Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Documenti analoghi
COMUNE DI BENTIVOGLIO. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI CASTELBELLINO

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA, E NOTA INTEGRATIVA

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

CIRCLE SPA Bilancio consolidato al 31/12/2018

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

COMUNE DI SINNAI. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

C.T.SERVIZI S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Università degli Studi di Milano - Bicocca

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ISTITUTO ALFRED NOBEL SRL

Nota Integrativa al Bilancio al C.G.I.L. del TRENTINO codice fiscale

C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO AL

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI MONTEPULCIANO

NOTA INTEGRATIVA. Aspetti teorici Esempio operativo

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

A.P.S.P. CASA DI RIPOSO FESTAZ - MAISON DE REPOS FESTAZ

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

A.P.S.P. CASA DI RIPOSO FESTAZ - MAISON DE REPOS FESTAZ

Definizione e funzione del bilancio consolidato

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Bilancio al

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA. (Conto Economico Stato Patrimoniale)

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

FONDAZIONE CAFFEINA CULTURA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2016

LANGHE MONFERRATO E ROERO - SOC. CONSORT

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

BILANCIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 NOTA INTEGRATIVA. Criteri di valutazione, principi contabili e principi di redazione del bilancio

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

Dott. Lucio Dicorato, PhD

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

Associazione ONLUS Comitato Addiopizzo

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

LANGHE MONFERRATO E ROERO - SOC. CONSORT

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

Bilancio al 31/12/2017

Transcript:

Comune di Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Area Economico-Finanziaria Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016 Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n 118 e successive modificazioni redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato n 4/4 Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: - a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; - b) la relazione dell organo di revisione dell Ente Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l esclusione degli enti cui si applica il titolo II Gli enti, redigono un bilancio consolidato che rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate Il Comune di Cavallino - Treporti ha approvato due distinti elenchi con delibera di GC N 129 del 22/08/2017: - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ; - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento, ovvero inclusi nel bilancio consolidato Nel primo elenco (Enti componenti il gruppo) sono inclusi: - gli organismi strumentali (intesi come articolazioni organizzative dell ente locale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica), fra cui sono comprese le Istituzioni di cui all art 114, comma 2, del DLgs 267/2000; Piazza Papa Paolo Giovanni II, 1, 30013 Cavallino-Treporti (Ve) tel 041/2909706 e-mail:ragioneria@comunecavallinotreportiit - wwwcomunecavallinotreportiveit

- gli enti strumentali (intesi come le aziende o gli enti, pubblici o privati controllati dall ente locale in virtù del possesso della maggioranza dei voti oppure del potere di nomina della maggioranza dei componenti gli organi decisionali oppure di un influenza dominante); sono considerati enti strumentali anche le aziende e gli enti nei quali l ente abbia l obbligo di ripianare i disavanzi per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione, nonché i consorzi fra enti locali di cui all art 31 del DLgs 267/2000 e le aziende speciali di cui all art 114, comma 1, del DLgs 267/2000; - le società controllate dall ente locale (ovvero le società nelle quali l ente locale dispone della maggioranza dei voi esercitabili in assemblea ordinaria oppure le società nelle quali l ente locale esercita una influenza dominante in virtù dei voti di cui dispone o in virtù di un contratto o di una clausola statutaria); - le società partecipate (intese, ai fini della sperimentazione, come le società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione) Alla luce dei principi enunciati, l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica è il seguente (primo elenco): Denominazione Città Capitale sociale % Poss SOCIETA CT SERVIZI SURL Cavallino - Treporti 100000,00 100% SOCIETA ATVO SPA San Donà di Piave 8974600,00 0,0018% SOCIETA VERITAS SPA Venezia 142235350,00 0,00045% Il secondo elenco (Enti oggetto di consolidamento) è costruito partendo dal primo elenco ed eliminando: - gli enti e le società il cui bilancio è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo; sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano un incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria dell ente locale capogruppo, per ciascuno dei seguenti parametri: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici (ovvero valore della produzione), sono sempre considerati irrilevanti le partecipazioni inferiori ad 1%;

- gli enti e le società per i quali è impossibile reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate Gli enti e le società che vengono inclusi nell elenco degli Enti oggetto di consolidamento per l esercizio 2016 (elenco 2) a seguito delle opportune analisi effettuate ed esposte precedentemente sono: Denominazione Città Capitale sociale % Poss SOCIETA CT SERVIZI SURL Cavallino - Treporti 100000,00 100% Metodo di consolidamento La scelta del metodo di consolidamento dipende dalla natura e dal livello di controllo esercitato dalla capogruppo Il consolidamento contabile prevede la sostituzione del valore di carico delle partecipazioni possedute dalla capogruppo con la corrispondente quota di patrimonio netto dell'impresa partecipata da consolidare Tale operazione può essere effettuata per l'intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti consolidati (cosiddetto metodo integrale) o per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, (cosiddetto metodo proporzionale) Con il metodo integrale si consolidano le partecipazioni di controllo e si fornisce evidenza della quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico Le partecipazioni che non configurano influenza dominante sono invece consolidate con il metodo proporzionale Quest'ultimo tipo di consolidamento prevede l'aggregazione proporzionale, sulla base della percentuale della partecipazione posseduta, delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale della partecipata nei conti della capogruppo Con questo metodo si evidenzia quindi solo la quota del valore della partecipata di proprietà del gruppo e non occorre quindi evidenziare la quota di pertinenza di terzi Viene schematizzata la situazione degli enti/società da consolidare, andando ad individuare con quale metodo (integrale o proporzionale) procedere poi all aggregazione dei dati di bilancio Società inserite nel bilancio consolidato dell'anno 2016 del Comune CAVALLINO - TREPORTI Denominazione % partecipazione classificazione ex DLgs n 118/2011 metodo consolidamento SOCIETA CT SERVIZI SURL 100% Società controllata integrale

Andamento della gestione Principali dati economici Il conto economico riclassificato del gruppo è il seguente (in Euro): Principali dati patrimoniali 31/12/2016 Ricavi netti 3199409 Costi esterni --11638745 Valore Aggiunto -8439336 Costo del lavoro -3247207 Margine Operativo Lordo -11686543 Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti -4315314 Risultato Operativo -16001858 Proventi diversi 15121249 Proventi e oneri finanziari -586967 Rettifiche attività finanziarie 0 Risultato Ordinario -1467576 Componenti straordinarie nette 3155722 Risultato prima delle imposte 1688146 Imposte sul reddito 212817 Risultato netto 1475328 Lo stato patrimoniale riclassificato è il seguente (in Euro): 31/12/2016 Immobilizzazioni immateriali 67555 Immobilizzazioni materiali 74360246 Immobilizzazioni finanziarie 33647 Capitale immobilizzato 74461448 Rimanenze 3644 Crediti verso Clienti 12693937 Altri crediti 1981322 Ratei e risconti attivi 8138 Attività d esercizio 14687041 Debiti verso fornitori 5523522 Debiti tributari e previdenziali 298534 Altri debiti 14758962 Ratei e risconti passivi 29406179 Passività d esercizio 49987197 Capitale d esercizio netto 39161292 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 53423 Altre passività a medio e lungo termine 2853479 Passività a medio lungo termine 2906902 Patrimonio netto 49557692 A parte viene riportata la nota integrativa al bilancio consolidato chiuso al 31122016

Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2016 Immobilizzazioni Immateriali Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune le immobilizzazioni immateriali sono costituite da diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno per l importo di 59668,65 Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte in base ai costi effettivamente sostenuti per l acquisto, inclusi i costi accessori, ed ammortizzate con un aliquota del 20% Per quanto riguarda la società CT SERVIZI: le immobilizzazioni immateriali risultano iscritte al costo di acquisto; le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata residua del contratto di servizio Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento accumulate che sono calcolate in misura costante in relazione alla residua possibilità di utilizzazione L ammortamento decorre dal momento in cui l immobilizzazione è pronta per l utilizzo o comunque inizia a produrre benefici economici Materiali Per quanto riguarda il Comune, nel Bilancio armonizzato le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al costo di acquisto comprensivo di eventuali spese accessorie di diretta imputazione Il costo di acquisizione è comprensivo degli oneri accessori I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico; quelli aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alla vita utile residua degli stessi Gli ammortamenti sono stati calcolati sulla base della residua possibilità di utilizzazione di ogni singolo cespite La durata determinata per gli ammortamenti ha comportato l applicazione delle seguenti aliquote: Beni demaniali 2% - 3% Fabbricati 2% Infrastrutture 3% Macchine per ufficio e hardware 20% -25% Mobili e arredi 10% Mezzi di trasporto 5% - 20% Attrezzatura 5%

Per quanto riguarda la società le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto, inclusi tutti i costi e gli oneri accessori di diretta imputazione, e con indicazione in forma esplicita degli ammortamenti Le spese di manutenzione e riparazione, diverse da quelle incrementative, non sono oggetto di capitalizzazione e vengono costantemente imputate a conto economico Le spese di natura incrementativa sono attribuite al bene a cui si riferiscono ed ammortizzate secondo l'aliquota di riferimento Gli ammortamenti dei cespiti sono calcolati, a quote costanti, in base alla vita utile stimata dei cespiti, tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione economica e considerando anche l'usura fisica di tali beni nel rispetto delledisposizioni dell'art 2426 del Codice Civile, pertanto le quote di ammortamento sono rappresentative della partecipazione dei cespiti al processo produttivo ed alla formazione dei ricavi Le aliquote di ammortamento utilizzate riflettono in ogni caso, la vita utile dei cespiti da ammortizzare, criterio che si ritiene rappresentato dalla seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene: Impianti di allarme: 30% Attrezzature industriali e commerciali: 15% Attrezzature varie: 25% Altri beni: costruzioni leggere 10% mobili e arredi: 12% macchine ufficio elettroniche: 20% autoveicoli, motoveicoli e simili: 25% autocarri: 20% Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Non ci sono operazioni finanziarie di alcun genere Attivo Circolante Rimanenze Per quanto riguarda la società le rimanenze si riferiscono a carta per parcometri, formulari, grattini, depliant illustrativi dei servizi cimiteriali, cancelleria, divise, materiale per la manutenzione delle strade, sono valutate al prezzo di acquisto, valore che non differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell'esercizio

Crediti Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune i crediti sono esposti al valore nominale Il Fondo svalutazione crediti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento Per quanto riguarda la società i crediti risultano iscritti secondo il valore presunto realizzato L adeguamento del valore nominale al valore di presunto realizzo è ottenuto mediante l iscrizione di un fondo crediti dubbi tra i fondi per rischi ed oneri Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Nel bilancio del Comune, al 31122016, non risultano iscritte attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ricomprese nella voce Altri Titoli Debiti Nel bilancio consolidato i debiti risultano iscritti secondo il valore nominale, ritenuto rappresentativo del loro valore di estinzione I debiti tributari accolgono le passività per imposte certe e determinate, nonché le ritenute operate quale sostituto, e non ancora versate alla data del bilancio, e, ove la compensazione è ammessa, sono iscritti al netto di acconti, ritenute d acconto e crediti d imposta Composizione delle voci Ratei e Risconti e della voce Altri accantonamenti Ratei e risconti attivi sono quote di costo liquidate nell esercizio precedente ma di competenza dell esercizio successivo I risconti passivi sono rappresentati dalle quote di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio (accertamento dell entrata/incasso), ma che vanno rinviati in quanto di competenza di futuri esercizi La determinazione dei risconti passivi avviene considerando il periodo di validità della prestazione, indipendentemente dal momento della manifestazione finanziaria In sede di chiusura del bilancio consuntivo, i ricavi rilevati nel corso dell esercizio sono rettificati con l iscrizione di risconti passivi commisurati alla quota da rinviare alla competenza dell esercizio successivo

Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere Fondo TFR Rappresenta il debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti della società alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme Riconoscimento ricavi I proventi di natura finanziaria e i ricavi dalla prestazione/vendita di servizi sono riconosciuti in base alla competenza temporale Rettifiche di pre-consolidamento e partite infragruppo Il bilancio consolidato deve includere soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che esso deve riflettere la situazione patrimoniale - finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici

Pertanto, devono essere eliminati in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo; infatti, qualora non fossero eliminate tali partite, i saldi consolidati risulterebbero indebitamente accresciuti La corretta procedura di eliminazione di tali poste presuppone l equivalenza delle partite reciproche e l accertamento delle eventuali differenze Può accadere che alcune operazioni infragruppo non siano reciproche, siano cioè rilevate nella contabilità di un solo componente del gruppo: queste differenze possono nascere sia dal diverso criterio di rilevazione delle operazioni tra soggetti che utilizzano la contabilità economica e soggetti che utilizzano la contabilità finanziaria, sia da differenze meramente temporali di rilevazione delle operazioni Come ricordato dal principio contabile del bilancio consolidato Particolare attenzione va posta sulle partite in transito per evitare che la loro omessa registrazione da parte di una società da consolidare renda i saldi non omogenei" La redazione del bilancio consolidato richiede pertanto ulteriori interventi di rettifica dei bilanci dei componenti del gruppo, riguardanti i saldi, le operazioni, i proventi e gli oneri riguardanti operazioni effettuate all interno del gruppo amministrazione pubblica Si è pertanto provveduto a rettificare i bilanci delle società consolidate prima di procedere alle operazioni di consolidamento vero e proprio Le elisioni economiche e patrimoniali: - Eliminazione nel conto economico del rapporto infragruppo tra il Comune e la Società derivante: 1) dalla gestione dei lasciapassare ZTl; 2) dalla gestione delle aree di sosta a pagamento; 3) dal contratto di locazione degli immobili; 4) dalla gestione delle manutenzioni degli immobili comunali; 5) dalla gestione del servizio di pulizia immobili comunali; 6) dalla gestione del verde pubblico; 7) per la gestione delle spiagge - Eliminazione nell attivo patrimoniale dei crediti della Società verso il Comune per un importo pari a Euro 51794,00 relativo alla fattura da liquidare per la gestione del verde pubblico e la conseguente eliminazione nel passivo patrimoniale dei debiti del Comune verso la Società;

- Eliminazione nel passivo patrimoniale dei debiti della Società verso il Comune per un importo pari a Euro 98312,00 relativo: a) al canone concessorio da liquidare derivante dalla gestione ZTL per 27163,00; b) al canone concessorio da liquidare derivante dalla gestione delle aree di sosta a pagamento per 5244,00; c) alla tariffa cimiteriale relativa al IV trimestre 2016 per 30905,00; d) al contratto di locazione degli immobili per 35000,00; e l eliminazione nell attivo patrimoniale dei crediti del Comune verso la Società pari a Euro 35000,00 relativi al fitto passivo Si evidenzia che la differenza nella rilevazione dei dati patrimoniali sopra riportati è dovuta alla differenza, meramente temporale, di rilevazione delle operazioni BILANCIO CONSOLIDATO 2017 OPERAZIONI di ELISIONE tra SOCIETA' e COMUNE Società Comune Crediti 51794,00 35000,00 Debiti 98312,00 51794,00 Proventi/ricavi 524930,00 1053619,00 Oneri/costi 1053619,00 524930,00 Operazioni infragruppo 0,00 0,00 Utili/perdite 0,00 0,00 Come indicato dal principio contabile relativo al bilancio consolidato, la nota integrativa non da evidenza delle variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell attivo e del passivo rispetto all esercizio precedente