A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE?

Documenti analoghi
Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia?

CONDOMINIO 3.0. Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation

Il futuro nelle nostre mani

Acquisti Pubblici Ecologici

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016

Comprendere l'oggi per costruire il domani

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Cambiamenti climatici, invertiamo la rotta del nostro stile di vita. Norbert Lantschner Presidente ClimAbita Foundation

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Un opportunità per rafforzare l economia circolare nel settore agroalimentare Roma 27 maggio 2019 PEF e politiche

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

Life cycle thinking e pubblica amministrazione

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

La sostenibilità nelle offerte tecniche alla luce del D.L. Sblocca Cantieri e della legge di conversione

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Green Economy Report Remedia 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Adattamento e politiche nazionali

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

ANTROPOCENE 29/05/2019

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Perché le regole e come

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Art. 16. Disposizioni per agevolare il ricorso agli appalti verdi

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE DEGLI OPERATORI

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

CON ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA APERTA INDICATA IN OGGETTO

Il cambiamento climatico

Transcript:

SALERNO, 3 APRILE 2019 A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE? Elena Stoppioni

Sostenibilità ambientale = Sviluppo per la professione?

Non è un problema del domani, ma un opportunità di oggi «La filiera dell edilizia e il suo indotto provocano oltre il 40% dei gas climalteranti che contribuiscono in termini di CO2 equivalente all innalzamento delle temperature del Pianeta» IPCC report, 2018 «La Green Economy è una delle leve competitive più potenti: una coraggiosa e vincente evoluzione di sistema avviata dal basso, che si basa su investimenti e produce lavoro, sostiene la coesione delle comunità e si intreccia con il territorio» Rapporto GreenItaly 2017

Nei prossimi trent anni (entro il 2050) Le città ospiteranno almeno il 70% della popolazione mondiale almeno 4 miliardi di persone vivranno in zone aride i problemi del continuo degrado del suolo spingeranno a migrare fino a 700 milioni di esseri umani il 18% dei mammiferi è in via di estinzione la combinazione del degrado del suolo e del cambiamento climatico potrebbe condurre da una media del 10% fino al 50 per cento di riduzione della produzione agricola per soddisfare il fabbisogno degli italiani servirebbero 4,3 Italie (fonte Global Footprint Network)

Come la questione ambientale entra nelle nostre vite e nel nostro lavoro? La leggenda del Colibrì: la goccia che spense l incendio Un giorno in una foresta scoppiò un incendio devastante che fece fuggire tutti i suoi abitanti animali. Ad un tratto, un fiero leone vide un piccolo colibrì, che volava tutto indaffarato nella direzione del tremendo incendio. Il leone, preoccupato per la vita del piccolo uccellino, tentò di fermarlo ed avvisarlo del pericolo, per fargli cambiare direzione. Ma il coraggiosissimo colibrì rispose che c era bisogno del suo aiuto per riuscire a spegnere l incendio. Il leone, meravigliato, replicò che la singola goccia d acqua che trasportava con il suo becco non sarebbe stata sufficiente a sedare il grande incendio. Allora il colibrì, sempre più deciso, disse al re della foresta: «Io faccio la mia parte e questo crea la differenza». Anche la singola goccia d acqua trasportata dal piccolo colibrì può infatti fare una differenza tangibile e concreta sullo stato delle cose.

Call for action: protagonisti di una rivoluzione green e circolare http://app.savetheplanet.green Dalla app è possibile misurare il proprio impatto di CO2 con un semplice questionario! «Io faccio la mia parte e questo fa la differenza» I soci livello Tigre possono candidarsi a diventare auditor ambientali di STP Accesso al Protocollo Cantieri Green Le donazioni vengono convertite in CO2 risparmiata nella carbon footprint in quanto impiegate in progetti di sostenibilità

Lavora con noi! Diventa AUDITOR AMBIENTALE Come fare? Riservato agli associati Tigre e Leone Bianco Candidati scrivendo a auditor@savetheplanet.green

GIORNATE GRATUITE DI FORMAZIONE AUDITOR 24 GIUGNO 2019 Auditor Area Nord 26 GIUGNO 2019 Auditor Area Centro 28 GIUGNO 2019 Auditor Area Sud Si è auditor di STP dopo aver sostenuto il test finale

UN VADEMECUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN EDILIZIA Indice Premessa. Il significato di Sviluppo Sostenibile in edilizia 1. I criteri ambientali minimi: orientamento al professionista per gli appalti verdi 2. Le etichette ambientali di prodotto: passare da economia lineare a circolare grazie all approccio del ciclo di vita (LCA) 3. La Carbon Footprint: come essere competitivi e salvare il Pianeta 4. Mobilità elettrica: come cambia la progettazione alla luce delle nuove normative 5. Ripensare la città: realizzare una nuova economia grazie alla decarbonizzazione di edilizia e mobilità

L INTESA CON I COSTRUTTORI L'Italia è al primo posto in Europa nella classifica delle emissioni medie di CO2 da edifici: il 40% delle emissioni proviene dal comparto costruzioni Solo le province di Milano e Varese contengono il 3,2 % degli edifici italiani, essendo responsabili dell 1,3% delle emissioni totali di CO2 nel nostro Paese Attualmente le province di Milano e Varese producono 43,5 kgco2eq/m2anno, oltre 1 milione e 300 mila tonnellate di CO2 eq che contribuiscono all effetto serra e ai cambiamenti climatici Verifica e convalida della Carbon Footprint UNI ISO /TIS 14067 La Carbon Footprint (CFP), o impronta climatica di prodotto, misura la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate durante il ciclo di vita di un prodotto/servizio. Questa verifica permette di rendere un azienda consapevole dell impatto complessivo dei suoi processi produttivi sull ambiente, e la mette in condizione di individuare le fasi di maggiore criticità, al fine di migliorare le proprie performance ambientali. I progetti agroforestali, oltre a migliorare l ecosistema del luogo ove viene realizzato l intervento, aiutano le imprese a «compensare» le proprie emissioni di CO2. Da qui nasce l intesa tra Save The Planet e Ance Varese, con il claim «I costruttori a sostegno del Campo Dei Fiori»

CANTIEREGREEN BY SAVE THE PLANET Possono accedere al Protocollo gli imprenditori associati come «Leone Bianco» a STP Attivazione del contatore di cantiere e delle utenze tramite provider che eroga energia 100% green Rilascio del marchio Cantiere green by Save The Planet da esporre sul cartello di cantiere Attestazione della Carbon Footprint a norma ISO 14067 e possibilità di ulteriore compensazione

Art. 93 Comma 7 Codice degli appalti Garanzie per la partecipazione alla procedura RIDUZIONE DELLE GARANZIE FIDEIUSSORIE «l importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15%, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo, terzo e quarto per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067»