REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Documenti analoghi
In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento

ha pronunciato la presente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Prima) SENTENZA

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PER LA SARDEGNA SEZIONE SECONDA SENTENZA. sul ricorso n. 135/2007 proposto da avv. Roberto ANGIONI rappresentato e

Limiti al rimedio dell ottemperanza

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Seconda) SENTENZA

Visti il ricorso e i relativi allegati; Viste le memorie difensive; visti tutti gli atti della causa;

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

*** REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda)

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quarta) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ha pronunciato la presente

per l annullamento, previa sospensione

avverso e per l annullamento e/o riforma

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Prima) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione Terza, ha pronunciato la seguente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA - NAPOLI SEZIONE SECONDA SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

TAR CAMPANIA SALERNO - SEZ. II, 28 MARZO

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA N /2008 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la. Anno 2006 n Sezione III-bis sul ricorso n. 9374/2005 proposto da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente

per l'annullamento, previa sospensiva

ha pronunciato la presente

per la declaratoria di illegittimità

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Merita di essere segnalato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 2796 del 23 novembre 2007 emessa dal Tar Campania, Salerno

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

TAR Lecce n. 3144/09. Inquinamento atmosferico, diossina e provvedimenti del Comune

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL PIEMONTE - SEZIONE I - SENTENZA

Pubblicato il 06/03/2017. Sent. n. 1290/2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Bis) SENTENZA

SENTENZA. sul ricorso n. 1074/2004 proposto da FALLIMENTO FAS. FERRIERE ACCIAIERIE SARDE spa IN LIQUIDAZIONE, in

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di e con l'intervento di

Silenzio della P.A. a seguito di istanza ex art. 36 D.P.R. n. 380/2001

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Terza SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Prima) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. - Sezione Seconda Quater - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) contro

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sezione interna. Presidente. Consigliere. Primo Ref. est SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO. - Sezione I-quater - Sentenza

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Seconda SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Prima) SENTENZA

(Tar Lazio Sentenza n. 416/16 - Trasfusioni di sangue infetto da HCV Responsabilità del Ministero della Salute nella produzione dell evento lesivo.


ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA. contro. per la riforma

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Merita di essere riportato il seguente pensiero espresso dal Consiglio di Stato nella decisione numero 947 dell 8 marzo 2008

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

contro nei confronti di per l'annullamento

Interesse a ricorrere ad una procedura pubblica

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453)

Autore: Matranga Alfredo In: Diritto amministrativo

Concessione della cittadinanza italiana e vaglio del giudice amministrativo

ha pronunciato la presente

Scritto da Carmelo Anzalone Martedì 31 Maggio :12 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Giugno :47

Ric. n.1326/2008 Sent. n. 472/09 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, terza Sezione,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA. (Sezione II) ha pronunciato la seguente

contro nei confronti per l'annullamento

SENTENZA. INIZIATIVE AGRICOLE PUGLIESI (I.A.P.) di Montagano Cira. Daniela & C. S.n.c., con sede in San Severo, in persona della socia

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TAR Veneto n. 178/2013 del

Transcript:

n. 6240/06 Reg. Sent. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione III composto dai Signori: Dott. Giovanni de Leo Presidente Dott. Vincenzo Cernese Giudice Dott. Alfredo Storto Giudice rel. ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso n. 2814/2006 R.G. proposto da A.L.F.A. S.n.c. di Castaldo Raffaele & C., corrente in Casoria, in persona del legale rapp.te p.t., rappresentato e difeso, giusta mandato a margine del ricorso introduttivo, dall Avv.to Vincenzo Duello, presso il cui studio in Napoli, alla via Tarsia n. 44 è elettivamente domiciliato CONTRO COMUNE di CASORIA, in persona del Sindaco p.t., non costituito AVVERSO il silenzio-rifiuto formatosi sulla domanda di permesso di costruire presentata il 26 maggio 2003, prot. n. 12268, pratica 111/2003, nonché per l annullamento di qualunque altro atto lesivo. Visto il ricorso con i relativi allegati; Visti gli atti tutti della causa; Relatore alla udienza camerale dell 11 maggio 2006 il Giudice dott. Alfredo Storto; Uditi gli avvocati delle parti come da relativo verbale;

Visto l art. 21-bis della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, come modificato dall art. 9 della legge 21 luglio 2000, n. 205, che consente la decisione in forma semplificata, nella camera di consiglio dei ricorsi in materia di silenzio; FATTO La ricorrente, premesso: 1) di aver chiesto, il 26 maggio 2003, al Comune di Casoria il permesso di costruire un opificio per la lavorazione di ferro e alluminio su un proprio terreno sito alla via Nenni n. 205 e di aver sollecitato la conclusione del procedimento nei termini di legge con atto del 16.9.2004; 2) che, dopo aver comunicato il 26.10.2004 che la pratica era in corso di istruttoria ed aver ricevuto il 24.10.2005 l integrazione documentale consistente nei bollettini di pagamento dei diritti di istruttoria, il Comune intimato aveva omesso di provvedere, ancorché diffidato con atto del 2 marzo 2006, 3) che, scaduti i termini finali previsti dall art. 20 del d.p.r. n. 380 del 2001, si è formato silenzio rifiuto impugnabile ai sensi dell art. 21 bis della legge n. 1034 del 1971, ha chiesto che, annullato ove occorra il silenzio rifiuto, fosse dichiarato l obbligo del Comune di Casoria di provvedere, in un termine non superiore a 30 giorni, sulla domanda di rilascio del permesso di costruire, nominando nel caso di persistente inerzia un commissario ad acta. All esito dell udienza camerale, la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO Dispone l art. 20 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, per i comuni fino a 100.000 abitanti, che il provvedimento finale sulla domanda per il rilascio del permesso di costruire debba essere adottato entro settantacinque giorni dalla istanza, assegnando

all'amministrazione sessanta giorni per acquisire i pareri previsti dalla legge e formulare un proposta (comma 3) e successivi quindici giorni per l'adozione dell'atto finale (comma 7). Stabilisce quindi la norma in esame che «decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto» (comma 9). I termini in questione sono inoltre fissati nella più ampia misura di ottantacinque giorni dall'art. 1 della legge regionale della Campania 28 novembre 2001, n. 19 che ai sessanta giorni per l'espletamento dell'istruttoria aggiunge dieci giorni per la formulazione della proposta motivata (comma 2), lasciando quindi invariato il termine finale di ulteriori quindici giorni per il rilascio del provvedimento (comma 4). Nella fattispecie in esame, la domanda per il rilascio del permesso di costruire risulta essere stata proposta dalla odierna ricorrente, proprietaria del terreno interessato, al Comune di Casoria (avente popolazione inferiore ai 100.000 abitanti) il 26 maggio 2003 e poi integrata il 24 ottobre 2005, a fronte del ricorso giurisdizionale ex art. 21 bis, l. n. 1034 del 1971 notificato il 12 aprile 2006 e depositato il successivo 26 aprile e, dunque, ben oltre i termini massimi di deliberazione provvedimentale assegnati dalle norme sopra richiamate. E' tuttavia necessario procedere, in punto di ammissibilità, alla qualificazione del silenzio-rifiuto che conchiude la fattispecie dispositiva dell'art. 20, comma 9, del d.p.r. n. 380 del 2001 e cioè all'inquadramento di questa entro l'aera normativa del silenzio non significativo (c.d. silenzio inadempimento o silenzio-rifiuto, appunto) ovvero del c.d. silenzio provvedimentale (silenzio-rigetto). Come già ritenuto da questa Sezione (sent. n. 1098 del 2005), l'indubbia rilevanza del dato letterale, offerto dalla norma statale nel senso del riconoscimento di una fattispecie di silenzio inadempimento («si intende formato il silenzio-rifuto»), trova

conferma sistematica, a contrario, all'interno dello stesso testo normativo laddove, per il caso in cui l'amministrazione non si pronunci sulla richiesta di permesso in sanatoria, espressamente l'art. 36, comma 3, sancisce che «la richiesta si intende rifiutata», con una scelta lessicale (peraltro neppure concludente ad opinione di alcuni: cfr. ad es. T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 20 novembre 2002, n. 7327) che indubbiamente consente di ritenere, secondo un'esegesi antagonista rispetto a quella dell'art. 20, comma 9, che «il rifiuto si riferisce alla richiesta di attività provvedimentale (permesso in sanatoria) e non al silenzio» (T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 10 maggio 2004, 9278), con conseguente valore di reiezione dell'istanza del privato. Ulteriore conferma è inoltre rinvenibile proprio nella legislazione regionale richiamata che neppure qualifica il silenzio serbato dall'amministrazione sull'istanza per il rilascio del permesso di costruire. L'insieme degli indici così rinvenibili depone allora per la qualificazione del silenziorifuto in esame quale silenzio inadempimento, impugnabile ai sensi dell'art. 21 bis della l. n. 1034 del 1971, peraltro senza la necessità di alcuna previa diffida (cfr., in termini, T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 9 gennaio 2002, n. 879). Ciò posto, l'odierna controversia ha ad oggetto l accertamento dell inerzia serbata dalla p.a. a fronte di un obbligo di provvedere e pertanto può essere proposta con le forme di cui all art. 21 bis richiamato. Ritiene peraltro il Collegio, proprio in conseguenza della ritenuta natura non provvedimentale del silenzio in questione, di limitare l oggetto del ricorso all accertamento della sussistenza dell obbligo di provvedere. Nel caso di specie, l inosservanza all obbligo di provvedere sussiste poiché non risulta essere stato emanato un atto conclusivo del procedimento che statuisca definitivamente in ordine alla richiesta di rilascio del permesso costruire.

L art. 2 della L. 241/1990 ha fissato un principio generale secondo il quale, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un istanza ovvero debba essere iniziato d ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l adozione di un provvedimento espresso. L evoluzione giurisprudenziale ha portato a ritenere che l obbligo non sussiste nelle seguenti ipotesi: a) istanza di riesame dell atto inoppugnabile per spirare del termine di decadenza (ex multis: Cons. Stato, VI, n. 69/1999; T.A.R. Campania, Napoli, III, n. 5014/2001); b) istanza manifestamente infondata (ex multis: Cons. Stato, IV, n. 6181/2000; T.A.R. Campania, Napoli, III, n. 1969/2002); c) istanza di estensione ultra partes del giudicato (ex multis: Cons. Stato, VI, n. 4592/2001; T.A.R. Campania, Napoli, III, n. 5026/2001). Pertanto, escluse le fattispecie sub a e sub c ed atteso che l istanza de qua non è ictu oculi infondata, va dichiarato l obbligo per l'amministrazione di adottare un provvedimento espresso in ordine alla richiesta avanzata, fermo restando il potere amministrativo di valutare la fondatezza della pretesa dedotta. In conclusione, il ricorso è fondato con riferimento all illegittimità del silenzio dell amministrazione e va dunque accolto. Deve pertanto ordinarsi all'amministrazione intimata di emanare un provvedimento espresso in esito all istanza presentata entro un termine non superiore a trenta giorni dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente sentenza. In caso di perdurante inerzia, decorso tale termine, il Collegio nomina quale Commissario ad acta il Prefetto della Provincia di Napoli che provvederà all esecuzione, anche a mezzo di funzionario delegato, entro l ulteriore termine di trenta giorni. Sussistono giuste ragioni per compensare le spese di giudizio. P.Q.M.

il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Terza Sezione di Napoli, pronunciando ai sensi dell art. 21 bis della L. 1034/1971, accoglie nei sensi e nei limiti di cui in motivazione il ricorso in epigrafe e, per l effetto, dichiara illegittimo il silenzio serbato dall'amministrazione e ordina al Comune di Casoria di provvedere nel termine di trenta giorni dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente sentenza. Dispone altresì, per l ipotesi di ulteriore inottemperanza, la nomina di un Commissario ad acta nella persona del Prefetto della Provincia di Napoli che provvederà all esecuzione, anche a mezzo di funzionario delegato, nell ulteriore termine di trenta giorni. Spese compensate. Così è deciso in Napoli, nella camera di consiglio dell 11 maggio 2006. Il Presidente dott. Giovanni de Leo Il Giudice estensore dott. Alfredo Storto