Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Settembre :11

Documenti analoghi
Patrimonio edilizio e terremoto Conoscere, Curare, Costruire Ferrara Fiere Congressi settembre 2017 REMTECH EXPO Programma delle sessioni

Patrimonio edilizio e terremoto

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto)

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

Cerimonia Inaugurale di RemTech Expo PADIGLIONE 3

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

La microzonazione sismica

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

Per iscriverti alla Newsletter di Sismo, clicca qui

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

L'importanza di classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Spett.le AGORA Via Boncompagni, 79

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

Interventi. Destinatari

Agenzia di Napoli Bracco MESSA NAPOLI. ore ore Complesso. Convegno. Pubblici e a

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

"Prevenzione del rischio sismico CONVEGNI UFFICIALI

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

PROGRAMMA DI CONTORNO

Le conferenze territoriali

LA DIREZIONE DEI LAVORI NELLE OPERE PRIVATE

SUSTAINABLENERGYDESIGN

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

Governo dei processi sanitari: reauà o futuro per ~i infermieri della Regione lazio

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

ROBERTO CARDINALI RESPONSABILE PGE CONFINDUSTRIA

Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

Dott. ing. Marco Manfroni

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

CONVEGNO RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Giornata Educazione al paesaggio Progetto Raccontami un paesaggio 6 dicembre 2017

Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni fra tradizione e innovazione

con il patrocinio del

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Luca Ferrari Presidente ISI

INGEGNERI E ARCHITETTI NELLA COMUNITA EUROPEA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

organizzato da sede espositiva

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA CONFERENZE

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Giovani al Centro del Futuro

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Informazione per la stampa

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO. 5 luglio 2012 LA CITTA

TRENTO LE GALLERIE DI PIEDICASTELLO

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

IL SEMINARIO DI BARI: UN NUOVO SUCCESSO PER LA SCAIS

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Master Fondazione ADERC MySolution TIVOLI

Seminario EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL PROGETTO E COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

E2Forum Lab, tra la prima e la seconda Web and Magazine

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA :

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

L'Europa e la nuova governance economica. Documento conclusivo

Transcript:

SISMO expo 2017 - Conoscere Curare Costruire Ferrara - 20/22 settembre 2017 Evento speciale di RemTech expo Pubblicato il Programma definitivo SISMO, il primo evento interamente dedicato alla pianificazione e alla mitigazione del rischio sismico, degli eventi paralleli di RemTech, salone specializzato sui temi della bonifica, della riqualificazione, della tutela e del recupero. è uno 1 / 7

Di seguito il Programma definitivo delle sessioni Mercoledi 20 settembre I Sessione: - Conferenza nazionale sulla conoscenza del territorio e il rischio sismico modera: Gabriele Bartolini - Responsabile servizio geologico, sismico e dei suoli - Regione Emilia Romagna - Presentazione Ufficiale e Conferenza Stampa di RIGENERA CITY: Urban Regeneration and Social Housing II Sessione: La normativa tecnica, le leggi nazionali, le esperienze internazionali; tra eccellenze, burocrazia, obblighi, tempi modera: Antonio Michele Tralli - Presidente del Comitato Tecnico Scientifico - Regione Emilia-Romagna La sessione ha lo scopo di focalizzare l'attenzione, oltre che sulle nuove NTC (delle quali siamo in attesa da qualche anno), anche sulle numerose incongruenze tra la normativa tecnica e l'impianto normativo nazionale; si parlerà della necessità di un auspicato nuovo Testo Unico che possa raccogliere i veloci sviluppi degli ultimi anni, una seria riflessione sulle responsabilità 2 / 7

e un avvicinamento a consolidate realtà extra-nazionali già attive sul mercato sempre più globale anche per i servizi d'ingegneria - Sostenibilità e Territorio dalla conoscenza dei rischi ambientali e naturali alla valorizzazione (evento fuori/salone) Giovedì 21 settembre I Sessione : Percezione, analisi e gestione del rischio sismico Moderatore Roberto Nascimbene - Fondazione EUCENTRE Il sistema sociale investito dal terremoto è complesso e trasversale. In questa sessione si parlerà delle diverse realtà che inevitabilmente, a vario titolo, ne risentono: banche, assicurazioni, proprietari, amministratori. Ciascuno di questi soggetti ha una differente modalità di analisi e gestione del rischio sismico; sarà quindi interessante capire da loro le esigenze e le interconnessioni con il sistema. II Sessione: Le Amministrazioni e il terremoto: dalla prevenzione all'emergenza modera: Sandro Costantini - Dirigente serv. rischio sismico e programm. rischio idrogeologico - Regione Umbria Il terremoto oltre ad essere un evento naturale, è indubbiamente anche un fenomeno sociale ed economico. Si parlerà delle esperienze fatte in tal senso dalle Amministrazioni negli ultimi anni, 3 / 7

dalle necessità e problematiche legate alla gestione dell'esperienza, alle buone pratiche di prevenzione e mitigazione; passando anche per nuove proposte e valutazioni economiche. I Sessione pomeridiana: I professionisti e il rischio sismico: ruoli e competenze modera: Dario Albarello - Dept.of Physics, Earth and Environmental Sciences - University of Siena Da anni ormai si assiste al proliferare di sentenze (spesso contrastanti) sulle competenze professionali oltre che ad aspre divergenze in merito tra i tecnici; un impianto normativo ormai obsoleto e l'accrescimento della specializzazione necessaria per restare al passo con la progressione delle conoscenze ha reso le professioni tecniche sempre più incerte su oneri e onori. Se ne parlerà in questa sessione, con i contributi di tutti i soggetti interessati. Interventi di tutta la RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE II sessione pomeridiana:- Tecnologie nuove, tecnologie da riscoprire: quando i terremoti non fanno paura modera: Nicola Massaro - Responsabile area tecnologie e qualità - A.N.C.E. Le conoscenze e la tecnologia stanno avanzando molto velocemente nel campo dell'antisismica, spesso con nuove soluzioni, a volte rileggendo in chiave moderna esperienze del passato. Questa sessione vuole essere una finestra che guarda, con determinazione e 4 / 7

speranza, verso i prossimi anni e i prossimi interventi e realizzazioni, nell'ottica della riduzione del rischio e della convivenza con i terremoti, aspetti questi ultimi imprescindibili in un paese come l'italia. Venerdì 22 settembre I Sessione:- Edifici esistenti e rischio sismico: prospettive, esperienze, politiche virtuose del passato a cura di ISI Ingegneria Sismica Italiana II sessione: Edifici esistenti e rischio sismico: tavola rotonda conclusiva e redazione di documento d'intenti Moderatore Giuseppe Latour - Giornalista de IlSole24Ore Partecipanti al tavolo: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete delle Professioni Tecniche, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento di Protezione Civile, CRESME, Ingegneria Sismica Italiana, Casa Italia La tavola rotonda è dedicata a tutti i soggetti coinvolti nella gestione e mitigazione del rischio sismico; il documento d intenti che scaturirà dai lavori del tavolo, sarà condiviso ed arricchito nei mesi successivi. 5 / 7

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO QUI Il Programma degli incontri tecnici con le aziende espositrici é disponibile QUI Per i visitatori: L'ingresso alla fiera avverrà tramite QR code. Per scaricare il codice di accesso, è necessario r egistrarsi gratuitamente online QUI (entro il 15 settembre) Eventuali registrazioni in loco saranno possibili con pagamento di una fee di segreteria. 6 / 7

Coordinatore Scientifico e Project Manager: ing. Andrea Barocci - info@sismoexpo.it SISMO expo Fiera di Ferrara 20-21 - 22 settembre 2017 www.sismoexpo.it E' una iniziativa : Ferrara Fiere Congressi 7 / 7