La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Documenti analoghi
Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano)

basso consumo energetico

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Comuni di Sirolo e Numana

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

EDIFICIO DI CLASSE A

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Produzione di calore ad alto rendimento

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Prestazione energetica degli edifici

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Norme in materia di dimensionamento energetico

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

La progettazione e i benefici economici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

Dott.Ing. Fabio Sicurella

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

ErP e nuove etichette energetiche

- 70. Abitare ecologico

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

EFFICIENZA ENERGETICA

maggiore benessere, minore consumo

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Certificazione Energetica

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Termotecnica Pompe di Industriale

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Impianti tecnici nell edilizia storica

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

L efficienza energetica Roto

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Edificio di classe: B

conto energia termico

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Contesto di riferimento. Descrizione

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Efficienza energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

Presenta: thermofon Plano. L elegante termosifone del futuro

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

Procedimento di dimensionamento energetico

Transcript:

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti i sistemi impiantistici installati negli edifici è di mantenere, all interno dei singoli locali, condizioni prefissate per i parametri ambientali. Tra i sistemi di distribuzione gli impianti radianti a bassa differenza di temperatura presentano notevoli potenzialità, sia per il raggiungimento del comfort interno in fase invernale ed estiva, sia per gli obiettivi di risparmio energetico richiesti dalla legislazione. I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura presentano molteplici vantaggi. Tra questi la possibilità di installazione in fabbricati con diverse destinazioni d uso come ad esempio gli edifici residenziali, gli uffici, i musei, i luoghi di culto e edifici industriali. Sono inoltre adatti sia per nuove costruzioni, che per ristrutturazioni. L accoppiamento con generatori ad alta efficienza (caldaie a condensazione, pompe di calore - PDC, ) garantisce risparmio di energia e un elevato livello di comfort, dato dall assenza di correnti d aria e di rumori. Il sistema si integra perfettamente alla struttura dell edificio, evitando così ingombri negli ambienti che possono essere arredati con maggiore flessibilità. Consumo di energia (Energia primaria - Ep) -45 % -48 % -56 % -71 % 205 113 106 91 59 Riscaldamento elettrico Radiatori con caldaia Pannelli radianti con caldaia Pannelli radianti con PDC ad aria Pannelli radianti con geotermia

Iter per la determinazione dell indice globale RS EE La classificazione dei sistemi radianti ha come obiettivo la determinazione di un indice di efficienza definito RS EE in grado di ottenere un indicatore complessivo che coinvolge la stratigrafia, i componenti del sistema radiante, le logiche di regolazione e gli ausiliari. Oggetto della classificazione sono i sistemi radianti a bassa differenza di temperatura a pavimento, soffitto e parete per il riscaldamento invernale. Tipologie diverse, quali ad esempio i sistemi a secco, a umido, a basso spessore non vengono differenziate; si fa infatti riferimento a sistemi standard come riportato nella normativa italiana di riferimento UNI TS 11300-2. Si premette che i sistemi devono seguire le prescrizioni riportate nella normativa UNI EN 1264, riguardanti le caratteristiche e le tipologie dei materiali e dei componenti. Nella classificazione dei sistemi radianti vengono considerati i componenti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di aumento del comfort interno. L indice RS EE è definito come Radiant System Energy Efficiency e rappresenta l efficienza complessiva di un sistema radiante composto da tubazioni a parete, soffitto o pavimento, collegamenti, collettore, sistema di regolazione e circolatori. Viene inoltre considerato il bilanciamento complessivo del sistema, definito di seguito. La determinazione dell indice globale RS EE prevede il seguente iter: 1) Valutazione dell efficienza di emissione 2) Valutazione dell efficienza di regolazione 3) Valutazione del bilanciamento e dell efficienza dei circolatori 4) Calcolo dell indice di efficienza globale del sistema RS EE. Riferimenti normativi UNI EN 1264: Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture. UNI EN 15316-2-1: Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti. UNI TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Regolamento (CE) N. 641/2009 della commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti.

1 2 Efficienza del sistema radiante Il rendimento di emissione (η e ) dei sistemi radianti è riportato nella normativa UNI TS 11300-2 (aggiornamento giugno 2013), come indicato di seguito. Il carico termico medio annuo dipende dalle ore di funzionamento del sistema. Nella presente classificazione si utilizza il valore di carico medio annuo inferiore a 4 W/m 3. Radiatori su parete esterna isolata 0,98 Radiatori su parete interna 0,96 Ventilconvettori 0,96 Termoconvettori 0,94 Bocchette in sistemi ad aria calda 0,94 Pannelli annegati a pavimento 0,99 Pannelli annegati a soffitto 0,97 Pannelli a parete 0,97 Efficienza di regolazione I rendimenti di regolazione (η rg ) sono riportati nella normativa UNI TS 11300-2 (aggiornamento giugno 2013). I valori indicati con * sono stati rivalutati in base all esperienza maturata sul campo dalle aziende del Consorzio. Nelle norme i sistemi a elevata inerzia termica vengono suddivisi in: Pannelli integrati nelle strutture edilizie e disaccoppiati termicamente Pannelli annegati nelle strutture edilizie e non disaccoppiati termicamente Nell analisi tutti i sistemi vengono considerati come Pannelli integrati nelle strutture edilizie e disaccoppiati termicamente. Essi presentano infatti uno strato isolante che separa il sistema radiante dalla struttura, come prescritto dalla norma UNI EN 1264. (η e ) (η rg ) Sistema Regolazione Solo di zona Solo per singolo ambiente Tipologie On off P banda prop. 2 C P banda prop. 1 C P banda prop. 0.5 C PI o PID On off P banda prop. 2 C P banda prop. 1 C* P banda prop. 0.5 C* PI o PID* Pannelli annegati a pavimento 0.99 0.91 0.92 0.95 0.96 0.97 0.92 0.93 0.96 0.97 0.98 Pannelli annegati a soffitto 0.97 0.91 0.92 0.95 0.96 0.97 0.92 0.93 0.96 0.97 0.98 Pannelli a parete 0.97 0.91 0.92 0.95 0.96 0.97 0.92 0.93 0.96 0.97 0.98

3 Valutazione del bilanciamento e dell efficienza dei circolatori I rendimenti collegati al bilanciamento (η bal ) sono riportati nella normativa UNI EN 15316-2-1 (2007). Sistema bilanciato η bal = 1 Sistema non bilanciato η bal = 0.97 Il collettore di distribuzione deve essere dotato di valvole micrometriche di regolazione delle portate nel singolo circuito. Nel caso di impianto con più di un collettore devono inoltre essere presenti valvole di regolazione nella linea di alimentazione. L efficienza dei circolatori si riferisce all indice di efficienza energetica del circolatore IEE. (Regolamento CE 641, 2009) riportando la stima del consumo in relazione all efficienza globale dell impianto. Calcolo dell indice di efficienza globale del sistema RS EE. RS EE = (η e )*(η rg )*(η bal )*(η circ ) Pannelli annegati a pavimento Pannelli annegati a soffitto RS EE minimo RS EE massimo 0.856 0.980 0,839 0,960 Pannelli a parete 0,839 0,960 (η bal ) (η circ ) Zona + climatica Per sing. ambiente + climatica Bilanciamento Efficienza del circolatore On off P banda prop. 2 C P banda prop. 1 C P banda prop. 0.5 C PI o PID On off P banda prop. 2 C P banda prop. 1 C P banda prop. 0.5 C PI o PID Sistema non bilanciato Sistema bilanciato E.E.I > 0,23 E.E.I 0,23 0.94 0.95 0.96 0.97 0.98 0.95 0.96 0.97 0.98 0.99 0.97 1.00 0.98 1.00 0.94 0.95 0.96 0.97 0.98 0.95 0.96 0.97 0.98 0.99 0.97 1.00 0.98 1.00 0.94 0.95 0.96 0.97 0.98 0.95 0.96 0.97 0.98 0.99 0.97 1.00 0.98 1.00

Regolazione solo di zona: un unico termostato collocato nella zona centrale dell abitazione. Regolazione per singolo ambiente: un sensore in ogni stanza, collocato rispettivamente nel soggiorno, nella cucina e nelle camere. Esempi di applicazione: Unico termostato Regolatore ON/OFF Bilanciato IEE > 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento 0.882 C Pannelli annegati a soffitto 0.839 D Pannelli a parete 0.839 D Sensore in ogni stanza Regolatore PI o PID Non bilanciato IEE > 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento 0.922 A Pannelli annegati a soffitto 0.903 B Pannelli a parete 0.903 B * Riferimento: edificio residenziale con superficie calpestabile 100 m 2 consumo annuo 50 KWh/(m 2 /anno). Il confronto è fatto rispetto ad un edificio con rendimento del sistema di regolazione pari a 0.75 secondo UNI EN 15251-2-1. Riduzione di energia termica utile* CLASSIFICAZIONE AAA > 0.98-2.172 kwh/anno 0.94-0.98 CLASSIFICAZIONE AA - 2.064 kwh/anno 0.92-0.94 CLASSIFICAZIONE A - 1.893 kwh/anno 0.90-0.92 CLASSIFICAZIONE B - 1.774 kwh/anno 0.88-0.90 CLASSIFICAZIONE C - 1.648 kwh/anno < 0.88 CLASSIFICAZIONE D - 1.517 kwh/anno

Regolazione zona + regolazione climatica: un termostato collocato nella zona centrale dell abitazione collegato ad una sonda di temperatura esterna. Regolazione per singolo ambiente + regolazione climatica: un sensore in ogni stanza, collocato rispettivamente nel soggiorno, nella cucina e nelle camere collegato ad una sonda di temperatura esterna. Unico termostato Regolatore P banda prop. 1 C Bilanciato IEE 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento 0.950 AA Pannelli annegati a soffitto 0.931 A Pannelli a parete 0.931 A Sensore in ogni stanza + climatica Regolatore PI o PID Bilanciato IEE 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento 0.980 AAA Pannelli annegati a soffitto 0.960 AA Pannelli a parete 0.960 AA Il marchio di qualità I sistemi radianti, oggi tra i sistemi di climatizzazione disponibili sul mercato che presentano migliori comfort e flessibilità di applicazione, garantiscono notevoli opportunità di risparmio energetico. Sono sistemi che vengono progettati e realizzati in modo specifico per ogni edificio e che possono essere dotati di un ampia gamma di regolazioni. In questo contesto si inserisce la classificazione dell efficienza energetica con l indice RS EE che definisce gli standard per massimizzare il comfort e minimizzare i consumi di tali sistemi.

mediapool.it Il Consorzio Q-RAD Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità, riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano. Lo scopo principale del Consorzio, tramite i suoi associati e grazie alla propria attività, è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi del riscaldamento e raffrescamento radiante come strumento per aumentare le prospettive di risparmio energetico abbinate al migliore comfort abitativo, sia in ambito residenziale che nel settore terziario e industriale. Q-RAD inoltre si propone di contribuire, con iniziative di comunicazione scientifica, alla diffusione di informazioni tecniche, prestazionali e applicative relative ai sistemi radianti, con lo scopo di favorirne il corretto impiego. Il Consorzio aspira a divenire un prezioso punto di riferimento del settore sviluppando statistiche e analisi del mercato nazionale e facendosi carico di rendere disponibili informazioni riguardanti normative nazionali e comunitarie in tema di sistemi radianti. Tutte le attività tecnico/scientifiche e di ricerca del Consorzio sono coordinate dal Prof. Michele De Carli del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Ingegneria Industriale Sede legale - Via della Rena, 26-39100 Bolzano Sede operativa - Via Venezia, 1-35131 Padova soci fondatori