Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale



Documenti analoghi
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

Curricolo di Religione Cattolica

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

Istituto Comprensivo Perugia 9

La fine dell'impero in Occidente

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Napoleone, la Francia, l l Europa

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

La nascita della democrazia ad Atene

La vita quotidiana durante la guerra

Unità di apprendimento semplificata

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ISTITUTO COMPRENSIVO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CURRICOLO DI RELIGIONE

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Curricolo di Religione

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

INDICE. Premessa... 7

Curricolo verticale di Religione Cattolica

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Attività di potenziamento e recupero

Il prezzo della diversità

Mario Basile. I Veri valori della vita

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

La Leadership efficace

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

UN ALFABETO MISTERIOSO

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Che cosa è l Affidamento?

Transcript:

Edizioni Simone - vol. 33/6 Compendio di storia del cristianesimo Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale Sommario 1. La conversione dei popoli germanici al crisianesimo - 2. Il monachesimo. orientale - 3. Il monachesimo in Occidente. 1. La conversione dei popoli germanici al cristianesimo Dopo la caduta dell impero romano (476 d.c.), l Occidente prese a gravitare intorno alle popolazioni germaniche entrate nell impero come federati, dai Visigoti, ai Burgundi ai Franchi. A partire dal 341, gli imperatori si preoccuparono di convertire i goti e assegnarono al vescovo Ulfila (Wolfila nella lingua dei goti) questa missione religiosa e politica. Ulfila tradusse in lingua gotica la Bibbia che, secondo l interpretazione ariana, trovava consensi anche presso gli imperatori orientali. I goti furono i primi a convertirsi; dopo di loro tutti gli altri popoli germanici abbracciarono il cristianesimo ariano. Fu proprio l esigenza di facilitare la catechesi del suo popolo che spinse Ulfila a tradurre testi della Bibbia nella lingua parlata dai Goti. Questa traduzione riveste una straordinaria importanza per il mondo gotico che da quel momento accoglie e fa proprio il patrimonio culturale della civiltà greca, non solo nell ottica dell adesione al cristianesimo, ma soprattutto in quella del ricorso abituale all uso della scrittura. Grazie a Wolfila i Goti del IV secolo non si limitarono, come le altre tribù germaniche, alla semplice adozione di un sistema di scrittura già esistente (come quello latino) cui apportare delle minime variazioni per adeguarlo al proprio sistema fonologico, ma crearono un proprio alfabeto che, meno rigido della scrittura runica, rispondesse alle esigenze fonetiche della lingua gotica. Quando occuparono il territorio che era stato già dell Impero romano, molte popolazioni germaniche erano state convertite all arianesimo come i Vandali, stanziati nel Nord Africa, e gli Ostrogoti, in Italia. La convivenza tra ariani e cristiani fu pacifica. Solo i Visigoti (in Spagna e Francia) ebbero una difficile coabitazione con la popolazione cristiana, che perseguitarono, ma furono poi sottomessi dalla riconquista bizantina operata da Giustiniano. I Franchi (in Gallia) si convertirono successivamente mentre gli Anglosassoni (in Britannia) erano e rimasero pagani.

40 Capitolo 3 Arianesimo Dottrina che prende il nome da Ario, celebre eresiarca dell antichità formatosi alla Scuola di Antiochia, nota per la sua propensione a leggere e interpretare alla lettera i testi sacri. Secondo Ario l unità di Dio è incompatibile con la pluralità delle persone divine. Da tale affermazione prende il via la nota disputa trinitaria che durerà per tutto il IV secolo d.c.: il Figlio di Dio, Cristo non ha la stessa natura del Padre (Dio), ma è la sua prima creatura e, insieme, il tramite per la creazione degli altri esseri. L inevitabile conseguenza di questa posizione è che l incarnazione e la resurrezione di Cristo non sono eventi divini (come nel priscillanesimo) e che la redenzione non avviene attraverso di essi o tramite la mediazione della Chiesa. Il fulcro dell arianesimo era la negazione della consustanzialità del Figlio con Dio Padre. Secondo Ario, il Padre era eterno, la sorgente, cioè, non originata, di tutta la realtà, mentre il Figlio, sebbene fosse il primo nato fra tutte le creature e il creatore del mondo, era dissimile e inferiore al Padre in natura e dignità, perché generato e creato dal Padre stesso, prima di tutti i tempi. Per molti secoli, dopo la caduta dell Impero romano, il potere fu nelle mani dei popoli germanici. La corte imperiale d Occidente, trasferita a Ravenna città considerata più sicura, fu sopraffatta prima dal barbaro Odoacre e poi dal re degli ostrogoti Teodorico. Quando Teodorico instaurò il regno degli Ostrogoti in Italia, inaugurò una politica di conciliazione con i sudditi e di mantenimento delle strutture e della forme amministrative dell Impero. A questo spirito di collaborazione il re ostrogoto ispirò anche la sua politica religiosa, garantendo alle due confessioni assoluta parità di culto. Con la guerra greco-gotica, dal 535 al 553, la penisola italiana passò sotto la dominazione bizantina, finché nel VI secolo i Longobardi conquistarono gran parte della penisola (soprattutto la parte montuosa) e per due secoli mantennero il dominio sulle genti latine. In questo periodo di decadenza il pensiero cristiano conservò nel mondo latino un prestigio significativo, grazie a figure di grande spessore come Gregorio Magno (papa dal 590 al 604), Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours e sant Agostino, sul cui pensiero si confronterà per secoli tutta la cultura occidentale, fino alla Scolastica. L immensa produzione di carattere filosofico di sant Agostino costituisce per la letteratura posteriore un punto di riferimento fonda mentale. Nelle Confessiones l introspezione e il discorso con Dio ruotano intorno all antitesi tra bene e male, tra passato di errore e presente di gioia, a cui corrisponde un uguale antitesi tra linguaggio biblico, che emerge nelle citazioni o nelle formule che lo adombrano, e linguaggio letterario che attinge alla tradizione colta. La conquista dei Franchi diede inizio, invece, a un periodo di decadenza nella cultura delle popolazioni galliche che si convertirono non per convinzione nella fede che abbracciavano, ma per ossequio alla potenza del sovrano e al Dio predicato dai loro vescovi. La conversione di Clodoveo, re dei Merovingi, all inizio del VI secolo fu l accettazione del battesimo dalle mani di san Remigio di Reims come riconoscimento della potenza di Dio rispetto alle divinità del politeismo germanico, rivelatesi inutili durante le vicende politiche e militari del re.

Il cristianesimo altomedievale 41 A) La conversione dei Longobardi e l inizio del potere temporale della Chiesa La storia degli ultimi decenni della dominazione longobarda in Italia si intreccia con le vicende riguardanti l impero bizantino, il papato e il popolo dei Franchi. La conversione al cattolicesimo e l emanazione dell Editto di Rotari (643) che risentì dell influsso del diritto romano (e che vietò la faida e il duello sostituendoli con una primitiva forma di risarcimento detto guidrigildo) costituiscono due tappe fondamentali nel processo di avvicinamento dei Longobardi alla popolazione latina. Tuttavia, i rapporti tra i conquistatori e i vinti non furono sempre idilliaci: i Longobardi erano restii ad accettare in toto i principi del cattolicesimo, per cui assunsero nel corso dei secoli degli atteggiamenti antiromani e anticattolici. Nel 712 con l ascesa al trono del re Liutprando (712-714) che portò il dominio longobardo al massimo splendore, la situazione sembrò migliorare grazie all atteggiamento rispettoso del nuovo re nei confronti del vescovo di Roma, nel quale egli vedeva un potenziale alleato contro i bizantini. Il piano di Liutprando era però destinato a fallire perché il papa preferiva la formale sottomissione a un autorità lontana all affermazione di un potente regno longobardo sul territorio della Penisola, che avrebbe potuto porre un limite al crescente potere della Chiesa. L occasione per la realizzazione del progetto di Liutprando fu offerta dalla lotta iconoclastica scoppiata tra il 726 e il 728 tra l imperatore d Oriente Leone III l Isaurico e papa Gregorio II. L imperatore ordinò la distruzione di tutte le immagini sacre di cui si servivano, spesso, anche i monaci per suggestionare le folle; in questo modo egli volle respingere anche le accuse di paganesimo rivolte dai musulmani contro i cristiani. Se in Oriente il decreto imperiale ottenne un discreto successo, in Occidente, specialmente in Italia, provocò la decisa reazione del mondo cattolico, già in allarme per una serie di provvedimenti fiscali imposti da Bisanzio che danneggiavano i patrimoni ecclesiastici. Nei disordini scoppiati contro Bisanzio, l esarca rappresentante dell impero d Oriente in Italia venne ucciso a Ravenna e i veneziani cominciarono a far valere la propria autonomia nei confronti dell impero. A questo punto si inserì l intervento di Liutprando che mirava a un espansione territoriale nei possedimenti bizantini in Italia e, già dall inizio del suo regno, era riuscito a conquistare le città dell Esarcato, Cervia e Classe, minacciando da vicino la stessa Ravenna. Quando Gregorio II dichiarò l iconoclastia dottrina eretica, Liutprando approfittò del generale clima di sommossa creatosi all interno dei possedimenti bizantini per occupare l Esarcato e la Pentapoli (composta da cinque città bizantine: Rimini, Pesaro, Senigallia, Fano e Ancona) e per penetrare nel Lazio fino a Sutri. Il papa Zaccaria, che non tollerava l idea di uno strapotere longobardo in Italia, forte dell appoggio della popolazione latina, trattò di persona con Liutprando che abbandonò le terre conquistate e nel 728 le donò a Gregorio II. Tale concessione, detta Donazione di Sutri farà discutere, nei secoli successivi, storici e politici perché segnò l inizio del potere temporale della Chiesa.

42 Capitolo 3 Così i territori compresi nella donazione di Sutri (tra cui i castelli della stessa Sutri, di Bomarzo, di Amelia e di Orte), formarono il primo nucleo territoriale dello Stato pontificio. Anche se prima di allora la Chiesa aveva già acquisito molte terre, frutto soprattutto di lasciti ed eredità, non si trattava, tuttavia, che di passaggi di proprietà tra privati. Sebbene le popolazioni laziali avessero da tempo preso a considerare il pontefice come loro sovrano, e questi si comportasse proprio come tale, in realtà, da un punto di vista strettamente giuridico, fu solo ricevendo e accettando la donazione di Sutri che il papa divenne, per la prima volta, signore di un territorio. La differenza, sul piano giuridico, consiste nel modo di acquisto e nelle caratteristiche della proprietà, in quanto nella donazione di Sutri, il donatario non era un privato, e lo stesso territorio non apparteneva a un privato, ma si trattava di un territorio appartenente all impero e a questi sottratto da un altro ente giuridico-territoriale, qual era il regno longobardo. Ricevendo tale territorio, il papa ne acquisì, quindi, l elemento caratteristico delle organizzazioni statuali: la sovranità. L espansionismo longobardo era comunque destinato a nuovi insuccessi per l opposizione della Chiesa, che chiese l intervento dei franchi. Infatti, quando, nel 751, il re Astolfo invase l Esarcato conquistando Comacchio, Ferrara e Ravenna e minacciò di invadere lo stesso ducato di Roma, il papa Stefano II chiamò in aiuto il re dei Franchi Pipino il Breve. B) L ingresso dei Franchi e l alleanza con la Chiesa Il paese dei Franchi era diviso in tre regioni: Neustria (regione che confina tra la Schelda e la Loira con capitale Parigi); Austrasia (zona della Champagne, della Mosa e Mosella con capitale Reims); Borgogna (territorio della Loria e del Rodano con capitale Orleans) Delle tre famiglie che dominavano le tre regioni, prive di una legislazione comune, nella metà del VII secolo, prese il sopravvento quella dei Pipinidi, maggiordomi o maestri di palazzo (dal latino maior domus, traducibile come maggior servitore della casa ) di Austrasia. Nel 687, Pipino di Héristal sconfiggendo gli avversari della Neustria, ricostituì di fatto l unità del regno franco. Al figlio naturale di Pipino, Carlo Martello, si devono la sottomissione dei duchi di Aquitania e di Provenza e la sconfitta degli Arabi a Poitiers nel 732, che frenò l avanzata musulmana in Europa. Sia Pipino di Héristal che Carlo Martello mantennero buoni rapporti con la Chiesa, tant è vero che, proprio in quel periodo, Willibrord e Bonifacio, consacrati vescovi dal papa, iniziarono da basi franche i viaggi di evangelizzazione delle popolazioni della Frisia, dell Assia, della Turingia, della Franconia e della Baviera. Tuttavia, i rapporti tra i maggiordomi e il papa non esclusero alcuni provvedimenti non graditi al pontefice presi da Carlo Martello, che arrivò ad espropriare beni della Chiesa per ricompensare gli uomini al suo servizio. Questi ultimi, però, si impegnarono unilateralmente nei confronti di Carlo Martello: il processo di «federalizzazione» segnò così una tappa importante. Dei due figli di Carlo Martello, uno, Carlomanno, abbracciò la vita monastica, mentre l altro, Pipino il Breve, ricevette nel 751, a Soissons, la consacrazione del suo po-

Il cristianesimo altomedievale 43 tere. Infatti, un assemblea di nobili dichiarò decaduto l ultimo re merovingio, Childerico III, proclamando re Pipino il Breve. A suggello di questa proclamazione c era la presenza del monaco Bonifacio, che era incaricato dal papa Zaccaria di ungere con l olio santo il nuovo re. Si crearono così le premesse per una stretta alleanza tra Chiesa e regno dei Franchi, che fu tradotta in azione proprio con il citato intervento di Pipino contro il re longobardo Astolfo. C) La legittimazione del potere temporale della Chiesa Inizialmente riluttante a un intervento in Italia, sia perché i Longobardi avevano collaborato alla lotta contro gli arabi sia perché temeva la reazione dei grandi proprietari terrieri, Pipino si lasciò convincere dal nuovo papa Stefano II, che si recò a perorare la sua causa direttamente in Francia. Durante l incontro di Ponthion Pipino si impegnò a scendere in Italia e a restituire al papa le terre sottratte dai Longobardi; Stefano II «ricambiò il favore» consacrando nuovamente re Pipino, nella basilica di San Dionigi, e conferendo a lui e ai suoi figli il titolo di patrizio dei romani, equivalente a quello di protettore della Chiesa. Durante questo incontro, probabilmente, il papa fece conoscere a Pipino il contenuto della Donazione di Costantino, un documento apocrifo elaborato nella cancelleria papale, secondo il quale l imperatore Costantino aveva donato all allora papa Silvestro I il palazzo del Laterano e tutti i territori appartenenti a Roma, all Italia e alla parte occidentale dell impero. Come sarà dimostrato nel 1440 dal filologo umanista Lorenzo Valla, il documento era un falso perché scritto in un latino tardo, non privo di barbarismi, e non nel latino dell epoca costantiniana. Tuttavia, in virtù della Donazione di Costantino, la Chiesa legittimò e accrebbe il suo potere temporale. 2. Il monachesimo orientale L affermazione del monachesimo nell Alto Medioevo fu un sintomo della vitalità del cattolicesimo nei secoli più critici dell Età di mezzo. A) Gli eremiti del deserto Nel III secolo in Oriente si diffuse la pratica dell ascetismo (che consiste nel distacco dalla mondanità) da parte di alcuni eremiti che preferivano abbandonare la vita mondana per dedicarsi al misticismo contemplativo, all isolamento, alla preghiera. Tra le forme più estreme di monachesimo sviluppatesi in Oriente, vanno ricordate quelle dei Pascolanti, che si nutrivano di erbe raccolte durante il continuo vagare nei campi, quella degli Acemeti, che pregavano ininterrottamente, dormendo il meno possibile, e infine quella dei Reclusi, che vivevano rinchiusi, appunto, in celle murate.

44 Capitolo 3 Nelle vicende bibliche, nelle storie di Giovanni Battista e di Gesù, in quelle degli Esseni, come Antonio Evagrio e Pallanio (detti padri del deserto ) e in quella di Maometto qualche secolo più tardi, il deserto gioca un ruolo determinante. L individuo che aspirava alla santità non sempre poteva trovare nella vita urbana la condizione spirituale per avvicinarsi a Dio, anche se sul piano teologico la Chiesa non sosteneva minimamente la pratica dell isolamento ai fini della salvezza. In città già i legami familiari costituivano un impedimento a certi comportamenti, mentre nel deserto il digiuno e la negazione di sé assumevano un significato diverso. Verso la fine del III secolo nella valle media del Nilo un giovane cristiano, Antonio, rimasto orfano, con un patrimonio da amministrare e una sorella minore cui badare, sentì ben presto di dover seguire l esortazione evangelica Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri (Mt 19,21). Così, distribuiti i beni ai poveri e affidata la sorella ad una comunità femminile, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti conducevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità. Il suo esempio fu seguito da altri discepoli. Si recò ad Alessandria a rincuorare i cristiani durante la persecuzione di Massimino Daia (311), poi i si ritirò nuovamente nel deserto presso il Mar Rosso; tornò ad Alessandria nel 335 per combattervi gli ariani e infine si ristabilì nel suo eremo dove morì a 105 anni circa nel 356. Con Sant Antonio Abate si passò da forme estreme di eremitismo orientale, all anacoretismo, cioè un isolamento non totale dal mondo, forma che si propagò anche in Europa dietro l esempio di Basilio il Grande, il monaco della Cappadocia la cui Regola, dettata per la chiesa orientale si diffuse anche in Occidente, che rappresenta una via di mezzo tra l eremitismo (vita solitaria) e il cenobitismo, cioè la forma di monachesimo in cui i religiosi vivevano insieme, imponendosi delle rigide regole. Oltre a dedicarsi alla preghiera, i monaci cenobiti (vedi infra) lavoravano la terra e si dedicavano ad attività artigianali, sia per soddisfare le proprie esigenze, sia per svolgere un importante opera di beneficenza a favore dei poveri. Uno dei primi ad organizzare tali comunità monacali fu, nel IV secolo, san Basilio, sulle cui Regole si fonda a tutt oggi il monachesimo orientale di rito greco. 3. Il monachesimo in Occidente In Occidente l alternativa al monachesimo (dal greco monachós, solitario) di Basilio fu quella proposta da Cassiano, un monaco proveniente dai territori danubiani dell Impero d Oriente. Cassiano fondò in Gallia, nei pressi di Marsiglia, comunità maschili e femminili il cui regime era incentrato sulla preghiera e sul ritiro dalla vita mondana. L ascetismo diede vita soprattutto dal IV secolo in poi, a gruppi organizzati di monaci chiamati «cenobiti» per la loro austera vita in comune. Nell Europa occidentale nacquero i primi monasteri: dopo quello di Marmoutier, fondato da Martino di Tours nella seconda metà del IV secolo, i monasteri e le relative Regole si moltiplicarono. Solo agli inizi del VI secolo, tuttavia, con san Benedetto da Norcia, il monachesimo si affermò definitivamente in Occidente, differenziandosi da quello orientale. Dopo

Il cristianesimo altomedievale 45 aver tentato l esperienza dell eremitaggio, Benedetto approdò alla conclusione che la preghiera non può essere disgiunta da un proficuo impegno sociale. Nel VI secolo mentre l Italia meridionale rimaneva culturalmente bizantina, il resto della penisola sviluppò dall eredità romana una nuova lingua e una nuova civiltà. Nonostante le invasioni barbariche e i disordini, la tradizione romana non andò mai completamente perduta. Il cristianesimo della penisola era un politeismo molto legato alle numerose figure di santi protettori con un ricco patrimonio mitologico di leggende e di miracoli. Il feudalesimo non prosperò in Italia come in altre nazioni del nord Europa, le città non perdettero mai il dominio sul contado e furono l artigianato e il commercio a preparar la strada per la ripresa economica che si sarebbe realizzata alla fine del millennio. Le antiche città episcopali romane furono i primi centri monastici che contribuirono fortemente alla diffusione del cristianesimo nei territori dell impero romano. Dai monasteri celtici (irlandesi e scozzesi) e anglosassoni partirono poi i missionari che avrebbero evangelizzato l Europa settentrionale. I monaci fondarono in tutto il continente monasteri, chiese e cappelle attorno ai quali organizzavano i lavori agricoli, promuovevano lo studio, praticavano la medicina e assistevano i poveri. Fu opera dei monaci anglosassoni anche la conversione al cristianesimo dei Frisi, una popolazione germanica stanziata sulle coste del mare del Nord. La cristianizzazione dei Sassoni avvenne, invece, nell ambito dello scontro con Carlo Magno (772-804), re dei Franchi, che impose ai Sassoni la conversione, e solo dopo sanguinose battaglie riuscì nel suo intento. Scomparsi i regni dei Visigoti e dei Longobardi, alla fine dell VIII secolo i Franchi assunsero la protezione politica e militare delle genti cristiane latine Nel X secolo il cristianesimo si diffuse anche in Norvegia e da lì in Islanda. Furono poi la Chiesa di Roma e quella di Bisanzio a cristianizzare i popoli slavi che avevano occupato i territori dei germani. A) I monasteri benedettini Tutti i monasteri fondati dai seguaci di san Benedetto da Norcia (480-547) sono modellati sull esempio cenobico della comunità presente nell abbazia di Montecassino, edificata attorno al 528 dallo stesso iniziatore della Regola. I monaci seguono la regola «Ora et labora», regola che Carlo Magno successivamente estese a tutti i monasteri del Sacro Romano Impero. Oltre alla preghiera, i benedettini si dedicano alle più disparate attività: coltivano campi, prosciugano paludi, costruiscono fattorie e borgate, fondano ospizi e ospedali. In questo modo essi contribuiscono notevolmente alla rivalutazione del lavoro manuale che, presso i greci e i romani, era considerato una forma di diminuzione della dignità dell uomo libero. Per i benedettini il lavoro è invece il complemento indispensabile della preghiera, un mezzo di elevazione morale.

46 Capitolo 3 B) L importanza politica e sociale dei monasteri e la loro indipendenza Nel contesto di rovina e di miseria in cui erano cadute le città nell Alto Medioevo, le chiese e i monasteri ebbero il merito di conservare e di tramandare ciò che restava della cultura romana oltre a rappresentare importanti centri economici e sociali. Furono, infatti, i monaci a sottrarre alla furia devastatrice dei barbari le opere letterarie, filosofiche e scientifiche greche e romane, e a trascriverle in preziosissimi codici: così molte opere degli autori classici sono giunte fino a noi. Altrettanto importante era il ruolo «politico» di abbazie e monasteri, che fungevano da riparo e difesa per le popolazioni delle campagne circostanti che venivano a trovarsi minacciate dal pericolo di invasioni. A questo proposito, va ricordato che, ridotta al rango di provincia dell impero sotto Giustiniano, l Italia era contesa da varie dominazioni: oltre al potere «nominale» di Bisanzio, i barbari ostrogoti prima e longobardi poi, si disputarono l egemonia sulla penisola. La stessa amministrazione bizantina, del resto, si caratterizzava per un esasperato fiscalismo che finiva per rendere ancor più gravose le condizioni di vita delle popolazioni rurali. Per tutti questi motivi, erano sempre più numerose le famiglie contadine che chiedevano e ricevevano protezione dai monasteri. E veramente di tutela giuridica può parlarsi: i monasteri, infatti, tendevano a diventare delle vere e proprie cittadelle autonome e indipendenti. Nei loro confronti non si esercitavano controlli né da parte della Chiesa, né da parte del potere politico (laddove presente) e godevano di autonomia giudiziaria ed esenzione fiscale. Inoltre i monasteri ricevevano donazioni ed eredità da sovrani e grandi proprietari che in tal modo intendevano salvarsi l anima, e molto spesso si trattava di terreni che andavano ad aggiungersi all originario edificio monastico: recinzioni con alte e solide mura cominciarono a circondare l edificio religioso e i terreni circostanti aumentandone l isolamento e l autarchia. I monasteri sorti in Italia (a Nonantola in Emilia, a Farfa nel Lazio, a Bobbio in Liguria) e nel resto dell Europa (a Cluny e a Tours in Francia, a Westminster in Inghilterra, a San Gallo in Svizzera) si trasformarono ben presto in importanti centri economici e religiosi. C) Il cristianesimo irlandese e l opera di san Colombano Secondo la tradizione, la Chiesa d Irlanda fu fondata nel V secolo da san Patrizio, cristiano proveniente della Britannia romana sbarcato sull isola come giovane schiavo. A quell epoca l Irlanda era organizzata in tutah, piccoli regni tribali, che vennero gradualmente convertiti. In assenza di un organizzazione politica strutturata, la Chiesa si ingrandì e crebbe attorno a monasteri i cui abati rappresentavano l autorità religiosa territoriale. Poiché l Irlanda non era mai stata parte dell impero romano ed era assai lontana da Roma, conservò tradizioni che non furono sradicate e non passarono ad altre regioni, come per esempio una diversa data della Pasqua. Dissentendo da ciò, molti monaci lasciarono l Irlanda per andare missionari in Britannia e poi nel continente.

Il cristianesimo altomedievale 47 Nello stesso periodo, dal monastero di Lindisfarne partirono monaci irlandesi e scozzesi che nel 634 convertirono Osvaldo, re di Northumbria. Questa conversione indusse quella degli altri regni vicini. Nel 664, per allentare le tensioni che nel frattempo erano sorte tra missionari romandi e iroscozzesi (irlandesi e scozzesi), si riunì un concilio a Whitby e la chiesa irlandese si adeguò al rito e alle tradizioni romane. Un momento fondamentale della storia del monachesimo latino fu rappresentato dall arrivo nel regno franco di Borgogna, intorno al 591, del monaco irlandese Colombano e di alcuni suoi compagni. Colombano fondò innumerevoli chiese e monasteri da cui si propagava la cultura preservata dall attacco barbaro, pagano o semi-ariano: Bangor, Luxeuil-les-Bains, San Gallo. Poco prima della sua morte Colombano varcò le Alpi e si recò nel regno dei Longobardi dove ottenne la protezione del re Agilulfo e della regina Teodolinda, protezione che gli consentì di fondare nel 614 il monastero di Bobbio, nella valle del Trebbia. Quando gli Alemanni e i Bavari, pagani, si stanziarono negli attuali territori della Germania e subirono l influenza di San Colombano e di San Gallo, in tutta la zona fiorirono numerosi centri ecclesiastici. Nella seconda metà dell VIII secolo si giunse alla completa cristianizzazione dei Bavari e fu sancito un ordinamento scolastico organizzato dalla Lex Alemannorum. Questionario 1. Per quale opera viene ricordato il vescovo Ulfila? (par. 1) 2. In che cosa consisteva la lotta iconoclastica? (par. 1/A) 3. Che cos era l arianesimo? (par. 1/A) 4. Perché la donazione di Sutri fece tanto discutere nei secoli successivi? (par. 1/A) 5. Qual è l mportanza del deserto nell ascetismo (par. 2/A) 6. Qual è la differenza tra ascetismo e anacoretismo? (par. 2) 7. Quale tipo di eremitismo praticava Sant Antonio Abate? (par. 2) 8. Quale Ordine monastico segue la Regola «Ora et labora»? (par. 3/A) 9. Con quale concilio la Chiesa irlandese decise di adeguarsi ali riti della Chiesa romana? (par 3/C) 10. Chi fu il fondatore della Chiesa cattolica di Irlanda? (par. 3/C)