Carrozze tipo UIC-X. La storia

Documenti analoghi
Serie e tipo 1921

CARROZZE E BAGAGLIAI TIPO 1946,

Carrozze Tipo X a cuccette

Serie Dm tipo 1927

Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.

Il parco vetture delle FS: tipi

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI

Novità speciali 2007

Carrozze a vestibolo centrale, tipi 1947 e 1951 dette Corbellini (v. 3.0, dic. 2015)

Università Bologna Buongiorno a tutti

Carrozze tipo 1921 e derivate

CARROZZE PASSEGGERI FS

Carrozze tipo La storia

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

BAGAGLIAI, POSTALI, CELLULARI E CARRI RISCALDATORI FS

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

CARROZZE PASSEGGERI CIWL

ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

CARROZZE PASSEGGERI CIWL

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

ALe 840 e relative rimorchiate


CARROZZE PASSEGGERI Paesi Bassi NS

Un tram chiamato Sirio Milano

CARROZZE PASSEGGERI Repubblica Ceca ČD / Slovacchia ZSR

Catalogo n. 5 autunno inverno 2009

LOCOMOTIVE ELETTRICHE Belgio SNCB

OFFERTA ESCLUSIVA. matrix - coral xl -twin

CARROZZE FS DAL TIPO 1920 AL TIPO 1929

KQ mm KQ mm KQ mm

ALe 660 e ALe 540 e relative rimorchiate

Il ventennio fascista fu epoca di grande espansione per le nostre ferrovie. Fu

Modello provvisto di sede di aggancio a norma con cinematismo di allontanamento.

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Tommasoner Art Models

Firmato Da: GAUDIOSO ROBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 5b53aaf9901ec16ec46fb9c0043a89d0

punteggio minimo per il conseguimento della corrispondente classificazione * min. non previsto ** min. non previsto

*** min * min. 30. ** min. 80

CLASSIFICAZIONE COLORI LAMBRETTA IN BASE AI MODELLI

Mod _A Rev. 01

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso

di David Campione Carrozza a scompartimenti; Carrozza salone;

Impiego I convettori a pavimento sono consigliabili

CARROZZE PASSEGGERI Polonia PKP

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Ambulanza di Trasporto F150B. Specialisti Ambulanze #WEMAKETHEDIFFERENCE

Tesi Interassi Lamellari e Stampati

Nuovo Dacia Duster. Gamma Accessori

Sistemi di chiusura da applicare per porte antipanico. ai sensi della norma europea EN Ferramenta

PROCEDURE DI NOLEGGIO. Veicoli elettrici

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Circolare Territoriale

CABINA DI VERNICIATURA A VELO D ACQUA VASCA INTERRATA IN CEMENTO ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I

Novegro Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più ci hanno colpito.

Stufa a pellet per il riscaldamento ad aria. HERA SOLO 30 cm La minima profondità per la massima adattabilità Per corridoi e spazi ristretti

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Vendesi Fiat 500L Prezzo: 5.000,00

Hobby Model Expo 2006

PROVINCIA DI BRESCIA Settore Cultura e Turismo Via Musei, BRESCIA

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

di Giuseppe Catania da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015

TRIBUNALE DI MILANO II Sezione Civile FALLIMENTO N. 566/2016 AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA I ESPERIMENTO

diffusori tessili ad alta induzione

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

ETR 200: i primi elettrotreni da corsa

CARROZZE PASSEGGERI Repubblica Ceca ČD / Slovacchia ZSR

L Omologazione del Materiale Rotabile

MANUALE Kit illuminazione per ROCO Aln448 TEE

Flauto 2. Dotazione di serie. Caratteristiche costruttive. Flauto 2, altezza 1762 mm, larghezza 606 mm, Purple Blue

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

per muoverci ci siamo super...ati!

Vendesi Chrysler Sebring

3 attacchi infratubo per fissaggio a muro per Pareo bianco e ovali 30x20 mm

T E M A Tipo 54

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Tesi Interassi Ghisa. Caratteristiche costruttive. Tesi Interassi Ghisa, 40 elementi, altezza 685 mm, larghezza 1800 mm, Bianco Standard

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Tesi 4. Caratteristiche costruttive. Tesi 4, verticale, 12 elementi, altezza 2000 mm, larghezza 540 mm, Rosso - RAL 3000

Estrima S.r.l. Via Roveredo 20/b Pordenone (PN), Italy T (+39) F (+39)

Tesi 3. Caratteristiche costruttive. Tesi 3, verticale, 10 elementi, altezza 2200 mm, larghezza 450 mm, Nero - RAL 9005

RADIATORI A PIASTRA. Radiatori a piastra

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425

PROVINCIA DI BRESCIA Settore Cultura e Turismo Via Musei, BRESCIA

Linea Carrelli Galeno

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Filo. Dotazione di serie. Caratteristiche costruttive. Filo, altezza 1709 mm, larghezza 616 mm, Flame Red

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

Novo. Dotazione di serie. Caratteristiche costruttive. Novo, altezza 1808 mm, larghezza 600 mm, Amaranto - RAL 3003

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

Transcript:

Carrozze tipo UIC-X La storia Le carrozze tipo X sono state costruite a partire dal 1966 e sono le più numerose del parco FS. La loro origine risale ai primi anni sessanta quando fu deciso in ambito UIC (Union Internationale des Chemins de fer) che le varie amministrazioni ferroviarie avrebbero provveduto a costruire un parco carrozze il più possibile unificato. Dopo le poche unità del tipo Y, di ispirazione francese (24 carrozze in tutto), fu deciso di seguire il progetto tedesco tipo X. Furono le prime carrozze ad entrare in servizio con la livrea grigio ardesia. La maggior parte di queste adottarono i carrelli Minden-Deutz (MD50) mentre alcuni lotti adottarono inizialmente i carrelli tipo 24FS con limitazione di velocità a 140 Km/h, sostituiti quasi subito dagli MD50. Alcuni postali e bagagliai hanno conservato i carrelli 24FS. La prima serie (tipo 1964) montava i carrelli MD50, l'impianto di riscaldamento era a scaldiglie (REC) e nel sottocassa vi erano le relative apparecchiature (guardando la vettura dal lato corridoio erano vicine al carrello a destra). Sul carrello a sinistra, sempre lato corridoio, era montato l'impianto di ricarica delle batterie. Ne furono consegnate 135 unità di prima classe, 260 di seconda classe, 110 miste di prima e seconda classe, 40 di seconda classe con compartimento di ristoro piccolo e 30 di seconda classe con compartimento di ristoro grande. Il riscaldamento a scaldiglie non incontrava il favore del pubblico e nella seconda serie (tipo 1966-68 ) fu adottato il riscaldamento ad aria soffiata. L'aspetto delle vetture era simile a quello della serie precedente ma nel sottocassa non vi erano le casse del REC ma un impianto ad aria montato in posizione quasi centrale con una griglia di presa d'aria montata sul lato del corridoio. Furono costruite 177 unità di prima classe, 489 di seconda classe e 282 di seconda classe con cuccette. Sulla terza serie (tipo 1970) furono introdotti gli impianti di climatizzazione sulle carrozze di prima e seconda classe e cuccette. Comparve un ampia carenatura sul sottocassa che proteggeva i relativi impianti e furono sperimentate nuove porte di alluminio anodizzato con il finestrino di dimensioni ridotte e fu reso più comodo l accesso inserendo il terzo gradino. Furono costruite 123 unità di prima classe, 239 di seconda classe, 145 miste di prima e seconda classe, 60 di seconda classe con cuccette e 35 miste di prima e seconda classe con cuccette. Dalla ordinazione della quarta serie (tipo 1975), seguita dalla quinta del 1979 e dalla sesta del 1982, la carenatura è stata resa più snella, sono stati adottati i carrelli tipo F.75 della FIAT, adottati anche sulle prime carrozze tipo Z (Eurofima). Alcune di queste carrozze hanno il tetto cannellato. Tutte le serie sono entrate in servizio nei colori grigio ardesia per la cassa, alluminio per il tetto e nero per carrelli e sottocassa, dal 1981 furono condotti alcuni esperimenti di colorazione che terminarono con l adozione dei colori grigio beige e rosso fegato per la cassa e grigio ombra per tetto e carenature, nero per i carrelli. Le porte in acciaio furono sostituite progressivamente con analoghe porte in alluminio anodizzato di un colore tendente al giallo oro.

Verso la fine degli anni ottanta, 40 carrozze di prima e 200 di seconda classe, sono state dotate di smorzatori sui carrelli e deflettori ai finestrini per poter viaggiare a 200 Km/h, un filetto rosso tra cassa e carenatura individua queste carrozze, tuttavia con la consegna delle carrozze Z e Gran Confort, queste caratteristiche furono progressivamente eliminate. Dal 1998 le carrozze X sono state sottoposte a vari interventi di ammodernamento. Il più evidente è la nuova livrea XMPR che ha interessato i tipi più recenti (dal 1975 in poi) che montano carrelli tipo FIAT. La livrea è di due tipi: passeggeri con fascia blu all altezza dei finestrini e tr. regionale senza la fascia blu. Tra le modifiche interne, alcune carrozze sono state trasformate creando tre ambienti distinti: due alle estremità con compartimenti e corridoio laterale ed uno centrale a salone. Le carrozze del pack Questo pack comprende alcune carrozze delle prime tre serie, 1964, 1966/68 e 1970. carrozze di prima serie, Tipo 1964 Le carrozze della prima serie riprodotte sono 12 unità, rispettivamente: Carrozza di prima classe, Az 51 83 39-40 400-7 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il Carrozza di prima classe, Az 51 83 39-40 400-7 con porte in alluminio, ambientabile tra il 1980 e il 1995. Carrozza mista di prima e seconda classe, ABz 51 83 31-70 957-7 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il Carrozza mista di prima e seconda classe, ABz 51 83 31-70 957-7 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1966 e il Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 22-71 993-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 22-71 993-2 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1966 e il Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 22-71 993-2 con porte in alluminio, ambientabile tra il 1980 e il 1995. Carrozza di seconda classe con posto di ristoro piccolo, BRz 50 83 85-88 206-5 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Carrozza di seconda classe con posto di ristoro piccolo, BRz 50 83 85-88 206-5 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Carrozza di seconda classe con posto di ristoro grande, BRz 51 83 85-78 017-5 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Carrozza postale, UIz 51 83 90-70 016-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Carrozza postale, UIz 51 83 90-70 016-0 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1966 e il 1990.

Illustrazione 1: Carrozza di prima classe, Az 51 83 39-40 400-7 con porte in acciaio ambientabile, tra il 1966 e il Illustrazione 2: Carrozza di prima classe, Az 51 83 39-40 400-7 con porte in alluminio ambientabile, tra il 1980 e il 1995. Illustrazione 3: Carrozza mista di prima e seconda classe, ABz 51 83 31-70 957-7 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il Illustrazione 4: Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 22-71 993-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il

Illustrazione 5: Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 22-71 993-2 con porte in alluminio, ambientabile tra il 1980 e il 1995. Illustrazione 6: Carrozza di seconda classe con posto di ristoro piccolo, BRz 50 83 85-88 206-5 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Illustrazione 7: Carrozza di seconda classe con posto di ristoro grande, BRz 51 83 85-78 017-5 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990. Illustrazione 8: Carrozza postale, UIz 51 83 90-70 016-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1966 e il 1990.

carrozze di seconda serie, Tipo 1966/68 Le carrozze della seconda serie riprodotte sono 5 unità, rispettivamente: Carrozza di prima classe, Az 51 83 22-70 253-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il Carrozza di prima classe, Az 51 83 22-70 253-2 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1967 e il Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 10-70 072-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il Carrozza di seconda classe con cuccette, Bz 51 83 50-70 966-4 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il Carrozza di seconda classe con cuccette, Bz 51 83 50-70 966-4 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1967 e il Illustrazione 9: Carrozza di prima classe, Az 51 83 22-70 253-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il Illustrazione 10: Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 10-70 072-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il Illustrazione 11: Carrozza di seconda classe con cuccette, Bz 51 83 50-70 966-4 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1967 e il

carrozze di terza serie, Tipo 1970 Le carrozze della seconda serie riprodotte sono 6 unità, rispettivamente: Carrozza di prima classe, Az 51 83 22-70 253-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il Carrozza mista di prima e seconda classe con cuccette, AcBcz 51 83 40-70 012-0 con porte in alluminio, ambientabile tra il 1980 e il 1990. Carrozza mista di prima e seconda classe con cuccette, AcBcz 51 83 40-70 012-0 con porte in alluminio e luci di coda, ambientabile tra il 1980 e il 1990. Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 10-70 072-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il Carrozza bagagliaio, Dz 51 83 95-70 031-4 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il Carrozza bagagliaio, Dz 51 83 95-70 031-4 con porte in acciaio e luci di coda, ambientabile tra il 1972 e il Illustrazione 12: Carrozza di prima classe, Az 51 83 22-70 253-2 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il Illustrazione 13: Carrozza mista di prima e seconda classe con cuccette, AcBcz 51 83 40-70 012-0 con porte in alluminio, ambientabile tra il 1980 e il 1990. Illustrazione 14: Carrozza di seconda classe, Bz 51 83 10-70 072-0 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il

Illustrazione 15: Carrozza bagagliaio, Dz 51 83 95-70 031-4 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il

Illustrazione 16: Carrozza bagagliaio, Dz 51 83 95-70 031-4 con porte in acciaio, ambientabile tra il 1972 e il Illustrazione 17: vetture con luci di coda, ve ne sono 8 unità delle tre serie.

Classificazione internazionale UIC Sono 12 cifre ordinate come segue: 00 00 00-00 000-0 1 a e 2 a cifra 50 carrozze per servizio interno 51 carrozze RIC (per servizio internazionale) 60 carrozze per usi interni di servizio 61 carrozze RIC climatizzata TEE (per servizio internazionale) 71 carrozze RIC climatizzata TEE (per servizio internazionale) 3 a e 4 a cifra 83 rete proprietaria FS 5 a e 6 a cifra 06,08,09 carrozze di proprietà privata (con letti, ristorante, pullman) 10,17,18,19 carrozze con posti di 1 a classe 20,21,22,27,28,29 carrozze con posti di 2 a classe 24 carrozze con posti di 2 a classe, a due assi 26 carrozze con posti di 2 a classe, a due piani 30,31,37,38,39 carrozze con posti di 1 a e 2 a classe 40,44 carrozze con cuccette di 1 a e 2 a classe 50,59 carrozze con cuccette di 2 a classe 71,72,75 carrozze con letti (rispettivamente con 11, 12 e oltre 12 scompartimenti) 80 carrozze per malati 81 carrozze con posti di 1 a e 2 a classe e bagagliaio 82 carrozze con posti di 2 a classe e bagagliaio 85 carrozze con posti di 2 a classe e buffet, bar o cucina 88 carrozze ristorante 90 carrozze postali 91 bagagliai a carrelli con compartimento postale 92 bagagliai a carrelli senza corridoio laterale completo 93 bagagliai a due o tre assi 94 bagagliai a due o tre assi con compartimento postale 95 bagagliai a carrelli con corridoio laterale completo 98 carri auto a carrelli di tutti i tipi 99 carrozze per usi interni di servizio 7 a e 8 a cifra riscaldamento Velocità massima in Km/h 90, 100, 120 140 160, 180 200 Elettrico RIC 00 30, 31 70, 71 90 Elettrico 3000V 08, 09 38, 39 78, 79 98 A vapore ed 10 40, 41, 50 80, 81 - elettrico RIC A vapore ed 18, 19 48 88 - elettrico 3000V

A vapore 20, 25 60, 64 - - autonomo 29 69 89 99 9 a 10 a e 11 a cifra numero progressivo da 000 a 999 12 a cifra autocontrollo: si prendono le 11 cifre del numero di servizio e si moltiplicano per due quelle in posizione dispari e per uno quelle in posizione pari. Si sommano le singole cifre dei numeri ottenuti e della somma si considera solo quella delle unità. Il suo complemento a 10 è la cifra di autocontrollo. Es. Carrozza 51 83 10-70 401, si ottiene: 10 1 16 3 2 0 14 0 8 0 2 (pari X 2 e dispari X 1) sommo le singole cifre: 1+0+1+1+6+3+2+0+1+4+0+8+0+2=29 considero solo 9 e il complemento è 10-9=1 1 è la cifra di autocontrollo