Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche

Documenti analoghi
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Cristalli fotonici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici

Impatto degli incroci tra guide d onda nei dispositivi in Silicio

Attività di tesi - A.A

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Posizione attuale: Esperienza professionale:

Scuola Superiore Sant Anna

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

SABINA MERLO, Professore Ordinario, ING-INF/07

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017

Concentratore solare. Pannello. L idea Il prototipo

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale.

Relazione finale di collaborazione. Biagio Provinzano

Allegato A Progetto Esecutivo approvato

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Corso di Elettronica per l Automazione

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

La dispersione cromatica: contromisure

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Data sheet. Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro. Caratteristiche Principali

Scienza dei Materiali

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

Progetto Elettronico e Progetto di Telecomunicazioni

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Acquisizione ed elaborazione di segnali

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Banco Educazionale Arra MT 1

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Università degli studi di Padova

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Fisica della Materia

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Tecniche di controllo e filtraggio: alcune applicazioni

Invalidità per epilessia. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 14/05/2019

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Corso di. Riferimenti

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

Fibre e connettori ottici

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

I più sottili fasci di luce mai osservati

Campi Elettromagnetici e UniBS

ALLEGATO 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO 2 POLO NOBILI LABORATORIO 2 EX GEA

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

Giroscopi ottici di nuova generazione. 19 Gennaio 2016

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

Generazione di fenomeni non lineari di terzo ordine in microrisonatori ottici ibridi.

Introduzione alla CITOLOGIA.

Sistemi multicanali nelle Radio over Fiber

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 26 MARZO 2007

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

LA LEGGE DI SNELL. Lezioni d'autore

Principio di Huygens (1678)

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Transcript:

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Microstrutture ottiche Valerio Annovazzi Lodi, Mauro Benedetti, Giuseppe Aromataris Sabina Merlo, Francesca Carpignano, Gloria Silva

Crittografia Elaborazione un messaggio in modo da renderlo inintelleggibile agli ascoltatori non autorizzati ovvero Trasmissione sicura su di una rete insicura Metodi basati su algoritmi (crittografia software) Metodi al livello fisico (crittografia hardware) Crittografia caotica

Caos Il caos e un regime deterministico, ma assai complesso (pseudocasuale), osservabile in un ampia classe di sistemi non-lineari Un laser può essere portato al caos per retroriflessione da specchio remoto Un tipico laser a semiconduttore per telecomunicazioni, reso caotico, mostra una modulazione RF di decine di GHz

Crittografia ottica caotica LASER CAOTICO Trasmettitore (Laser MASTER) Ricevitore (Laser SLAVE) Segnale Linea di trasmissione in fibra LASER CAOTICO Segnale estratto

Sincronizzazione del caos Slave Master Acquisizione della forma d onda caotica nel dominio del tempo con Cavità CORTA ad Anello CHIUSO

Mascheratura caotica Master con segnale nascosto Cavità CORTA Anello CHIUSO Differenza con segnale estratto

Trasmissione di un segnale video con portante a 2.4GHz Messaggio in chiaro Messaggio mascherato Messaggio estratto

Epilessia L'epilessia è una patologia del sistema nervoso, caratterizzata da ricorrenti crisi convulsive, che provocano gravi problemi nella normale attività di un individuo (possono portare anche alla perdita della coscienza) peggiorandone la qualità della vita. La previsione della convulsione è di fondamentale importanza per evitare continue cure farmacologiche, non sempre efficaci e non prive di effetti collaterali

Epilessia Previsione della crisi epilettica: -Stima della dimensione caotica di EEG -Ricerca di pattern CRISI CRISI ANTICIPO

Argomenti di progetto triennale sul caos - Caratterizzazione laser caotici - Caratterizzazione di moduli integrati per crittografia - Nuovi schemi di crittografia - - Analisi di tracciati EEG umani per la previsione di crisi epilettica Collaborazione con Istituto Mario Negri (MI)

Microstrutture ottiche in silicio Cristalli fotonici per applicazioni biomediche Microspecchi per picoproiettori

Cristalli fotonici Materiali artificiali con distribuzione periodica dell indice di rifrazione Hanno bande fotoniche di energia proibita Ovvero lunghezze d onda in cui si comportano da isolanti ottici 1-D 2-D 3-D periodic in one direction periodic in two directions periodic in three directions

Cristalli fotonici in natura Morpho butterfly Peacock feather wing scale: [ L. P. Biró et al., PRE 67, 021907 (2003) ] 6.21µm [J. Zi et al, Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 100, 12576 (2003) ] [figs: Blau, Physics Today 57, 18 (2004)]

Foto al microscopio a scansione elettronica (SEM) di cristalli fotonici in silicio microlavorato realizzate presso l'università di Pisa con tecnologia di microlavorazione del Silicio 3 µm 50-100 µm Periodo = 8 µm http://phobos.iet.unipi.it/~barilla/micromachining.htm

PROGETTO CARIPLO 2012-2014 Microstrutture tridimensionali in silicio per la rivelazione diretta di cellule tumorali circolanti mediante tomografia ottica (in collaborazione con IGM-CNR di Pavia e UniPISA)

Foto al microscopio (vista dall alto) di fibroblasti marcati con colorante rosso: le cellule sono cresciute tra le pareti in silicio del cristallo fotonico Vista dall alto con microscopio a fluorescenza Cells 125 µm 50 µm Optical Fiber 16 µm Silicon

Microstrutture ottiche in silicio Cristalli fotonici per applicazioni biomediche Microspecchi per picoproiettori

Pico Projector (STMicroelectonics & btendo)

Horizontal scanning mirror Pico Projector (STMicroelectonics & btendo)

Argomenti di progetti triennali e tesi per studenti di Bioingegneria e di Ingegneria Elettronica Caratterizzazione ottica di cristalli fotonici 1D Misure di riflettività e trasmissività a varie lunghezze d'onda su cristalli fotonici 1D in silicio, anche in presenza di cellule e materiale biologico vario. Prevede l utilizzo di fibre ottiche e strumentazione optoelettronica. Caratterizzazione del funzionamento dinamico di microspecchi in silicio Misure di frequenze di risonanza di microspecchi utilizzando tecniche ottiche. Prevede l utilizzo di laser e strumentazione elettronica.