CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

Documenti analoghi
SEMINARIO NAZIONALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

Formazione, progettazione e ricerca europea Firenze, 19 aprile A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl

La Cisl e i progetti europei Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC.

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

SEMINARIO NAZIONALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

"SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285

Formazione sindacale, Progettazione Ricerca Europea

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Progetto Speciale Banche 2020

FONDO SOCIALE EUROPEO

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Linee di budget e opportunità progettuali per

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

La nuova visione del Polo ICT

Erasmus Plus: mobilità, partenariati strategici, federazioni di categoria. L esperienza e i progetti di IAL Toscana. Gabriella Pusztai - IAL Toscana

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

Lombardia Europa 2020

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PILASTRI DELLA POLITICA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, aprile 2018

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

Giovani e mobilità professionale in Europa

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Interreg Adrion al via il primo bando!

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

Formulario per la presentazione dei progetti

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008

ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei. Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

Conciliazione vita-lavoro: le azioni di Regione Lombardia e il bando POR FSE per l attivazione di servizi per l infanzia e l adolescenza

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

novità e continuità Le linee di budget della Dg Employment della Commissione Europea

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Verso una visione comune degli apprendistati

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

La revisione contabile (1)

I FONDI EUROPEI E LE BASI DELLA POLITICA ECONOMICA, SOCIALE E DI COESIONE DELL UE

Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì l Europa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro

Transcript:

VS/2016/0332 The role of industrial relations systems in creating new forms of job and enterprise to protect the local economy Il ruolo dei sistemi di relazioni industriali nella creazione di nuove forme di lavoro e di impresa VS/2016/0332 CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio Roma, martedì 11 dicembre 2018 Auditorium di Via Rieti IL PROGETTO RISTART E LA PROGETTAZIONE/STRATEGIA EUROPEA CISL Francesco Lauria, CISL N.LE With financial support from the European Union

Formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC.

2013-2018 - un bilancio OBIETTIVI Rilancio del ruolo della Cisl nell elaborazione, realizzazione, rendicontazione di progetti europei Sinergia con dipartimenti confederali, categorie, Usr, associazioni ed enti di ricerca Cisl Rilancio dei partenariati con la Ces ed altri sindacati europei Rilancio della collaborazione con Etui (Istituto Sindacale Europeo) per la formazione e la ricerca europee Rilancio dell utilizzo del Centro Studi Cisl per eventi internazionali

Scelta e necessità di un approccio integrato

Formazione Europea Partecipazione attiva alle conferenze europee Etui Rafforzamento della partecipazione ai corsi di formazione promossi dall Etui (Newsletter Europrog.) Coordinamento nella formazione e nell utilizzo degli Euroformatori Cisl Realizzazione di corsi di formazione e kit metodologici in comune Collaborazione con il centro di formazione ILO di Torino Utilizzo del Centro Studi Cisl per le attività Etui ed in partenariato

Ricerca Europea Adesione del Centro Studi Cisl e della Fondazione Tarantelli al network europeo degli istituti sindacali di ricerca (TURI) Coordinamento degli enti e ricerca Cisl nel rapporto con Etui dipartimento formazione Partecipazione attiva alle attività di ricerca promosse dalla Ces e dall Etui Coinvolgimento dei ricercatori Cisl nelle attività della rivista Etui-Ces Transfer

Progettazione Europea Analisi dei bandi e delle opportunità di finanziamento Ricognizione delle esperienze e attività del sistema Cisl nell ambito della progettazione Realizzazione di progetti Cisl come capofila, organizzazione partner e organizzazione associata Collaborazione progettuale con enti, Usr, categorie, associazioni, sindacati europei, altri enti di ricerca Rafforzamento del legame con la Ces nella partnership/ elaborazione dei progetti Realizzazione di pubblicazioni scientifiche e sindacali finanziate dai progetti europei Censimento e networking delle professionalità presenti nell organizzazione - Costruzione rete REC (Rete Europrogettazione Cisl)

Qualche (pre)giudizio sui progetti

Titoli altisonanti e deliziosi Atroci linee guida e regolamenti Sequenze allucinanti di monitoraggi Esperti unici in grado di stabilire una comunicazione con i sacerdoti delle perle di vetro attivi tra Bruxelles e Strasburgo In assenza di operai i progettisti dominano finalmente la scena progettando reti, elaborando prototipi, attivando tavoli E poi ci sono i revisori, i certificatori (Manghi, 2003)

Progettare e proiettare nascono entrambi dal latino proicere, gettare avanti, ma ciò che si proietta è un desiderio intenzionato a modificare l immagine dell altro e del proprio rapporto con l altro, mentre ciò che si progetta è una domanda che non mira a modificare l altro, ma il mondo, il senso del mondo, insieme all altro. (Napoleoni, 1987)

Progetti e Partenariati I partenariati di attuazione a) per competenze sinergiche b) per risultare pertinenti alle finalità progettuali c) rappresentativi nei territori di riferimento

IL PROGETTO RISTART VS/2016/0332 L IDEA STUDIARE COME IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI PUO RAPPRESENTARE UN VALORE AGGIUNTO NELLA TUTELA O NELLA CREAZIONE DI FORME DI LAVORO E DI IMPRESA 2 With financial support from the European Union 1 2

IL PROGETTO RISTART VS/2016/0332 2015-2016: dopo molti progetti europei sulla crisi, cominciare ad analizzare esperienze di ripresa, risanamento, innovazione 2 With financial support from the European Union 1 3

La Call for proposal del progetto Ristart VP/04 TITOLO IMPROVING EXPERTISE IN THE FIELD OF INDUSTRIAL RELATIONS BUDGET HEADING 04030108 19/3 9 Industrial relations and social dialogue SCADENZA BANDO Solitamente tra il 15 giugno ed i primi di luglio DURATA PROGETTO 24 mesi FINANZIAMENTO Media ultimi anni 4.150.000 Cofinanziamento del 10% SOGGETTI AMMISSIBILI Lead applicant e co-applicant devono essere organizzazioni no profit -come le Università egli Istituti Di Ricerca, Parti Sociali, Autorità Pubbliche e Organizzazioni Internazionali. Le azioni progettuali devono essere fortemente incentrate sulle attività di ricerca ed analisi ed è per questo che verranno privilegiati come lead applicant le università e gli enti di ricerca. Non è specificato il numero minimo di paesi ma la call specifica che l azione deve avere un importante dimensione trasnazionale.

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI La call for proposal del progetto RISTART (VP 04) 20/3 9 L'obiettivo generale di questa Call è quello di migliorare le competenze e le conoscenze sul sistema delle relazioni industriali attraverso un attività di analisi e di ricerca, a livello Europeo, nonché effettuando una ricerca in termini comparativi (individuando convergenze e differenze nelle relazioni industriali nei sistemi dei diversi Stati membri dell EU ed nei paesi candidati). In tal modo si potrà contribuire a sviluppare e rafforzare la qualità e l'efficacia del sistema e dei processi delle relazione industriali negli stati membri dell EU e nell UE stessa. Nello specifico vengono privilegiati i progetti che affrontano i seguenti temi: ruolo e contributo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel rispondere alle grandi sfide / opportunità offerte dalla globalizzazione, i cambiamenti demografici, il cambiamento climatico e il cambiamento tecnologico; Il contributo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel raggiungere i risultati economici e sociali in termini di: crescita economica e competitività; inclusione sociale e equità; creazione di occupazione e qualità del lavoro; ll ruolo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel contesto del semestre europeo e l'unione economica e monetaria; L'impatto del coordinamento della contrattazione collettiva tra i vari livelli e territori.

IL PROGETTO (durata 24 mesi Gennaio 2017-Dicembre 2018) VS/2016/0332 FATTORI PRESI IN CONSIDERAZIONE Ci sono i presupposti per la salvaguardia dell impianto e della produzione Supportare i lavoratori nell organizzarsi in forme di impresa (cooperative, piccole imprese, ecc.) Obiettivo: rilevare la produzione dell impianto I lavoratori cambiano ruoli e responsabilità. L impresa/insediamento produttivo non ha prospettive (competizione internazionale, prodotti obsoleti, ecc.) Supportare i lavoratori nell organizzarsi in nuove professionalità o in impresa (artigiana, cooperativa, ecc.) Obiettivo: adeguarsi ai fabbisogni professionali e di mercato dell economia locale. I lavoratori modificano o aggiornano i loro profili professionali o si organizzano in impresa in settori diversi in rapporto con i fabbisogno del territorio. 2 With financial support from the European Union 1 6

PARTNERSHIP VS/2016/0332 Coordinatore (lead-applicant): CISL (Italia) Partner (co-applicant): UCSC, Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia) CFDT, Confédération Française Démocratique du Travail (Francia) QUIT, (Centro di ricerca sociologica sulla vita quotidiana e il lavoro) - Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna) SGH, Warsaw School of Economics (Polonia) CFDT CFDT UCSC SGH UCSC SGH Affiliato: IAL Nazionale Associato: CES Confederazione europea dei sindacati QUIT CISL CISL 4 With financial support from the European Union 1 7

VS/2016/0332 LA SCELTA DEI PAESI COINVOLTI L IDEA INIZIALE FATTORI PRESI IN CONSIDERAZIONE IDENTIFICARE PAESI IN CUI FOSSERO STATE TROVATE SOLUZIONI ALTERNATIVE AI LICENZIAMENTI COLLETTIVI (workes buyout, autoimprenditorialità, ecc.) Paesi con un elevato numero di chiusure/ristrutturazioni (Eurofound: Osservatorio sulle Ristrutturazioni) (Tutti e quattro i Paesi) Paesi in cui la legislazione supporta gli attori sociali (nella loro autonomia) nelle crisi di impresa (es. Italia Legge Marcora) Paesi con un elevato numero di imprese 0-9 dipendenti (Italia, Spagna, Polonia) 3 With financial support from the European Union 1 8

VS/2016/0332 IL RUOLO DEI PARTNER CISL - Coordinatore (Lead applicant) UNIVERSITA CATTOLICA S.C. supervisione scientifica CFDT, QUIT, SCH Partner (Co-applicant) IAL Affiliato supporto per la valutazione di eventuali processi formativi ETUC Associato supporto per la valutazione della trasferibilità e la disseminazione dei risultati del progetto With financial support from the European Union 1 9

Giovanni Marcora e le imprese rigenerate «La legge Marcora (L. 49/85), dedicata ad aiutare la rinascita delle imprese travolte dalla crisi (o da errori di gestione) è un esempio unico di virtù di sintesi politica unita alla volontà di liberare le energie creative e la capacità di collaborazione dei dipendenti e dei dirigenti delle imprese stesse» (Romano Prodi) «Persone che provano a cambiare il corso delle cose. Uomini e donne che credono in quello che fanno e decidono di scommettere sul proprio futuro e su quello dei loro figli.»

«Se mi chiudi, ti compro»: imprese rigenerate dai lavoratori Fornire l aiuto essenziale per far riprendere l attività produttiva a un impresa nella quale sono presenti le energie e le capacità umane che la crisi o precedenti errore avevano soffocato. Contributo della solidarietà delle strutture localizzate intorno alle imprese, a partire dal mondo cooperativo. Un sindacato attento alle evoluzioni della società e che sa mettersi in gioco.

In prospettiva Portare il sapere dentro al sindacato in un ottica di reciprocità e sinergia con il mondo accademico e della ricerca