Progetto Le Sorgenti Una casa a servizio della città Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due, Lodi, Italia



Documenti analoghi
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

PEP (PIANO ENERGETICO

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Costruiamo un futuro sostenibile

Efficienza energetica negli edifici

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Le Imprese e il Distretto

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Direttiva certificazione energetica. Carival

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Indagine e proposta progettuale

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il nuovo meccanismo ELENA

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Percorso Energia in A21L

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

3x20 ESCO Srl. Il nome della società è l espressione della nostra missione.

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Impianti Solari Fotovoltaici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Verona, 5 Maggio

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

sedi di Perugia e di Terni

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Senaf

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

Sviluppo e prospettive future del solare termico

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il mondo produttivo e la Green Economy

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Nuovo regolamento: Titolo VIII Efficienza Energetica e Sostenibilità Ambientale. dalla 373/76

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Rapporto ambientale Anno 2012

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Transcript:

Descrizione Progetto Le Sorgenti Una casa a servizio della città Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due, Lodi, Italia Primo significativo intervento di edilizia eco-sostenibile nella provincia di Lodi, il progetto Le Sorgenti prevede la realizzazione di un complesso di edifici autosufficiente con un livello di efficienza energetica molto elevato (30 kwh/m 2 all anno) e alimentato esclusivamente da fonti di energia rinnovabile. Promosso dalla Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due, non è a scopo di lucro e verrà finanziato dalla Banca Popolare Etica, che ne ha riconosciuto l elevato valore ambientale, etico e sociale. Nel novembre 2006, la cooperativa è diventata partner della campagna Energia sostenibile per l Europa ed esattamente un anno più tardi ha sottoscritto con il Ministero italiano dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare un accordo quadro volontario che inseriva il progetto fra le buone prassi utili a diffondere pratiche eco-sostenibili di successo nel settore dell edilizia. Oltre a farsi carico degli oneri e dei costi dovuti, la cooperativa si è impegnata a rinnovare e riqualificare un edificio pubblico destinato ad attività a favore della collettività. Pagina 1

Settore di pertinenza Pubblico di riferimento Area tecnica Efficienza Nuovi edifici Cittadini energetica Rinnovo di edifici Famiglie Riscaldamento Trasporti e mobilità Proprietari Raffreddamento Strumenti finanziari Scuole e università Elettrodomestici Industria Decisori Illuminazione Iniziative giuridiche (regolamenti, direttive Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) (CHP) Pianificazione Aziende di trasporto Teleriscaldamento Comunità sostenibili Aziende di pubblica utilità Energia solare Comportamento dell utente ESCO Biomassa Istruzione Architetti e ingegneri Energia eolica Altro Istituzioni finanziarie Energia geotermica Altro Energia idroelettrica Altro Contesto Il progetto si colloca in un area facilmente accessibile e in continuità con una zona paesaggisticamente delicata e fragile sotto il profilo morfologico e ambientale, con funzioni di connessione tra il sistema insediativo urbano e il territorio agricolo. La sistemazione dell area attraverso una riqualificazione ambientale ed edilizia del sito si presenta come l occasione di realizzare un nuovo accesso alla città. La progettazione degli spazi verdi permetterà la ridefinizione dei rapporti con gli insediamenti residenziali esistenti e la creazione di un collegamento strategico con il nuovo polo universitario, apportando un notevole valore aggiunto per l intero quartiere. Questo progetto offre l occasione per una riprogettazione del terminale urbano esistente. L idea di fondo consiste nella realizzazione di un complesso residenziale autosufficiente alimentato da fonti di energia rinnovabile ed edificato in modo da integrarsi alla perfezione nel contesto ambientale in cui è situato. La cooperativa persegue finalità mutualistiche senza scopo di lucro. Obiettivi Nell area, il settore dell edilizia è legato a una tipologia infrastrutturale tradizionale, non particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale: questo progetto rappresenta il primo significativo intervento di edilizia ecosostenibile nella provincia di Lodi e diventerà un progetto pilota sperimentale. I suoi obiettivi sono: ridurre le emissioni di CO 2 ; raggiungere l autonomia energetica delle unità abitative; ottenere la sostenibilità del complesso e la sua integrazione nell ambiente circostante grazie all uso esclusivo di fonti di energia rinnovabile e a un progetto completo di riqualificazione degli spazi verdi della zona; utilizzare risorse e prodotti del territorio al fine di sviluppare le attività locali e ridurre l inquinamento da trasporto; impiegare tecnologie e soluzioni edilizie comprovate e facilmente reperibili sul mercato; dimostrare la totale sostenibilità economica degli interventi di risparmio energetico; dare un contributo alla crescita della comunità locale mediante l'intervento Pagina 2

diretto su un edificio pubblico e interventi indiretti nell ambito dell istruzione, dell informazione e della distribuzione e diffusione dei criteri correlati alla sostenibilità ambientale nel settore edilizio. Procedura Il progetto prevede la realizzazione di un complesso residenziale costituito da 14 abitazioni monofamiliari e un centro uffici. Il complesso verrà edificato nel rispetto di criteri ad alta efficienza energetica (30 kwh/m 2 all anno), in conformità ai principi dell edilizia eco-sostenibile e grazie all uso esclusivo di fonti rinnovabili e nuovi sistemi tecnologici. La Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due nacque nel 1987 dall idea del parroco della comunità Santa Francesca Cabrini di Lodi, che, al fine di agevolare l acquisizione di nuove abitazioni da parte di giovani coppie, anziani e famiglie già residenti od operanti nel quartiere Fanfani in Lodi, diede impulso all iniziativa. Tra il 1987 e il 1989, la cooperativa realizzò una palazzina di 18 appartamenti. Poi, non trovando altre aree idonee a perseguire il suo scopo sociale, si sciolse. Nel 1995, a fronte della disponibilità di nuove aree edificabili nel quartiere Fanfani e di una crescente richiesta di proseguimento degli scopi sociali e mutualistici ispiratori della precedente cooperativa, venne costituita la nuova Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due. Tra il 1999 e il 2001, la cooperativa realizzò un complesso edilizio di 8 abitazioni monofamiliari. La cooperativa persegue finalità mutualistiche senza scopo di lucro e assegna le unità abitative al costo di realizzo: nemmeno gli amministratori ricevono una remunerazione per i servizi resi (fattore, questo, che in Italia dona credibilità alle aziende). Da un punto di vista edilizio, i nostri sforzi si sono concentrati innanzitutto sulla coibentazione e sull isolamento termico, dato che il risparmio e l efficienza in termini energetici si palesano al ridursi della richiesta di energia termica annuale. È questa la direzione in cui ci siamo mossi al fine di certificare le abitazioni secondo i severi parametri di CasaClima. Abbiamo inoltre riscoperto l uso dei materiali naturali: procederemo infatti alla costruzione di un tetto di legno ventilato e dotato di una copertura realizzata in coppi e sottotetti in legno. Ciò consentirà di sfruttare in maniera intelligente gli spazi cavi per gli impianti domestici, eliminando pertanto i ponti termici. Le abitazioni saranno realizzate nel tipico stile architettonico locale e saranno dotate di grandi finestre, debitamente schermate, sul lato Sud. Sono previsti grandi spazi verdi privati e pubblici: con questo intendiamo ricreare, in modo moderno, ma fedele, le vecchie aree rurali, aree di cui usufruire totalmente e in cui vivere bene. Anche gli impianti tecnologici sono frutto di scelte radicali. Il cuore dell impianto sarà infatti una centralina dotata di sonde geotermiche verticali con pompe di calore per fornire l acqua calda e fredda. Si tratterà di un impianto centralizzato con contatori individuali, alimentato dall energia prodotta da pannelli Pagina 3

fotovoltaici, che forniranno inoltre l energia elettrica alle singole abitazioni monofamiliari. Installeremo inoltre pannelli termici solari per la produzione di acqua calda a integrazione dell acqua fornita dalle pompe di calore. La distribuzione interna avverrà tramite sistemi a bassa temperatura con l aiuto di pannelli di riscaldamento/raffreddamento. È inoltre previsto un impianto per il recupero e il riciclo delle acque piovane. Un edificio realizzato in tal modo necessita di minori attività manutentive e favorisce significativamente la salubrità delle abitazioni. Al termine di una lunga procedura burocratica, il cantiere è stato inaugurato verso la fine del 2008. Risorse finanziarie e partner Il costo stimato complessivo ammonta a 6,1 milioni di euro. Nel corso della fase di realizzazione, si farà affidamento su un finanziamento bancario già ottenuto, mentre al termine di tale fase il costo totale verrà così suddiviso: il 30% finanziato dalla Banca Popolare Etica e il 70% finanziato dal capitale dei partner. La cooperativa è partner della campagna Energia sostenibile per l Europa 2005-2010. Il 16 novembre 2007, la cooperativa ha inoltre sottoscritto un accordo quadro volontario con il Ministero italiano dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare mediante il quale il progetto è stato inserito nel programma di attuazione del Piano nazionale per la riduzione delle emissioni di gas responsabili dell effetto serra per il periodo 2003-2010, allegato alla delibera CIPE n. 123/2002 (in particolar modo la misura 3 Interventi dimostrativi per l incremento dell efficienza energetica e per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti in distretti industriali, in settori produttivi e nel settore civile e nell edilizia pubblica e nel settore dei trasporti ), per la divulgazione di buone prassi eco-sostenibili in campo edilizio. Partner dell iniziativa è anche la Banca Popolare Etica, che finanzierà il progetto avendone riconosciuto l elevato valore ambientale, etico e sociale. Un altro importante partner del nostro progetto è Legambiente: di comune accordo, procederemo a sviluppare un accurata azione di divulgazione del progetto in vista della sua replicabilità, nonché una campagna di sensibilizzazione sull uso delle fonti di energia rinnovabile. Risultati Riduzione annua di emissioni di CO2: 114.597 Kg Risparmio energetico annuo: 230.396 kwh Risparmio energetico annuo (in euro): 20.000 Il risultato economico stimato corrisponde a un risparmio del 10% rispetto ai prezzi di mercato degli edifici di nuova costruzione, che va ad aggiungersi al risparmio derivante dalla forte riduzione dei consumi energetici. L incidenza dei costi per il complesso Le Sorgenti equivale a 2.450 euro al m 2, mentre il mercato locale si assesta sui 2.695 euro al m 2. Il progetto ha già destato l attenzione dell opinione pubblica: il 12 luglio 2006 si è tenuto a Lodi il convegno Le Sorgenti: una casa a servizio della città sotto l egida della Provincia e del Comune di Lodi e di Legambiente; ad aprile 2007 il progetto è stato presentato nell ambito di un convegno sulle energie rinnovabili organizzato dal Comune di Melegnano (Milano); a maggio 2007, il progetto è stato illustrato a Firenze nel corso di un convegno tenutosi nella cornice di Terra Futura (evento sostenuto da Banca Popolare Etica), www.terrafutura.it; a novembre 2007 è stata la volta del convegno Urbanpromo, a Venezia, organizzato nell'ambito della campagna Energia sostenibile per l Italia, sostenuta dal Ministero dell Ambiente italiano e dall iniziativa Energia sostenibile per l Europa della Commissione europea; a novembre 2007, infine, la cooperativa ha organizzato il convegno Lodiamo l energia sostenibile, www.lodisostenibile.it. Pagina 4

A cantiere avviato, organizzeremo convegni e giornate informative per i fornitori e i collaboratori principali del progetto. A progetto ultimato, i dati relativi all efficienza energetica del complesso verranno monitorati a fini di sperimentazione nelle università. Insieme alla Provincia di Lodi, stiamo valutando l opportunità di organizzare giornate formative nelle scuole superiori del territorio. Stiamo inoltre lavorando alla pubblicazione della storia del progetto e delle sue implicazioni a livello sociale e territoriale. Conoscenze acquisite e replicabilità La Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due persegue finalità mutualistiche senza scopo di lucro e con questo progetto, in breve, intende: agevolare l acquisto, grazie a prezzi sostenibili, di nuove abitazioni da parte di giovani coppie, anziani e famiglie; rispondere a un'esigenza che origina dalla gente comune; promuovere una scelta di vita fondata sulla qualità, coinvolgendo i partner che fin dall inizio hanno condiviso il principio di fondo del progetto, cioè a dire costruire abitazioni salubri e di qualità in cui sia possibile condurre una vita sana e in armonia con il prezioso ambiente circostante; essere utile al quartiere e alla città mediante la promozione di un progetto che possa essere facilmente replicato da altri, dimostrando la sostenibilità e la fattibilità economiche di un progetto di qualità come Le Sorgenti ; trovare una soluzione valida ai pressanti problemi energetici e ambientali, dimostrando l assoluta replicabilità degli interventi previsti dal progetto in qualsiasi altro contesto. L elemento vincente dell iniziativa risiede nell utilizzo di risorse e prodotti del territorio, facilmente reperibili sul mercato, e nell uso di tecnologie di comprovata funzionalità, da selezionare in base al contesto ambientale. Al fine di replicare il progetto, è necessario identificare le fonti rinnovabili locali più adeguate a garantire l autonomia energetica. Per quanto riguarda le problematiche relative all energia e all inquinamento correlate agli edifici residenziali, le soluzioni dell autosufficienza e del federalismo sono le più efficienti. Ciascuna area omogenea dal punto di vista morfologico ha la possibilità di trovare la soluzione che permetta di impiegare al meglio le risorse locali. Oltre a garantire la completa autonomia in termini energetici, questo sistema ha le potenzialità per dare vita a una rete davvero importante di attori dei servizi, dell industria e del commercio. Il progetto Le Sorgenti diventerà uno strumento positivo di cambiamento dei comportamenti e delle abitudini locali e del mercato dell edilizia e dell energia della provincia di Lodi. Pagina 5

Informazioni: Sito Web del progetto: www.progettolesorgenti.it Organizzazione / Agenzia: Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due Persona di contatto: Mario Borsatti (Presidente) Indirizzo: Via Cavour 31, 26900 Lodi (Italia) Tel.: +39 0371 428348 Fax: +39 0371 428378 E-mail: Mario.borsatti@progettolesorgenti.it ; Mario.borsatti@crbimpresit.it Rapporti cartacei o altri documenti disponibili: 1.000 brochure e opuscoli stampati. Il sito Web è on line dal 25 gennaio 2007 e già a ottobre dello stesso anno aveva registrato oltre 60.000 contatti. Altri contatti: Banca Popolare Etica: Alberto Fantuzzo (afantuzzo@bancaetica.com) Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare: Antonio Lumicisi (lumicisi.antonio@minambiente.it) Legambiente: Andrea Poggio, vice direttore generale (andrea@legambiente.org) Pagina 6