TECNICO QUADERNO. n I QUADERNI DELL EDILIZIA OPERE PUBBLICHE CONFRONTO SUI TEMPI DI ATTUAZIONE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

I giovani Neet registrati

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

le implicazioni sul territorio

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

La Raccolta Differenziata in Italia

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

Barbara D Alessandro Marina Masone

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Le aziende agrituristiche

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Provincia di Monza e della Brianza

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007/2013 STATO DI ATTUAZIONE

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

La realtà delle diseguaglianze

Ministero dello Sviluppo Economico

CANALI TELEVISIVI WEB TV

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

7. Assistenza primaria

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n.3 bis. PROGETTO LIM SUL MEPA 2009 e 2010 Risultati

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

REPORTISTICA ISCRITTI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Viale Jacopo Berengario, Modena tel /2 - fax

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

Come costruire itinerari turistico responsabili

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Censimento delle strutture per anziani in Italia

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

L attività dei confidi

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

SPEDIZIONI LOGISTICS

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

Dossier rincari ferroviari

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali - Div.

Statistiche in breve

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

PA: I PEGGIORI PAGATORI SONO I COMUNI

Obiettivi dello studio

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Workshop PERSONE SENZA DIMORA

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Evoluzione dei Servizi Integrati di gestione delle Tecnologie Biomediche. Aspetti qualificanti del Servizio

Transcript:

QUADERNO TECNICO n.2 2015 DELL EDILIZIA n.2 2015 OPERE PUBBLICHE CONFRONTO SUI TEMPI DI ATTUAZIONE

sommario Indagine sui tempi di attuazione delle opere pubbliche in Campania p. 3 I tempi di attraversamento p. 4 I tempi di attuazione p. 5 Le fasi di attuazione p. 6 Quadro riepilogativo degli interventi in Italia p. 7 I tempi per settore, fasi e macroarea p. I benchmark di riferimento p. Settore viabilità - nuova costruzione, fase progettuale importi a partire da 2 mln di euro p. Settore viabilità - nuova costruzione, durata delle singole fasi p. 11 Settore viabilità - nuova costruzione, comuni capoluogo a confronto importo da 2 a 5 mln di euro p. 12 Settore viabilità - nuova costruzione, comuni capoluogo a confronto importo da 5 a mln di euro p. 13 Settore restauro, recupero, ristrutturazione e manutenzione ord. e straord. comuni capoluogo a confronto importo da 2 a 5 mln di euro p. 14 Settore restauro, recupero, ristrutturazione e manutenzione ord. e straord. comuni capoluogo a confronto importo da 5 a mln di euro p. 15 Altri settori - nuova costruzione, comuni capoluogo a confronto importo da 2 a 5 mln di euro p. 16 Altri settori - nuova costruzione, comuni capoluogo a confronto importo da 5 a mln di euro p. 17 Tempi di realizzazione in Campania p. 1 Tempi netti per regione p. 1 La classifica finale p. 20

Indagine sui tempi di attuazione delle opere pubbliche in Campania Al fine di condurre le analisi sui tempi di attuazione delle opere pubbliche nella regione Campania, sono stati impiegati i dati messi a disposizione dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica che è stato istituito dal Ministero per lo Sviluppo Economico con l obiettivo istituzionale di realizzare, in attuazione dell art. 11, comma 5 della Costituzione, gli interventi volti al riequilibrio economico-sociale e allo sviluppo economico delle aree sottoutilizzate del Paese. Il lavoro svolto analizza i tempi di attuazione delle opere pubbliche in Campania ed in particolare l arco temporale che intercorre tra l avvio della progettazione e la conclusione dei lavori; esamina inoltre [ ] l andamento della spesa collegata all attuazione delle opere a partire dalla fase di esecuzione lavori. IL DIPARTIMENTO PER LO Sono così osservate le date di inizio e di fine disponibili SVILUPPO E LA COESIONE per ciascuna fase procedurale. Queste date sono poi ECONOMICA È STATO ISTITUITO DAL MISE PER distinte a seconda che si tratti di una previsione o di un REALIZZARE INTERVENTI DI dato a consuntivo, indicativo del reale avvio o conclusione RIEQUILIBRIO SOCIO- della singola fase. ECONOMICO DELLE AREE SOTTOUTILIZZATE Nella Figura 1 (pag. 6) in particolare è rappresentata la sequenza logico-temporale delle principali fasi di un opera pubblica, separate da spazi evidenziati con una linea tratteggiata che rappresentano i cosiddetti tempi di attraversamento, in larga parte riconducibili ad un insieme di attività amministrative che sono propedeutiche all inizio della fase successiva. Si considera la durata di ciascuna fase come l intervallo di tempo intercorrente tra l inizio e la data di inizio della fase successiva, comprensiva quindi anche dei tempi di attraversamento. I tempi della fase di progettazione sommati a quelli dell affidamento risultano pari o superiori a quelli della sola realizzazione. Ciò è dovuto sicuramente ai tempi assorbiti dalla burocrazia per effettuare verifiche e rilasciare i conseguenti pareri/autorizzazioni. 3

I tempi di attraversamento La scelta di considerare all interno della durata delle fasi i relativi tempi di attraversamento deriva dal fatto che essi, pur non essendo assimilabili alle fasi in senso stretto, contribuiscono alla determinazione del tempo complessivo di attuazione delle opere. Considerando le fasi inframmezzate dai tempi di attraversamento e cioè progettazione e affidamento, emerge che il peso dei tempi è complessivamente pari al 61%. Ciò significa che la durata lorda è quindi pari a circa 2,6 volte la durata netta del ciclo di realizzazione dell opera. IL 61% DEL TEMPO DI REALIZZAZIONE È RAPPRRESENTATO DALLA E DALL AFFIDAMENTO La progettazione preliminare, in particolare, è la fase caratterizzata dal maggior peso dei tempi di attraversamento, poiché il 75% della relativa durata è impiegato in attività collaterali diverse da quelle strettamente connesse con la progettazione; la durata complessiva della fase comprensiva dei tempi di attraversamento è pari quasi a quattro volte quella della fase in senso stretto. 4

I tempi di attuazione I comuni monitorati per definire il dato campano sono stati 4.06, considerando, peraltro, solo gli interventi con data effettiva di avvio dei lavori. 5ANNI È IL TEMPO DI ATTUAZIONE DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI IN CAMPANIA Emerge allora che in Campania, il tempo di attuazione delle opere infrastrutturali si attesta mediamente sui 5, ma cresce progressivamente al crescere del valore economico dei progetti. Tale crescita riguarda indifferentemente le tre fasi procedurali considerate: si va da meno di 3 per i progetti di valore inferiore ai 0 mila euro ad oltre 14 per i grandi progetti dal valore superiore ai 0 milioni di euro. Tale lungaggine nei tempi di attuazione è sicuramente collegata a molteplici fattori, individuabili nella carenza di progettazione degli interventi, nella complessità degli iter autorizzativi e nell incertezza nei circuiti finanziari, aggravata inoltre dalla necessità di rispettare il patto di stabilità interno ed anche dalla debolezza della governance del progetto da parte del soggetto attuatore. Questi fattori si ritiene abbiano assunto ormai un carattere sistemico, dal momento che influenzano molte opere pubbliche del nostro paese e della nostra regione. Si rammenta la complessità della fase che intercorre tra l aggiudicazione provvisoria e l inizio dell esecuzione del contratto. Iter che può essere, esemplificativamente, così illustrato: 1) Aggiudicazione provvisoria; 2) Verifica in capo all aggiudicatario provvisorio e al secondo graduato dei requisiti tecnicoeconomici; 3) Approvazione dell aggiudicazione provvisoria; 4) Aggiudicazione definitiva; 5) Verifica del possesso di tutti i requisiti generali dichiarati in gara (prima richiesta del DURC); 6) Efficacia dell aggiudicazione definitiva; 7) Decorrenza del c.d. termine di stand still (trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva); ) Stipula del contratto (ulteriore richiesta di DURC); ) Approvazione del contratto (eventuale); ) Controlli sul contratto (eventuali); 11) Esiti positivi dell approvazione e dei controlli (eventuali); 12) Efficacia del contratto; 13) Inizio esecuzione del contratto. 5

Le fasi di attuazione fig. 1 Fasi di attuazione di un opera pubblica 1 Progettazione preliminare 2 Progettazione definitiva 3 Progettazione esecutiva TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO 6 Funzionaltà 5 Esecuzione dei lavori 4 Aggiudicazione TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO 6

Quadro riepilogativo degli interventi in Italia L insieme considerato monitora gli interventi attivi alla data del 31 dicembre 2013. Esso consta di 767.621 interventi per un finanziamento totale netto di poco superiore a 150 miliardi di euro e si suddivide tra quelli inseriti nella programmazione comunitaria 2007-2013, ovvero 73.52 interventi per 57,7 miliardi di euro, e quelli presenti nella programmazione nazionale, inseriti nelle Intese Istituzionali di Programma pari a 2.03 interventi per 2, miliardi di euro. Invece, le stime sui tempi e sulla spesa sono state effettuate con riferimento ai soli interventi appartenenti alla categoria opere pubbliche, con esclusione quindi degli appalti di forniture e servizi e degli aiuti. Si tratta di un insieme di 35.651 interventi per un valore complessivo superiore a 0 miliardi di euro, così suddivisi tra programmazione comunitaria e nazionale: 16.427 interventi per circa 21 miliardi di euro di programmazione comunitaria e 1.224 interventi per circa 7 miliardi di euro di programmazione nazionale. Fonte DPS PROGRAMMAZIONE PROGRAMMA POIN - FESR 2007-2013 (Attrattori culturali naturali e turismo, energie rinnovabili e risparmio energetico) OPERE PUBBLICHE Numero Finanziamento Progetti Totale Netto (milioni di euro) 330 550,6 Numero Progetti 1.34 TOTALE Finanziamento Totale Netto (milioni di euro) 1.4,30 PON - FESR 2007-2013 (G.A.T., Istruzione, reti e mobilità, ricerca e competitività, sicurezza) 4.446 2.74,60 22.27 11.51,60 UE PON - FSE 2007-2013 (Competenze per lo sviluppo, azioni di sistema, governance e azioni di sistema) ND ND 53.663 1.4,40 POR - FESR 2007-2013 (1 PO regionali, POR P.A. Trento, Por P.A. Bolzano) 11.651 17.61,30 60.17 31.337,70 POR - FSE 2007-2013 (1 PO regionali, POR P.A. Trento, Por P.A. Bolzano) ND ND 601.467 11.423,70 TOTALE UE 16.427 20.0,60 73.52 57.715,0 NAZIONALE PA - PROGRAMMA ATTUATIVO SPECIALE 2007-2013 (Direttrici ferroviarie, giustizia celere, Comune di Palermo, Ri-Med) PNA - PROGRAMMA NAZIONALE ATTUAZIONE 2007-2013 (Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna) 35 246 3.23,00 133, 4 247 4.24,0 13 PRA - PROGRAMMA REGIONALE ATTUAZIONE 2007-2013 (Interventi di risanamento ambientale) 246 1.507,40 370 1.55,00 PAR - PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE 2007-2013 (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d Aosta, Veneto, P.A. Bolzano) 1.021 2.15,0 3.664 3.014,20 INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA (1 intese regionali, P.A. Trento, P.A. Bolzano, Intesa multiregionale) 17.676 71.55,30 23.764 3.63 TOTALE NAZIONALE 1.224 7,47 2.03 2.24 TOTALE 35.651 0.46 767.621 150.540 7

I tempi per settore, fasi e macroarea La Tabella mette in evidenza la variabilità delle durate per singola fase e per area geografica, in funzione del settore considerato. In particolare il settore delle Opere di viabilità stradale può subire un allungamento del 50% dei tempi di realizzazione se la localizzazione dell opera passa dal Nord al Centro. In controtendenza, il settore dell edilizia al Sud riesce a contrarre i tempi sia di progettazione che di realizzazione rispetto al Centro-Nord (ad esempio, nei settori Altri trasporti, Edilizia, Viabilità-Strade ). Fonte DPS SETTORE Ambiente - Difesa del suolo Ambiente - Altre opere Ciclo Integrato Acqua - Risorse idriche Ciclo Integrato Acqua Opere di smaltimento reflui e rifiuti Viabilità - Strade Viabilità - Altre opere Altri trasporti Cultura e servizi ricreativi Edilizia Varie Nord 2,21 2,71 2,4 2,66 2,77 2,71 2,7 2,76 2,6 2,6 Centro 2,54 2,32 2,44 2,7 3,13 2,51 3,0 2,70 2,54 2,25 Sud 2,24 2,4 3,13 2,46 2,77 2,34 3,72 2,61 2,3 2,5 AFFIDAMENTO REALIZZAZIONE Nord 0,40 0,45 0,40 0,45 0,50 0,46 0,5 0,45 0,47 0,47 Centro 0,43 0,44 0,45 0,54 0,63 0,54 0,66 0,45 0,46 0,46 Sud 0,53 0,57 0,65 0,65 0,72 0,54 0,2 0,54 0,4 0,57 Nord 1,07 1,61 1,62 1,56 1,66 1,1 2,03 1,3 1,41 1,71 Centro 1,4 1,45 2,05 2,26 2,4 1,32 2,63 1,4 1,25 1,40 Sud 1,3 1,3 1,0 1,6 1,5 1,0 2,60 1, 1 0,70 1,42 tutti i numeri rappresentano gli solari

I benchmark di riferimento Per comprendere e correttamente dimensionare e mettere a confronto i tempi di realizzazione di un opera pubblica in Campania, li si è anche raffrontati con i benchmark di riferimento nazionali. Essi afferiscono le migliori performance in assoluto raggiunti da singoli interventi così come resi noti dal DPS che ha valutato i risultati di un ipotetico insieme di opere tutte con le stesse caratteristiche.

settore viabilità - nuova costruzione Fase progettuale importi a partire da 2 mln di euro REGIONE CAMPANIA DATO MEDIO BENCHMARK DATO MEDIO NAZIONALE Progettazione preliminare tipica* 5 Progettazione preliminare tipica* 11 Progettazione definitiva tipica* Progettazione definitiva tipica* 11 Progettazione esecutiva 7 Progettazione esecutiva * Per fase tipica si intende quella determinata a seguito dello scarto delle procedure anomale (eccessivamente lunghe o particolarmente rapide)

settore viabilità - nuova costruzione Durata delle singole fasi REGIONE CAMPANIA dato medio fase progettuale 30 aggiudicazione 6 esecuzione lavori 22 opera complessiva 5 BENCHMARK dato medio nazionale fase progettuale 20 aggiudicazione 5 esecuzione lavori 16 opera complessiva 41 11

settore viabilità - nuova costruzione Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 2 A 5 MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 5 BENEVENTO opera complessiva 5 e 2 CASERTA opera complessiva 4 e 12 12 23 24 22 NAPOLI opera complessiva 4 e 5 SALERNO opera complessiva 4 e 11 ITALIA opera complessiva 4 e 6,6, 7,6 11,5 11,5,4 11,1,6 20,7 23,1 20 12

13 settore viabilità - nuova costruzione Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 5 A MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 5 11 BENEVENTO opera complessiva 6 CASERTA opera complessiva 5 e 7 14 14 12 2 30 27 NAPOLI opera complessiva 5 e 2 SALERNO opera complessiva 5 e ITALIA opera complessiva 5 e 5 13 14 11 25 2 26 13

settore restauro, recupero, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 2 A 5 MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 4 BENEVENTO opera complessiva 4 e CASERTA opera complessiva 4 e 6 7 7 25 27 24 NAPOLI opera complessiva 4 e 3 SALERNO opera complessiva 4 e ITALIA opera complessiva 5 e 2 7 7 5 7 7 12 22 25 25 14

settore restauro, recupero, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 5 A MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 5 7 BENEVENTO opera complessiva 4 e CASERTA opera complessiva 5 e 4 32 34 31 NAPOLI opera complessiva 4 e 11 SALERNO opera complessiva 5 e 6 ITALIA opera complessiva 6 e 2 6 13 12 AGGIUDICAZIONE 2 32 32 15

altri settori - nuova costruzione Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 2 A 5 MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 5 1 mese BENEVENTO opera complessiva 5 e 3 CASERTA opera complessiva 4 e 25 27 24 NAPOLI opera complessiva 4 e 6 SALERNO opera complessiva 5 ITALIA opera complessiva 5 7 AGGIUDICAZIONE 5 22 25 26 16

altri settori - nuova costruzione Comuni capoluogo a confronto IMPORTO DA 5 A MLN DI EURO AVELLINO opera complessiva 6 BENEVENTO opera complessiva 6 e 2 CASERTA opera complessiva 5 e 12 12 32 34 31 NAPOLI opera complessiva 5 e 4 SALERNO opera complessiva 5 e 11 ITALIA opera complessiva 5 e 11 11 12 2 32 32 17

Tempi di realizzazione in Campania in AVELLINO BENEVENTO CASERTA,3 25,,3,6 27,2 7,2 24, 6,2 6,1,2 6,2 NAPOLI SALERNO BENCHMARK dato medio nazionale 5, 7, 25,6 22, 7, 5 5 1 7, 6,6,7 6,1 5 4 AGGIUDICAZIONE 1

Tempi netti per regione L Emila Romagna registra i migliori tempi di attuazione, mentre la Sicilia ha i tempi peggiori con una realizzazione che avviene in 6, Fonte DPS AFFIDAMENTO EMILIA ROMAGNA TRENTINO ALTO ADIGE PIEMONTE E VALLE D AOSTA CALABRIA LOMBARDIA 2,2 0,4 1,2 3, 2,7 0,3 1,2 4,1 2,4 0,5 1,3 4,1 2,3 0,6 1,3 4,2 2,5 0,5 1,3 4,3 TOSCANA ABRUZZO MARCHE LAZIO SARDEGNA 2,3 0,5 1,5 4,4 2,1 0,6 1,7 4,4 2,5 0,5 1,4 4,4 2,3 0,5 1,7 4,5 2, 0,5 1,2 4,6 VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA CAMPANIA MOLISE PUGLIA 2, 0,6 1,2 4,6 2, 0,4 1,4 4,7 2,6 0, 1,6 4, 3,0 0,5 1,4 4, 2, 0,7 1,4 4, UMBRIA LIGURIA BASILICATA SICILIA ITALIA 2, 0,6 1,4 4, 2, 0,5 1,6 5 3,0 0,7 21 5, 5,1 0, 1,0 6, 2,6 0,5 1,4 4,5 1

La classifica finale NAPOLI 5 CASERTA 5,3 AVELLINO 5,4 SALERNO 5,4 BENEVENTO 5, 20

dati aggiornati al 31 dicembre 2014 DELL EDILIZIA n.2 2015 a cura di Daniela Segreti CAMPANIA Via Carlo Poerio, 11-0121 Napoli Tel.: +3(0)1764551 www.ancecampania.it Campania