HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Documenti analoghi
HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1612O0026Q

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

(R22). CIG CC0

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

HERA S.P.A. - PROCEDURA RISTRETTA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A.

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE A RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE ED A CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

HERA S.P.A. - PROCEDURA NEGOZIATA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

SERVIZIO TECNICO STRUMENTALE, SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO UFFICIO VIGILANZA, ACCESSO SEDE Via della Pisana, Roma

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Modello n. 10-quinquies

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

Richieste di chiarimenti ed esiti

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI NUMANA E SIROLO Provincia di Ancona

SERVIZIO TECNICO STRUMENTALE, SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Via della Pisana, Roma

sottoscritt (1)... nat a... il.. in qualità di... dell impresa ( 2 ) ... c.f. e p.iva... quale organo comune che agisce in rappresentanza della rete;

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

ATTENZIONE: COMPILARE E RIPORTARE SOLO LA PARTE CORRISPONDENTE AL CASO DI SPECIE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Via Roma n Cagliari - tel

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445

SERVIZIO TECNICO STRUMENTALE, SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Via della Pisana, Roma

Stazione Unica Appaltante

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA

Allegato 2.C) CIG: CUP: I76J All. 2.c) e 2d) DICHIARAZIONI DI AVVALIMENTO

Fac-simile MODELLO. n. 5

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA QUALIFICATO INDICATO O ASSOCIATO (punto V.5 bando di gara) ( D.Lgs 207/2010)

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F.

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOC IALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. ALLEGATO 5a al Disciplinare di Gara

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di. dell operatore economico

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

Università degli Studi di Cagliari

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Comune di Orbetello. (Provincia di Grosseto) Piazza Plebiscito 1, 58015

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

AVVALLIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 122 comma 7 DEL D.LGS.

HERAS.D.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

MODELLO. n. 5 (Busta A) CIG DE

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE -

APPALTO N. 873 REGOLAMENTO

(AL-E-312 M) (AL-E-313 M) E LOTTI I

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI DI CAPACITA' FINANZIARIA E TECNICA DEL PROGETTISTA. Nel caso di raggruppamento temporaneo (barrare se non interessa)

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PARTE 2

APPALTO N. 870 REGOLAMENTO

AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO. Procedura aperta per l'assegnazione della fornitura in service di sistemi. diagnostici

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE TERRED ACQUA Corso Italia, San Giovanni in Persiceto. Domanda di partecipazione

Transcript:

..._ i! HER4 p HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1712000000 Sistema di Qualificazione relativo alla costituzione di n. 7 (sette) distinti elenchi di imprese qualificate per l'esecuzione di servizi informatici da attivare sui sistemi applicativi in uso al Gruppo Hera. Si pubblicano, al fine di garantire parità di trattamento tra tutti i potenziali concorrenti, le risposte ai quesiti pervenuti, ritenute di interesse generale. QUESITO 1 ******************* QUESITI E RISPOSTE Si chiede se, in caso di partecipazione in R.T.I., il requisito del fatturato specifico in servizi analoghi a quelli oggetto del sistema di qualificazione (Euro 9.000.000,00 negli ultimi tre esercizi disponibili), di cui al punto 111.1.9), lettera l) dell'avviso in oggetto (pag. 7), sia da riferirsi all'intero RTI o ad ogni singolo partecipante aii'rti. RISPOSTA 1 Come precisato in calce alla lettera 1), "in caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, costituendo o costituito, tale requisito dovrà essere posseduto per intero da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento". Ciò significa che ciascuna impresa che compone I'RTI, a prescindere dalla natura del raggruppamento stesso (verticale od orizzontale), dovrà possedere in proprio e per intero detto requisito. QUESIT02 In caso di partecipazione in R.T.I., si chiede di chiarire come debbano essere comprovati i requisiti di cui al punto 111.1.9), lettere o) e p) di ciascun ambito di interesse. RISPOSTA 2 In primo luogo si ricorda, come precisato al punto 111.1.9), paragrafo B), dell'avviso di qualificazione, che gli ambiti di interesse dal n. 1 al n. 6 sono suddivisi tra applicativi principali ed applicativi secondari. Ciò significa che, in relazione a tali ambiti, il concorrente interessato a partecipare in forma riunita potrà costituire raggruppamenti di tipo verticale. Per l'ambito di interesse n. 7, invece, non essendo suddiviso tra applicativi principali ed applicativi secondari, l'eventuale raggruppamento di concorrenti potrà assumere, unicamente, la forma deii'r.t.i. di tipo orizzontale. In caso di partecipazione in forma raggruppata, pertanto, per comprendere come dovrà essere comprovato il possesso dei requisiti di qualificazione previsti, specificamente, per ciascun ambito di interesse, occorrerà basarsi su quanto precisato al punto 111.1.9), paragrafo B), del citato avviso per i raggruppamenti di tipo verticale ed orizzontale. lpotizzando la partecipazione all'ambito di interesse n. 1 di due imprese riunite in raggruppamento di tipo verticale, ave la mandataria capogruppo intende assumere a proprio carico l'esecuzione delle attività relative all'applicativo principale (SAP R3), mentre la mandante intende assumere a proprio carico l'esecuzione di tutte le restanti attività relative agli applicativi secondari, i requisiti di qualificazione di cui al punto 111.1.9), lettere o 1 ) e p 1 ) dovranno essere comprovati come segue: per quanto concerne il requisito di cui alla lettera o 1 ) - elenco dei contratti/ordini per servizi informatici - dall'elenco prodotto dalla mandataria dovrà emergere il possesso delle referenze richieste in relazione all'applicativo SAP R3 (in quanto definito come principale), mentre dall'elenco prodotto dalla mandante dovrà emergere il possesso delle referenze relative a tutti i restanti applicativi (in quanto definiti come secondari); 1

HER4 per quanto concerne il requisito di cui alla lettera p 1 )- esecuzione di almeno un ordine/contratto di servizio analogo al presente ambito (avente, cioè, ad oggetto almeno uno degli applicativi indicati nel presente ambito}, dell'importo complessivo non inferiore a Euro 1.000.000,00 (unmilione/00), fatturato negli ultimi tre esercizi disponibili - la mandataria dovrà comprovare il possesso di tale requisito nella misura minima del 70%, corrispondente alla quota percentuale stimata dell'applicativo principale SAP R3 a proprio carico, mentre la mandante dovrà comprovare il possesso di tale requisito nella misura minima del 30%, corrispondente alla somma delle quote percentuali stimate di tutti gli applicativi secondari a proprio carico. lpotizzando, invece, la partecipazione all'ambito di interesse n. 7 di due imprese riunite in raggruppamento di tipo orizzontale, ove la mandataria capogruppo intende assumere a proprio carico l'esecuzione del 60% di tutte le attività relative a tale ambito di interesse, mentre la mandante intende assumere a proprio carico l'esecuzione della restante quota del 40% di tutte le attività relative a tale ambito di interesse, la mandataria dovrà comprovare il possesso di tutti i requisiti di qualificazione previsti al punto 111.1.9), lettere o 7 ) e p 7 ) nella misura minima del 60%, mentre la mandante dovrà comprovare il possesso di tutti i requisiti di qualificazione previsti al punto 111.1.9), lettere o 7 ) e p 7 ) nella misura minima del 40%. Bologna, 31/01/2017 Carlo Randi Direttm~.zWsti Appalti dott. i~~lì~l1n 2

... W, HER4 QUESIT03 Si chiede se, in caso di partecipazione in R.T.I., relativamente ai requisiti di capacità tecnica di cui ai punti ox) dell'awiso di qualificazione, la società mandataria possa possedere anche alcune delle referenze relative agli applicativi secondari, che in questo caso saranno gestiti da essa. Si fanno due esempi: a) per l'ambito n. 2 la società mandataria possiede le referenze relative all'applicativo principale ISU DM e a quelli secondari ISU WM, SAP PM, ISU MD, per un totale percentuale pari al 65%; la società mandante possiede le referenze relative agli altri applicativi secondari per una percentuale pari al 35%. b) per l'ambito 3 la mandataria copre l'applicativo principale SAP ISU Waste e l'applicativo secondario SAP ISU BI e IN, per un totale di 45%, la mandante gli altri applicativi secondari per una percentuale pari al 55%. In questo esempio la mandataria avrebbe una percentuale inferiore a quella della mandante. Si chiede di confermare l'ammissibilità di questi esempi di partecipazione in R.T.I. RISPOSTA 3 Si conferma l'ammissibilità di tutte le ipotesi delineate. Si precisa che, nell'ambito dei Raggruppamenti Temporanei di Imprese di tipo Verticale, per assumere il ruolo di Impresa mandataria (capogruppo) è necessario e sufficiente eseguire le prestazioni indicate come principali e dimostrare il possesso dei relativi requisiti di qualificazione. La circostanza che una mandante, eseguendo tutte le prestazioni indicate come secondarie, possa acquisire, nell'ambito deii'r.t.i., una quota di esecuzione superiore a quella della mandataria (come potrebbe verificarsi per alcuni Ambiti di interesse, ove le prestazioni/applicativi principali rivestono, in termini economici, solo la maggioranza relativa e non assoluta del valore dell'ambito) non rileva ai fini della corretta costituzione di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese di tipo verticale. QUESIT04 Si chiede qual è il termine per la presentazione delle domande di qualificazione. RISPOSTA 4 Il procedimento in oggetto si riferisce ad un sistema di qualificazione di durata triennale, con validità dal 17/0112017 al 16/01/2020. Nell'arco di validità di tale sistema di qualificazione le imprese interessate possono presentare, in qualsiasi momento, la propria domanda di qualificazione. Si fa presente, tuttavia, che, come precisato nel citato awiso di qualificazione, HERA S.p.A. si riserva di awiare le procedure di esperimento della prima gara fra le imprese qualificate a partire dal 30 giorno successivo alla data di invio dell'awiso sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. QUESITO 5 In riferimento al fatturato delle referenze da presentare, si chiede se per "tre esercizi disponibili" si intenda gli esercizi per cui esiste un bilancio approvato oppure gli esercizi 2014-2015-2016. RISPOSTA 5 Si precisa che non è necessario che il fatturato delle referenze attestate si riferisca agli ultimi tre esercizi "approvati", in quanto è sufficiente che tale fatturato sia disponibile e, quindi, documentabile. QUESITO 6 Si richiede di chiarire se, al termine del presente processo di qualifica, è prevista una fase per la negoziazione delle componente economica, e se si, si chiede di esplicitarne la dinamica. 3

... p HER4 RISPOSTA 6 Come precisato al punto 11.2.5) dell'avviso di qualificazione, i criteri di aggiudicazione saranno indicati all'interno dei documenti relativi alla procedura di gara che sarà attivata a seguito del presente Sistema di qualificazione. Pertanto, anche l'eventuale fase di negoziazione del criterio "prezzo" sarà disciplinata nella suddetta documentazione di gara. QUESITO 7 In merito alle referenze richieste negli ambiti applicativi di interesse, si richiede di poter ricondurre alla stessa referenza più contratti/ordini, riferiti alla medesima attività progettuale eventualmente espletata in più fasi. RISPOSTA 7 La risposta è negativa. Per quanto concerne la dimostrazione dei requisiti di qualificazioni previsti alle lettere ox) e px) dell'avviso di qualificazione, si confermano le modalità, condizioni ed eccezioni già previste alle citate lettere di ciascun Ambito di interesse. QUESITOB Si chiede se, in relazione allo strumento dell'avvalimento, che nel caso specifico riguarderebbe un'impresa estera, sia possibile presentare la documentazione in formato pdf (allegando copia del documento di identità del firmatario estero) senza l'apposizione della firma digitale. RISPOSTA 8 Si precisa che le dichiarazioni rilasciate da soggetti che non risultano in possesso di firma digitale potranno essere sottoscritte dagli stessi con firma autografa. Tali dichiarazioni dovranno essere corredate da valido documento d'identità del dichiarante e da una dichiarazione di conformità all'originale, sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante/Procuratore dell'impresa concorrente. QUESIT09 Si richiede di chiarire qual è la documentazione amministrativa necessaria da far predisporre ad eventuali imprese ausiliarie e dove l'impresa ausiliata dichiarerà l'elenco delle ausiliarie. RISPOSTA 9 Come previsto dallo stesso Avviso di qualificazione, il concorrente può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-professionale, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Il ricorso ad eventuali imprese ausiliarie, pertanto, dovrà essere dichiarato dal concorrente nell'ambito delle dichiarazioni rese a comprova dei requisiti di capacità economicofinanziaria e/o tecnico-professionale richiesti dall'avviso di qualificazione. Si precisa che, in caso di ricorso all'istituto dell'avvalimento, la documentazione da produrre è quella indicata all'art. 89, comma 1, del D.lgs. 50/2016, che di seguito si esplicita puntualmente: 1) dichiarazione del concorrente attestante l'avvali mento dei requisiti di capacità economicofinanziaria e/o tecnico-professionale necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa ausiliaria; 2) dichiarazione dell'impresa ausiliaria attestante il possesso, da parte di quest'ultima, dei requisiti generali di cui all'art. 80 del D.lgs. 50/2016 (si precisa che, a tal fine, potranno essere utilizzati i moduli allegati B, C e D messi a disposizione dalla Stazione appaltante); 4

3) dichiarazione dell'impresa ausiliaria attestante il possesso, da parte di quest'ultima, dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-professionale oggetto di avvalimento; 4) dichiarazione dell'impresa ausiliaria con cui, quest'ultima, si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata del Sistema di qualificazione, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; 5) dichiarazione dell'impresa ausiliaria con cui quest'ultima attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata; 6) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, di cui è carente il concorrente, per tutta la durata del Sistema di qualificazione. Si ricorda, infine, che sia il concorrente sia l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. QUESITO 10 Si chiede di precisare come deve essere predisposta la dichiarazione allegato B in caso di società ausiliaria con sede legale estera. RISPOSTA 10 Si precisa, in primo luogo, che gli operatori economici stranieri sono ammessi alla gara alle condizioni di cui agli artt. 45, comma 1, e 83, comma 3, del D.Lgs. 50/2016. Nello specifico, quindi, le imprese con sede legale in stato estero -oltre a dover comunque rendere le dichiarazioni attestanti l'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs 50/2016 (mediante utilizzo dei moduli allegati B, C e D messi a disposizione dalla Stazione appaltante) - dovranno produrre, altresì, tutte le dichiarazioni equivalenti ai motivi di esclusione previsti dal citato art. 80, in base alla legge dello Stato di appartenenza, tradotte in lingua italiana e certificate come conformi al testo originale delle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale. QUESITO 11 In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese per un dato Ambito di interesse, qualora i requisiti di qualificazione previsti per detto Ambito di Interesse siano coperti al 70% da una delle società, si chiede se questa può assumere il ruolo di Mandataria Capogruppo del R.T.I. anche se i requisiti coperti dalla stessa non corrispondono all'applicativo Principale. RISPOSTA 11 La risposta è negativa. Come previsto al paragrafo "8 - RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE ' dell'avviso relativo al Sistema di qualificazione, in caso di R.T.I. verticali "l'impresa Capogruppo dovrà dimostrare il possesso dei requisiti relativi agli applicativi di tipo principale". dott. ing. Gian s~~~~:andi DZf~~[ti 5