornamento cartografico corretto 0 completo di tutte Ie particelle interessate dall'aggiornamento, l'ufficio dovra allegare all'attestato di approvazione una normaie visura cartografica, in esenzione di tributi, relativa alia porzione di mappa interessata dall'atto di aggiornamento. 3.9 Estratti di mappa ricadenti su piij fogli Con nota del 15.05.2006 prot. n. 34902, sono state fornite Ie direttive per il rilasclo di estratti di mappa ricadenti su piu fog Ii in relazione alia protocollazione della richiesta ed alia liquidazione dei tributi. Ad integrazione di tali direttive, si comunica che con una sola richiesta di estratto di mappa il sistema consente ora anche la posslbttlta di liquidare il numero totale di particelle e di produrre tanti estratti di mappa digitali per quanti sono i fogli interessati. 3.10 Modifiche a/l'attestato di approvazione per il caso di atto di aggiornamento avente funzioni di tipo di frazionamento e mappale. A seguito di richieste pervenute da alcuni Uffici, si e provveduto alia modifica della stampa dell'attestato di approvazione al fine di integrare Ie informazioni censuarie relative ai lotti di nuova formazione e di evidenziare entrambi i protocolli di approvazione nel caso di atto di aggiornamento avente funzioni di tipo di frazionamento e mappale. Si rlcorda che tale atto di aggiornamento misto sconta i tributi speciali e I'imposta di bollo per I'estratto di mappa, oltre all'imposta di bollo per il secondo originale e ai tributi per I'approvazione. Per il tipo mappale essendo redatto sulla base della stesso estratto di mappa, si dovra provvedere alia riscossione dei soli tributi speciali per I'approvazione. 4. Disposizioni finali Gli Uffici provinciali, nello spirito della fattiva collaborazione instaurata con gli Ordini e i Collegi professionali interessati, avranno cura di dare la massima diffusione a livello locale del contenuto della presente circolare, provvedendo a fornire ogni utile indirizzo operativo ed informativo. Pag. 8 di 9 Firmato Ing. Carlo Cannafoglia

DC Cartografia, Catasto e Pubbllclta Immobiliare Circolare n. 1 del 15.01.2007 - Prot. n. 3134 Le Direzioni Regionali supporteranno gli Uffici provinciali nell'attuazione della presente circolare e ne verificheranno la corretta applicazione. Pag. 9 di 9 Firmato Ing. Car10 Cannafoglia