CITTÀ DI CORBETTA ALLEGATO NR 16

Documenti analoghi
Allegato n. 9. La/e banca/he dati dell anagrafica/he non deve/vono essere compilata/e con dati parziali.

Regole di scrittura. Edizione 1/ Rev. 0

Sistema di Protocollo Informatico Artt. 3 e 5 DPCM 03/12/13 COMUNE DI RHO

ALLEGATO 10. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

LINEE GUIDA PER L'INSERIMENTO E L'AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL

Manuale di gestione documentale Allegato 10

Allegato n. 11. Regole di scrittura

Allegati al Manuale. Comune di San Michele al Tagliamento Città metropolitana di Venezia

REGOLE DI SCRITTURA. non conforme CELEBRAZIONI PER IL CINQUANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO

Comune di Agordo Provincia di Belluno

Allegato n. 14 Linee guida di scrittura

Linee guida per l inserimento e l aggiornamento dei dati nel protocollo informatico e per la compilazione della banca dati anagrafica

Linee guida per l inserimento e l aggiornamento dei dati nel protocollo informatico e per la compilazione della banca dati anagrafica

Linee guida per l inserimento e l aggiornamento dei dati nel protocollo informatico e per la compilazione della banca dati anagrafica

Comune di Sommariva Perno Provincia di Cuneo

Allegati Manuale di Gestione

Allegati Manuale di Gestione

Agenzia regionale per il lavoro la formazione e l accreditamento. Allegati al Manuale del protocollo informatico e gestione documentale

Allegati al Manuale Comune di Ronco Biellese Provincia di Biella

ALLEGATO N LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO E L AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO E PER LA COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI ANAGRAFICA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

ALLEGATO N. 13 LINEE GUIDA DI SCRITTURA PER LA PROTOCOLLAZIONE

Allegato 5 Linee guida per l inserimento delle anagrafiche

ALLEGATO 10 LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE E L AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA

Università degli Studi di Palermo LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO E L AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO INDICE

Linee guida per l inserimento e l aggiornamento dei dati nel protocollo informatico

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1

Linee guida per l inserimento e l aggiornamento dei dati nel protocollo informatico

Allegato B Regole per la redazione delle anagrafiche e degli oggetti

Università degli Studi dell Insubria

Allegato 5 Elenco documenti soggetti a registrazione particolare

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

ID: /08/2013

Linee guida per l anagrafica

Carta intestata D I C H I A R A

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

GUIDA ALL INSERIMENTO DEL RESPONSABILE DI IMPIANTO

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA 2011

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DESIGN E DESIGN DEL PRODOTTO ANNO ACCADEMICO

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

autodichiarazione su possesso dei requisiti (ai sensi del Dpr 445/2000) p. 1 di 4 Intervento

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Lettera commerciale. Struttura generale

Istruzioni per il reset della password personale

DESCRIVI L'INTERVENTO PREVISTO DESCRIVI GLI INTERVENTI CHE ESEGUIRAI (IVA esclusa)

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 2 (pagg. 1,2,3,4,5, 22-32)

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Mod.1 ISTANZA DI AMMISSIONE - DICHIARAZIONE UNICA. Il sottoscritto. nato a il residente nel Comune di Cap. Prov. Via in qualità di

Il Dizionario può essere consultato liberamente digitando il lemma nell'apposita stringa e cliccando sull'icona RICERCA.

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 293 A LLEGATO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE C.F P. I.V.A Bando di gara d appalto

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

Domanda Unica SUAP. (Modello aggiornato al )

BANDO INAIL 2019 CONTRIBUTO DAL 50% AL 65% EuroProfessional SRL Tel

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

autodichiarazione su possesso dei requisiti (ai sensi del Dpr 445/2000) p. 1 di 4 Intervento

ELENCHI MERCEOLOGICI

Istruzioni INCOPIA. Conservazione dei Documenti Informatici. Unità Operativa. Università degli Studi di Messina

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Parole Chiave: massimo 5

Aurora : le Raccomandazioni per la scelta del Software

selezionare dal menu a tendina l'istituzione a cui si intende inoltrare la domanda di ammissione.

Codice di condotta per la fornitura di servizi di messaggistica aziendale tramite indicatori alfanumerici (ALIAS)

! IInnffoorrmmaazziioonnii!ssoocciieettaarriiee

ISTRUZIONI CONSERVATORIO DI CAGLIARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ON LINE

Allegato n. 1 Definizioni e norme di riferimento (Glossario)

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA

REGOLE EDITORIALI E TIPOGRAFICHE PER LA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La lettera aziendale: istruzioni per l uso

Richiesta di abilitazione al servizio telematico

RINTRACCIO CONTI PLUS

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

Istruzioni per la gestione della password personale

Norme redazionali per la tesi di laurea

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

Progetto Alternanza scuola-lavoro

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Manuale Utente Richiesta credito d imposta edicole Art. 1, co , L. 145/2018

Come prima cosa, collegarsi al sito: Cliccare su Servizi Studenti

REGISTRO DELLE IMPRESE

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Transcript:

CITTÀ DI CORBETTA ALLEGATO NR 16 LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO E L AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO E PER LA COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI ANAGRAFICA (DPCM 3 dicembre 2013)

LINEE GUIDA PER L'INSERIMENTO E L'AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO E PER LA COMPILAZIONE DELLA BANCA/HE DATI ANAGRAFICHE Maiuscole e minuscole Di norma per l'inserimento dei dati si devono usare le maiuscole e le minuscole secondo l'uso attuale. Per quanto riguarda il protocollo informatico dell ente e la banca dati dell'anagrafica unica 1 si è scelto di usare sempre la maiuscola 2. Abbreviazioni Tutte le abbreviazione devono essere sciolte; non devono essere abbreviati i nomi degli enti, e qualora una abbreviazione facesse parte del nome ufficiale dell'istituto -e non sia possibile scioglierla- deve essere riportata così come compare nell'intestazione originale: no avv. Rossi mario - studio legale associato; si AVVOCATO ROSSI mario STUDIO LEGALE ASSOCIATO no CENSIS si CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALI - CENSIS no C.C.I.A. si CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO - CCIA Segni di interpunzione Al fine di consentire una facile interrogazione delle informazioni inserite nelle banche dati si deve limitare l'uso dei segni di interpunzione nelle intitolazioni di nomi collettivi, di enti, ditte ec.; questi sono consentiti nel caso facciano parte integrante dell'intitolazione. Nell'indicazione della ragione sociale (spa, srl ecc.) delle ditte (individuali o società) non si useranno i punti fermi: no S.P.A., S.R.L, S.p.a., S.p.A., S.r.l., S.r.L. si SPA, SRL L'eventuale nome di una ditta o di un ente scritto fra virgolette non andrà inserito con le virgolette: no Associazione "Amici della musica" si ASSOCIAZONE AMICI DELLA MUSICA Nell'utilizzo dei segni di interpunzione si rimanda alle regole di scrittura: non deve mai precedere al segno uno spazio; dopo il segno e prima della parola successiva uno spazio; prima e dopo la lineetta uno spazio; la lineetta quando è tra due parole che esprimono un 1 La scelta di istituire una anagrafica unica o di utilizzare più banche dati spetta all Amministrazione dell ente. 2 La scelta di usare il maiuscolo al posto del maiuscolo/miniscolo è determinata dalla necessità di limitare a una soglia accettabile il margine di errore e di libera interpretazione dei molteplici operatori che inseriscono i dati nell'anagrafica unica.

termine composto non deve avere spazi; il segno di parentesi segue la parola preceduto da uno spazio, all'interno della parentesi la prima parola è scritta subito dopo il segnio di parentesi senza essere preceduta da uno spaszio; ec: no lunedì, martedì; lunedì,martedì; lunedì,martedì si lunedì, martedì no i colori sono : giallo, rosso, ecc.; i colori sono:giallo, rosso, ecc.; i colori sono :giallo, rosso, ecc. si i colori sono: giallo, rosso, ecc. no Regione Sardegna-Direzione Generale si Regione Sardegna - Direzione Generale no giuridico - amministrativo si giuridico-amministrativo no ( giallo, rosso ) si (giallo, rosso) Nomi di persona L'inserimento dei nomi di persona va fatto scrivendo prima il cognome e poi il nome; sono esclusi tutti i titoli di cortesia (eccellenza, reverendo, ecc.), di onorificenza, predicati nobiliari (N.H., N.D. ecc.), i titoli accademici (dott., ing. ecc.), quelli professionali (rag., geom. ecc.) e tutto ciò che non corrisponda al nome: no dott. Avv. Rossi Mario; no Rossi avv. mario; si Rossi Mario. Nomi di persona giuridica, ditte individuali, enti pubblici, società Le denominazione delle persone giuridiche ecc. devono essere inserite come appaiono nella carta intestata facendo attenzione fra il logo e l'intestazione che spesso non corrispondono, scegliendo fra le due l'intestazione: no avv. Rossi mario - studio legale associato; si AVVOCATO ROSSI mario STUDIO LEGALE ASSOCIATO si studio legale rossi mario. In mancanza dell'intestazione completa si preferisca il logo, oppure ricorrendo al responsabile del procedimento si rintracci la definizione originale da immettere nella banca dati. La tipologia della società (srl ecc.) va scritta non puntata (vedi sopra). I nomi di enti o persone giuridiche nonché quelli di enti collettivi vanno scritti completi e per esteso, senza abbreviazioni; qualora l'ente o la persona giuridica sono meglio conosciuti con l'acronimo, questo va inserito dopo il nome completo in maiuscolo non puntato dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio: no CENSIS si CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALI - CENSIS

no C.C.I.A. si CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO - CCIA no min. lav. E prev. Sociale; si Ministero del lavoro e della previdenza sociale si ministero del lavoro e della previdenza sociale - mlps no inps - ist. Naz. Previdenza sociale si istituto nazionale previdenza sociale - inps Molti enti hanno più sedi e sezioni o strutture, per l'inserimento dei dati valgono le stesse regole con l'aggiunta della denominazione della sede distaccata o sezione dopo la lineetta preceduta e seguita da uno spazio no Direzione generale cultura Regione Lombardia; si Regione Lombardia - direzione generale cultura. Intestazione, ufficio, firmatario Nell'inserimento dell'intestazione di una lettera deve essere distinto il firmatario dall'ente o persona giuridica, dalla ditta individuale o società. Il firmatario o la provenienza/destinazione particolare vanno inseriti nell'apposita stringa dell'anagrafica: no Sindaco del Comune di Sassari si Comune di Sassari (nell'apposita stringa dell'anagrafica verrà inserito: Il sindaco). no Il ministro del lavoro e previdenza sociale; si Ministero del lavoro e della previdenza sociale (nell'apposita stringa dell'anagrafica verrà inserito: Il Ministro). no Il presidente della provincia di MILANO; si Provincia di cremona (nell'apposita stringa dell'anagrafica verrà inserito: Il presidente). Nomi stranieri I nomi di persona, di città, o di qualsiasi ente straniero vanno inseriti nella versione originale, solo lo stato va scritto in lingua italiana Indirizzo Per quanto riguarda gli indirizzi di residenza quando devono essere inseriti quelli dichiarati nella carta intestata; per quelli degli enti pubblici andrà sempre inserito l indirizzo giuridico dichiarata; per gli uffici decentrati quello della sede dell ufficio; non devono essere inserite posizioni in anagrafica incomplete di parte dell indirizzo: luogo, provincia, via, numero civico, codice avviamento postale. Casi particolari Tutti i casi particolari vengano discussi con il Responsabile del servizio archivio-protocollo prima dell'inserimento nella banca dati. La banca/e dati dell anagrafica/he non deve/vono essere compilata/e con dati parziali.