COMUNICATO STAMPA EMEA

Documenti analoghi
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Octagam (Immunoglobulina Normale Umana)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Nuove Informazioni di Sicurezza Riguardanti le Eparine

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Agalsidasi Beta (Fabrazyme)

Nuove misure per minimizzare il rischio di embolia gassosa durante l'applicazione in spray.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

5,42. Brufen*30CPR RIV 600 MG

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Articolo 1. Articolo 2

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION

12 Giugno 2008 numero 58

Vivere, Diagnosticare e Trattare la Malattia di Addison: dalla storia ai nostri giorni

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Stato membro Titolare dell AIC (nome e indirizzo) Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione SIMVASTATIN BMM PHARMA

Protelos/Osseor (ranelato di stronzio): nuove informazioni di sicurezza dall EMEA

A8-0321/78

Titolare A.I.C.: HOSPIRA UK LTD Queensway Royal Leamington Spa Warwickshire CV31 RW Regno Unito

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA SUL CAMPO Sistema infusionale Gemstar TM (Versioni precedenti alla e comprendenti la Fase 3)

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Una riforma che vuole tagliare drasticamente il numero di studenti borsisti

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Rappresentanza Permanente d Italia presso la U.E. Andrea Dionisi Consigliere per le questioni sanitarie

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Revisione della produzione di soluzioni di Baxter per dialisi peritoneale a seguito presenza potenziale di endotossine in alcuni lotti

Gennaio-Novembre 2018

Modernised EU Social Security Coordination

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Quadro di valutazione del mercato unico

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Indagine PIAAC. Introduzione

Abseamed (epoetina alfa)

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

(6) Entro il 15 marzo 2017 la Commissione ha trasmesso le comunicazioni ricevute agli altri Stati membri.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 9 ottobre 2017

Configurazione dei Comunicatori LATITUDE NXT Wave. Vista parte inferiore

Informazioni Statistiche

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 15 luglio 2017

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

3. L indagine coprirà un periodo di un anno a partire dal 1 o ottobre 2005.

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

AIFA Note Informative Importanti

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE CAPECITABIN MEDAC (Capecitabin) Filmtabletten 150mg

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 315/43

Transcript:

Londra, 4 giugno 2008 COMUNICATO STAMPA EMEA L EMEA raccomanda delle modifiche nelle condizioni di conservazione di Neupro L Agenzia Europea dei medicinali (EMEA) ha raccomandato l immediata implementazione delle modifiche delle informazioni del prodotto per Neupro (rotigotina) da parte della Schwarz Ltd, che precisano che il medicinale deve essere conservato in frigorifero (ad una temperatura tra i 2 e gli 8 C.) Le nuove condizioni di conservazione dovrebbero ridurre la possibile formazione di cristalli del principio attivo che è stata riportata con i cerotti di Neupro. Neupro è una specialità medicinale autorizzata con procedura centralizzata indicata per il trattamento della malattia di Parkinson. Il suo principio attivo, la rotigotina, è un agonista.della dopamina Neupro è la solo specialità medicinale indicata per la malattia di Parkinson in formulazione di cerotto transdermico. Nella seduta del maggio 2008, il CHMP ha deciso che deve essere effettuata una sostituzione per fasi successive di tutti i lotti di medicinale in commercio nella Comunità Europea. Per evitare la mancanza del prodotto sul mercato, la sostituzione verrà effettuata nell arco di tre mesi con un approccio per fasi ragionato. Per la fornitura iniziale del medicinale saranno utilizzati i lotti attualmente disponibili mantenuti alla temperatura ottimale. In seguito, i nuovi cerotti che saranno stati prodotti conservati e distribuiti in condizioni di temperatura controllata sostituiranno i lotti attualmente esistenti. I cristalli assomigliano a fiocchi di neve e possono ricoprire fino al 40% della superficie del cerotto. I dati forniti dall Azienda indicano chela conservazione dei cerotti di Neupro a temperature comprese tra i 2 e gli 8 C riduce la formazione di tali cristalli. Gli effetti della formazione di cristalli sull efficacia di Neupro non sono ancora chiari e sono attualmente in fase di studio. E importante che i pazienti non smettano il loro trattamento, anche se dovessero notare la presenza di cristalli a forma di fiocco di neve sulla superficie del cerotto senza averne prima parlato al loro medico o farmacista.

NOTE : 1. Neupro è stato utilizzato per la prima volta nel febbraio 2006 ed è attualmente in commercio in Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Slovacchia, Svezia e Regno Unito. 2. Il CHMP ha rivalutato l autorizzazione all immissione in commercio di Neupro su richiesta della Commissione Europea Artiche 20 of regualtion (EC) No 726/2004. Questo tipo di procedura viene implementata nel caso in cui vi siano preoccupazioni per la salute pubblica nel caso di specialità medicinale autorizzata con procedura centralizzata. 3. Neupro è attualmente disponibile come cerotto transdermico da 2,4, 6 e 8 mg/24 ore. Ulteriori informazioni si possono reperire European Public Assessment Report (EPAR) in http://www.emea.europa.eu/humandocs/humans/epar/neupro/neupro.htm 4. Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento di domande e risposte. 5. Questo comunicato stampa con altre informazioni sul lavoro dell EMEA può essere reperito sul sito dell EMEA www.emea.europa.eu Media enquiries only to: Martin Harvey Allchurch or Monika Benstetter Tel. (44-20) 74 18 84 27, E-mail press@emea.europa.eu

Londra, 4 Giugno 2008 Domande e risposte su Neupro (Rotigotina) L Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA) è stata informata dall Azienda Schawarz Pharma Ltd di un problema riguardante la formazione di cristalli nei cerotti di Neupro, una specialità medicinale indicata per il trattamento della malattia di Parkinson. Poiché questo problema può essere evitato con la conservazione del medicinale in frigorifero, il Comitato per i Medicinali per uso Umano dell EMEA (CHMP) ha deciso che l azienda dovrà immediatamente modificare le indicazioni sulle condizioni di conservazione del cerotto Neupro. Inoltre, tutte le confezioni esistenti del medicinale dovranno essere ritirate in maniere graduale dal mercato europeo e dovranno essere sostituite dalle nuove confezioni. Che cosa è Neupro? Neupro è utilizzato sia da solo sia in associazione con altri medicinali per il trattamento dei pazienti con malattia di Parkinson. Esso è utilizzato in monoterapia solamente nel trattamento del morbo di Parkinson allo stadio iniziale. È disponibile nella formulazione di cerotti transdermici (si basa cioè sul principio della somministrazione del medicinale attraverso la pelle) che rilasciano 2, 4, 6 o 8 mg del principio attivo rotigotina in 24 ore. Neupro è stato autorizzato per la prima volta nell Unione Europea (EU) nel febbraio 2006, ed è attualmente in commercio in Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Slovacchia, Svezia e Regno Unito. Il principio attivo di Neupro, la rotigotina, è un agonista della dopamina: esso imita l azione della dopamina. La Dopamina è una sostanza che agisce da trasmettitore, contenuta nei distretti cerebrali che controllano il movimento e la coordinazione. Nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson, le cellule che producono la dopamina muoiono gradualmente, con conseguente diminuzione della quantità di dopamina presente nel cervello. I pazienti perdono quindi la capacità di controllare i propri movimenti. Neupro trasferisce nel sangue, attraverso la pelle, una quantità costante di rotigotina. La rotigotina successivamente stimola il cervello così come farebbe la dopamina, consentendo ai pazienti di controllare i propri movimenti e di minimizzare i segni e i sintomi del morbo di Parkinson (tra cui rigidità e rallentamento dei movimenti). Qual è il problema con Neupro? L Azienda che produce Neupro, la Schwarz Pharma Ltd ha notato che vi è una formazione di cristalli (cristallizzazione) in alcuni cerotti di Neupro. Ciò si verifica quando la rotigotina contenuta nei cerotti si trasforma in cristalli solidi che somigliano a fiocchi di neve. Questi fiocchi di neve sono visibili all interno del cerotto e in alcuni lotti la cristallizzazione si è verificata su quasi il 40% della superficie del cerotto. Quali sono le preoccupazioni del CHMP?

Il CHMP è preoccupato circa l efficacia del medicinale: quando la rotigotina è nella forma cristallina, essa è meno solubile. Ciò potrebbe influenzare il rilascio della rotigotina dal cerotto al sangue e quindi rendere i cerotti meno efficaci. Comunque, il CHMP ha anche riconosciuto che i pazienti che utilizzano Neupro possono avere un vantaggio rispetto a chi utilizza altri trattamenti per la malattia di Parkinson: essi spesso possono assumere molti altri farmaci e la loro qualità di vita può essere scadente. Se Neupro dovesse essere improvvisamente non disponibile in commercio, questi pazienti avrebbero la necessità di essere trattati con altri farmaci dopamino agonisti. Il passaggio dai cerotti ad altri farmaci richiede del tempo e potrebbe costringere ad ulteriori visite mediche. Potrebbe inoltre determinare problemi di sovradosaggio o sottodosaggio mentre si cerca di adattare il dosaggio al singolo paziente. Quali sono state le conclusioni del CHMP? Dall analisi dei dati presentati dall Azienda, il CHMP ha concluso che vi erano evidenze che la conservazione dei cerotti di Neupro sotto i 5 C riduce la formazione di cristalli. Il Comitato ha raccomandato che l Azienda modifichi immediatamente le indicazioni sulla conservazione del medicinale. Ciò sarà d aiuto per permettere ai pazienti di continuare ad utilizzare il loro Neupro. Il CHMP ha inoltre identificato le misure che l Azienda dovrà adottare per garantire che la formazione di cristalli sia controllata nella nuova produzione di lotti del medicinale. Al fine di evitare la mancanza di Neupro sul mercato, il Comitato ha raccomandato che tutti i cerotti di Neupro che sono stati già inviati grossisti e alle farmacie siano sostituiti con altri lotti che siano stati prodotti e conservati in modo tale che la formazione di cristalli sia meno probabile. Ciò garantirà che l approvigionamento di Neupro continui mentre l azienda comincerà ad applicare misure ulteriori per evitare tale problema nei siti di produzione. Questa sostituzione comincerà utilizzando i lotti già prodotti dall Azienda, ma conservati in magazzini refrigerati. Questi lotti già prodotti dovranno essere rietichettati con un adesivo che indichi le nuove condizioni di conservazione così che il farmacista e il paziente siano a conoscenza dei cambiamenti fatti sulla conservazione del medicinale. L azienda sta lavorando per mettere in atto la produzione di un nuovo lotto di medicinale mediante la gestione di una catena del freddo (cioè facendo in modo che tutti i locali dove cerotti sono prodotti, immagazzinati e distribuiti siano mantenuti alla temperatura appropriata). Appena questo lotto sarà disponibile verrà utilizzato in sostituzione del medicinale già in commercio. In tutti i casi i cerotti avranno un periodo di scadenza più breve. Per garantire che il processo di sostituzione possa essere portato a termine con successo in Europa, l azienda dovrà utilizzare un approccio per stadi successivi. La sostituzione comincerà in date differenti per ciascun Paese. Alla fine, tutti il lotti di medicinale dovranno essere stati sostituiti nell arco di tre mesi. Quali sono le conseguenze per i pazienti? I pazienti che attualmente sono in trattamento con Neupro non devono sospendere improvvisamente la terapia. I pazienti dovranno conservare i cerotti che hanno a casa in frigorifero. Mentre l Azienda sta procedendo con le operazioni di sostituzione, ai pazienti potrà essere garantita la prescrizione di medicinale per un solo mese di terapia alla volta.

I pazienti che abbiano dei dubbi sulla terapia dovranno contattare il loro medico o il loro farmacista. Essi dovranno contattarli anche nel caso in cui dovessero notare dei fiocchi di neve nei loro cerotti. Quali sono le conseguenze per i medici? I medici non dovranno prescrivere Neupro a nessun nuovo paziente. I medici dovranno prescrivere Neupro per solo un mese di terapia alla volta. Le confezioni più grandi di Neupro non saranno disponibili per la vendita. Potrebbero inoltre esservi temporanee indisponibilità delle confezioni di cerotti da 6 e 8 mg/ 24 ore. Quali sono le conseguenze per i farmacisti? I farmacisti dovranno conservare le confezioni di Neupro che hanno in farmacia in frigorifero. Quando comincerà il processo di sostituzione, il farmacista sarà contattato dall Azienda per la sostituzione delle confezione che detiene in farmacia. Le confezioni sostituite dovranno essere etichettate con le nuove informazioni di conservazione e di durata del prodotto. Che cosa succederà in seguito? L azienda che produce Neupro sta mettendo in piedi la produzione di un nuovo lotto di medicinale mediante la gestione di una catena del freddo per assicurare che i cerotti di Neupro siano conservati alla temperatura appropriata dalla sito di produzione al paziente. Ciò dovrebbe essere realizzato nell arco di tre mesi. L Azienda sta anche cercando delle soluzioni che possano aiutare a prevenire la formazione di cristalli, soluzioni che potrebbero determinare delle modifiche nel modo in cui il medicinale è prodotto. L Azienda si è inoltre impegnata a non mettere in vendita Neupro nei Paesi europei dove non è ancora commercializzato. Si è inoltre impegnata a non mettere in commercio Neupro nelle nuove indicazioni per i trattamento della sindrome delle gambe senza riposo per il quale il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) ha espresso parere positivo nell Aprile 2008. L EMEA aggiornerà questo documento non appena vi saranno nuove informazioni sull argomento.