26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Documenti analoghi
30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Università degli Studi di Palermo

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Università degli Studi di Perugia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Dipartimento di Scienze della Vita

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto di Riesame - novembre 2014

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto Annuale di Riesame 2014

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Università degli Studi di Perugia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto Annuale di Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Processi di gestione dei Corsi di Studio

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Report Quadro SUA- CdS C1

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

a valere dall a.a

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Transcript:

Denominazione del Corso di Laurea: Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Classe : L-38 Scuola : Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento : Scienze Veterinarie Sede: Campus Universitario, Via Leonardo da Vinci 44 10095 Grugliasco (TO) Gruppo di Riesame: Prof. Luca Rossi (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof. Achille Schiavone (Docente del CdS) Prof. Roberto Rasero (Docente del Cds) Prof.ssa Rosangela Odore (Docente del CdS) Dr.ssa Luisa Rambozzi (Docente del CdS) D.ssa Laura Tomassone (Docente del CdS) Dr.ssa Lidia Sterpone (Tecnico Amministrativo con funzione Responsabile QA CdS) Dr. Roberto Giannatelli (Tecnico Amministrativo con funzione Manager Didattico CdS) Sig. Antonio Falbo (Studente Cds) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 20 febbraio 2013: - impostazione del lavoro e suddivisione compiti 26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo. Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il: 04 marzo 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di CdS, regolarmente convocato il giorno 01/03/2013, si è riunito per via telematica il giorno 04/03/2013. Tutti i membri del CdS hanno ricevuto, contestualmente alla convocazione, il Rapporto di riesame redatto a cura del gruppo di riesame. Il Consiglio di CdS esprime, all unanimità, parere favorevole sul testo del Rapporto di riesame. Il verbale della seduta del Consiglio di CdS è disponibile sul sito web del Dipartimento di Scienze Veterinarie, all indirizzo: http://veterinaria.campusnet.unito.it/do/home.pl/view?doc=laurea_1_livello/nuovo_cl/home_cl_nuovo.html

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI (responsabile reportistica: Direzione programmazione qualita' valutazione, ) Periodo di riferimento: iscritti 2010-2011 e laureati 2011 Indicatori e parametri considerati: Fonte dei dati Responsabile reportistica 1. Numero medio annuo CFU/studente ESSE3- Pentaho 2. Percentuale di iscritti al II anno con X ESSE3- Pentaho CFU 3. Numero di CFU studenti iscritti al CdL ESSE3- Pentaho da 2 anni/studenti iscritti 4. Tasso di laurea (percentuale di laureati ESSE3- Pentaho all interno della durata normale del CdL) 5. Tasso di abbandono del CdL ESSE3- Pentaho 6. Quota di studenti lavoratori ESSE3- Pentaho 7. Quota studenti fuori corso ESSE3- Pentaho 8. Quota studenti inattivi ESSE3- Pentaho 9. Tempo medio di conseguimento del titolo ESSE3- Pentaho Il Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici è ad accesso libero. Il CDS ha ottenuto nel 2010 la certificazione di qualità ISO 9001:2008, che garantisce le procedure di qualità relativamente al percorso formativo. Negli ultimi 3 anni gli studenti di prima immatricolazione sono stati 104, 144 e 188, ai quali vanno aggiunti studenti provenienti da altri CdS per un totale, rispettivamente, di 116, 155 e 200 immatricolati. La percentuale di studenti immatricolati provenienti da altre regioni è risultata nei tre anni rispettivamente del 13,8%, 19,4% e 17,5%. Si è osservato un progressivo aumento delle iscrizioni che può essere spiegato dalla cessazione del CdS analogo precedentemente erogato dalla ex Facoltà di Agraria e dal fatto che il CdS è rimasto ad accesso libero. La crescente numerosità delle iscrizioni rischia di non essere compatibile con le strutture a disposizione (aule, posti studio, laboratori, azienda zootecnica, sedi tirocinio e biblioteche). Gli studenti immatricolati provengono principalmente da licei (66.6%), istituti tecnici (12.8%), professionali (10.7) e magistrali (6.8%). Oltre il 60% degli immatricolati ha ottenuto un voto di maturità inferiore a 80/100. Ad inizio di ogni A.A. gli studenti sono stati sottoposti al Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) che ha evidenziato carenze, in particolare, per la Chimica (oltre il 70%) e per la Fisica (oltre il 60%). Gli studenti risultati insufficienti nelle discipline sopra indicate hanno dovuto azzerare il debito formativo attraverso lo studio di materiale di autoapprendimento fornito dai

docenti. Il tasso di abbandono dopo il primo anno è oscillato tra il 16% (2011/12) e il 32% (2010-11). La progressione di carriera è poco soddisfacente, dal momento che gli studenti iscritti al secondo anno con almeno 40 CFU sono in media il 24,2%. La quota degli studenti inattivi è scesa dal 14,7% del 2009/2010 a valori inferiori a 5% per gli anni successivi. Il tasso di superamento degli esami del piano di studi (55.7%, 84.4% e 84.3% rispettivamente per il I, II e III anno) così come il voto medio degli esami superati (24/30, 25/30 e 27/30 rispettivamente per il I, II e III anno) aumenta progressivamente nella maggior parte delle discipline a carattere professionalizzante. Permangono alcune criticità nei primi anni relative alle discipline di base. Il primo anno di attivazione del CdS ai sensi del DM 270/2004 è stato l anno accademico 2009/2010 e pertanto si è concluso il primo ciclo. Fino alla sessione autunnale si sono laureati in corso solo 5 studenti della coorte 2009/10. Le criticità evidenziate nelle carriere degli studenti necessitano di una attenta valutazione e correzione. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivi dell azione proposta Attivare una procedura di selezione delle nuove immatricolazioni Ridurre il numero degli abbandoni e migliorare la carriera degli studenti: Azione da intraprendere Istituzione del numero programmato per il CdS Potenziare le attività di monitoraggio sull'orientamento Aumento dell'offerta delle prove in itinere o di autovalutazione per permettere agli studenti una più rapida progressione Responsabile Tempi e Modalità di verifica Presidente CdS Settembre 2013 Esame di ammissione al CdS, con particolare attenzione alla formulazione di un test di ammissione orientato ad indagare gli aspetti motivazionali Responsabile Ottobre 2013 Job Placement Somministrazione di un Manager questionario ex-post agli Didattico studenti del primo anno per valutare il grado di partecipazione alle attività di orientamento Presidente del Luglio 2014 CdS Analisi dati delle schede per la relazione sull attività didattica, in merito al numero di prove in itinere/di

di carriera autovalutazione erogate Per il primo anno, a livello sperimentale, definizione delle unità didattiche per ogni disciplina in relazione a: contenuti, obiettivi, metodologie utilizzate. Commissione Didattica Ottobre 2014 Pubblicazione unità didattiche sulla piattaforma del CdS A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI In base alla normativa ISO 9001:2008, il CdS accerta la presenza di eventuali criticità dell intero percorso formativo per identificare opportune azioni correttive. A tale scopo vengono attuate le seguenti misure: RILEVAZIONE OPINIONE STUDENTI: il grado di soddisfazione degli studenti viene rilevato tramite questionari di valutazione sulla qualità della didattica, compilati attraverso la piattaforma EDUMETER dell Ateneo. Nei tre A.A. considerati i questionari compilati sono stati pari ad un quarto circa di quelli teoricamente compilabili. Riguardo la soddisfazione complessiva per il corso di studi non sono emerse criticità gravi come si evince dai valori medi dei giudizi (A.A. 2009-2010: 0.54, A.A. 2010-2011: 0.46, A.A. 2011-2012: 0.45). Erano emerse tuttavia alcune criticità circa la definizione delle date degli esami (mancato rispetto delle propedeuticità nella calendarizzazione degli appelli) e l adeguatezza del materiale didattico. Nessuna criticità è emersa per quanta riguarda le infrastrutture. Per quanto riguarda i singoli insegnamenti, gli studenti hanno mostrato di gradire l offerta didattica e la qualità dei docenti. Nei tre A.A. per nessun modulo gli studenti si ritengono molto insoddisfatti ; i moduli valutati come molto soddisfacenti sono aumentati progressivamente (A.A. 2009-2010: 51.7%, A.A. 2010-2011: 57.8%, A.A. 2011-2012: 58.8%). Sono giunte tuttavia valutazioni negative per alcuni moduli. Per le criticità modeste è stata inviata una comunicazione ai docenti affidatari con la richiesta di mettere in atto misure correttive. In due casi si è provveduto ad affidare il modulo ad un altro docente. RILEVAZIONE OPINIONE LAUREANDI: viene erogato un questionario per la raccolta delle opinioni dei laureandi sul percorso formativo appena concluso. Dal momento che per l attuale ordinamento solo 5 studenti hanno conseguito il titolo non si dispone allo stato

attuale di dati significativi. RILEVAZIONE OPINIONE DOCENTI: viene erogato un questionario per la raccolta delle opinioni dei docenti sull organizzazione ed i servizi del Corso di Laurea. Dall analisi si evince un alto livello di soddisfazione, sebbene in alcuni casi emergano criticità circa la sistemazione del proprio corso nel piano generale didattico. SEGNALAZIONE CRITICITA : nessuna ulteriore criticità è emersa dagli incontri di tutorato effettuati alla fine di ogni semestre dal manager didattico in ogni anno di corso né dai questionari predisposti per monitorare la soddisfazione degli studenti relativamente alle attività di tirocinio curricolare (media della valutazione: 9.25/10). I risultati delle varie valutazioni, discussi in Commissione Didattica, Consiglio di Corso di Studi e Consiglio di Facoltà, sono disponibili sul sito di Dipartimento (http://veterinaria.campusnet.unito.it/do/home.pl/view?doc=laurea_1_livello/nuovo_cl/home_cl_nuovo.html). c AZIONI CORRETTIVE Obiettivi dell azione proposta Rendere più efficace l analisi dei dati relativi alla valutazione, da parte degli studenti, dei singoli moduli d insegnamento Migliorare la calendarizzazione degli esami Azione da intraprendere La commissione didattica richiederà ai docenti di attuare misure correttive su singoli parametri (es adeguatezza e disponibilità del materiale didattico, definizione delle modalità di esame) per i quali siano emerse criticità anche nel caso di giudizio complessivo positivo per il modulo erogato Verrà richiesta una maggiore attenzione da parte dei Coordinatori di semestre nella calendarizzazione degli esami Responsabile Tempi e Modalità di verifica Commissione Aprile 2014 didattica Settembre 2014 Analisi dei dati relativi alla valutazione della qualità della didattica Colloqui con i docenti al fine di concordare eventuali misure correttive Manager Dicembre 2013 didattico Verifica da parte del Manager didattico della corretta calendarizzazione degli appelli

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il CdS si avvale dell ufficio di Job Placement (JP) della ex Facoltà di Med.Veterinaria, congiuntamente con il CLM. Non sono purtroppo disponibili dati disgiunti per i due corsi in merito al feed-back occupazionale. Altrettanto avviene con Alma Laurea, che mette a disposizione dati disaggregati solo a partire dalle coorti post-riforma, e limitatamente al feed-back occupazionale entro l anno dalla laurea. Ciò detto, il CdS ha svolto con il supporto del Manager Didattico - un indagine in proprio sui laureati dal 2006 al 2011 (CdS ancora ai sensi del DM509, ma i cui sbocchi professionali erano sostanzialmente sovrapponibili a quelli del presente ordinamento). Su 49 laureati intervistati, il 25% (12) ha proseguito gli studi. Dei 49 laureati, 44 lavorano e 5 sono esclusivamente impegnati nello studio specialistico. Dei 44, il 70% (32) lavora in un settore inerente la laurea, di cui 14 in ambito faunistico, 12 zootecnico e 6 della gestione di qualità. L organizzazione di attività di tirocinio intra ed extracurricolare rappresenta un ulteriore modalità attraverso la quale il CdS cerca di mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro. Oltre ai tirocini curriculari (11 CFU ante 2009 e 12 CFU post 2009) obbligatori per legge, sempre tramite il JP, nel 2012 sono stati attivati 7 tirocini extracurriculari di cui uno all estero (Francia) e assegnate due borse di studio per stages all estero (Spagna) nell ambito del programma LLP /ERASMUS Placement. Per quanto riguarda le attività di formazione ed orientamento il JP organizza ogni anno una giornata, dedicata agli studenti dell ultimo anno, in cui professionisti che operano nei campi zootecnico e faunistico espongono le loro esperienze. Viene organizzato anche un seminario in cui si forniscono elementi per la preparazione del CV e la presentazione ai colloqui di lavoro. L ufficio JP è disponibile a fornire un supporto per la stesura del CV. Al fine di agevolare i laureandi e neolaureati, tutte le informazioni relative al servizio JP sono disponibili sul sito del Dipartimento di Scienze Veterinarie al seguente link: http://veterinaria.campusnet.unito.it/do/home.pl/view?doc=job_placement/job_placement.html Come previsto dalla normativa, inputs del mondo del lavoro sono stati tenuti presenti al momento della riorganizzazione del CdS ai sensi del DM 270 (http://veterinaria.campusnet.unito.it/html/laurea_1_livello/nuovo_cl/rad.pdf) Anche se lo sbocco naturale di una laurea triennale non sanitaria è rappresentato oggi più che mai - dal proseguimento negli studi, riteniamo soddisfacente, anche se migliorabile, l ingresso dei nostri laureati nel mondo del lavoro. Individuiamo nella promozione di tirocini extracurricolari attraverso l ufficio di JP e nell informazione sulle opportunità di proseguimento negli studi i due principali ambiti di miglioramento.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivi dell azione proposta Favorire l inserimento lavorativo dei laureati Azione da intraprendere Incrementare i contatti con Enti esterni anche al fine di promuovere l attivazione di tirocini extra curricolari Responsabile Tempi e Modalità di verifica Servizio JP Marzo 2014 Monitoraggio degli indicatori relativi al numero di Enti contattati ed al numero di tirocini extracurricolari attivati Fornire maggiori informazioni sulle lauree magistrali la cui offerta formativa possa essere considerata una coerente prosecuzione della laurea triennale Organizzazione di incontri con i laureandi per la presentazione delle lauree magistrali Manager Didattico CdS Presidente del CdS In occasione delle sessioni di Laurea 2013 Documentazione relativa alla giornata informativa