ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Università degli Studi di SIENA

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Medicina e Chirurgia.

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CFU Settore TAF/Ambito 56

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di specializzazione in

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Anno Accademico 2012/2013

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Prof.ssa MARZIA DUSE

Anno Accademico 2013/2014. Prof. Giorgio La Nasa Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Docente di Ematologia

GERIATRIA CONSEGNA TITOLI ESAMI VALUTABILI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RACCOMANDATA

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Regolamento Didattico di Corso di Studio

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione;

Università degli Studi di SIENA

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M III ANNO 4 CFU (3 settimane)

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Transcript:

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Christian Cadeddu Pag. 3 SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARE SU MANICHINO Christian Cadeddu Pag. 4 La Cardiologia nella pratica clinica Luigi Meloni Pag. 5 Le Emergenze-Urgenze in Cardiologia Luigi Meloni Pag. 6 FORMAZIONE TEORICO -PRATICA IN CARDIOLOGIA (CORSO DI 6 MESI) FORMAZIONE TEORICO -PRATICA IN CARDIOLOGIA (CORSO DI 12 MESI) Luigi Meloni Pag. 7 Luigi Meloni Pag. 8 L Ascoltazione cardiaca Luigi Meloni Pag. 9 Rianimazione cardio-polmonare avanzata Luigi Meloni Pag. 10 Principi di Ecocardiografia ed applicazioni cliniche attuali Roberta Montisci Pag. 11 L Elettrocardiografia nella pratica clinica Roberta Montisci Pag. 12 Ecocardiografia color-doppler Rosaria Pisano Pag. 13 Semeiotica cardiovascolare Rosaria Pisano Pag. 14 Prove di Funzionalità Respiratoria e Alterazioni Precoci. Correlazione con l abitudine al fumo di sigaretta Gabriella Aru Pag. 15 Diagnostica vascolare non invasiva Roberto Montisci Pag. 16 Le suture chirurgiche Roberto Montisci Pag. 17 Chirurgia vascolare e toracica Roberto Montisci Pag. 18 Studio del microcircolo e delle patologie associate Palmina Petruzzo Pag. 19 PATOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE Palmina Petruzzo Pag. 20 ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (1 PARTE) ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (2 PARTE) COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE (HOW TO GIVE A LECTURE) Roberta Agabio Pag. 21 Roberta Agabio Pag. 22 Roberta Agabio Pag. 23 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Maria Del Zompo Pag. 24 Farmacologia clinica dell emicrania (fisiopatogenesi, epidemiologia, diagnosi e trattamento) Maria Del Zompo Pag. 25 "Scrutare la sfera di cristallo: come può la statistica aiutarci a predire il futuro." Maria Del Zompo Pag. 26 Internato elettivo in Farmacologia Clinica Maria Del Zompo Pag. 27 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Maria Del Zompo Pag. 28 Monitoraggio della terapia con Litio Alberto Bocchetta Pag. 29 MECCANISMI SINAPTICI E BASI BIOLOGICHE DELLE AZIONI DEI NEUROPSICOFARMACI Linee guida terapeutiche (ovvero come scegliere il farmaco con il miglior rapporto costo/beneficio) Marco Pistis Pag. 30 Giovanni Severino Pag. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI GASTROENTEROLOGIA Paolo Usai Pag. 32 Internato Gastroenterologia 12 mesi Luigi Demelia Pag. 33 Internato Gastroenterologia 6mesi Luigi Demelia Pag. 34 Internato Gastroenterologia 1mese Luigi Demelia Pag. 35 Fegato ed alcool Luigi Demelia Pag. 36

La EGD scopia: indicazioni Luigi Demelia Pag. 37 Emocromatosi Luigi Demelia Pag. 38 Pancreatite acuta Luigi Demelia Pag. 39 Malattia di Wilson Luigi Demelia Pag. 40 Approccio al paziente endocrinopatico (Internato 1 mese) Stefano Mariotti Pag. 41 Approccio al paziente endocrinopatico (Internato 6 mesi) Stefano Mariotti Pag. 42 Approccio al paziente endocrinopatico (Internato 12 mesi) Stefano Mariotti Pag. 43 Diagnosi genetica delle Sindromi da Neoplasie Endocrine Multiple (MEN) 2 Stefano Mariotti Pag. 44 Fisiopatologia clinica dell obesità Andrea Loviselli Pag. 45 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ E DELLA SINDROME METABOLICA 2 Velluzzi Fernanda Pag. 46 LE ARTROPROTESI D ANCA Antonio Capone Pag. 47 PATOLOGIA VERTEBRALE DIAGNOSI, TRATTAMENTO CONSERVATIVO (Fisioterapico) E CHIRURGICO Franco Ennas Pag. 48 Frequenza in reparto di oculistica Ignazio Zucca Pag. 49 Corso monografico teorico Ignazio Zucca Pag. 50 CASI CLINICI ENDOCRINO-METABOLICI Marco Baroni Pag. 51 TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE 1 MESE TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE 6 MESI TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE 12 MESI Marco Baroni Marco Baroni Marco Baroni Pag. 52 Pag. 53 Pag. 54 FREQUENZA ANNUALE DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA Cristian Cadeddu Pag.55 Il nodulo tiroideo e la diagnostica del carcinoma differenziato della tiroide Francesco Boi Pag. 57 Elementi di Chirurgia Pratica Adolfo Pisanu Pag. 58 Elementi di chirurgia pratica Oreste Nardello Pag. 59 Metodologia di pratica chirurgica in ambulatorio Alessandro Cois Pag. 60 Metodologia di pratica chirurgica Alessandro Cois Pag. 61 Elementi di Chirurgia Generale Alessandro Uccheddu Pag. 62 Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Pietro Giorgio Calò Pag. 63 DISCUSSIONI COLLEGIALI DI CASI CLINICI NEFROLOGICI Antonello Pani Pag. 64 MEDICAZIONI CHIRURGICHE Pietro Giorgio Calò Pag. 65 NEUROPSICOFARMACOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE Marco Pistis Pag. 66 Diagnosi e terapia delle Cefalee Primarie Maria Del Zompo Pag. 67 Progetti europei sul reinserimento sociale dei sofferenti di disagio psichico Mauro Giovanni Carta Pag. 68 Come leggere un articolo scientifico Mauro Giovanni Carta Pag. 69 The mental health in the changing world Mauro Giovanni Carta Pag. 70 Internato elettivo di Nefrologia Antonello Pani Pag. 71 Astroglial CB1 cannabinoid receptors in memory Marco Pistis Pag. 72 Mitochondrial CB1 cannabinoid receptors in the brain Marco Pistis Pag. 73

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina 3 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,4 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Ore/giorno ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO DOTT. CHRISTIAN CADEDDU 4 (QUATTRO) 10 (DIECI) 2 (DUE) 2 (DUE) Fascia oraria 15.00 17.00 15 FEBBRAIO 15 LUGLIO UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI ECG; INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ARITMIE CARDIACHE APPRENDERE LA TECNICA DI REGISTRAZIONE; ESAMINARE ECG NORMALI E PATOLOGICI CONOSCENZA DINAMICA CICLO CARDIACO/STRUTTURA DI CONDUZIONE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3

Disciplina 4 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,8 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Ore/giorno SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARE SU MANICHINO CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO DOTT. CHRISTIAN CADEDDU 4 (QUATTRO) 8 (OTTO) 4 (QUATTRO) 2 (DUE) Fascia oraria 15.00 17.00 1 DICEMBRE 15 LUGLIO UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO DIDATTICA CV PRATICA SIMULATA SIMULAZIONE DI CASI CLINICI: VALVULOPATIE, ARITMIE, INS. CARDIACA E RESPIRATORIA CONOSCENZA SEMEIOTICA FISICA CV, FISIOPATOLOGIA DELL'INSUFFICIENCA CARDIACA E RESPIRATORIA Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 2

5 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CARDIOLOGIA CREDITI 3 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE La Cardiologia nella pratica clinica Frequenza in UTIC e in Corsia Prof. Luigi Meloni NUMERO MINIMO STUDENTI 2 NUMERO MASSIMO STUDENTI 3 DURATA (GIORNI) 30 GIORNI ORE/GIORNO 4 FASCIA ORARIA 9-13 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO NOVEMBRE-LUGLIO CLINICA CARDIOLOGICA DELL'OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO APPRENDIMENTO DI NOZIONI E DI SUGGERIMENTI UTILI NELLA PRATICA CLINICA VISITA IN UNITÀ CORONARICA E IN CORSIA CON PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI. PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DI REPARTO INTRASETTIMANALI. AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 : 1 2 3 4 x 5

6 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CARDIOLOGIA CREDITI 3 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE Le Emergenze-Urgenze in Cardiologia FREQUENZA IN UNITÀ CORONARICA, AFFIANCAMENTO AL MEDICO DI GUARDIA DELLA CARDIOLOGIA Prof. Luigi Meloni NUMERO MINIMO STUDENTI 1 NUMERO MASSIMO STUDENTI 2 DURATA (GIORNI) 30 GIORNI ORE/GIORNO 4 FASCIA ORARIA 9-13 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO NOVEMBRE-LUGLIO UNITÀ CORONARICA DELLA CLINICA CARDIOLOGICA DELL OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO APPRENDIMENTO DI NOZIONI E DI SUGGERIMENTI UTILI NELLA PRATICA CLINICA VISITA IN UNITÀ CORONARICA CON PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI SPECIFICI. PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DI REPARTO INTRASETTIMANALI. AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 1 2 3 4 x 5

7 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CREDITI 4.4 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE CARDIOLOGIA FORMAZIONE TEORICO -PRATICA IN CARDIOLOGIA (CORSO DI 6 MESI) FREQUENZA IN UNITÀ CORONARICA, TERAPIA POST-INTENSIVA, AMBULATORI, LABORATORI DI DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE NON INVASIVA, SALA DI EMODINAMICA, SALA IMPIANTI PM E DEFIBRILLATORI Prof. Luigi Meloni NUMERO MINIMO STUDENTI 2 NUMERO MASSIMO STUDENTI 4 DURATA (GIORNI) 6 MESI ORE/GIORNO 4 FASCIA ORARIA 9-13 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO STUDENTE DA CONCORDARE CON LO CLINICA CARDIOLOGICA DELL OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO APPRENDIMENTO DI NOZIONI E DI SUGGERIMENTI UTILI NELLA PRATICA CLINICA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE INTERATTIVA DI CASI CLINICI IN UTIC, CORSIA, AMBULATORI E LABORATORI. PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DI REPARTO INTRASETTIMANALI. AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 : 1 2 3 4 X5

8 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CREDITI 8 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE CARDIOLOGIA FORMAZIONE TEORICO -PRATICA IN CARDIOLOGIA (CORSO DI 12 MESI) FREQUENZA IN UNITÀ CORONARICA, TERAPIA POST-INTENSIVA, AMBULATORI, LABORATORI DI DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE NON INVASIVA, SALA DI EMODINAMICA, SALA IMPIANTI PM E DEFIBRILLATORI Prof. Luigi Meloni NUMERO MINIMO DI STUDENTI 1 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 4 DURATA (GIORNI) 12 MESI ORE/GIORNO 4 FASCIA ORARIA 9-13 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO STUDENTE DA CONCORDARE CON LO CLINICA CARDIOLOGICA DELL'OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO APPRENDIMENTO DI NOZIONI E DI SUGGERIMENTI UTILI NELLA PRATICA CLINICA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE INTERATTIVA DI CASI CLINICI IN UTIC, CORSIA, AMBULATORI E LABORATORI. PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DI REPARTO INTRASETTIMANALI. AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 : 1 2 3 4 X5

Disciplina 9 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CARDIOLOGIA Crediti 0.3 L Ascoltazione cardiaca Corso Monografico Teorico-Pratico Prof. Luigi Meloni Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno Fascia oraria 3 ore Da concordare con lo studente Novembre-Dicembre Auletta Clinica Cardiologica Riconoscimento dei principali soffi cardiaci Collegamento al sito web dell American College of Cardiology Presentazione casi clinici Ascoltazione interattiva Risposta finale a quiz multipli Aver frequentato il Corso integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CARDIOLOGIA CREDITI 0.6 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE Rianimazione cardio-polmonare avanzata CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO CON FREQUENZA IN REPARTO Prof. Luigi Meloni NUMERO MINIMO STUDENTI 4 NUMERO MASSIMO STUDENTI 8 DURATA (GIORNI) 3 GIORNI ORE/GIORNO 2 FASCIA ORARIA 15-18 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO DA NOVEMBRE A LUGLIO CLINICA CARDIOLOGICA DELL OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO (REPARTO E AULETTA) RICONOSCIMENTO DEI RITMI CARDIACI DELL ARRESTO CARDIACO, APPRENDIMENTO DELLE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE, APPRENDIMENTO DEGLI ALGORITMI TERAPEUTICI SPECIFICI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO ED ELETTRICO, GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO L ARRESTO CARDIACO DISCUSSIONE INTERATTIVA DI SCENARI CLINICI SPECIFICI AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 1 2 3 4 x 5

DISCIPLINA 11 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cardiologia Crediti 0,3 Corso Monografico Teorico su:principi di Ecocardiografia ed applicazioni cliniche attuali Seminario dott.ssa Roberta Montisci Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15-17/17-19 OTTOBRE-GIUGNO Aula Dermos/Laboratorio di Ecocardiografia Reparto di Cardiologia P.O San Giovanni di Dio fornire i principi basilari dell ecocardiografia e definire la sua applicazione nelle principali malattie cardiache ECOCARDIOGRAFIA Gli studenti devono avere frequentato il corso di lezioni di Cardiologia o sostenuto già l esame di Cardiologia Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 x 4 5

DISCIPLINA 12 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cardiologia Crediti 0,3 Corso Monografico Teorico su: L Elettrocardiografia nella pratica clinica Seminario dott.ssa Roberta Montisci Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15-17/17-19 OTTOBRE-GIUGNO Aula Dermos/Ambulatorio di Cardiologia Reparto di Cardiologia P.O San Giovanni di Dio fornire i principi basilari dell elettrocardiografia e definire la sua applicazione nelle principali malattie cardiache ELETTROCARDIOGRAFIA Gli studenti devono avere frequentato il corso di lezioni di Cardiologia o sostenuto già l esame di Cardiologia Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 X 4 5

Disciplina 13 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 1,0 Ecocardiografia color-doppler CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 1 giorno 3 ore; 2 giorno 3 ore; 3 goirno 4 ore Fascia oraria 09-12; 09;13 Da concordare col docente UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO Apprendimento della tecnica ed interpretazione dell indagine Ecocardiografo color-doppler Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 14 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,6 Semeiotica cardiovascolare CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10,00-13,00 Da concordare col docente UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO Interpretazione dei segni clinici e della metodologia clinica Teorico-pratico Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 15 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Fisiopatologia Respiratoria [ C.I. Malattie Apparato Respiratorio e Cardiovascolare ] Crediti 1.6 Prove di Funzionalità Respiratoria e Alterazioni Precoci. Correlazione con l abitudine al fumo di sigaretta MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO (Frequenza laboratorio) Dr.ssa Gabriella Aru Tel. 070/51096311-0706754099 Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 2 settimane (2-3 giorni alla settimana) Ore/giorno 4 (totale ore 16) Fascia oraria 9.00 13.00 Requisiti richiesti per poter seguire il corso MARZO GIUGNO, SETTEMBRE NOVEMBRE (3 e 4 settimana di ogni mese) Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria Presidio di Monserrato, Blocco G, piano zero Esecuzione ed interpretazione delle principali prove di esplorazione funzionale respiratoria con particolare riguardo ai test funzionali che consentono di individuare un alterazione precoce della funzionalità dell apparato respiratorio Utilizzo guidato degli strumenti di laboratorio e interpretazione delle prove funzionali Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (4 anno, 1 sem) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: 1 2 3 4 5

16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 DISCIPLINA CHIRURGIA VASCOLARE CREDITI 1.6 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA PROF. ROBERTO MONTISCI NUMERO MINIMO DI STUDENTI 1 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 2 DURATA (GIORNI) 15 ORE/GIORNO 3 FASCIA ORARIA 9.00-12.00 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO GENNAIO- LUGLIO POLICLINICO UNIVERSITARIO CONOSCENZA DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE NON INVASIVE IN CHIRURGIA VASCOLARE FREQUENZA AMBULATORIO DIAGNOSTICO VASCOLARE AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE E TORACICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/12: 1 2 3 4 5

17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/11 DISCIPLINA CHIRURGIA VASCOLARE CREDITI 1.5 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE LE SUTURE CHIRURGICHE ATTIVITÀ CHIRURGICA PRATICA PROF. ROBERTO MONTISCI NUMERO MINIMO DI STUDENTI 4 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 6 DURATA (GIORNI) 5 ORE/GIORNO 3 FASCIA ORARIA 15.00-18.00 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO GENNAIO- LUGLIO POLICLINICO UNIVERSITARIO APPRENDIMENTO TECNICHE DI SUTURA REALIZZAZIONE SUTURE SU MODELLI E SU PAZIENTI AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE E TORACICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1 2 3 4 5

18 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 DISCIPLINA CHIRURGIA VASCOLARE CREDITI 1.5 / 3 / 4.4 / 8 TITOLO DEL CORSO TIPO DI ATTIVITÀ RESPONSABILE NUMERO MINIMO DI STUDENTI CHIRURGIA VASCOLARE E TORACICA FREQUENZA REPARTO PROF. ROBERTO MONTISCI NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 2 DURATA (GIORNI) 2 SETTIMANE/1 MESE/6 MESI/1 ANNO ORE/GIORNO 4 FASCIA ORARIA 9.00-13.00 PERIODO PRESCELTO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO OBIETTIVI METODOLOGIE REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO NOVEMBRE - LUGLIO POLICLINICO UNIVERSITARIO APPRENDIMENTO TECNICHE SEMEIOLOGICHE E CHIRURGICHE PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI REPARTO AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE E TORACICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1 2 3 4 5

Disciplina 19 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Chirurgia Vascolare Crediti 3 STUDIO DEL MICROCIRCOLO E DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE INTERNATO ELETTIVO Prof Palmina Petruzzo Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 3 Fascia oraria 11-14 TUTTO L ANNO AMBULATORIO N 3 CHIRURGIA VASCOLARE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO INQUADRAMENTO E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE DEL MICROCIRCOLO ESAME CLINICO, DOPPLER, FOTOPLETISMOGRAFIA, CAPILLAROSCOPIA ESAMI 3 ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

Disciplina 20 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Chirurgia Vascolare Crediti 4.4 PATOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE INTERNATO ELETTIVO PALMINA PETRUZZO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 180 Ore/giorno DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ Fascia oraria 9-14 TUTTO L ANNO AMBULATORIO N 3 CHIRURGIA VASCOLARE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DIAGNOSI E TERAPIA PATOLOGIE VASCOLARI E PICCOLA CHIRURGIA CLINICA E STRUMENTALE SUPERATI GLI ESAMI DEL 3 ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

21 Crediti DISCIPLINA CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA FARMACOLOGIA 0.3 + 0.6 SPECIALISTICA / 9 + 16 TAB. XVIII ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (1 PARTE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO ( 5 ORE) + SEMINARIO (1 ORA) TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA ROBERTA AGABIO Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 GENNAIO 2012 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) MIGLIORARE LA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA SU UNA PATOLOGIA DI FACILE RISCONTRO NELLA PRATICA MEDICA 1) LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI DIAPOSITIVE 2) PRESENTAZIONE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS 3) TESTIMONIANZE DI MEMBRI DELLE ASSOCIAZIONI ALCOLISTI ANONIMI, CAT E AL-ANON E DISCUSSIONE DEI CASI 4) SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA Requisiti richiesti per poter seguire il corso ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X 3 4 5

Crediti DISCIPLINA 22 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA FARMACOLOGIA 0.3 + 0.6 SPECIALISTICA / 9 + 16 TAB. XVIII ALCOLISMO: NEUROBIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO (2 PARTE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO ( 5 ORE) + SEMINARIO (1 ORA) TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA ROBERTA AGABIO Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 GENNAIO 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) MIGLIORARE LA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA SU UNA PATOLOGIA DI FACILE RISCONTRO NELLA PRATICA MEDICA 1. LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI DIAPOSITIVE 2. PRESENTAZIONE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS 3. TESTIMONIANZE DI MEMBRI DELLE ASSOCIAZIONI ALCOLISTI ANONIMI, CAT E AL-ANON E DISCUSSIONE DEI CASI 4. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X 3 4 5

Crediti DISCIPLINA 23 \ CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA FARMACOLOGIA 0.15 SPECIALISTICA / 4.5 TAB. XVIII COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE (HOW TO GIVE A LECTURE) CORSO MONOGRAFICO TEORICO BREVE ROBERTA AGABIO Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15:00-17:00 NOVEMBRE 2011 MARZO 2012 Requisiti richiesti per poter seguire il corso BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, CITTADELLA UNIVERSITARIA, MONSERRATO (CA) APPRENDERE LE MODALITÀ NECESSARIE PER REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE E PER SVOLGERE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA LEZIONI FRONTALI CON L AUSILIO DELLE DIAPOSITIVE DEL CORSO ALCOHOL MEDICAL SCHOLARS DIRETTO DAL PROF. MARC SCHUCKIT ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3X 4 5

24 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 INTERNATO ELETTIVO Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Internato elettivo con 3 seminari. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2012 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2012) Centro di Psicofarmacologia Clinica, Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, P.O. San Giovanni di Dio Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi dell umore, patologia di facile riscontro nella pratica medica e di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica è spesso molto complessa Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

25 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 1,5 Farmacologia clinica dell emicrania (fisiopatogenesi, epidemiologia, diagnosi e trattamento) Internato elettivo con corso monografico (lezione e discussioni di casi clinici) Frequenza in ambulatorio e DH per 2 settimane Prof. Maria Del Zompo Dott. Alessandra Cherchi (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 15 Ore/giorno Fascia oraria 8 alla settimana Da concordare OTTOBRE 2011 FEBBRAIO 2012 Centro Cefalee, Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, P.O. San Giovanni di Dio Migliorare la conoscenza teorica e pratica su una patologia di facile riscontro nella pratica medica, di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica corretta spesso non e conosciuta Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni e le esercitazioni di semeiotica medica Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 2

26 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 0,15 "Scrutare la sfera di cristallo: come può la statistica aiutarci a predire il futuro." Convegno Prof. Maria Del Zompo Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 70 Durata Ore/settimana 1 GIORNO 2 ore Fascia oraria 17.00-19.00 6 ottobre 2011 Aula 3, Asse 1 Cittadella Universitaria Migliorare la conoscenza teorica e pratica dell uso della statistica in genetica Per studenti in Medicina e Chirurgia dal IV anno in su.

27 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 INTERNATO ELETTIVO Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 8 Farmacologia Clinica Internato elettivo con frequenza in laboratorio, ambulatorio e attività di reparto per 12 mesi. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata Ore/settimana Fascia oraria 12 MESI 12 ore alla settimana Da concordare Giugno 2012 - Maggio 2013 (oppure Gennaio 2012 - Dicembre 2012) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) e Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Cagliari (Cittadella Universitaria) Migliorare la conoscenza teorica e pratica di Farmacologia Clinica con particolare riguardo alla Psicofarmacologia Clinica, alla Lithium Clinic e alla Malattia da Reazione Avversa da Farmaci Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni del IV anno e aver sostenuto l esame di Farmacologia. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto.

28 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 INTERNATO ELETTIVO Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Internato elettivo con 2 seminari. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2012 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2012) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) e Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Cagliari (Cittadella Universitaria) Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi dell umore, patologia di facile riscontro nella pratica medica e di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica è spesso molto complessa, e note di farmaco genomica. Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche, metodiche di biologia molecolare. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

29 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Organizzazione e realizzazione delle attività didattiche opzionali (ADO) nell'ambito della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Cagliari DISCIPLINA ANNO ACCADEMICO 2011-12 INTERNATO ELETTIVO Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Monitoraggio della terapia con Litio Internato elettivo con 2 seminari. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Dott. Alberto Bocchetta Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2012 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2012) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi ricorrenti dell umore e in particolare sulla terapia con Litio, farmaco con una finestra terapeutica ristretta che richiede uno stretto monitoraggio clinico e farmacologico Criteri diagnostici internazionali dei disturbi dell umore, linee guida terapeutiche. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

Disciplina 30 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA FARMACOLOGIA Crediti 0,3+0,6 MECCANISMI SINAPTICI E BASI BIOLOGICHE DELLE AZIONI DEI NEUROPSICOFARMACI CORSO MONOGRAFICO TEORICO (>5 ORE)+ SEMINARIO TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA PROF. MARCO PISTIS Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16.00-18.00 FEBBRAIO-APRILE 2012 AULE DIDATTICHE DELLA CITTADELLA DI MONSERRATO MIGLIORARE E APPROFONDIRE LE CONOSCIENZE SUI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DEI DISTURBI MENTALI E SULLE AZIONI DEI FARMACI PSICOTROPI SVOLGIMENTO DI SEMINARI SULLA FISIOPATOLOGIA DELLA SINAPSI, SULLE PRINCIPALI TEMATICHE E METODICHE DI RICERCA NELL AMBITO DELLA NEUROPSICOFARMACOLOGIA. APPROFONDIMENTI SUI MECCANISMI D AZIONE DEI PRINCIPALI FARMACI PSICOATTIVI. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA MIRATA ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 2 3 4 5

31 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 1,5 Linee guida terapeutiche (ovvero come scegliere il farmaco con il miglior rapporto costo/beneficio) Corso monografico teorico-pratico (lezione ed esempi di ricerca guidate + casi clinici) DOTT. GIOVANNI SEVERINO Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 12 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 5 Fascia oraria da concordare con gli studenti MAGGIO 2012 Sezione Di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Cittadella Universitaria e P.O. San Giovanni di Dio Migliorare la conoscenza delle linee guida terapeutiche riconosciute a livello internazionale, acquisendo la metodologia necessaria per poterle recuperare con l utilizzo di banche dati bibliografiche disponibili su internet; poterne valutare i pregi e i limiti con l intento di aumentare la possibilità di auto-aggiornamento necessario per svolgere la professione del medico Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche, uso di PC e software dedicati in possesso della Farmacologia Clinica Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto e dell uso del PC NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO: 1 2 3 4 5

Disciplina 32 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) CORSO TEORICO PRATICO DI GASTROENTEROLOGIA INTERNATO ELETTIVO PROF PAOLO USAI UNO QUATTRO TRENTA LAVORATIVI Ore/giorno 6 Fascia oraria 8-14 NESSUNA LIMITAZIONE AMBULATORIO E CORSIA DI GASTROENTEROLOGIA DIDATTICA TEORICA PRATICA AVER SOSTENUTO L ESAME DI GASTROENTEROLOGIA Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 X5

33 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 8 Gastroenterologia Clinica Internato elettivo Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 12 mesi Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Da programmare con gli studenti Reparto di Gastroenterologia - Policlinico Pratica Clinica Frequenza Reparto IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 34 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 4.4 Gastroenterologia Clinica Internato Elettivo Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 6 mesi Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Da programmare con gli studenti Reparto di Gastroenterologia - Policlinico Pratica Clinica Frequenza Reparto IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 35 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 3 Gastroenterologia Clinica Internato elettivo Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 30 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Da programmare con gli studenti Reparto di Gastroenterologia - Policlinico Pratica Clinica Frequenza Reparto IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 36 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 0.15 Fegato ed alcool Corso monografico teorico Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1giorno Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 Ottobre 2011 Aula D - Cittadella Universitaria Aggiornamento Clinico Didattica interattiva IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 37 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 0.15 La EGD scopia: indicazioni Corso monografico teorico Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1giorno Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 Ottobre 2011 Aula D - Cittadella Universitaria Aggiornamento gastroenterologia Didattica interattiva IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

Disciplina 38 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 0.15 Emocromatosi Corso monografico teorico Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1giorno Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 Novembre 2011 Aula D - Cittadella Universitaria Aggiornamento epatologia Didattica interattiva IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 39 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 0.15 Pancreatite acuta Corso monografico teorico Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1giorno Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 Ottobre 2011 Aula D - Cittadella Universitaria Aggiornamento Gastroenterologia Didattica interattiva IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 40 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA GASTROENTEROLOGIA Crediti 0.15 Malattia di Wilson Corso monografico teorico Prof Luigi Demelia Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 1giorno Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 Dicembre 2011 Aula D - Cittadella Universitaria Aggiornamento Epatologia Didattica interattiva IV-V-VI anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

DISCIPLINA 41 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Endocrinologia MED/13 Crediti 3 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 20 (1 mese) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di impostare il corretto approccio diagnostico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X1 2 3 4 5

DISCIPLINA 42 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Endocrinologia MED/13 Crediti 4,4 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 120 (6 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Gennaio-Giugno o Luglio-Dicembre* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare in collaborazione con specialisti della mataeria un corretto approccio diagnostico e terapuetico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X1 2 3 4 5

DISCIPLINA 43 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Endocrinologia MED/13 Crediti 8 Approccio al paziente endocrinopatico Internato elettivo Prof. S. Mariotti Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 220 (12 mesi) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9:00-13:00 o 15:00-19:00 Tutto l anno* Reparto di Endocrinologia Policlinico Univ.* Acquisire la capacità di programmare autonomamente un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle principali endocrinopatie Attività clinica guidata su pazienti reali Superamento dell esame di Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo *Prendere accordi preliminari direttamente con il Docente NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X1 2 3 4 5

44 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 ALLEGATO 1 DISCIPLINA Endocrinologia (MED 13) Crediti 1,2 ResponsabilI DIAGNOSI GENETICA DELLE SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (MEN) 2 SEMINARIO TEORICO E CORSO PRATICO DI LABORATORIO PROF. S. MARIOTTI DR. A. CAPPAI Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 5 (1 GIORNO); 2 (2 GIORNO); 5 (3 GIORNO) Fascia oraria SEMINARIO TEORICO ORE 9:00 11:00; PER LA PARTE PRATICA DI LABORATORIO H 15:00 18:00 MAGGIO LUGLIO 2011 AULA S. BALZANO DIP SCIENZE MEDICHE M.ARESU E LABORATORIO DI ENDOCRINOLOGIA ( BLOCCO N, LIVELLO 0 POLICLINICO MONSERRATO) ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE NELLA DIAGNOSI GENETICA DELLE MEN-2: INTRODUZIONE GENERALE ALL USO DI METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELL AMBITO DELLA ENDOCRINOLOGIA SEMINARIO TEORICO INTRODUTTIVO E CORSO PRATICO DI LABORATORIO (VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO DI SEGUITO) PER LA PARTE TEORICA: BUONA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA ENDOCRINA (RICHIESTO SUPERAMENTO ESAME C.I. GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DEL METABOLISMO). PER LA PARTE PRATICA SARÀ CONSIDERATO TITOLO PREFERENZIALE LA PRECEDENTE FREQUENZA IN UN LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE, BIOCHIMICA O BIOCHIMICA CLINICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X1 2 3 4 5

Crediti DISCIPLINA 45 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie metaboliche 1.6 CFU Fisiopatologia clinica dell obesità Teorico-pratico prof Andrea Loviselli Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 8 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 5 Fascia oraria 10-14 Febbraio-giugno Policlinico Centro Obesità Inquadramento generale del paziente obeso Impedenzometria-holter energico Patologia e fisiopatologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: X1 2 3 4 5

46 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Endocrinologia Crediti otto 4.4 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ E DELLA SINDROME METABOLICA INTERNATO PROF.SSA VELLUZZI FERNANDA Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 180 Ore/giorno DIURNE 4 Fascia oraria 10-13; 16-18 APRILE -NOVEMBRE POLICLINICO UNIVERSITARIO APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICO PRATICHE PER IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL PAZIENTE OBESO CLINICHE E STRUMENTALI ESAME DI MEDICINA INTERNA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: X1 2 3 4 5

DISCIPLINA 47 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 MALATTIE APP. LOCOMOTORE Crediti 0.3 LE ARTROPROTESI D ANCA CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF. ANTONIO CAPONE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 03 Ore/giorno Fascia oraria 16,00-18,00 2 H MAGGIO - GIUGNO BIBLIOTECA-OSPEDALE MARINO EVIDENZIARE LE ATTUALI INDICAZIONI, I RISULTATI, LE COMPLICANZE ED IL PROGRAMMA RIABILITATIVO DELLE PROTESI D ANCA NELLE PATOLOGIE ARTICOLARI SEMINARI, VIDEOTAPES, DISCUSSIONE CASI CLINICI FIRMA DI FREQUENZA CORSO INTEGRATO APP.LOCOMOTORE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

Disciplina 48 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Crediti 0.4 PATOLOGIA VERTEBRALE DIAGNOSI, TRATTAMENTO CONSERVATIVO (Fisioterapico) E CHIRURGICO PRATICA E TEORICA Prof. Franco Ennas Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 Fascia oraria pomeriggio In base alle richieste Spina didattica Monserrato Ospedale Marino Conoscenza delle più comuni patologie vertebrali e loro diagnosi Cliniche e strumentali In preparazione o già superato l esame di Malattie App. Locomotore-Neurologia Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: disattivato in base alle richieste degli studenti 1 2 3 4 5

DISCIPLINA 49 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie dell Apparato visivo Crediti 8-4.4 3-1.5 Frequenza in reparto di oculistica Clinica Dott. Ignazio Zucca Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 12 mesi - 6 mesi 1 mese 2 settimane Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Nov-mag Ambulatori clinica oculistica Acquisizione tecniche base Insegnamento teorico-pratico Superamento esami del IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: IN RAPPORTO ALLA DURATA DELL ADO

DISCIPLINA 50 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie dell Apparato visivo Crediti 0.15 Corso monografico teorico Lezione Dott. Ignazio Zucca Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria 11.30-13.30 Nov-mag Biblioteca clinica oculistica Acquisizione conoscenze specialistiche Seminario con discussione Superamento esami del IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: > 5

51 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Endocrinologia e M. Metaboliche MED/13 Crediti 0.6 CASI CLINICI ENDOCRINO-METABOLICI SEMINARIO SU CASI CLINICI BASATO SU PROBLEM BASED LEARNING ( PBL) PROF MG BARONI Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 1-2 INCONTRI Ore/giorno 4 Fascia oraria 15.00-19.00 GIUGNO-SETTEMBRE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE 1. ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI SAPERE IMPOSTARE UN CASO CLINICO CON PATOLOGIE ENDOCRINO- METABOLICHE. 2. SAPERE EFFETTUARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA (MEDLINE) 3. ACQUISIRE IL CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE. DISCUSSIONE DEL CASO CLINICO, RICERCA BIBLIOGRAFICA (MEDLINE) E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E DELLE CONCLUSIONI - SUPERAMENTO ESAME DEL C.I. IN GASTROENTEROLOGIA MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLISMO - CONOSCENZE DI BASE SULL USO DI PC E INTERNET NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: X 2 3 4 5

52 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Endocrinologia e M. Metaboliche MED/13 Crediti 3 TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE INTERNATO ELETTIVO PROF MG BARONI Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 1 MESE (20) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9.00-13.00 O 14.00-18.00 GENNAIO-GUGNO O LUGLIO-DICEMBRE REPARTO E AMBULATORI U.O. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI SAPERE IMPOSTARE UN PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA SUPERAMENTO ESAME DEL C.I. IN GASTROENTEROLOGIA MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLISMO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X 2 3 4 5

53 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Endocrinologia e M. Metaboliche MED/13 Crediti 4.4 TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE INTERNATO ELETTIVO PROF MG BARONI Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 6 MESI (120) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9.00-13.00 O 14.00-18.00 GENNAIO-GUGNO O LUGLIO-DICEMBRE REPARTO, AMBULATORI U.O. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI SAPERE IMPOSTARE IN COLLABORAZIONE CON SPECIALISTI IL CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA SUPERAMENTO ESAME DEL C.I. IN GASTROENTEROLOGIA MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLISMO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

54 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINA Endocrinologia e M. Metaboliche MED/13 Crediti 8 TIROCINIO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E M. METABOLICHE INTERNATO ELETTIVO PROF MG BARONI Numero minimo di studenti = Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 12 MESI (220) Ore/giorno 4 Fascia oraria 9.00-13.00 O 14.00-18.00 TUTTO L ANNO REPARTO, AMBULATORI U.O. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI SAPERE IMPOSTARE AUTONOMAMENTE IL CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE ENDOCRINO- METABOLICHE. ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA SUPERAMENTO ESAME DEL C.I. IN GASTROENTEROLOGIA MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLISMO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

55 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 8 FREQUENZA ANNUALE DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA FREQUENZA DEL REPARTO E DEI LABORATORI DI CARDIOLOGIA DOTT. CHRISTIAN CADEDDU Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 1 ANNO > 2 (DUE) VARIABILE INIZIO SETTEMBRE OTTOBRE UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO ACQUISIZIONE ESPERIENZA E COMPETENZA DEI PERCORSI DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALI DEL PAZIENTE CARDIOPATICO FREQUENZA DEL REPARTO DI DEGENZA DELL UOC CARDIOLOGIA AFFIANCANDO L ATTIVITÀ ASSISTENZALE QUOTIDIANA AVER SUPERATO L ESAME DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE Modalità di iscrizione: DA CONCORDARE CON IL DOCENTE / MEDIANTE PRESELEZIONE

Corso Monografico Il nodulo tiroideo e la diagnostica del carcinoma differenziato della tiroide A.A. 2011-12 56 DISCIPLINA Endocrinologia (MED 13) CREDITI 1,2 TITOLO DEL CORSO Il nodulo tiroideo e la diagnostica del carcinoma differenziato della tiroide TIPO DI ATTIVITA Corso monografico teorico-pratico RESPONSABILE Dr. Francesco Boi (con la collaborazione del Dr. A. Cappai per la parte teorico-pratica di laboratorio) NUMERO MINIMO STUDENTI 3 NUMERO MASSIMO STUDENTI 10 DURATA (giorni) 3 ORE/giorno 4 (1 GIORNO); 3 (2 GIORNO); 4 (3 GIORNO) FASCIA ORARIA Corso teorico-pratico h 9:30 13:30; Parte pratica di laboratorio h 14:30 17:30 PERIODO PRESCELTO Maggio Giugno 2012 LOCALI IN CUI SI SVOLGERA IL CORSO Ambulatorio e Laboratorio di Endocrinologia, Policlinico di Monserrato OBIETTIVI Acquisizione dei requisiti minimi per impostare correttamente l approccio diagnostico e terapeutico al nodulo tiroideo e la diagnostica del carcinoma differenziato della tiroide. Introduzione alle metodiche molecolari applicabili all agoaspirato tiroideo METODOLOGIE Seminari e didattica interattiva su casi clinici reali e simulati. Parte teorica-pratica in REQUISITI RICHIESTI PER POTER SEGUIRE IL CORSO laboratorio Buona conoscenza delle patologia endocrine (lo studente dovrebbe avere già superato l esame del C.I: Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo della vecchia tabella o del nuovo C.I Gastroenterologia, Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo ) Numero di volte che questo Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2011/2012: X1 2 3 4 5 PROGRAMMA DEL CORSO IL NODULO TIROIDEO E LA DIAGNOSTICA DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE LUNEDÌ : ORE 9:30 13:30 C/O AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL NODULO E DIDATTICA INTERATTIVA CON ECOGRAFIA E AGOASPIRATO TIROIDEO (FNAB) SU CASI CLINICI REALI E SIMULATI. -DR. F. BOI