Progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione Caserma temporanea dei Carabinieri (E.P.T.) nel comune di Sant Agostino

Documenti analoghi
- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

COMUNE DI FONTANELLATO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. 67 in data:

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

n. 44 del 13 Luglio 2015

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

C I T T À D I S U S A

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

UFFICIO TECNICO S E R V I Z I O PROGRAMMAZIONE ED OPERE

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Ordinanza n. 151 del 17 Dicembre 2013

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Determinazione dirigenziale

Comune di S A S S A R I

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

DETERMINAZIONE N. 117 del

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

DELIBERA N. 134/13/CSP

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Determinazione dirigenziale

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

0371/ STUDIO TECNICO

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

C O M U N E D I V I C E N Z A

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

REGOLARITA DEI VETTORI

Comune di Bassano del Grappa

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel fax comunesannicola@libero.

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

Comune di Deruta Provincia di Perugia

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Transcript:

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL D.P.C.M. DEL 25 AGOSTO 2014 Progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione Caserma temporanea dei Carabinieri (E.P.T.) nel comune di Sant Agostino Procedura aperta ai sensi dell articolo 53 comma 2 lett. c) del Decreto- Legislativo n. 163/2006 e smi. Deroghe alle vigenti normative ALLEGATO A Il Commissario Delegato: Viste: - la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2012 con la quale si è provveduto ad autorizzare i Commissari delegati, per l attuazione del D.L. 6 giugno 2012, n. 74 convertito con modificazioni in legge n. 122 del 01 agosto 2012, ove ritenuto indispensabile e sulla base di specifica motivazione a derogare alla vigente normativa specificamente elencata nella citata deliberazione, al suo art. 1; - la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 16/10/2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17/10/2012, con la quale i Commissari Delegati, per l attuazione del decreto legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito con modificazioni dalla legge 1 agosto 2012, n. 122, sono autorizzati, ove ritenuto indispensabile e sulla base di specifica motivazione, a derogare, nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario al Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012 n. 161, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21/09/2012, ed entrato in vigore il 6/10/2012; 1

- l ordinanza n. 69 del 13 novembre 2012 con la quale è stato disposto di applicare la deroga, concessa con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 16/10/2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17/10/2012, al Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012 n. 161, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21/09/2012, entrato in vigore il 6/10/2012, recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo, in sostituzione delle disposizioni di cui all articolo 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, conseguentemente abrogato ai sensi dell articolo 49 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27; - l articolo 11 comma 1, lettera a) del decreto-legge 10 ottobre 2012 n. 174, convertito con modificazioni con la legge 7 dicembre 2012 n. 213, che introduce all articolo 1 del decreto-legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012 n. 122 il comma 5 bis che recita I Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, in qualità di Commissari Delegati, possono delegare le funzioni attribuite con il presente decreto ai Sindaci dei Comuni ed ai Presidenti delle Province nel cui rispettivo territorio sono da effettuarsi gli interventi oggetto della presente normativa. Nell atto di delega devono essere richiamate le specifiche normative statali e regionali cui, i sensi delle vigenti norme, è possibile derogare e gli eventuali limiti al potere di deroga ; - la delibera del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2013, con la quale all articolo 1 si è stabilito Per l'attuazione del decreto legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012, n. 122, i Commissari delegati sono autorizzati, ove ritenuto indispensabile e sulla base di specifica motivazione, a derogare, nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, all articolo 12, comma 1-quater, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, introdotto dall articolo 1 comma 138, della legge 24 dicembre 2012 n. 228, e successive modificazioni, nonché all articolo 1, comma 141, della legge 24 dicembre 2012 n. 228 ; - l ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013, integrata con l ordinanza n. 49 del 18 aprile 2013, con le quali è stato disciplinato il conferimento delle funzioni ai Sindaci ed ai Presidenti delle Province e connesse deroghe per l attuazione delle disposizioni del Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012, convertito con modificazioni in legge n. 122 del 01 agosto 2012; Ritenuto che per esigenze di celerità e speditezza per consentire la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione della Caserma temporanea dei Carabinieri (E.P.T.) nel comune di Sant Agostino, al fine di assicurare un adeguato servizio di prevenzione e sicurezza per i comuni di Mirabello e Sant Agostino, è necessario avvalersi di alcune delle deroghe alla vigente normativa in materia, sulla base delle specifiche motivazioni, nel rispetto 2

dei principi generali dell ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario; Ritenuto per l'attuazione del comma 2 dell articolo 4 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito con modificazioni dalla legge n 122 del 1/08/2012, pubblicata sulla G.U. n 180 dell 3/08/2012, viste le Delibere del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2012, 16 ottobre 2012 e 15 febbraio 2013, avvalersi delle deroghe alle sotto elencate disposizioni normative, in quanto ritenuto indispensabile, per la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione della Caserma temporanea dei Carabinieri (E.P.T.) nel comune di Sant Agostino, sulla base delle specifiche motivazioni di seguito descritte e nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario: a) decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli articoli di seguito riportati: Art 11 comma10 Art 11 comma 13 Art 33 comma 3 Art 48 Art 53 c. 2 lett. c) Derogabilità limitata ai contratti d importo inferiore alla soglia comunitaria, fermo restando la necessità del rispetto di un termine di stand still di almeno 15 giorni dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione ex art 79, ovvero dall avvenuta pubblicazione dell aggiudicazione definitiva. In quanto si utilizza la procedura di autentica delle firme con modalità elettronica da parte dell Ufficiale Rogante. Limitatamente al primo periodo Visti i tempi estremamente limitati per realizzare l opera non si effettueranno i controlli sul possesso dei requisiti, fatto salvo l obbligo di verifica dei requisiti in capo all aggiudicatario. La deroga è limitata all ultimo periodo in cui si richiede che l offerta relativa al prezzo indichi distintamente il corrispettivo per la prestazione della progettazione definitiva ed esecutiva e quello per i lavori mentre si prevede di accorpare in unica quantificazione economica i due livelli di progettazione. 3

Art 53 comma 3bis In quanto si prevede la possibilità che l impresa in sede di offerta, possa richiedere il pagamento diretto del compenso dei progettisti. Art. 79 c. 1, 2, 3, 5 e 5bis Il limitato tempo a disposizione e la scarsa dotazione organica della STCD non consentono di inoltrare le varie comunicazioni provvedendo comunque alla pubblicazione sul sito di Intercent_ER dei verbali della commissione giudicatrice a conclusione dei lavori della stessa Art 79 bis Art 84 c 3 Art 86 comma 2 Avviso volontario per la trasparenza. La ridotta consistenza della STCD non consente di adempiere alle disposizioni del comma 3 per quanto attiene la commissione giudicatrice nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Sempre per ragioni collegate ai tempi di realizzazione si prevede di derogare tale comma prevedendo di applicare in ogni caso il comma 3. Art 95 e Art 96 Per il limitato tempo a disposizione per la realizzazione della caserma si prevede di derogare alle verifiche preventive dell interesse archeologico anche per i ridotti tempi a disposizioni. Art 97 comma 1 Per accelerare l acquisizione dei pareri dopo l aggiudicazione non efficace si prevede di derogare ai tempi previsti per la convocazione della conferenza dei servizi. Art 122 c. 6 lett e) Derogabilità del termine minimo per la ricezione delle offerte quantificato in 60 giorni, per accelerare le procedure di gara per consentire di realizzare la caserma temporanea dei carabinieri entro il primo semestre dell anno 2016. Art 126 c. 2 ed Art 128 in materia di Programmazione dei lavori pubblici in quanto la gestione commissariale si avvale delle disposizioni dell articolo 4 del decreto-legge n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla legge 122/2012. 4

Art 132 comma 3 Art 132 comma 3 primo periodo limitatamente al limite del 5% ivi previsto per i lavori diversi da quelli di recupero, ristrutturazione e restauro, che viene elevato al 20%. ultimo periodo. Le risorse finanziarie assegnate al Commissario dai provvedimenti governativi hanno come unica finalità quella di essere utilizzate per interventi riconducibili al ripristino degli edifici danneggiati, risulta pertanto incongrua la specifica disposizione normativa che vieta l utilizzo dei ribassi d asta in misura superiore al 50% di quanto resosi disponibile a seguito della procedura di gara. b) D.P.R. n. 207 del 2010 Verranno derogate anche le disposizioni regolamentari per la parte strettamente connessa alle norme del D.Lgs 163/2006 che si prevede di derogare come descritto al punto a). In particolare si prevede la deroga per i seguenti articoli - comma 3 lettera a) art. 17, D.P.R. 207/2010: La necessità di procedere in tempi brevi all attuazione all intervento ha reso necessario ed opportuno delegare eventualmente all appaltatore il perfezionamento di alcune attività di indagine propedeutiche al perfezionamento delle successive fasi di progettazione; - comma 2 art. 21, D.P.R. 207/2010: Richiamata la precedente deroga si ribadisce la necessità di procedere con la massima celerità e pertanto gli elaborati contenenti gli approfondimenti dello stato di fatto e alcune attività di indagine propedeutiche al perfezionamento delle successive fasi di progettazione non potranno essere prodotte in sede di gara; - Capo 2 del D.P.R. 207/2010: La necessità di procedere in tempi brevi all attuazione all intervento e concludere l opera entro il primo semestre del 2016 rende particolarmente delicato e cogente il rispetto dei tempi di ultimazione dei lavori, pertanto si rende necessario adottare ogni strumento che possa dissuadere l impresa esecutrice dall affrontare con superficialità il cantiere. Stesso dicasi anche per aspetti contenuti nel Capo 2. - comma 16 art. 79, D.P.R. 207/2010: in quanto si prevede di derogare dalla categoria SIOS OG11; - comma 3 art. 145 D.P.R. 207/2010: le penali sono incrementate dallo 0,1% allo 0,3% come previsto nel capitolato; - comma 1 art. 168 D.P.R. 207/2010: è prevista la deroga ai tempi ed alle modalità operative. 5

c) legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente ai seguenti articoli: - 2-bis, per evitare conseguenze a carico dell Amm.ne per ritardo nella conclusione del procedimento vista la particolare emergenza sismica e la ridotta struttura del commissario; - 7, 8, 9, 10, 10-bis, 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater, 14-quinquies, attinenti la comunicazione di avvio del procedimento per evidenti esigenze di celerità e snellezza nella conclusione del procedimento; - 16, 17, relativi ad adempimenti relativi al procedimento; - 20, si prevede la deroga anche all istituto del silenzio assenso che può risultare utile applicare nelle procedure in oggetto; d) decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n 445: articoli 40, 43, comma 1, 44-bis e 72 relativi al regime delle certificazioni ed alla loro acquisizione di cui ci si intende avvalere per le numerose incombenze a carico della struttura del commissario delegato; e) decreto-legge 29 novembre 2008, n 185 convertito nella legge 28 gennaio 2009, n 2, articolo 16-bis comma 10 relativo all acquisizione d ufficio del DURC da parte delle stazioni appaltanti per le ragioni organizzative legate alla struttura del Commissario più volte richiamate; f) Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012 n. 161, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21/09/2012, ed entrato in vigore il 6/10/2012, relativo agli adempimenti previsti per le terre e rocce da scavo. 6