La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale



Documenti analoghi
Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Green economy. Economia, ambiente, etica

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Architettura è Energia Think different. Build different.

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Industria del recupero e packaging chain

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Roma, 9 febbraio Edo Ronchi

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Lo scenario energetico in Italia

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata?

Il modo di fare energia domani

Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality


Gli standard ISO (Gas Serra) e ISO (Gestione energetica)

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

LA PARROCCHIA SOGGETTO DI RESPONSABILITÀ PER IL CREATO

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Università degli Studi di Bergamo

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

Il fotovoltaico oggi e domani

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pure Solutions, Sustainable Energy

I vantaggi dell efficienza energetica

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Milano Roma Cagliari Duisburg.

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Progettare oggetti di ecodesign

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Un azienda sostenibile

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Institute for Renewable Energy. Overview

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

1.2 Emissioni climalteranti

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Diamo Energia All innovazione

ENERGIA PULITA GLOBALE: Un opportunità da $2.3 trilioni

Energia, Ambiente e Politica Energetica

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Transcript:

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini Politecnico di Milano, D.I.C.A. Sez. Ambientale Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità) 1

La Repubblica,10 4 2013 www.climalteranti.it 2

3

Corriere della Sera, 12/9/2013 Ora, nell attesissimo report di quest anno, però, l Ipcc dedica ai 17 anni di temperatura piatta una semplice nota. A loro non sembra interessare: potrebbe mettere in discussione le teorie che hanno sostenuto per anni Corriere della Sera - Sette 11/10/2013 4

Cap. 2.39 Cap. 9 - Chapter09 Evaluation of Climate Models 22 pagine 5

Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità) Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il problema dei cambiamenti climatici? Riconoscere l esistenza del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprendere meglio quello che sta succedendo e che succederà, i motivi diretti e profondi Adattarsi Mitigare ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili in futuro i cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste 6

Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il problema dei cambiamenti climatici? Riconoscere l esistenza del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprendere meglio quello che sta succedendo e che succederà, i motivi diretti e profondi Adattarsi Mitigare ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili in futuro i cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste Manila, 11 Agosto 2012 7

8

9

10

11

Cosa possiamo fare? Riconoscimento del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprensione dei cambiamenti climatici: capire meglio quello che sta succedendo e che succederà Adattamento ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili in futuro Mitigazione dei cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste Mitigazione dei cambiamenti climatici : ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti di gas serra Risparmio energetico Maggiore efficienza energetica Passaggio a combustibili con minori emissioni di CO 2 Produzione energia non fossile Stoccaggio CO 2 fossile Potenziamento assorbimenti naturali di CO 2 Interventi sugli altri gas serra (CH 4, N 2 O, F-gas) Interventi sui gas con brevi tempi di residenza in atmosfera (black carbon, NOx, SOx, COV, CO) Molte azioni sono di tipo tecnologico, altre dipendono da comportamenti individuali (es. risparmio energetico). L utilizzo di tecnologie più efficienti può essere influenzato da preferenze individuali non legate solo alla valutazione dei costi. 12

Molti gruppi di ricerca hanno studiato scenari emissivi con e senza politiche climatiche, e le potenzialità delle diverse tecnologie e pratiche a ridurre le emissioni globali, nonchè quale potrebbe essere il mix tecnologico più conveniente, ad esempio: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY World Energy Outlook IPCC - Quarto Rapporto di Valutazione Terzo Gruppo di Lavoro (Mitigazione dei cambiamenti climatici) Stabilising GHG emissions at low concentration Potsdam Institute for Climate Impact Research Technology Options for Low Stabilisation - ADAM Model Comparison Worls Business Council for Sustainable development Facts and Trends to 2050, Energy and climate change Pacala e Socolow, Science, 305, 5686, pag. 968-972 Stabilization wedges, Princeton Wedges Model 13

IEA- Energy technology perspectives 2010 Tecnologie chiave per ridurre le emissioni nello scenario blue map Lo scenario blue map prevede 50 % di riduzione delle emissioni globali nel 2050 Fonte: International Energy Agency (2011) Energy technology perspectives 2010. www.iea.org/techno/etp/index.asp Fonte: Link: Renewables 2013: Global Status Report 14

Price-experience curve for solar modules (Data source: Bloomberg New Energy Finance and PV News) Fonte: EC (2013) PV status report 2013 Potenza cumulata installata Potenza installata cumulata nel 2013: circa 135GWp Fonte: EC (2013) PV status report 2013 15

Fonte: EC (2013) PV status report 2013 Lo studio ADAM comparison ha confrontato i mix tecnologici proposti da diversi gruppi di ricerca, e i relativi costi 400 ppm non è raggiungibile senza CCS o maggior uso delle rinnovabili 16

Roadmap dell Unione Europea: riduzioni molto consistenti delle emissioni in tutti i settori, in particolare nei settori energetici Fonte: Roadmap for moving to a low-carbon economy in 2050 http://ec.europa.eu/clima/policies/roadmap/index_en.htm Fonte: Hansen et al. 2013 17

Fonte: Hansen et al. 2013 Lo sviluppo delle diverse opzioni dipende da molti fattori: Costo di produzione dell energia (costruzione + costo combustibile) Prezzo dell emissione di CO 2 Miglioramento delle tecnologie ( curva di apprendimento ) Velocità di diffusione delle nuove tecnologie Si tratta di fattori pesantemente influenzabili dalle scelte politiche, da politiche di sostegno o di limitazione Per valutare gli sviluppi futuri o il mix ottimale si usano modelli integrati che considerano i diversi aspetti. Alcuni di questi modelli considerano i benefici, come costi negativi, derivanti ad esempio dalla riduzione degli impatti locali della qualità dell aria o dalla riduzione dell import di energia. 18

Costo del Protocollo di Kyoto per l Italia nell periodo 2008-2012 Soldi spesi dagli Italiani per lotterie e simili nel 2006 Spese miliari previste nella Finanziaria 2006 Utile netto del gruppo petrolifero ENI nel 2006 Dividendi pagati agli azioinisti del gruppo petrolifero ENI nel 2006 Investimenti previsti dall ENI nel quadriennio 2007-2010 Costi globali macro-economici da sostenere dal 2005 al 2030 per stabilizzare le concentrazioni di gas serra a circa 550 ppm CO2 eq, attualizzati al 2005 Incremento del patrimonio delle persone con disponibilità di almeno un milione di dollari in titoli finanziari e immobili, prima casa esclusa nel 2006 Spesa militare mondiale nel 2005 Costi della guerra in Iraq nel periodo 2003-2013 Utile netto delle prime 5 compagnie petrolifere del mondo (ExxonMobil, Chevron Corporation, Total, BP e Shell) nel 2005 1 miliardo di euro / anno 33 miliardi di euro / anno 12,4 miliardi di euro /anno 9,2 miliardi di euro /anno 4,6 miliardi di euro / anno 11 miliardi / anno. 140 e 1200 miliardi di euro 2600 miliardi di euro / anno 800 miliardi di euro / anno 45-140 miliardi diu euro / anno 75 miliardi di euro / anno Oggi la parte più rilevanti dei sussidi riguarda ancora i combustibili fossili 19

Politiche per sostenere lo sviluppo delle tecnologie low-carbon Fonte: International Energy Agency (2011) Energy technology perspectives 2010. Quali sono gli ostacoli? L inerzia del cambiamento tecnologico L inerzia della politica e nei nostri comportamenti L influenza degli interessi particolari La mancanza della comprensione diffusa dei termini del problema, della sua rilevanza e delle conseguenze sulle future generazioni ecc. ecc. 20

Un cambiamento tecnologico globale è un processo lento, che si misura in decadi. Esempio : evoluzione di Internet 1946: ENIAC unveiled 1964: IBM 360 1972: Xerox GUI and mouse 1982: IBM PC «Dot.com boom» Crescita esplosiva di Internet e accettazione nella vita quotidiana 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2000: Cheap high speed computing 1991: www convention adopted 1990: Number of hosts exceeds 100 000 1983: Switch-over to TCP/IP 1972: @ first used 1969: ARPANET commissioned by DoD for research into networking 1961: First paper on packet-switching theory L inerzia della politica 9 21

L influenza degli interessi particolari www.exxonsecrets.org I termini del problema: emissioni pro-capite di gas serra Distribuzione regionale delle emissioni pro capite di gas serra nel 2000 rispetto alla popolazione (in milioni) in diverse nazioni o raggruppamenti di nazioni. 22

Il cambiamento climatico è una grande questione etica e politica 1 Week s Food for a Family in USA: $ 342 1 Week s Food for a Family in Chad: $ 1.37 23

24

25

Per chi va dritto per la sua strada, anche quando la strada non c è 26

www.italiaclima.org Stefano.Caserini@polimi.it www.climalteranti.it 27