A. S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S SCHEDA DI PROGETTO

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Compilatore e referente del progetto:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

Rapporto di Auto - Valutazione

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii.

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio II

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

DOCENTE DI LINGUA SPAGNOLA REFERENTE RAV DOCENTE INFORMATICA E LABORATORIO REFERENTE RAV DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE COLLABORATORE DS

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019/2022 deliberato dal collegio dei docenti in data 4/12/2018

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Transcript:

A. S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Gallo Luisella, Mila CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Il cavallo a portata di tutti Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. X Intero A.s. o più AA.ss. Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione X Area professionalizzante Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore coinv Indirizzo di studi, classi e sezioni olti classi stude durata del (barrar progetto nti e) X MAZZI NI V. Aonzo V. Oxilia X Dalla 1^ alla 5^ 12 6 Dalla 1^ alla 5^ 0 Pag. 1 di 5 Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS Odontotecnico/Ottico Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS Odontotecnico/Ottico

DA VINCI V. alla Rocca X Dalla 1^ alla 5^ Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS Odontotecnico/Ottico Pag. 2 di 5

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Maneggio: Il grillo gaucho Via degli Ulivi 5b, Legino (SV) Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due Più di 2 X Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) X 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) 3 Competenze chiave europee (Sviluppo delle competenze chiave europee sociali e civiche, digitali, di iniziativa e per imparare ad apprendere) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Il progetto è rivolto a costituire un gruppo eterogeneo di studenti (12) con disabilità ed iscritti alle varie classi dalla 1^ alla 5^. Il progetto nasce dalla necessità di fare sperimentare ad alcuni alunni con disabilità nuove esperienze di tipo emozionale e rieducativo. Dalla condivisione di attività con altri al di fuori dell ambiente scolastico, spesso non adatto a tale tipo di rieducazione. Per alunni con disabilità gravi l ambiente del maneggio risponde bene a queste caratteristiche fornendo una importante spinta motivazionale. Il Progetto assumerà anche le caratteristiche di un corso di orientamento, finalizzato a preparare e pilotare i ragazzi meno gravi che lo condividono, verso una scelta lavorativa di tipo protetto. Il progetto prevede anche lo svolgimento in parallelo di laboratori relativi alla creazione e gestione di un piccolo orto botanico. Entrambe le attività prevedono lo svolgimento di una prima fase teorica, da svolgere a scuola, e di una seconda fase pratica da effettuarsi presso la struttura coinvolta nel progetto.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Tempi e fasi di attuazione: Da marzo a fine maggio Contenuti: Stare a contatto con gli animali(cavalli, asini), interagire con loro tramite il proprio corpo (dialogo tonico) non verbale, utile per i disabili gravi. Creazione e gestione di un orto botanico. Sperimentare nuove attività di tipo lavorativo in situazione protetta. Obiettivi finali attesi: Migliorare lo stato di benessere psico-fisico Migliorare l autostima Stare meglio con sé stessi e con gli altri. Accettare le regole fatte in gruppo Migliorare la socializzazione e l integrazione. Migliorare la motricità fine. Stage di tipo lavorativo protetto da spendere concretamente sul territorio. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazio Tipologia/settore/tipo di collaborazione ne Maneggio: Il grillo gaucho Ippoterapia e stage lavorativi protetti Attività di formazione eventuale:

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Progettazione Periodo di svolgimen to Marzo- Maggio 2019 Strumenti Docenti: docente/tutor/esper to Gallo Luisella Mila Attività teorica Marzo 2019 Gallo Luisella Mila Aonzo Delia Attività pratica Marzomaggio 2019 Gallo Luisella Mila Aonzo Delia Dura ta orar ia Luogo e svolgimento classi, laboratori 10 Istituto Mazzini-Da Vinci Centro ippico Il grillo gaucho 10 Istituto Mazzini-Da Vinci Centro ippico Il grillo gaucho 50 Istituto Mazzini-Da Vinci Centro ippico Il grillo gaucho RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruo lo Referente del progetto/coord.: Docenti coinvolti: Nome /i Ore docen za Ore progett az. 1 Gallo Luisella Sostegno 2 Mila Sostegno 3 10 4 5 Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Nome /i Ore da svolgere Compiti e/o disciplina di competenza

Esperti esterni: ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) 1 Aonzo Delia 2 Airaldi Martina 3 Da verificare in base alla giornata di svolgimento 60 Ippoterapista Istruttrice western ENGEA

MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE VERIFICA FINALE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ATTRAVERSO FEEDBACK DA PARTE DEGLI ATTORI COINVOLTI E ALLA PARTECIPAZIONE AGLI STAGE FORMATIVI. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 il progetto è totalmente a carico della scuola (Fondo di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (FIS/ASL) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni 5 il pro il progetto è da inserire nel PON approvato FIS/ASL esterno IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) Savona, 19.10.2018 Firma del docente compilatore e referente Prof.ssa Gallo Luisella Prof.ssa Mila