CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.



Documenti analoghi
Ecco le nostre lavorazioni:

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

IGRAF RISCALDATORI INDUSTRIALI RISCALDAMENTO INDUSTRIALE AD IRRAGGIAMENTO

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Lezione 11 Trattamenti termici

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

TRATTAMENTI TERMICI M.G.F. & C.

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Acciaio per lavorazioni a caldo

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Programma di sperimentazione

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Le nostre macchine e i nostri impianti sono costruiti rispettando tutte le direttive CE.

COSA E COSA E UNA POMP UNA

CERMED. GRES di Montevecchio

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Trattamenti termici dei metalli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Siamo il valore aggiunto dei nostri clienti

Dimensioni - Lunghezza 225 cm - Alta Larga 42

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

CICLO TECNOLOGICO PER LA LAVORAZIONE DEL LATTE - UNITA DA TAVOLO

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

Customized systems. Euro Vertical. Profili di alluminio Verniciatura in polvere Risparmio energetico Sistema automatizzato

Dieci motivi per acquistare una cabina ENDOTERMICA TERMOMECCANICA GL

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Gli effluenti provenienti da tale lavorazione, captati e convogliati in atmosfera, devono rispettare i seguenti limiti di emissione:

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

Impianti di COGENERAZIONE

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

Corrado Patriarchi 1

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

Materiali per alte temperature

Riscaldatori alettati e batterie riscaldanti

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

TRATTAMENTI TERMICI. Società per Azioni

Acciaio per lavorazioni a caldo

LIBRETTO DI IMPIANTO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

LAVANDERIA I QUATTRO CASTELLI TOSCANELLA DI DOZZA (IMOLA) Informazioni generali

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

ENERGIA DA OLI VEGETALI

CONTROLLO DEL COEFFICIENTE DI TRASFERIMENTO DEL CARBONIO (BETA) E RIDUZIONE DEI COSTI DEI TRATTAMENTI TERMICI.

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Rapporto ambientale Anno 2012

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

EN 26:1997/AC:1998 UNI EN 26:2007. Nota 3. Nota 3 EN : 1998 EN : 2003

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

ESEMPIO ESPLICATIVO DI INSTALLAZIONE DI N DUE DISOLIATRICI SAL 900 EXCLUSIVE PER VASCA DI ACCUMULO POSIZIONAMENTO SCHEMATICO DEGLI IMPIANTI

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

vosges di Moreno Beggio

Impianti di riscaldamento convenzionali

LE SOSTANZE INCENDIARIE

Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni

Gli Acciai Inossidabili

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

Transcript:

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO. La società CO.IM.TERM SRL, costituita con atto notarile in data 4 gennaio 1996, con sede legale e operativa in Magenta, via Bachelet 19, ha per oggetto sociale il trattamento termico dei metalli, anche per conto terzi sia in Italia che all'estero, nonchè la costruzione di impianti e macchinari relativi al trattamento termico dei metalli e lavorazioni meccaniche in genere. L'attività svolta nel capannone di proprietà è così di seguito esplicitata: 1- UFFICIO -ARCHIVIO. 1.1 Attività amministrativa di supporto; 1.2 Deposito materiale cartaceo; 2- AREA MAGAZZINO. 2.1 Deposito prodotti; 2.2 Carico e scarico; 3- AREA LAVORAZIONI. 3.1 Trattamento termico metalli: A. Cementazione in atmosfera; B. Carbonitrurazione in atmosfera controllata; C. Bonifica (tempra in atmosfera controllata e successivo rinvenimento); D. Ricottura. E. Normalizzazione; F. Solubilizzazione (tempre) di alluminio. G. Generatore di atmosfera endotermica (endogas). CEMENTAZIONE. Il trattamento termico consiste nel riscaldo dei pezzi, sistemati in cestoni, alla temperatura di 920 in presenza di atmosfera ricca di carbonio. Il carbonio penetra nella parte superficiale dei pezzi alla velocità media di 0.2 mm/ora arricchendo la percentuale del carbonio già presente nel materiale da trattare. Questo al momento della tempera (spegnimento in olio ) nella vasca antistante alla camera calda, conferisce ai pezzi trattati una notevole durezza superficiale, rendendoli idonei a essere utilizzati anche in condizioni di lavoro gravose.

CARBONITRURAZIONE. Il tipo di lavorazione ed il ciclo termico sono uguali a quelli in precedenza (punto A), la variante consiste nell'aggiunta di ammoniaca (NH3) nell'atmosfera controllata presente nella camera calda del forno che alla temperatura di lavoro si dissocia formando N2 attivo che penetrando nella superficie (2-3 centesimi di millimetro ) dei pezzi in trattamento, ne aumenta la durezza. Gli impianti utilizzati per il ciclo completo di trattamento termico di cementazione e carbonitrurazione degli acciai sono: FC1,FC2 - Forni a camera con vasca di olio incorporata 3500lt; temperatura di lavoro camera calda 920 C; riscaldo a combustione di gas con bruciatori in tubi radianti autorecuperanti; potenza di riscaldo 96000kcal/h ; LAV3- Lavatrice ad acqua con saponi liquidi; temperatura di lavoro 78-80 C ; riscaldo elettrico con resistenze corazzate kw30. FCR4 - Forno a camera per rinvenimento; temperatura di lavoro camera calda 350-700 C; riscaldo a combustione di gas in tubi radianti autorecuperanti; potenza di riscaldo 45000 kcal/h; FCR5 - Forno a camera per rinvenimento; temperatura di lavoro camera calda 350-700 C ; riscaldo elettrico con resistenza in filo avvolto a spirale; potenza riscaldo 40 kw. CM - Caricatrice mobile per carico e scarico in automatico degli impianti sopra descritti. C,E (Generatori di atmosfera endotermico) - sono utilizzati per produrre un' atmosfera gassosa, facendo reagire una miscela d'aria e gas metano, attraverso una storta contenente catalizzatori riscaldata ad una temperatura di circa 1050 C. Il gas prodotto normalmente è così composto: - CO (20%) - H2 (40%) - N2 (40%) Questa atmosfera, immessa nella camera calda del forno a temperatura superiore a 700 c, protegge i pezzi in trattamento con l'aggiunta di piccole quantità di gas (metano e propano) e ammoniaca che è utilizzata per il processo termico di cementazione e carbonitrurazione. F - impianto continuo, per carbonitrurazione pezzi di piccole dimensioni, composto da:. Forno continuo a nastro completo di caricatore: - riscaldo elettrico 60 kw; - temperatura di lavoro camera calda 920 C; - vasca spegnimento in olio capacità 1500lt; - nastro estrattore.. Lavatrice a nastro continuo, lavaggio con acqua e saponi liquidi; H - Impianto continuo, per carbonitrurazione e tempre, composto da:. Forno elettrico a nastro completo di caricatore: - riscaldo elettrico con resistenze a filo in tubi radianti;

- potenza di riscaldo kw 135; - vasca di spegnimento in olio capacità 6200lt;. Lavatrice a nastro continuo, lavaggio con acqua e saponi liquidi.. Forno di rinvenimento a combustione - riscaldo a gas in tubi radianti; - temperatura di lavoro 200-500 C. BONIFICA Il trattamento termico di bonifica consiste nel riscaldamento dei pezzi fino ad una temperatura di 860 C in presenza di atmosfera neutra, i pezzi vengono poi convogliati nella vasca di tempra(spegnimento in olio) posta sotto la parte terminale del forno. Dalla vasca, a mezzo di nastro trasportatore in essa immerso, i pezzi temprati vengono portati nel forno di rinvenimento dove vengono scaldati alla temperatura variabile di 350 C a 600 C e dopo il tempo predisposto convogliati nella sottostante vasca di spegnimento(brunitura) contenente un liquido formato da 92/93 % di acqua e il rimanente di olio emulsionabile. La traslazione dei pezzi all'interno dell' impianto e quindi anche nei forni, avviene su nastri a movimento continuo. IMPIANTO I (Per bonifica)- "AICHELIN" L'impianto è costituito da : - Caricatore -dosatore a nastro con tramoggia; - Lavatrice a nastro a tre stadi; - Nastro trasportatore caricamento forno; - Forno di austenitinizzazione (tempra) a nastro trasportatore- AICHELIN.: - riscaldo a combustione di gas con bruciatori in tubi radianti autorecuperanti. - potenza di riscaldo Kcal/ora 132000. - Forno di rinvenimento a nastro trasportatore- AICHELIN. - temperatura di lavoro camera calda 350 C - 600 C. - riscaldo combustione di gas con bruciatori in tubi radianti autorecuperanti. - potenza di riscaldo kcal/ora 72000. - Vasca di spegnimento in emulsione acqua - olio emulsionabile capacità 5000lt. IMPIANTO L (Impianto continuo per bonifica) IPSEN L'impianto è costituito da : - Caricatore -dosatore a nastro con tramoggia; - Forno di austenitinizzazione (tempra) a nastro trasportatore- IPSEN.: - riscaldo a combustione di gas con bruciatori in tubi radianti autorecuperanti. - potenza di riscaldo Kcal/ora 21000. - Vasca di spegnimento in emulsione acqua - olio emulsionabile capacità 7000lt. - Nastro trasportatore. - Lavatrice intermedia a due stadi. - Forno elettrico di rinvenimento a nastro trasportatore IPSEN: - temperatura di lavoro camera calda 350 C - 600 C. - riscaldo elettrico con resistenze a filo ventilate. - potenza di riscaldo kw 110

- Vasca di spegnimento in emulsione acqua - olio emulsionabile capacità 5000lt. IMPIANTO M (Impianto continuo per bonifica) L'impianto è costituito da: - Caricatore -dosatore con tramoggia; - Forno di austenitinizzazione (tempra) elettrico a nastro trasportatore: - riscaldo con resistenze elettriche in tubi radianti. - potenza di riscaldo kw 135. - Vasca di spegnimento in olio capacità 7000lt. - Lavatrice intermedia a tre stadi con acqua e saponi liquidi. - Forno elettrico di rinvenimento: - temperatura di lavoro 300 C - 600 C. - riscaldo con resistenze a filo ventilate. - potenza di riscaldo kw 78. - Vasca di spegnimento in emulsione acqua - olio emulsionabile capacità 5000lt. IMPIANTO N (Impianto continuo a camere passanti) IPSEN L'impianto è costituito da: - Forno a doppia camera IPSEN con rulliera di caricamento automatico e vasca di spegnimento in olio incorporata: - temperatura di lavoro nelle 2 camere calde 860 C. - riscaldo a combustione di gas in tubi radianti. - potenza termica di riscaldo 2x110000=220000 kcal/h. - Vasca di spegnimento in olio capacità 3500lt. - Lavatrice a due posizioni con tavola rotante funzionante con acqua e saponi liquidi: - Forno elettrico a camera per rinvenimento: - temperatura di lavoro 300 C - 600 C. - riscaldo con resistenze corazzate speciali ventilate. - potenza di riscaldo kw 36 - Camera di spegnimento in emulsione acqua-olio. RICOTTURA Il trattamento consiste nel riscaldo del materiale a temperature comprese fra 680-880 C seguito da raffreddamento lento in forno fino ad una temperatura di 300 C. NORMALIZZAZIONE. Il trattamento termico consiste nel riscaldo del materiale fino a temperatura di 880 C- 900 C seguito da un raffreddamento in aria. Questi trattamenti si possono eseguire in qualsiasi tipo di forno che possa raggiungere le temperature previste. SUBLIMAZIONE ALLUMINIO Il trattamento consiste nel riscaldamento del materiale fino a temperatura massima di

530 C con scostamento ammissibile di +- 1.7 C poi immerso velocemente in acqua. L'impianto utilizzato per questo trattamento è del tipo a nastro continuo. INVECCHIAMENTO DI ALLUMINIO Il trattamento termico consiste nel riscaldare il materiale fino ad una temperatura di 180 C e lasciarlo a questa temperatura per 24-36 ora a seconda delle dimensioni del materiale. L'impianto utilizzato per questo trattamento è di tipo statico a camera con riscaldo elettrico.