UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO"

Transcript

1 Rapporto Annuale di Riesame 2013 Corso di Laurea Magistrale in Chimica dell'ambiente Dipartimento di riferimento: CHIMICA Classe: LM-54. Sede: Università di Torino - Torino. Scuola: Scuola di Scienze della Natura A.A. di prima attivazione del CdS: Gruppo di Riesame: Prof. Claudio MINERO (Referente CdS) Responsabile del Riesame, presidente CdS Prof.ssa Paola CALZA (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Mariella BRUZZONITI (Docente del Cds) Dr.ssa Patrizia DAVIT (Tecnico Amministrativo) Sig. Gabriele CAPILLI (Studente) Sig. Luca De Nicola (Studente) Sig. Andrea Gallo /Studente) Sono stati consultati inoltre: (1) Il Comitato di indirizzamento nell incontro di martedì 12 Febbraio 2013, ore 15:30, presso la biblioteca del Dipartimento di Chimica. (2) La didattica del Corso di Laurea Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 24 Ottobre 2013: formazione della CPCR, in particolare della componente studentesca, a cura del Presidente del CDS prof. Claudio Minero rispetto a: normativa (classi di laurea e di numerosità, RAD del CDS, Descrittori di Dublino, DD61/trasparenza, DM17), messa in qualità del CDS (ruolo della CPCR, finalità del documento di riesame, calendario delle attività), raccolta dati statistici ed esame preliminare 28 Ottobre 2013: discussione congiunta con CPCR del Dipartimento ed esame approfondito dei dati statistici di Edumeter e Almalaurea e stesura della relazione Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio congiunto riunitosi il 29/10/2013: Il Consiglio del Corso di Laurea (CCL), consultato per via telematica, ha approvato all unanimità il presente documento il 2/12/

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1 a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Nel riesame iniziale del Febbraio 2013 si erano individuati i punti critici della seguente tabella, con le azioni correttive proposte riportate in seconda colonna. Nella quarta colonna della tabella vengono riportati gli esiti delle azioni correttive individuate. azioni precedentemente proposte Selezione degli studenti in entrata Potenziamento dell orientamento in entrata Potenziamento del tutorato Test di ammissione esteso a tutti gli studenti Revisione del sito web. Analisi dell efficienza delle attività di orientamento Calendarizzazione sul sito del tutorato di tutti i docenti del CdS Tempi e Modalità di ottobre 2013 Audit da CPCR Giugno e Settembre 2013: presentazione Ottobre 2013 Esiti e/o attuazione delle azioni correttive Il test di ammissione è stato oggetto di valutazione da parte della Didattica nel merito e non esteso a tutti gli studenti. È in atto la revisione dei criteri di ammissione alle LM. Il sito WEB è stato implementato e continuamente aggiornato. Parecchie richieste via Mail o telefoniche sono giunte al Presidente CDL. Non sono state attuate attività di orientamento in forme diverse da quelle già utilizzate (conferenza di presentazione) Tutti i docenti hanno sul sito i tempi e modi di tutoraggio. 1- b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Indicatori e parametri considerati: Fonte dei dati Responsabile reportistica 1. Numero medio annuo CFU/studente ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 2. Percentuale di iscritti al II anno con 40 CFU ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 3. Numero di CFU studenti iscritti al CdL da 2 anni/studenti iscritti ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 4. Tasso di laurea (percentuale di laureati all interno della durata normale del CdL) ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 5. Tasso di abbandono del CdL ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 6. Quota di studenti lavoratori ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 7. Quota studenti fuori corso ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 8. Quota studenti inattivi ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 9. Tempo medio di conseguimento del titolo ESSE3- Pentaho Direzione Programmazione, 2

3 Ulteriori dati a cura del CDS Autovalutazione Link alla pagina web delle Commissioni Coordinatore, Prof.ssa Maria Paola Luda di Cortemiglia Mondo del lavoro Link alla pagina web delle Commissioni Prof. Mario Chiesa Attrattività del corso di studio. (AA / / ) Gli studenti in ingresso sono stati rispettivamente di 23/25/23 con un trend stabilizzato di immatricolazioni. Gli studenti in ingresso provenienti da Unito sono costanti (16/15/15) con una componente stabile di studenti che provengono da altro ateneo (7/10/8) con % rispettivamente del 30/40/35%, che si mostra essere uno dei punti di forza della LM. La ripartizione di genere M/F mostra una crescita nel triennio della componente femminile (56/44-50/50-30/70). Gli studenti provengono da famiglia i cui genitori hanno una laurea (40%) o titolo di scuola superiore (60%) di classe borghese e piccola borghesia. In maggioranza hanno diploma di liceo scientifico (33/43/70%), liceo classico (33/14/30%), tecnico (/22/21/0%) con voto di diploma medio ultima coorte di 84/100. Le conoscenze iniziali vengono te mediante un test di ammissione unico per le LM per studenti con laurea non in classe Chimica o laureati nella classe con una votazione pari o inferiore a 99/110, in via di essere modificato. I dati dei test di acceso segnalano una preparazione degli studenti in entrata ancora inadeguata, ma in miglioramento, rispetto allo standard formativo del CdS. Le motivazioni che hanno portato all'iscrizione sono fattori prevalentemente culturali e professionalizzanti (25/50/80%) o culturali (75/36/20%). Il trend triennale indica nettamente che la professionalizzazione è un punto di forza della LM. Gli studenti si sono iscritti in maggioranza con massimo un anno di ritardo (67/71/88%), con un chiaro trend di riduzione dell età, e questo comporterà una riduzione (positiva) dell età di uscita dal corso di studi. Esiti didattici: Alla coorte+1 sono iscritti 13/22/- studenti con tassi di abbandono accettabili(0+2/0+2/0-) con nessun trasferimento o passaggio. Il numero medio di CFU/studente maturati nella coorte è stato (36/41/25) e nella coorte(+1) (48/20/-) con miglioramento rispetto al triennio del riesame iniziale. Il tasso di laurea è del (22.7/4/-%) con tassi di abbandono del (9.1/4.2/0%) in forte diminuzione rispetto al triennio del riesame iniziale la media del punteggio degli esami è del (27.8/27.9/28.1) e la votazione di laurea media è del (106.7/107.1/108.1) in accordo con la media del collettivo Laureabilità: Il tempo medio per il conseguimento del titolo è di (2.00/2.44/2.67 anni). Gli studenti si laureano in media a (25.7/25.8/25.6) anni, in linea rispetto al collettivo delle magistrali LM-54 Unito (25.7/26.3/25.8). Il dato è disaggregabile sugli studenti che si laureano in corso (56/57/60%), con 1 anno di fuori corso (33/7/40%) o con 2 o più anni fuori corso (11/29/0%). Gli studenti iscritti fuori corso sono stati 0/9/17 su un totale di studenti iscritti 37/55/64, rispettivamente 0/16/26% nel triennio. I dati indicano che, mentre la quota di studenti inattivi rimane nulla (0/0/0), gli studenti che procedono con difficoltà sono in crescita, anche se con un ritardo di un solo anno. Parallelamente gli studenti che hanno esperienze di lavoro durante gli studi sono in % elevata (87/79/60%), in linea con la media del collettivo, per attività in genere occasionali/stagionali (75/43/60%), in minima parte coerenti con lo studio (12.5/14.3/-%). Si registrano quattro studenti, tutti iscritti al secondo anno nell a.a , che si sono recati a studiare all estero nell ambito del progetto Erasmus. Nello stesso anno accademico una studentessa ha svolto un tirocinio di 6 mesi presso la INERIS di Verneuil en Halatte (Francia) nell ambito del progetto Erasmus Placement. 3

4 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivi dell azione Diminuzione del tempo di laurea e dei fuori corso Potenziamento del tutorato, strategia da stabilire in CCL della LM Responsabile Tempi e Modalità di Presidenza del Ottobre 2104 CCL 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2 a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Nel riesame iniziale del febbraio 2013 si erano individuati i punti critici della seguente tabella, con le azioni correttive proposte riportate in seconda colonna. Nella quarta colonna della tabella vengono riportati gli esiti delle azioni correttive individuate. Obiettivi dell azione Miglioramento delle Miglioramento delle Ottimizzazione della organizzazione didattica Riorganizzazione dell'orario Risistemazione postazioni lavoro nelle aule in uso ove possibile Offerta di tutto il materiale didattico proposto dai docenti in rete Tempi e Modalità di ottobre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 (1 e terzo semestre), marzo 2014 secondo semestre Esiti e/o attuazione delle azioni correttive al primo e secondo semestre le lezioni sono organizzate in 4 giorni consecutivi per settimana, per il terzo semestre le lezioni sono predisposte su tre mattinate purtroppo non consecutive in due aule diverse per impossibilità materiale di disponibilità aule Per indisponibilità di fondi dipartimentali per arredi, la risistemazione delle sedie con leggio in aula Analitica A è stata riprogrammata per gennaio 2014 (delibera Giunta del 22/10/13) Tutti i docenti hanno messo in rete il materiale didattico per il primo semestre. Le modalità di esame sono state rese palesi all inizio dei corsi. 2 b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI1 Fonte dei dati: Indicatori e parametri considerati: Fonte dei dati Responsabile reportistica 1. Rilevazione opinione studenti Edumeter NDV Rilevazione opinione laureati Almalaurea Manager didattico. 4

5 Le valutazioni degli studenti sulle attività didattiche in itinere e al termine degli studi sono pubbliche sul sito unito.it/do/home.pl.(voce Soddisfazione studenti (Edumeter) e Servizi Post-Laurea (Almalaurea), rispettivamente. Gli studenti al termine degli studi sono complessivamente molto soddisfatti del corso per cui si iscriverebbero nuovamente (93/87/80%, dati Almalaurea 2011/2012/2013). Nello specifico: organizzazione didattica. Gli studenti frequentano per il 90% almeno il 75% delle lezioni, affermano che gli orari di svolgimento delle lezioni sono rispettati (60/29/7% per "decisamente SI"," più Si che NO" e più "NO che SI"), che i docenti sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni (46/26/7%), che le modalità d'esame siano chiaramente definite (41/31/17%), che il materiale didattico indicato o fornito è adeguato (31/43/14), e che le attività didattiche integrative siano moderatamente utili (24/22/9%). I calendari sono pubblicizzati sul sito web. valutazione dei docenti. Gli studenti sono complessivamente soddisfatti di come sono svolti gli insegnamenti (33/46/14%), che i docenti stimolino/motivino l'interesse (34/43/15%), espongano in modo chiaro (44/37/10%) e riescano ad evidenziare i contenuti fondamentali dei corsi (38/38/16%). L offerta didattica appare quindi positiva anche se migliorabile nello svolgimento e nella motivazione. carico di studio. Gli studenti ritengono che il carico di studio sia adeguato ai CFU assegnati (31/37/24%), che le conoscenze personali possedute siano adeguate alla comprensione degli argomenti (35/46/15%) e sono in media molto interessati agli argomenti dei corsi di insegnamento (49/25/8%). Ritengono che il carico di studio complessivo sia accettabile (12/53/28%). Tuttavia al termine degli studi (dati Almalaurea) ritengono che il carico sia stato sostenibile (50/40/-%). e loro fruibilità. I giudizi degli studenti in itinere sono meno positivi dei precedenti riguardo alla adeguatezza delle aule (25/25/34%) e ai locali e alle attrezzature utilizzati (19/37/25%), in linea con quelli degli studenti laureati mentre per biblioteche e postazioni informatiche il giudizio è più positivo. periodi di formazione all estero, mobilità internazionale degli studenti. Gli studenti LM CAB hanno svolto periodi di studi all'estero (12.5/21.4/20%) nel triennio di riferimento, mentre le esperienze di tirocinio (62.5/21.4/30%) sono più ridotte rispetto alla media del collettivo. Nel complesso gli studenti in itinere ritengono che l'organizzazione complessiva sia buona (31/53/6% nella valutazione Edumeter). La frazione di insoddisfazione dai dati su esposti deve essere ricondotta in particolare alle e in minor misura al carico di studio. E migliorata rispetto alla precedente valutazione la valutazione dei docenti (alcuni cambiati) ed è rimasto sostanzialmente invariato il giudizio positivo sulla organizzazione didattica. 2 c INTERVENTI CORRETTIVI Nella impossibilità di miglioramento del sistema infrastutturale, si possono alcune modeste misure di adeguamento, tra cui esperire la possibilità di migliorare/adeguare alle mutande esigenze le strumentazioni dei laboratori didattici, che non possono essere supplite dalla strumentazione dedicata alla ricerca, se non per le attività di tesi, per mancanza di spazi e di condizioni di sicurezza per studenti a gruppi, e supplire con stage formativi presso altre strutture. Obiettivi dell azione Responsabile Tempi e Modalità Miglioramento delle Miglioramento delle Miglioramento e implementazione locali e strumentazione di laboratorio. Esperire la possibilità di finanziamenti straordinari. Risistemazione postazioni lavoro nelle aule in uso, anche con attenzione agli Didattica Dipartimentale, Direttore Dip. Didattica Dip./ Giunta Dip. di ottobre 2014 Marzo

6 Tirocinio studenti mancini, completamento azioni iniziate per gli arredi. Favorire il tirocinio presso strutture di ricerca. Questa azione non precedentemente evidenziata è favorita dalla conversione di CFU opzionali in stage, come già approvato dalla Didattica Didattica, Job placement Ottobre 2014 Miglioramento offerta didattica Carico di studio Segnalazione attraverso le pagine del sito web delle tematiche di ricerca di docenti e le proposte di tesi Valutazione della possibilità di ribilanciamento del carico didattico per singoli insegnamenti. Gestore sito web del CCL Didattica del CCL Marzo 2014 Settembre 2014 Settembre L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3 a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Nel riesame iniziale del febbraio 2013 si erano individuati i punti critici della seguente tabella, con le azioni correttive proposte riportate in seconda colonna. Nella quarta colonna della tabella vengono riportati gli esiti delle azioni correttive individuate. Obiettivi dell azione Finalizzazione delle eventuali proposte del Comitato di Indirizzamento Aumento dell'interazione con aziende Eventuali modifiche parziali di contenuto dei corsi Incremento svolgimento di stage formativi presso le aziende Tempi e Modalità di Settembre 2013 /marzo 2014 Ottobre 2013 Esiti e/o attuazione delle azioni correttive La richiesta di inserire maggiori riferimenti normativi nella LM è stata recepita E stato approvato in didattica il regolamento di conversione di CFU liberi in stage formativi presso le aziende 3 b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Indicatori e parametri considerati: Fonte dei dati Responsabile reportistica Rilevazione opinione laureati Almalaurea Manager didattico Dr. Lorenzo Pisani Statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro. (dati trend AA / / ) Le attese dei laureati sono di ottenere lavoro nel campo della ricerca e sviluppo (88/86/90%), produzione (25/57/30%), organizzazione/pianificazione (25/50/20%), assistenza tecnica (25/30/20) con un chiara aspettativa nei settori individuati. I laureati in CAMB ad 1 anno dalla laurea hanno partecipato ad ulteriore attività di formazione (69/62/66%) ed il 61% lavora. 6

7 il tasso ISTAT di occupazione è stato del (100/87.5/94.7) per il (29/100/54%) in industria, prevalentemente chimica/energia e per il (33/14/11) in istruzione e ricerca con un guadagno medio (1018/1209/1173 ). A tre anni dalla laurea nel 2012 il tasso di occupazione è del 90% rispetto al 100% del 2011 per la concomitante crisi economica. Azioni per favorire l occupabilità dei propri laureati L ufficio di Job Placement della Scuola di Scienze della Natura promuove la comunicazione fra laureati e laureandi di primo e secondo livello e il mondo del lavoro. Provvede inoltre a gestire le pratiche amministrative e assicurative necessarie allo svolgimento degli stages formativi. la consulenza e la collaborazione scientifica dei docenti con gruppi industriali è sovente la strada attraverso la quale avviene la ricerca di candidati da parte degli stessi. La promozione della ricerca applicata da parte del Dipartimento di Chimica può incrementare l'occupabilità dei laureati nel CdS. Riscontri del mondo del lavoro. Il comitato indirizzamento costituito da rappresentanti del mondo industriale, ordine dei chimici e di dirigenti pubblici, è luogo di confronto per la valutazione delle esigenze di figure professionali in campo chimico-ambientale e l'offerta formativa. 3 c INTERVENTI CORRETTIVI Un maggiore contatto con le aziende serve a completare la formazione dello studente e ad aumentare la sua interazione con il lavoro. In questa ottica sono già state poste le condizioni per periodi di tirocinio e stage (scheda A2c). Altre azioni possibili sono: attenzione da parte del CdS ad eventuali modifiche contenutistiche dei corsi suggerite dagli incontri con il Comitato di Indirizzamento E' stato citato nella Scheda A2-b che le esperienze di tirocinio degli studenti del CdS sono in genere più ridotte rispetto al collettivo delle LM in Chimica. Bisogna quindi incentivare gli studenti ad utilizzare i CFU liberi fino al massimo consentito per lo svolgimento di stage formativi presso le aziende, fatta salva la necessità di dell'attività svolta (a cura della Didattica). Si propone l'organizzazione presso il Dipartimento di Chimica di un momento di incontro fra studenti (triennali e magistrali) e le Aziende, nel quale siano prospettate le possibilità di stage e occupazionali da parte delle Aziende, ma nel contempo gli studenti possano presentare il proprio curriculum, in vista di una futura assunzione. Il CdL incaricherà i docenti responsabili nella Orientamento, Tutorato e Job Placement della Scuola di Scienze della Natura di prendere contatti con le aziende e di organizzare l incontro entro la prima metà di maggio 2014, periodo nel quale gli studenti sono ancora presenti in Ateneo per la frequenza ai corsi di insegnamento. Obiettivi dell azione Finalizzazione delle eventuali proposte del Comitato di Indirizzamento Aumento dell'interazione con aziende Eventuali modifiche parziali di contenuto dei corsi incontro fra studenti (triennali e magistrali) e le Aziende Responsabile Tempi e Modalità di Presidenza del CdS Settembre 2014 / didattica Dip. Orientamento, docenti tutorato Maggio 2014 Esiti e/o azioni corr 7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Laurea Magistrale in Chimica dell'ambiente Dipartimento di riferimento: CHIMICA Classe: LM-54. Sede: Università di Torino - Torino. Scuola: Scuola di Scienze

Dettagli

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Rapporto del Riesame iniziale 2013 Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport Dipartimento di riferimento: Chimica. Classe: LM-54 Sede: Comprensorio Chimico. Via Giuria 7, 10125

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (di seguito: LM CCFS) Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Chimica Classe : LM-54 Sede : Via Giuria

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo. Denominazione del Corso di Laurea: Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Classe : L-38 Scuola : Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento : Scienze Veterinarie Sede:

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI Le statistiche Almalaurea, aggiornate a maggio 2015 sui laureati del CdS CLEM M hanno interessato un numero di rispondenti pari a 17 nel 2012 (su 22 laureati), 33

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Chimica clinica, forense e dello sport TORINO Classe: LM-54 Primo a.a. di attivazione: 2001-2002

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Matelda Reho Servizio Quality Assurance

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 Iscritti al 1 anno 41 28 27 34 46 Tab. 2 Laureati

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13);

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Corso di Laurea Magistrale in ECOTOSSICOLOGIA

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Maria Luisa Frisa Servizio Quality Assurance e gestione banche dati

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 (7/20) (6/22) (10/23)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 (7/20) (6/22) (10/23) Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Computer Engineering Classe : LM-32 Ingegneria Informatica Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Facoltà di

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Economia Politica e Statistica Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE Tabella 1

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 1 L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS Indicatori Sentinella Indicatore 1 ( in corso rispetto alla numerosità di riferimento,

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 Sede di Ivrea ASL TO4

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 Sede di Ivrea ASL TO4 QUESITO n.1 Il carico di studio complessivo dei Corsi Integrati pevisti per questo anno accademico è accettabile? PIU' NO CHE SI PIU' SI CHE NO DECISAMENTE SI NON TOTALE 43 7 141 26 272 50 74 13 8 1 538

Dettagli

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Antonino Marguccio Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Indicatori SENTINELLA Indicatore 1 (Iscritti in corso rispetto alla numerosità di riferimento, dati A.A. 2014-15) Iscritti in corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2014-2015 Rapporto 2015 Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino, ASLTO2, ASL TO4-Ivrea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino, ASLTO2, ASL TO4-Ivrea UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino, ASLTO2, ASL TO4-Ivrea VALUTAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA QUESITO n.1 Il carico

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA SANITARIA Tabella

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Medardo Chiapponi Gruppo di gestione della assicurazione

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI Rapporto di Riesame Iniziale 13 ALLEGATI Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO RISULTATI DELLA

Dettagli

Rapporto di riesame Novembre 2013

Rapporto di riesame Novembre 2013 Rapporto di riesame Novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Ambientali e Protezione Civile Classe: L32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Sede: Università Politecnica delle

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2014

Rapporto di Riesame Annuale 2014 Rapporto di Riesame Annuale 214 Consegnato entro il 31/1/214 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Questionari studenti

Questionari studenti Questionari studenti 2014-2015 Incontro organizzato dal Gruppo di Assicurazione della Qualità del Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica LM33 08/06/16 Aldo Bonfiglioli; Fabio Fruggiero;

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof. Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Angela Vettese Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ): Angela

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof. Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a. 2014-2015 Rapporto 2015 Direttore del corso: Prof.ssa Angela Vettese Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ): Angela

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea Magistrale in COMPUTER

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Architettura e culture del progetto Rapporto 2016

Architettura e culture del progetto Rapporto 2016 Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto classe LM-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Antonella Gallo Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella 1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). Tabella D1.1_L del modulo RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, carriere studenti e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli insegnamenti

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro. Classe : SNT-04-1323444 Sede : Bari

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto Annuale di Riesame 2013 Corso di Laurea: EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: SNT/02 Scuola di afferenza: MEDICINA Sede: Torino

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Medardo Chiapponi Servizio Quality Assurance e gestione

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia 10 Dicembre 2003, ore 14,30 Aula U6/04 NdV Bicocca, 10/12/2003 1

Dettagli

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate (classe LM-74, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Tribuzio:

Dettagli

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%] Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe: LM-28 Ingegneria Elettrica Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 TIPOLOGIA

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA)

Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) Sito web del CdSValutazione dei Cds Questionari (iperlink) Analisi degli esiti dei questionari di valutazione

Dettagli