GUSTOLANDIA RISTORAZIONE SRL

Documenti analoghi
Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA

REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasedici il giorno 13 del mese di giugno.

proposta di legge n. 90

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Relazione sul Governo Societario di Mediaterraneo Servizi srl ai sensi dell articolo 6, comma 4, del D. Lgs. 19/08/2016 n. 175

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

PROGETTO FORMAZIONE S.C.R.L.

Visura ordinaria societa' di capitale

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO ESERCIZIO 2016/2017 ai sensi dell articolo 6 del D.Lgs. n. 175/2016

SOCIETE IDROELECTRIQUE VALPELLINE OLLOMONT SRL. Relazione sul governo societario

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Visura ordinaria societa' di capitale

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Documento estratto il: 22/09/2009 alle ore: 17:00:23 Visura impresa Ordinaria : TRENTO DATI IDENTIFICATIVI E CARATTERISTICHE AZIENDA

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1

Assemblea straordinaria dei Soci

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

Vignola Patrimonio S.r.l.

Relazione sul governo societario

Relazione sul Governo Societario di Ecocerved Scarl ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175

L Utilizzo del credito IVA 2018

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

FINANZIARIA CITTÀ DI TORINO HOLDING S.P.A. siglabile «FCT HOLDING S.P.A.»

CODICE DI COMPORTAMENTO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Relazione del Consiglio di Amministrazione

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

(redatta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni, nel seguito TUF )

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO (ai sensi degli articoli 125-ter del D. Lgs. 58/1998)

COMUNE DI TREVISO IL SINDACO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

IDEST SRL. Società unipersonale

PATTI PARASOCIALI DI CENTRO PADANE S.r.l. IN HOUSE - Versione TRA PREMESSO CHE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017 REDATTA AI SENSI DELL ART. 2429, CO. 2, C.C.

IDEST SRL. Società unipersonale

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA EN.FOR. Srl

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura di evasione LUCCA HOLDING S.P.A. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, c. 4, DEL D. L.GS. 175/2016, RELATIVA ALL ANNO 2017

ASSEMBLEA DEI SOCI 27 ottobre RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO Art. 6, comma 4, D.Lgs. 175/2016 (TUSP)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

Informazioni societarie

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016. Esercizio chiuso al 31/12/17

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA

Visura storica societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA LA SPEZIA SAVONA

Relazione della I Commissione permanente

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Informazioni societarie

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

ACIPISA VIAGGI S.R.L. Sede in Pisa, Via Puglia n Capitale. Sociale ,00 i.v. - Registro delle Imprese e Codice Fiscale n.

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI SAFE BAG S.P.A.

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

Visura ordinaria societa' di capitale

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

COMUNE DI CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA AREA SOCIALE - SETTORE PERSONALE- SERVIZI SOCIALI CENTRO DI RESPONSABILITA' N.

ASSEMBLEA ORDINARIA. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi degli artt e 2357-

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

Premessa... pag. 5. Parte I

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MONZA E BRIANZA

Visura ordinaria societa' di capitale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

Transcript:

GUSTOLANDIA RISTORAZIONE SRL Sede in Via TOSCO ROMAGNOLA 357 CASCINA 56021 (PI) Codice Fiscale 01757420508 - Numero Rea PI 152474 P.I.: 01757420508 Capitale Sociale Euro 980.000 i.v. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E PROGRAMMA DI MISURAZIONE DEL RISCHIO ANNO 2017 Redatta ai sensi degli Artt. 6 e 14 D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175

PROFILO SOCIETARIO ED INFORMAZIONE SUGLI ASSETTI PROPRIETARI Gustolandia Ristorazione S.r.l. è una società a responsabilità limitata a partecipazione mista pubblico-privata, controllata dal Comune di Cascina, costituita nel 2005 per gestire il servizio di ristorazione scolastica di 20 scuole del Comune di Cascina, con una produzione giornaliera di oltre 1500 pasti. La società ha per oggetto sociale l esercizio delle seguenti attività: a) la fornitura di pasti, incluse le derrate alimentari, e la fornitura di servizi di ristorazione, anche attraverso l esercizio di attività commerciale di vendita all ingrosso e/o minuto; b) la fornitura di servizi accessori a quanto previsto al punto a), quali, a titolo meramente esemplificativo, il trasporto, la distribuzione, lo sporzionamento, la pulizia e la sanificazione delle stoviglie; c) la realizzazione e la gestione di centri di produzione pasti per la ristorazione collettiva. Inoltre la società si occupa di: - coordinare il servizio di ristorazione scolastica dal punto di vista di sicurezza, rapporto qualità/prezzo e logistica; - effettuare costantemente controlli igienico-sanitari; - formare e aggiornare periodicamente il personale dipendente - valutare e gestire le eccedenze; - monitorare il gradimento dei cibi serviti; - promuovere buone abitudini alimentari attivando progetti didattici nelle scuole; - collaborare con tutti gli attori coinvolti per raggiungere comuni obiettivi educativi. Il capitale sociale, interamente versato e sottoscritto, ammonta ad Euro 980.000,00 e risulta così ripartito: - Comune di Cascina, titolare di una quota di nominali 500.000,00, pari al 51,02% del capitale sociale; - Risto 4 S.r.l., titolare di una quota di nominali 480.000,00, pari al 48,98% del capitale sociale. Lo statuto di Gustolandia Ristorazione è stato modificato in data 15-01-2018 ai fini di adempiere alle previsioni del D. Lgs. 175/2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. MODELLO DI GOVERNANCE La struttura di governance di Gustolandia Ristorazione S.r.l. è articolata secondo il modello organizzativo tradizionale, dunque lo statuto prevede la presenza dei seguenti organi: a) Consiglio di Amministrazione, Presidente e Amministratore Delegato: Artt. da 13 a 20 dello statuto sociale; b) Collegio Sindacale: Artt. da 21 a 25 dello statuto sociale; c) Assemblea dei soci: Artt. da 26 a 33 dello statuto sociale.

Conformemente alle previsioni di Legge e allo Statuto Sociale, l Assemblea dei Soci rappresenta l'universalità dei soci e le deliberazioni prese in conformità alla legge ed allo statuto obbligano tutti i soci e l organo amministrativo all attuazione di quanto deliberato. Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri per l amministrazione della società, fatta eccezione per il compimento dei seguenti atti, per i quali sarà necessaria la preventiva autorizzazione risultante da decisione dei soci : - acquisto e alienazione di beni immobili nonché costituzione, modificazione ed estinzione di diritti reali immobiliari; - cessione a terzi sia in proprietà che in gestione dell azienda sociale o di rami della stessa; - costituzione di ipoteche su beni immobili sociali nonché rilascio di avalli o fidejussioni a garanzia di obbligazioni di terzi; - assunzioni di finanziamenti o mutui ipotecari anche sotto forma di apertura di credito; - emissioni di pagherò cambiari, accettazione di tratte passive; - altri limiti indicati nell atto di nomina. La rappresentanza della società spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione e al Consigliere delegato. I soci di parte pubblica hanno diritto di nominare la maggioranza degli Amministratori e quello che fra di loro assumerà la qualifica e le funzioni di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Spetta ai soci di parte privata la nomina della restante parte dei membri del Consiglio di Amministrazione. In particolare, l attuale Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Pardini Andrea Presidente del Consiglio di Amministrazione nominato in data 17/11/2017 fino a revoca o dimissioni; Ferrari Anna Amministratore Delegato nominata in data 17/11/2017 fino a revoca o dimissioni; Borsi Francesco Consigliere nominato in data 17/11/2017 fino a revoca o dimissioni. La società è dotata di un Collegio Sindacale composto da tre membri effettivi e due supplenti, eletti dall'assemblea nel rispetto delle disposizioni di legge. I soci di parte pubblica nominano due sindaci effettivi, designando quello che assumerà le funzioni di presidente del collegio sindacale e un sindaco supplente. I soci di parte privata nominano un sindaco effettivo e un sindaco supplente. Il Collegio Sindacale vigila sull osservanza della legge e dello Statuto. Il Collegio Sindacale in carica, cui è affidata anche la revisione legale, risulta così costituito: Signorini Luca Presidente del Collegio sindacale nominato con atto del 17/11/2017 fino alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019; Rielli Giuseppe Sindaco effettivo nominato con atto del 17/11/2017 fino alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019; Sanpaolesi De Falena Alice Sindaco effettivo nominato con atto del 17/11/2017 fino alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019;

Gjoka Francesca Sindaco Supplente nominato con atto del 17/11/2017 fino alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019; Rossi Lorenzo Sindaco supplente nominato con atto del 17/11/2017 fino alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019. Si precisa che, sia la composizione del Consiglio di Amministrazione che del Collegio Sindacale, sono idonee, tra l altro, a garantire il rispetto delle disposizioni in tema di equilibrio tra generi, secondo i criteri stabiliti dalla legge 12 luglio 2011, n. 120. IL CONTRATTO DI SERVIZIO Il contratto di servizio è l atto che regolamenta le modalità di affidamento del servizio di ristorazione scolastica da parte del Comune di Cascina ed è stato modificata nel corso del 2017, al fine di prevedere un offerta migliorativa di gestione del servizio. Al fine di assicurare il mantenimento di elevati standard qualitativi nell erogazione del servizio di ristorazione scolastica, la Società ha posto particolare attenzione all implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001:2015. Il Sistema certificato è costantemente manutenuto con audit interni e con verifiche periodiche dell Ente Certificatore Agroqualità S.p.A., accreditato dall Ente di Accreditamento Italiano ACCREDIA. STRUMENTI DI GOVERNO SOCIETARIO Ai sensi dell art. 6, comma 3 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, la società ha deciso di dotarsi di opportuni strumenti di governo societario che vanno a integrare quelli previsti dalle norme di legge e dallo statuto. Si ritiene che l adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 e dei suoi protocolli specifici di prevenzione, sia sufficiente a garantire la conformità, stante l operatività caratteristica della Società, alle norme di tutela della concorrenza e della proprietà industriale ed intellettuale. Si ritiene, altresì, che il Codice Etico, quale documento integrante del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01, sia sufficientemente adeguato a favorire la creazione di un ambiente caratterizzato da un forte senso di integrità etica e costituisca un contributo fondamentale all efficacia delle politiche e dei sistemi di controllo, non rendendo necessario, al momento, procedere con la redazione di ulteriori programmi di responsabilità sociale di impresa. Il Codice etico è pubblicato nel sito web della Società ed è il documento nel quale sono individuati i principi generali e le regole comportamentali cui viene riconosciuto, da Gustolandia Ristorazione, valore etico positivo. In considerazione della modesta dimensione aziendale, ed in particolar modo dell esiguo numero di lavoratori dipendenti, l adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (in seguito Modello ), che è stato nel tempo oggetto di aggiornamenti, al fine di renderlo conforme alla normativa pro-tempore vigente ed adeguato ai processi operativi della Società, appare uno strumento adeguato ai fine di monitorare la regolarità e l efficienza della gestione.

Conseguentemente si ritiene che il Modello di cui sopra sia idoneo ad integrare quanto specificato nell art. 6, comma 3, D.Lgs. 175/2016. L attività propria dell Organismo di Vigilanza ex art. 6, D. Lgs. 231/01, così come definita nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società, è stata affidata al Prof. Giuseppe D Onza. PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CRISI AZIENDALE: SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI Sin dalla sua costituzione, la Società ha adottato strumenti che consentono di monitorare costantemente il mantenimento dell equilibrio economico e finanziario, in modo da evitare che eventuali risultati economici negativi o crisi di liquidità possano avere riflessi negativi sul bilancio. Al riguardo, per verificare il mantenimento dell equilibrio economico viene periodicamente verificato che i ricavi siano sufficienti a coprire i costi della gestione, mentre per la verifica dell equilibrio finanziario la Società procede ad accertare che i flussi finanziari in entrata, originati dalla gestione, siano sufficienti e distribuiti temporalmente in modo tale da garantire il puntuale adempimento delle obbligazioni assunte dalla società con gli istituti di credito, i fornitori ed il proprio personale. Per l anno 2017 i programmi di prevenzione dei rischi aziendali si sono incentrati sull analisi dei bilanci periodici nonché sulla predisposizione, e verifica periodica, di bilanci di previsione - budget. La valutazione dei rischi si è quindi svolta utilizzando questi strumenti che la società ha sempre elaborato e di cui, negli anni, è già stata accertata la validità e l efficacia. La società, anche alla luce dell appendice allegata, non ha ad oggi, alcun indice di crisi aziendale. Gli allegati costituiscono parte integrante della relazione. Cascina, 26 Marzo 2018 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Andrea Pardini)