INTERNAL SET POINT TEMPERATURE CONTROL ALGORITHMS FOR THERMAL COMFORT AND ENERGY OPTIMIZATION



Documenti analoghi
Università degli Studi Roma Tre

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Sistema di building automation non invasivo per il comfort ambientale e il risparmio energetico. Giuseppe Desogus Roberto Ricciu

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Workshop Italiano sull ecobuilding

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Impianti tecnici nell edilizia storica

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Prestazione energetica degli edifici

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

RELATORE: Prof. Ing. Placido Munafò. TESI DI LAUREA DI: Emanuela Sbriccoli. CORRELATORI: Dott. Ing. Costanzo Di Perna. Dott. Ing.

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

EDIFICIO DI CLASSE A

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

La schermatura solare delle superfici trasparenti e opache

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Progetto ed implementazione di un tool di supporto allo sviluppo di applicazioni per Linux LibeRTOS

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Integrated Comfort SyStemS

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare


RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Risparmio energetico degli edifici:

Tipologie di intervento

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Il sistema operativo TinyOS

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

URBANPROMO SOCIAL HOUSING Social housing e qualità dell abitare

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

Energy management in

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Impianti di climatizzazione

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

Impianto Solare Termico

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Progettazione interdisciplinare

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

Mitsubishi Electric Training Centre

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

basso consumo energetico

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre

Studio Associato di Ingegneria Via Juvara, 9 Milano

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

Transcript:

Politecnico di Torino Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile INTERNAL SET THERMAL COMFORT Relatori: Ing. Capozzoli Alfonso Prof. Ing. Corgnati Stefano Paolo Candidato:

Ricerca di possibili algoritmi di regolazione del set point di temperatura interna per ambienti moderati CASO STUDIO I Sistemi di climatizzazione in stagione invernale CASO STUDIO II Sistemi di climatizzazione in stagione intermedia ed estiva Descrizione e Tsetpoint T esterna Comfort (PMV) Caratteristiche ambiente d installazione Tsetpoint T esterna Comfort (adattamento) Caratteristiche ambiente d installazione I Verifica del rispetto delle condizioni di comfort Osservazioni su potenziale risparmio energetico Relazione tra occupanti, sistema e fattori influenzanti adattamento

Protocollo BACnet I Attuazione e gestione della regolazione: Protocollo BACnet MODELLO FISICO Esplicitazione della Variabile Taria interna Scrittura dell algoritmo di regolazione : a*f1(taria) + b*f2(taria) +... + m*fn(taria)=0 Individuazione dei PARAMETRI INDIPENDENTI MODELLO BACNET Associazione a OGGETTI di tipo BACnet Variabili Input/Output Programmi Schedule TrendLog

Architettura di sistema Caso studio I: WSAN M&C system Caso studio I I

Implementazione Caso studio I: WSAN M&C system Caso studio I I Variabili di controllo T aria interna T aria esterna T set point Modulazione attuatore PMV imposto PMV reale ambiente

Caso studio I: WSAN M&C system Caratterizzazione ambienti e di regolazione Before 1930 1931-1945 1946-1960 [ C] 1961-1976 After 1977 Trasmittanze Esposizione % Sup. vetrata Altezze medie Caso studio I 21,5 Before 1930 1931-1945 I 21 1946-1960 1961-1976 20,5-10 -9-8 -7-6 -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [ C] After 1977

Caso studio I I Monitoraggio e risultati Caso studio I: WSAN M&C system Temperatura esterna T [ C] 13 PMV 12 [-] Confronto tra PMV imposto e reale 11 Internal Temperature vs Set Point Temperature T [ C] 0,310 22,5 9 8 0,25 7 22 6 0,2 5 21,5 t [h] 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 0,15 21 T [ C] Set Point 0,1 21,35 20,5 21,3 0,05 21,25 20 21,2 0 t t (h) [h] 19,5 21,15 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 21,1 21,05 Real PMV Internal Temperature Expected PMV Set Point Temperature 21 t [h] 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30

Caso studio I I Monitoraggio e risultati Caso studio I: WSAN M&C system L ordine di grandezza dello scostamento delle variabili controllate è confrontabile con quello della sensibilità dei dispositivi del sistema Il sistema è perciò in grado di garantire in ambiente le condizioni di comfort attese La teoria deterministica del PMV assicura il comfort ma non il risparmio energetico Nell ambito di sviluppi futuri del prodotto si possono integrare delle funzioni nell interfaccia di regolazione tali da fornire dei feedback sulla gestione da parte dell utente (confronto risparmio energetico livello di comfort scelto)

Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Teoria adattativa Caso studio II Studi condotti: Attestazione della discrepanza Determinazione di di regolazione della T operativa Progetto SCAT: implementazione della curva per la regolazione del set point con risultati positivi (energy saving e comfort)

Caso studio II Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Descrizione ambiente di installazione Caratteristiche ambiente: Una superficie disperdente Ampia superficie vetrata a sud-est (90%) Schermi interni S = 43 m² Regolazione in stagione intermedia: Ventilazione naturale Schermi Regolazione in stagione estiva: Ventilazione naturale Schermi Fan coil Possibilità di gestione autonoma

Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Implementazione Caso studio II Elenco oggetti associati a parametri indipendenti Implementazione in OrcaView Calcolo della Trunning (T sole-aria) Variabili di controllo T interna T running T set point T media radiante Regolazione apertura finestre Regolazione termostato

Temperatura operativa [ C] INTERNAL SET Caso studio II Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Monitoraggio e risultati in free-running 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 Confronto tra gli algoritmi analizzati y = 0,6902x + 15,487 12 13 14 15 16 Running mean temperature [ C] Case study's Proposed algorithm's SCAT's algorithm Lineare (Case study's ) Ricorso a ventilazione naturale Adattamento a temperature operative più elevate rispetto ai casi di confronto

Temperatura operativa [ C] INTERNAL SET Caso studio II Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Monitoraggio e risultati per raffrescamento 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 Confronto tra gli algoritmi analizzati y = 0,4487x + 18,595 19 14 15 16 17 18 19 20 Running mean temperature [ C] Case study's Proposed algorithm's SCAT's algorithm Lineare (Case study's ) Ricorso a ventilazione naturale e raffrescamento Adattamento a temperature operative più elevate rispetto ai casi di confronto

Temperatura operativa[ C] INTERNAL SET Caso studio II: proposta di un algoritmo adattativo Monitoraggio e risultati: curva finale 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 Confronto tra gli algoritmi analizzati y = 0,3831x + 19,801 19 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Running mean temperature[ C] Case study's Proposed algorithm's SCAT's algorithm Lineare (Case study's ) Caso studio II Temperatura operativa più elevata Temperatura media radiante elevata (irraggiamento, esposizione) Capacità adattativa degli occupanti all ambiente

Conclusioni Capacità adattativa degli occupanti in funzione delle possibilità di interazione con il sistema Non si può prescindere dalle caratteristiche d involucro nel considerare i fattori di adattamento alle alte temperature Potenziale risparmio energetico elevato I Conclusioni T [ C] 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 Set point temperature Occupied time

GRAZIE DELL ATTENZIONE!