Un Nuovo Orizzonte. Moldex3D Italia Giorgio Nava Users Meeting Italia 1

Documenti analoghi
2015 Molding Innovation Day

Titolo: Trends, Attività ed Agenda. Moldex3D ITALIA srl Giorgio Nava

Introduzione al processo RTM

Progetto FDB Factory DashBoard

2014 Molding Innovation Day

2018 PROFILO AZIENDALE

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Informazioni preliminari Azienda B1

SPECIALe _163_speciale3_PrimaPower_T4_7.indd /04/17 19:05

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

SAP Executive Summit 2017

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Progetto SSL Laser Selective Solder

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

L accesso logistico per Roma+

L IOT NEL MANUFACTURING

scopri il nostro mondo

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015

competenze, professionalità, organizzazione

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Dal 1971 a sostegno del core-business dei nostri clienti

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

5 SMART UTILITY OPEN METER

IoT per processi flessibili. Prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE.

Workshop Internet of Things

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Il partner per la trasformazione digitale e l innovazione d impresa airpim srl materiali riservati

IRM Cleantech Alto Vicentino

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio

Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell Industria 4.0

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Innovation Centre. NICe. nikken-world.com

2005 IBM Corporation

BIGHEAD ELEMENTI DI FISSAGGIO PER MATERIALI COMPOSITI

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IL PROGETTO HANSEL. Gabriele Oliva, SVILUPPARE, ANALIZZARE E TESTARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER INDUSTRY 4.0

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Stampaggio di elementi in lamiera su specifica del cliente. Progettazione e produzione di pannelli di sicurezza per zone potenzialmente esplosive.

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Matteo Carnevali, account manager PRO.FILE ITALIA Fabbrica Futuro Venezia, 24 Novembre PRO.FILE Italia

From digital revolution....to Industry 4.0

Soluzioni Elettroniche per le Industrie

La prima idea fu quindi quella di utilizzare sistemi di raffreddamento ad alte prestazioni con materiali adeguati.

Progetto BAT-MAN. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

Istituti di Vigilanza. Telesoccorso. Centralizzazione SICUREZZA. IoT. Teleallarmistica. Assistenza H24

Smart Box Sistemi di energia per TLC e video sorveglianza

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI

Progetti per la digitalizzazione e casi di successo. L esperienza di t2i

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

INDUSTRY 4.0 PLUG & PLAY

PRESENTAZIONE AZIENDALE

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

RHI Magnesita Factsheet The driving force of the refractory industry

FOTO. Andrea Tinti CEO & Founder IUNGO ITALIA S.r.l.

KNOW HOW. Conoscenza tecnologica e know how applicativo sono alla base dello spirito della ReeR Divisione Sicurezza.

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

CDM Customer Success Story Macchine e Impianti System spa ANALISI E CONTROLLO DEL CICLO ATTIVO DI GRUPPO

Le nuove soluzioni HVAC di LG stupiscono MCE 2018

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

LIM Competenze di sistema

Innovation / Data & Knowledge Management / Consulting. Valorizzare la Conoscenza per cogliere le Opportunità del Futuro

34% Panoramica sensori di temperatura Risparmio sui costi del sistema Utilizzo della giusta tecnologia. riduzione dei costi

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione

Internet of Things & Industry 4.0: è il momento di innovare! Jacopo Cassina CEO

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Chi è Technology BSA. Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata. a livello mondiale con alta specializzazione.

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

IoT PLUS Industry 4.0

Leader of pneumatic components

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

FOCUS GROUP MECCANICA

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

Soluzioni dedicate per l Automazione

Sistema di Knowledge Management e Simulazione: NUTEMA

API TORINO 6 giugno 2016

CEVA Logistics Italia

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Le macchine del futuro Industry 4.0. Marco Casanova Direttore Commerciale Yamazaki Mazak Italia S.r.l.

#PartyCloud Reloaded. dove le persone incontrano le idee. Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect

ECOWELD+ POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 LASERLAM. Carlo Ferraro CEO

Transcript:

Un Nuovo Orizzonte Moldex3D Italia Giorgio Nava 2016 Users Meeting Italia 1

L azienda: CoreTech System Dal 1995, CoreTech System ha sviluppato e continua a sviluppare Moldex3D come soluzione completa ed opera sul mercato globale nel campo dell analisi e simulazione iniezione plastica, ma non solo. Moldex3D è il paradigma di riferimento nella simulazione TRUE 3D CAE. CoreTech opera a livello mondiale tramite strutture dirette ed indirette (rivenditori a valore aggiunto e partners), in termini di prodotto e di servizio Nell ultimo anno è cresciuta del 45%, in Europa e nel Mondo. Gruppo di supporto tecnico europeo di 15 persone collegate all R&D 2

L azienda: CoreTech System Detroit Moldex3D Italia Lecco (Italy) www.moldex3d.it Chennai Bangkok Suzhou Xiamen Dongguan > La sede è ad Hsinchu, Taiwan e 6 uffici periferici > 65 uffici di vendita e di servizio diretti ed indiretti con supporto tecnico locale, diretto o tramite partners qualificati www.moldex3d.com 3

Come lavoriamo TEORIA TECNOLOGIA TECNICA 4

Come lavoriamo BEST TEORIA TECNOLOGIA TECNICA PRACTISES Tecnologia Soluzione Servizio Metodologia 5

I settori industriali Automotive Electronics Aerospace Computers Consumer Products Optics Medical IC Packaging 6

I nostri partners Product Lifecycle Management 7

I Clienti nel Mondo Oltre 2.500 aziende nel mondo, nei diversi settori, hanno scelto Moldex3D quale componente per la propria strategia di sviluppo prodotto e processi, per mantenere ed aumentare il proprio vantaggio competitivo Automobile High Tech/Electronics Material/Equipment 8

I Clienti in Italia 9

Moldex3D: quindi Iteration Affidabilità del risultato Fai le cose giuste al primo colpo Reliability! Do it right First! 10

Moldex3D: Struttura del prodotto 11

Moldex3D: Obiettivo strategico Diventare la piattaforma tecnologia di riferimento nel mercato CAE nell analisi e nella simulazione avanzata dei processi inerenti la plastica Moldex3D come Best-in-class Technology 12

Moldex3D: Giusto un esempio. Hybrid DiventareMolding la Compound piattaforma tecnologia di Resin Transfer Molding riferimento Multi-component nel moldingmercato CAE nell analisi e nella simulazione dei processi inerenti la plastica Moldex3D come Best-in-class Technology Short fiber Long fiber Fiber Mat compression 13

Moldex3D: o anche questo esempio. Immaginate la forza di oltre 23.000.000 di fibre di carbonio presenti nella corona stampata di un golf driver, accompagnata dall equilibrio e la leggerezza. E come rendere possibile qualcosa che sembra impossibile 14

Moldex3D ed il mercato ECO - SYSTEM INTANGIBLE ASSETS PPR PRODUCT PROCESS RESOURCES INTELLECTUAL PROPERTY MORPHING (*)(EXT MDXITA source) INTELLECTUAL CAPITAL 15

Moldex3D ed il mercato ECO SISTEMA ASSETS INTANGIBILI PPR PRODOTTI PROCESSI RISORSE PROPRIETA INTELLETTUALE MORPHING (*)(EXT MDXITA source) CAPITALE INTELLETTUALE 16

Scenari di Mercato PLM Product Lifecycle Management Industry 4.0 IOT Industry Of Things Prodotti, Sistemi di Produzione, Ambienti Adattivi Un mondo pieno di sensori, attivi e passivi, interconnesi 17

Moldex3D : PLM e IOT (Internet of Things) PLM Product LifeCycle Management ovvero La Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto IOT Internet Of Thing ovvero l Internet delle Cose Internet of Things (From Wikipedia) Internet of Things (IoT, o spesso Internet of Everything) intende una rete di sistemi/oggetti fisici connessi tra di loro, oppure oggetti che incorporano (embedded) elettronica+software= sensori attivi/passivi che mantengono inter-connettività con altri dispositivi e, in ragione delle loro capacità di modificazione (Morphing) possono adattarsi alla situazione e correggerla interagendo dinamicamente tra loro. Da Industry 2.0 (telai, ferrovie, industria pesante), a Industry 3.0 (automazione/ elettronica/ controlli) a Industry 4.0 Interconnettività globale e dinamica di sistema. Questi sistemi possono scambiare dati con un tutore più o meno complesso (da un Iphone/SmartPhone, da un sistema di controllo ad una vera e propria centrale assistenza). Il nostro modo di inter-agire verrà rivoluzionato, gli strumenti che utilizziamo ogni giorno, la nostra casa, in nostro modo di muoverci, l utilizzo di oggetti/strumenti, ovunque noi siamo. In totale sicurezza e protezione, in quanto ogni oggetto è identificabile e riconoscibile solo dal nostro sistema, in perfetta integrazione ed interazione. La stima è che nel 2020 saranno disponibili ben 50 milioni di sistemi/oggetti IOT. 18

Moldex3D : PLM e IOT (Internet of Things) PLM Product LifeCycle Management ovvero La Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto IOT Internet Of Thing ovvero l Internet delle Cose Entro 5 anni tutti i nuovi «prodotti» saranno dotati di connettività Al loro interno saranno pervasi da un insieme di sensori Questi sensori saranno passivi ed attivi, sempre più miniaturizzati,.come fossero delle fibre. (click!!) Nuovi strumenti verranno utilizzati per agire e reagire, da/verso, questi prodotti Molti di questi sensori/dispositivi non saranno quindi «montati», ma saranno «fusi». La «plastica» e la «bio-plastica» è la materia ideale.. E quando dico «prodotto» si va dall auto alla maglietta della salute, dall elettrodomestico al tagliaerba, dallo spazzolino da denti a «non so che cosa», dai sistemi di accesso e sicurezza alle macchine, in poche parole: Tutti i prodotti saranno connessi tra loro 19

Un sistema adattivo La pressa di iniezione Un esempio di sistema IOT? WB - Wittmann Battenfeld WB, leader mondiale nel campo delle presse per iniezione plastica Industry 4.0 WB ha definito un protocollo industriale WB 4.0 di inter-connettività, interna ed esterna, che permette alla stazione di lavoro di : raccogliere dinamicamente i dati tramite una rete di sensori, automodificare (morphing) i parametri di stampaggio e di uso della stazione (es.consumo energetico) per un processo ottimale, comunicare direttamente con il centro di controllo aziendale (ovunque esso sia) e con il centro di supporto WB di Kottingbrunn (A), senza soluzione di continuità. 20

Un sistema adattivo complesso L auto BMW Vision 21

Thank You