Nell applicativo dell Osservatorio del mercato del lavoro del SIL Sardegna, i dati vengono aggiornati l ultimo venerdì del mese.

Documenti analoghi
ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

ADDENDUM AL VADEMECUM SULLA GESTIONE DEGLI STATI NEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

I giovani Neet registrati

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

SARDEGNA. ASSEMINI CONSUL.FAM. ASSEMINI VIA V. MONTI cap / CAGLIARI. VIA MAGLIAS, 124 CIR. 2/3/5/6 cap 09122

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 20 DEL

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

CAF COMUNE INDIRIZZO TELEFONO

Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani. Piano di Attuazione Regionale

PRESTITO D ONORE DELLA SARDEGNA

Roma, 17/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 93

REGIONE SARDEGNA (ricognizione del gennaio-febbraio 2015 a cura del Presidente Regionale SID, Dr. Vincenzo Sica) PROVINCIA DI CAGLIARI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

DELIBERAZIONE N. 7/17 DEL Promozione del contratto di ricollocazione quale strumento per le politiche di flexicurity in Sardegna.

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Marzo 2014

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 19 OTTOBRE

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 MAGGIO

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

PIANO REGIONALE GARANZIA GIOVANI INDIRIZZI PER LA FORMAZIONE MIRATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 30 NOVEMBRE

OFFERTE DI LAVORO PROVINCIA del MEDIO/CAMPIDANO FONTE OFFERTA DI LAVORO REQUISITI RICHIESTI COSA SI OFFRE CONTATTI

Piano straordinario investimenti tecnologici e strutturali in Sanità

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Modalità pagamento ticket per il pronto soccorso

PROGETTO SENZA DIMORA

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. Comune ubicazione

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

centro di coordinamento raee DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN SARDEGNA ANNO 2012

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Diploma di Laurea in Scienza dell Amministrazione e Sviluppo Locale

DISTRETTO DI CAGLIARI LANUSEI E ORISTANO

Avviso pubblico per la definizione dell offerta regionale relativa ai servizi e alle misure del PAR Lazio (DGR 223/2014)

TAV. 1 Comune di Buggerru - spostamenti scolastici i

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Rapporto sui Servizi Per l Impiego in Sardegna. A cura di Gianfranco Massa, Alessia Pitzalis e Giovanni Poggiu

PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro

Allegato 2-B alla Determinazione n. /2776 del

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

V Assemblea Generale del Volontariato Associazioni iscritte e non iscritte al Registro Generale del Volontariato Ammesse a partecipare

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a

News per i Clienti dello studio

Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani PIANO ESECUTIVO REGIONALE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

CONTRIBUTO PER L'ABBATTIMENTO DEI COSTI OBBLIGATORI DI ASSICURAZIONE DEI VOLONTARI ANNO 2015 ELENCO ASSOCIAZIONI ESCLUSE

DATI AGGIORNATI AL I TRIMESTE

FAQ PIANO INTEGRATO GIOVANI PROGETTO 30+ REGIONE ABRUZZO

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del BIBLIOTECHE. B Gestione sistema

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Cesil Segariu - Lunamatrona Via Dante, Segariu (VS) cesilsegariu@gmail.com

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

Il REPORT SONO OLTRE 888 MILA I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA, QUASI 772 MILA AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI. Roma, 4 Dicembre 2015

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Piano di Attuazione Regionale (PAR) Lazio. Garanzia Giovani

-

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Stati membri - Appalto di servizi - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

SETTORE: ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE _SAR_NU ISTITUTO SUPERIORE IPSIA A. VOLTA -

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

,9% 42,4% 57,6% 18,9% 81,1% 99,6%

Provincia di Monza e della Brianza

Piano di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2015/2016 Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 5/26 del AUTONOMIE SCOLASTICHE

Il progetto il modello nazionale

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

LABORATORI DI ANALISI CLINICHE AUTORIZZATI AL FUNZIONAMENTO

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA LAORE

Piano Provinciale Disabili Finanziamento 2012 Attività 2013 Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

DISCIPLINARE OPERATIVO PER IL SOSTEGNO ALLA RICOLLOCAZIONE PROFESSIONALE DEI MILITARI VOLONTARI CONGEDATI

Progetto SICS. Ampliamento dei servizi a banda larga nelle zone svantaggiate della Sardegna

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Transcript:

Analisi dei dati del Programma Garanzia Giovani aggiornata al 24/11/2017 Richiedenti l'adesione Alla data del 24-nov risultano 59.209 richieste di adesione al Programma Garanzia Giovani, di cui 57.066 - pari al 96% - delle richieste, di giovani domiciliati in Sardegna e 1.773 - pari al 3% - delle richieste, di giovani domiciliati in altre regioni. Dei 57.066 richiedenti 28.667 sono maschi, e 28.399 sono femmine. Appartengono alla fascia di età 15-24 anni 34.988 giovani e alla fascia di età 25-29 22.078 giovani. Nel periodo compreso fra il 27-ott e il 24-nov sono pervenute 1.151 richieste di adesione, che quindi, sono aumentate dell 1,9% Presi in carico Alla data del 24-nov risultano 44.607 giovani presi in carico dai Centri dei Servizi per il lavoro, che corrispondono ad una percentuale pari al 78% del totale dei richiedenti. I giovani che hanno risposto alla convocazione dei CPI, ma che non hanno firmato il patto di servizio sono 6.834 che corrispondono ad una percentuale del 12% Nell'ultimo mese sono stati presi in carico 1.033 giovani, con un incremento del 2,3% Il 65% dei giovani presi in carico ha una distanza bassa o medio-bassa dal mercato del lavoro Distinguendo però tra le due classi di età, 15-24 e 25-29, emerge una maggiore distanza da parte dei giovani appartenenti alla classe di età 15-24, che per il 49% risulta avere una distanza medio-alta o alta, contro il 12% dei giovani tra i 25 e i 29 anni. Servizi erogati I servizi erogati da parte dei CPI sono complessivamente 94.559 così ripartiti per tipologia: - 67.033 in servizi di base; - 27.526 in servizi erogati nell'ambito di misure di politiche attive (schede da 2-A a 9) Usciti per conclusione del percorso I cittadini usciti definitivamente dal Programma per conclusione del percorso sono 3.643 pari all' 8% dei presi in carico. 261 risultano essere rientrati nel Programma attraverso una nuova inscrizione. Dei 3.382 giovani usciti, il 22% risulta essere occupato e il 78% in cerca di lavoro. Nell applicativo dell Osservatorio del mercato del lavoro del SIL Sardegna, i dati vengono aggiornati l ultimo venerdì del mese. Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 1 di 9

1. Andamento mensile dei richiedenti l adesione per genere. Numero richiedenti 2016 / 11 24.097 23.696 47.005 2016 / 12 24.281 23.847 47.793 2017 / 01 24.553 24.129 48.128 2017 / 02 24.934 24.472 48.682 2017 / 03 25.339 24.918 49.406 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 47.005 47.793 48.682 50.257 52.045 54.686 59.209 56.714 2017 / 04 25.959 25.387 50.257 2017 / 05 26.322 25.723 51.346 2017 / 06 26.867 26.263 52.045 2017 / 07 27.670 27.016 53.130 2017 / 08 27.987 27.309 54.686 2017 / 09 28.732 27.982 55.296 2017 / 10 29.384 28.674 56.714 2017 / 11 29.972 29.237 59.209 2. Numero richiedenti per provenienza geografica e genere. Distribuzione percentuale per genere Numero richiedenti Sardegna 28.667 28.399 57.066 Sicilia 402 234 636 Campania 223 107 330 Calabria 148 91 239 Puglia 72 45 117 Lazio 56 47 103 Altre regioni 180 168 348 Non disponibile 224 146 370 29.972 29.237 59.209 Femmine 49% Maschi 51% 3. Numero richiedenti l adesione residenti in Sardegna per Provincia e classe di età. Distribuzione percentuale per classe di età. 15-24 anni Numero richiedenti 25-29 anni Distr. % Cagliari 11.854 7.403 19.257 34% Carbonia-Iglesias 2.513 1.881 4.394 8% Medio Campidano 2.752 1.670 4.422 8% Nuoro 4.454 2.493 6.947 12% Ogliastra 1.123 738 1.861 3% Olbia-Tempio 2.708 1.562 4.270 7% Oristano 3.618 2.228 5.846 10% Sassari 5.966 4.103 10.069 18% 34.988 22.078 57.066 100% 25-29 anni 39% 15-24 anni 61% Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 2 di 9

4. Numero cittadini presi in carico per CPI. Numero cittadini presi in carico Numero cittadini convocati "No patto" richiedenti l'adesione (1) Rapporto presi incarico su Rapporto convocati "No patto" su Saldo mensile tra presi in carico e cancellazioni Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro ASSEMINI 4.060 160 5.288 77% 3% 105 CAGLIARI 3.618 1.591 6.032 60% 26% 66 ISILI 643 40 721 89% 6% 10 MURAVERA 167 30 203 82% 15% 3 QUARTU SANT'ELENA 4.294 1.222 5.882 73% 21% 104 SENORBI' 1.126 236 1.426 79% 17% 17 CARBONIA 1.662 257 2.270 73% 11% 40 IGLESIAS 1.715 119 2.030 84% 6% 31 SAN GAVINO MONREALE 1.913 353 2.456 78% 14% 26 SANLURI 1.237 493 1.903 65% 26% 26 MACOMER 836 58 920 91% 6% 19 NUORO 3.457 272 3.855 90% 7% 70 SINISCOLA 1.249 82 1.380 91% 6% 24 SORGONO 539 61 657 82% 9% 18 Ogliastra LANUSEI 1.344 358 1.808 74% 20% 36 Olbia-Tempio Oristano Sassari OLBIA 3.396 166 3.629 94% 5% 122 TEMPIO PAUSANIA 557 106 676 82% 16% 16 ALES 253 13 273 93% 5% 2 CUGLIERI 666 68 779 85% 9% 7 GHILARZA 836 41 898 93% 5% 4 MOGORO 284 11 323 88% 3% 13 ORISTANO 2.136 215 2.517 85% 9% 41 TERRALBA 899 51 984 91% 5% 15 ALGHERO 1.182 20 1.635 72% 1% 41 BONORVA 532 21 616 86% 3% 9 CASTELSARDO 523 83 698 75% 12% 15 OZIERI 966 13 1.145 84% 1% 22 SASSARI 4.517 694 5.902 77% 12% 131 Sardegna 44.607 6.834 56.906 78% 12% 1.033. (1) La differenza con la declinazione provinciale dello stesso dato di tabella n.3 è dovuta al fatto che nella tabella n.4 l attribuzione del CPI avviene in base al domicilio dei giovani richiedenti la partecipazione al Programma, mentre nella tabella n.3 l attribuzione della Provincia avviene in base alla residenza dichiarata al momento dell adesione al Programma. Una differenza in negativo del totale della tabella n.4 rispetto al totale della tabella n.3, sta a significare che ci sono giovani che, pur essendo residenti in Sardegna, sono domiciliati in un comune non sardo. Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 3 di 9

5. Numero cittadini presi in carico per classe di età e distanza dal mercato del lavoro (1). Distribuzione % dei giovani 15-29 anni per distanza dal mercato del lavoro Numero cittadini presi in carico 15-24 anni 25-29 anni % su totale 1 - Bassa 2.798 7.334 10.132 23% 2 - Medio-Bassa 11.383 7.551 18.934 42% 3 - Medio-Alta 8.920 1.529 10.449 23% 4 - Alta 4.676 416 5.092 11% 27.777 16.830 44.607 100% 23% 11% 43% 23% 1 - Bassa 2 - Medio-Bassa 3 - Medio-Alta 4 - Alta 12.000 Confronto delle due classi di età (15-24 e 25-29 anni) per distanza dal mercato del lavoro 11.383 10.000 8.000 7.334 7.551 8.920 6.000 4.000 2.000 0 2.798 1 - Bassa 2 - Medio- Bassa (1) La distanza del cittadino dal mercato del lavoro è misurata applicando un algoritmo elaborato nell ambito del programma Garanzia Giovani, che considera alcune variabili, fra cui, l età, il titolo di studio, il genere e la provenienza geografica. 1.529 4.676 416 3 - Medio-Alta 4 - Alta 15-24 anni 25-29 anni Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 4 di 9

6. Numero servizi erogati per classe di servizio (1) e CPI. Numero servizi erogati Servizi di base di cui: Patti di attivazione Misure di politica attiva Tutoraggi Politiche del lavoro Altre attività non finanziate dalla GG servizi % Misura di politica attiva su servizi Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro ASSEMINI 4.820 4.177 2.172 14 69 7.075 31% CAGLIARI 4.286 3.817 2.675 0 10 6.971 38% ISILI 702 675 313 0 0 1.015 31% MURAVERA 338 170 54 4 0 396 14% QUARTU SANT'ELENA 5.313 4.581 3.224 148 11 8.696 37% SENORBI' 1.893 1.206 354 32 0 2.279 16% CARBONIA 3.634 1.709 439 1 0 4.074 11% IGLESIAS 2.142 1.819 837 158 0 3.137 27% SAN GAVINO MONREALE 3.591 2.090 2.237 426 0 6.254 36% SANLURI 1.653 1.329 515 170 0 2.338 22% MACOMER 1.186 938 591 70 1 1.848 32% NUORO 4.136 3.698 2.043 246 0 6.425 32% SINISCOLA 1.746 1.275 683 86 0 2.515 27% SORGONO 710 574 263 46 0 1.019 26% Ogliastra LANUSEI 2.942 1.382 681 162 0 3.785 18% Olbia-Tempio Oristano Sassari OLBIA 6.733 3.527 1.149 67 29 7.978 14% TEMPIO PAUSANIA 656 598 496 38 0 1.190 42% ALES 669 289 318 17 0 1.004 32% CUGLIERI 1.474 695 135 24 0 1.633 8% GHILARZA 2.353 935 804 56 1 3.214 25% MOGORO 647 313 150 9 0 806 19% ORISTANO 5.533 2.184 1.709 63 0 7.305 23% TERRALBA 1.231 1.005 883 33 0 2.147 41% ALGHERO 1.355 1.232 265 37 0 1.657 16% BONORVA 597 560 151 92 0 840 18% CASTELSARDO 563 537 131 42 0 736 18% OZIERI 1.044 1.011 288 29 0 1.361 21% SASSARI 5.086 4.750 1.460 315 0 6.861 21% Sardegna 67.033 47.076 25.020 2.385 121 94.559 26% (1) Per Servizi di base si intendono tutti quei servizi che devono essere garantiti a tutti gli utenti a prescindere dal percorso personalizzato che viene individuato per ciascun utente. Per Misure di politica attiva invece, si intendono tutti quei servizi specialistici e personalizzati erogati ai cittadini nell ambito di un piano individuale concordato con i Servizi competenti. A queste due classi si sono volute scorporare i Patti di attivazione e i Tutoraggi, appartenenti rispettivamente ai Servizi di base e alle Misure di politica attiva, al fine di neutralizzare i doppi conteggi che si potrebbero presentare quando si rilevano i servizi per il lavoro. Pertanto: Ai Servizi di base sono state fatte confluire 4 tipologie di attività (Informazioni e adesione a Garanzia Giovani e Colloqui di prima informazione e orientamento, Colloqui di orientamento e Patto di attivazione ed eventuale profiling); Alle Misure di politica attiva tutte le altre attività ad esclusione dei Tutoraggi di tirocini/stage e di attività formativa. Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 5 di 9

7a. Numero servizi erogati per Scheda YEI (2). servizi erogati a giovani che hanno aderito al Programma Valore % 1-A - Accoglienza, presa in carico, orientamento 7.098 7,5% 1-B - Accoglienza, presa in carico, orientamento 59.935 63,4% 1-C - Orientamento specialistico o di II livello 16.958 17,9% 2 - Formazione mirata all'inserim. lavorativo e il reinserim. in percorsi formativi 7.190 7,6% 3 - Accompagnamento al lavoro 104 0,1% 5 - Tirocinio extracurriculare, anche in mobilità geografica 2.439 2,6% 6 - Servizio Civile 24 0,03% 7 - Accompagnamento all'avvio di impresa/autoimpiego 783 0,8% 8 - Mobilità professionale transnazionale e territoriale 25 0,03% Altre attività fuori scheda YEI 3 0,003% 94.559 100,0% (2) I valori da attribuire alla Scheda YEI sono ricavati dalla variabile Tipologia di attività erogata nell ambito del Programma Garanzia Giovani. La corrispondenza tra la Tipologia di attività e la Scheda YEI è univocamente definita dagli standard tecnici del Ministero del Lavoro. Nello specifico, la tabella Tipologia di attività presenta 33 declinazioni, di cui 22 attualmente attive per Garanzia Giovani, 6 non più utilizzabili poiché soppresse e 5 non più finanziabili dal Programma. Alla scheda 1-A confluiscono 2 declinazioni (Informazioni e adesione a Garanzia Giovani e Colloqui di prima informazione e orientamento) Alla scheda 1-B confluiscono 2 declinazioni (Colloqui di orientamento e Patto di attivazione ed eventuale profiling); alla scheda 1-C confluiscono 6 declinazioni (Bilancio di competenze, Tutoraggio tirocinio/stage fino al 9 dicembre 2015, Tutoraggio attività formativa, Formazione ricerca attiva di lavoro fino al 9 dicembre 2015, Colloqui individuali o di gruppo finalizzati alla definizione di un progetto professionale e personale, Attestazione, validazione, certificazione delle competenze acquisite); alla scheda 2 confluiscono 7 declinazioni (Formazione di base fino al 9 dicembre 2015, Formazione competenze trasversali fino al 9 dicembre 2015, Formazione per acquisizione qualifica, Obbligo formativo fino al 9 dicembre 2015, Reinserimento in percorso di istruzione fino al 9 dicembre 2015, Formazione per acquisizione diploma, Formazione non generalista mirata all inserimento lavorativo); alla scheda 3 confluisce 1 declinazione (Consulenza ricerca impiego); alla scheda 4 confluiscono le 3 declinazioni che hanno a che fare con il contratto di lavoro di apprendistato (Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, Apprendistato per l alta formazione e la ricerca); alla scheda 5 confluiscono 2 declinazioni (Tirocinio extracurriculare, Promozione del tirocinio extracurriculare); alla scheda 6 confluisce 1 declinazione (Inserimento in servizio civile); alla scheda 7 confluiscono 3 declinazioni (Consulenza per creazione d impresa/auto-imprenditoria fino al 9 dicembre 2015, Accompagnamento all avvio di impresa/autoimpiego, Supporto per l accesso al credito agevolato); alla scheda 8 confluisce 1 declinazione (Promozione della mobilità professionale transnazionale e territoriale); alla scheda 9 confluisce 1 declinazione (Bonus occupazionale) Inoltre, nella voce Altre attività fuori scheda YEI, confluiscono le altre attività non più finanziabili nell ambito del Programma Garanzia Giovani e cioè: Consulenza per creazione d impresa/auto-imprenditoria dopo il 9 dicembre 2015, LSU, Conciliazione vita lavorativa e cura, Consulenza EURES, Stage/Borsa lavoro. Il numero dei servizi erogati rileva il numero di servizi programmati in Agenda che hanno avuto esito positivo, vale a dire, che il giovane si sia effettivamente presentato all appuntamento e che gli sia stato erogato il servizio nell ambito di quella singola convocazione. Quindi, vale la regola secondo cui più servizi possano afferire alla stessa persona. La variabile non rileva, invece, il numero di persone beneficiarie di una specifica Misura o Scheda, così come non rileva il numero di ore impiegate per l erogazione di un singolo servizio. Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 6 di 9

7b. Numero servizi erogati per Scheda YEI e CPI. Cagliari Carbonia- Iglesias Medio Campidano Nuoro 1-A - Accogl. 1-B - Presa in carico/ Orientam. I Liv. 1-C - Orientam. II Liv. Numero servizi erogati 2 - Formaz. 3 - Accom. al lavoro 5 - Tirocinio 6 - Servizio Civile 7 - Autoimp. ASSEMINI 131 4.689 1.183 743 12 110 0 203 2 CAGLIARI 83 4.203 1.877 633 3 123 0 49 0 ISILI 0 702 165 75 0 72 0 1 0 MURAVERA 73 265 8 45 1 4 0 0 0 QUARTU SANT'ELENA 63 5.250 2.588 621 8 126 1 39 0 SENORBI' 409 1.484 166 123 1 86 0 10 0 CARBONIA 105 3.529 23 340 0 66 0 11 0 IGLESIAS 99 2.043 739 138 6 95 0 17 0 SAN GAVINO MONREALE 218 3.373 1.960 440 2 202 0 55 4 SANLURI 174 1.479 428 119 0 119 0 19 0 MACOMER 4 1.182 433 88 15 125 0 0 0 NUORO 262 3.874 1.382 456 1 430 0 16 4 SINISCOLA 215 1.531 543 111 17 89 0 6 3 SORGONO 50 660 241 23 5 33 4 3 0 Ogliastra LANUSEI 565 2.377 579 126 0 87 1 50 0 Olbia-Tempio Oristano Sassari OLBIA 1.949 4.784 556 473 3 112 0 101 0 TEMPIO PAUSANIA 13 643 372 81 0 65 6 10 0 ALES 83 586 263 48 3 17 0 4 0 CUGLIERI 277 1.197 61 55 14 23 0 6 0 GHILARZA 750 1.603 550 231 0 57 0 21 2 MOGORO 164 483 74 67 6 9 0 3 0 ORISTANO 996 4.537 1.203 489 5 47 0 28 0 TERRALBA 28 1.203 663 215 2 25 0 9 2 ALGHERO 104 1.251 122 111 0 35 1 33 0 BONORVA 5 592 148 28 0 56 0 7 4 CASTELSARDO 15 548 67 68 0 35 0 3 0 OZIERI 5 1.039 58 223 0 28 0 7 1 SASSARI 258 4.828 506 1.020 0 163 11 72 3 8 - Mobilità profess. Sardegna 7.098 59.935 16.958 7.190 104 2.439 24 783 25 Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 7 di 9

8. Andamento mensile dei cittadini usciti dal Programma per conclusione del percorso, distinti per genere Cittadini usciti per conclusione del percorso Cittadini rientrati cittadini usciti 2016 / 10 1.106 1.267 2.373 320 2.693 2016 / 11 1.105 1.259 2.364 332 2.696 2016 / 12 1.100 1.258 2.358 354 2.712 2017 / 01 1.133 1.280 2.413 377 2.790 2017 / 02 1.152 1.308 2.460 396 2.856 2017 / 03 1.148 1.313 2.461 414 2.875 2017 / 04 1.206 1.362 2.568 434 3.002 2017 / 05 1.221 1.359 2.580 457 3.037 2017 / 06 1.296 1.427 2.723 498 3.221 2017 / 07 1.292 1.425 2.717 523 3.240 2017 / 08 1.309 1.421 2.730 555 3.285 2017 / 09 1.310 1.419 2.729 604 3.333 2017 / 10 1.621 1.761 3.382 261 3.643 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 2.693 2.696 2.856 3.002 3.221 3.285 3.643 9. Cittadini usciti dal Programma per conclusione del percorso, distinti per genere e stato occupazionale % su usciti con stato occupazionale disponibile Cittadini usciti (fotografia al 24/11/2017) 1.621 1.761 3.382 - Cittadini con stato occupazionale D.Lgs.150/2015 976 1.068 2.044 - di cui: In cerca di occupazione D.Lgs.150/2015 761 811 1.572 78% Occupati 200 241 441 22% Non disponibile 15 16 31 - cittadini usciti (valore cumulato fino al 24/11/2017) 1.780 1.863 3.643 - Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 8 di 9

10. Cittadini usciti dal Programma per conclusione del percorso, distinti per genere e CPI Numero cittadini Usciti dalla G.G per conclusione percorso Numero cittadini presi in carico % degli usciti dal Programma sui presi in carico Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro ASSEMINI 111 129 240 4.060 6% CAGLIARI 105 146 251 3.618 7% ISILI 31 44 75 643 12% MURAVERA 10 13 23 167 14% QUARTU SANT'ELENA 127 157 284 4.294 7% SENORBI' 55 45 100 1.126 9% CARBONIA 45 70 115 1.662 7% IGLESIAS 70 62 132 1.715 8% SAN GAVINO MONREALE 71 76 147 1.913 8% SANLURI 49 64 113 1.237 9% MACOMER 43 32 75 836 9% NUORO 90 82 172 3.457 5% SINISCOLA 38 29 67 1.249 5% SORGONO 11 14 25 539 5% Ogliastra LANUSEI 41 49 90 1.344 7% Olbia-Tempio Oristano Sassari OLBIA 63 74 137 3.396 4% TEMPIO PAUSANIA 11 28 39 557 7% ALES 22 14 36 253 14% CUGLIERI 20 19 39 666 6% GHILARZA 29 36 65 836 8% MOGORO 8 11 19 284 7% ORISTANO 64 68 132 2.136 6% TERRALBA 15 26 41 899 5% ALGHERO 28 24 52 1.182 4% BONORVA 20 31 51 532 10% CASTELSARDO 32 39 71 523 14% OZIERI 28 50 78 966 8% SASSARI 400 354 754 4.517 17% Sardegna 1.637 1.786 3.423 44.607 8% (1) Il totale di tabella 10 differisce dai cittadini usciti (fotografia al 24/11/2017), indicati nella tabella n.9, a causa delle diversa variabile di declinazione che, nella tabella n.10, include il CPI, e poiché, nel corso del Programma, un cittadino può cambiare Centro per l impiego, lo stesso cittadino può essere contato due volte, sia nel CPI di provenienza che in quello di destinazione. Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/12/2017 Pag 9 di 9