Documenti analoghi
Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

Verso il POR FSE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

COS E LA STRATEGIA UE 2020

Il Quadro Strategico Comunitario

PILASTRI DELLA POLITICA

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Fondi e finanziamenti

Politiche e programmi per la progettazione

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

SME instrument: obiettivi e temi

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Sportello Informativo Itinerante.

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

L'economia circolare nelle politiche urbane

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

PSR ABRUZZO

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 29/11/2011

entro il 27 maggio 2013

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Osservatorio sulla Green Economy

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016

Piano Regionale dei Trasporti (PRT) e del Trasporto Pubblico Locale (PRTL)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

C O M U N E D I I M B E R S A G O Provincia di Lecco

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

I finanziamenti dell'unione Europea

Transcript:

Gli enti locali e regionali dell'ue contribuiscono al riesame intermedio della strategia Europa 2020 Valutazione dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse A tre anni dal lancio dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, il Comitato delle regioni farà il punto della situazione in un convegno che si terrà a Vilnius il 2 e 3 settembre 2013. Tale convegno sarà il sesto in una serie di 7 eventi e iniziative di monitoraggio organizzati dal CdR nel quadro del riesame intermedio di Europa 2020, in programma nel 2014. Per maggiori informazioni sul convegno si rimanda al sito del CdR 1. La partecipazione a questa indagine Le consentirà di: fare in modo che le Sue opinioni siano prese in considerazione nel dibattito che si svolgerà durante il convegno; contribuire alla quarta relazione di monitoraggio del CdR sulla strategia Europa 2020, che verrà pubblicata nell'ottobre 2013; contribuire all'attività consultiva del CdR in questo settore nei prossimi mesi; contribuire al riesame intermedio di Europa 2020 nel 2014. PER PARTECIPARE ALL'INDAGINE È SUFFICIENTE COMPILARE IL QUESTIONARIO UTILIZZANDO GLI APPOSITI SPAZI. LE RISPOSTE ALLA CONSULTAZIONE, CHE POTRANNO ESSERE PRESENTATE IN UNA QUALSIASI DELLE LINGUE DELL'UE, VANNO INVIATE IN FORMATO TESTO ALL'INDIRIZZO: europe2020@cor.europa.eu entro il 28 giugno 2013 Per maggiori informazioni, anche su come aderire alla piattaforma di monitoraggio Europa 2020, consultare il sito: http://portal.cor.europa.eu/europe2020/ Il presente questionario è disponibile su questo sito web in tutte le lingue ufficiali dell'ue. 1 http://cor.europa.eu/en/activities/europe2020/pages/resource-efficient-europe.aspx. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 1 IT

Può trovare maggiori informazioni sul tema Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse dal punto di vista degli enti locali e regionali nella pubblicazione del Comitato delle regioni Delivering on the Europe 2020 Strategy. Handbook for Local and Regional Authorities ("Manuale per gli enti locali e regionali per attuare con successo la strategia Europa 2020") 2. Per informazioni generali su Europa 2020, consultare il sito ufficiale della strategia 3. 2 3 Il Manuale può essere scaricato all'indirizzo http://portal.cor.europa.eu/europe2020/sitecollectiondocuments/europe%202020%20handbook%20for%20local%20and%20r egional%20authorities.pdf. È disponibile anche la versione e-book (http://bookshop.europa.eu/en/delivering-on-the-europe-2020-strategy-pbqg3112732/). http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/flagship-initiatives/index_en.htm. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 2

Dati del partecipante 4 Nome e cognome: Recapiti: (indirizzo, telefono, e-mail): Ente locale o regionale di appartenenza: (nome dell'ente) Tipo di organizzazione: Paese: Gaetano Zoccatelli Corso Porta Nuova, 127 37122 Verona 045 8105097, info@consorziocev.it Consorzio CEV Italia Città/Comune Provincia Altro (specificare) Regione Associazione di enti locali e/o regionali Membro della piattaforma di monitoraggio Europa 2020: Sì No Firmatario del Patto dei sindaci: Sì No Coordinatore territoriale del Patto dei sindaci: Sì No 4 Dichiarazione di riservatezza - Per garantire il follow-up del Suo contributo, si rende necessario il trattamento in un archivio dei Suoi dati personali (nome, recapiti, ecc.). I partecipanti non sono tenuti a rispondere a tutte le domande del questionario. Le Sue risposte verranno conservate per un periodo di 5 anni dal ricevimento del questionario. Qualora desideri ottenere ulteriori informazioni o esercitare i Suoi diritti ai sensi del regolamento (CE) n. 45/2001 (ad esempio, accedere ai Suoi dati, rettificarli o cancellarli), La preghiamo di contattare il responsabile del trattamento dei dati all'indirizzo europe2020@cor.europa.eu. Se necessario, può contattare anche il funzionario del CdR responsabile della protezione dei dati (data.protection@cor.europa.eu). Ha inoltre il diritto di presentare in qualsiasi momento un reclamo al Garante europeo della protezione dei dati (www.edps.europa.eu). Le facciamo presente che il questionario con il Suo contributo e i Suoi recapiti verrà pubblicato online. Potrà inoltre essere trasmesso a titolo informativo ai relatori del CdR e ad altre istituzioni dell'ue. Qualora fosse contrario alla sua divulgazione, La preghiamo di comunicarcelo. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 3

Sfide e risposte strategiche a livello regionale e locale RIQUADRO 1 - Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse: informazioni di base Efficienza nell'impiego delle risorse significa utilizzare in maniera sostenibile le limitate risorse del pianeta (metalli, minerali, combustibili, acqua, terra, legname, suoli fertili, aria pulita, biodiversità). Un impiego più efficiente delle risorse consente di stimolare l'innovazione tecnologica, incrementare i posti di lavoro nel settore in rapido sviluppo della "tecnologia verde" e aprire nuovi mercati per le esportazioni, garantendo così crescita e occupazione; anche i consumatori ne traggono beneficio, in quanto dispongono di prodotti più sostenibili. L'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse è stata adottata nel 2010 quale parte integrante della strategia Europa 2020, nell'ambito del pilastro della crescita sostenibile, "per contribuire a scindere la crescita economica dall'uso delle risorse, favorire il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, incrementare l'uso delle fonti di energia rinnovabile, modernizzare il nostro settore dei trasporti e promuovere l'efficienza energetica" 5. L'iniziativa delinea un quadro d'insieme per contribuire ad assicurare che le strategie a lungo termine in settori politici quali il mutamento climatico, l'energia, i trasporti, l'industria, le materie prime, l'agricoltura, la pesca, la biodiversità, la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, l'utilizzo del suolo e lo sviluppo regionale producano risultati in termini di efficienza nell'impiego delle risorse 6 al fine di: potenziare i risultati economici, riducendo al tempo stesso l'impiego delle risorse; trovare e creare nuove possibilità di crescita economica e di maggiore innovazione e rafforzare la competitività dell'ue; garantire la sicurezza di approvvigionamento nelle risorse essenziali; combattere contro il mutamento climatico e limitare gli effetti che l'impiego delle risorse esercita sull'ambiente. L'iniziativa faro è stata illustrata in quattro tabelle di marcia a lungo termine con un orizzonte temporale fino al 2050, pubblicate nel 2011 e dedicate rispettivamente al clima 7, all'energia 8, 5 6 7 8 COM(2010) 2020 final: "EUROPA 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva". http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2010:2020:fin:it:pdf. COM(2011) 21 final: "Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse - Iniziativa faro nell'ambito della strategia Europa 2020" http://ec.europa.eu/resource-efficient-europe/pdf/resource_efficient_europe_en.pdf. COM(2011) 112 final: Una tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2011:0112:fin:it:pdf. COM(2011) 885 final: "Tabella di marcia per l energia 2050" http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2011:0885:fin:en:pdf. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 4

ai trasporti 9 e all'efficienza sotto il profilo delle risorse 10, nonché in una serie di altre iniziative politiche con un orizzonte fino al 2020, relative 11 ai seguenti aspetti: promuovere un consumo e una produzione sostenibili stabilendo segnali di prezzo opportuni, fornendo ai consumatori le informazioni ambientali pertinenti, fissando standard di prestazione ambientale minimi e mettendo a punto incentivi per ricompensare le imprese efficienti; trasformare i rifiuti in una risorsa ricorrendo in misura maggiore al riciclo e al riuso mirati, alla raccolta differenziata e al recupero energetico, fino ad eliminare praticamente le discariche; sostenere in misura maggiore la ricerca e l'innovazione incentrate su obiettivi di efficienza energetica; eliminare gradualmente le sovvenzioni dannose per l'ambiente, determinare i prezzi correttamente e trasferire la pressione fiscale dalla tassazione del lavoro alle imposte ambientali; migliorare la valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici da parte delle autorità pubbliche e delle imprese; arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici; promuovere una migliore gestione delle risorse idriche; migliorare gli standard della qualità dell'aria; migliorare la gestione dell'uso dei terreni, dei suoli e delle acque marine. Nell'ottobre 2011, il Comitato delle regioni ha adottato il suo parere sul tema Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse - iniziativa faro nell'ambito della strategia Europa 2020 12. La Commissione europea ha istituito una Piattaforma europea sull'efficienza nell'impiego delle risorse 13 per fornire un orientamento di alto livello alla Commissione stessa, agli Stati membri, agli enti locali e regionali e ai soggetti privati nel processo di transizione verso un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse. 9 10 11 12 13 COM(2011) 144 final: "LIBRO BIANCO: Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti - Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile" http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2011:0144:fin:en:pdf. COM(2011) 571 final: "Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell'impiego delle risorse" http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2011:0571:fin:en:pdf. http://ec.europa.eu/resource-efficient-europe/. CdR 140/2011 fin "Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse - Iniziativa faro nell'ambito della strategia Europa 2020" http://toad.cor.europa.eu/corwipdetail.aspx?folderpath=enve-v/011&id=20970. La piattaforma è un gruppo di alto livello composto da personalità di spicco provenienti dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dai governi nazionali e regionali, dalle organizzazioni internazionali di rilievo, dal mondo delle imprese/dell'industria, dalla società civile (inter alia consumatori, sindacati e ONG) e altri opinionisti, anche del mondo accademico. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/environment/resource_efficiency/re_platform/. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 5

Nel dicembre 2012, la piattaforma ha pubblicato il suo "Manifesto per un'europa efficiente sotto il profilo delle risorse 14 ", in cui si individuano le seguenti azioni: 1. Incoraggiare l'innovazione e accelerare gli investimenti pubblici e privati nelle tecnologie e nei sistemi efficienti, nelle competenze, così come nelle PMI; 2. Attuare, applicare e adottare una normativa, degli standard e dei codici di condotta intelligenti che a) creino parità di condizioni, b) ricompensino i soggetti all'avanguardia, c) accelerino la transizione e d) tengano conto delle implicazioni sociali e internazionali delle nostre azioni. 3. Abolire le sovvenzioni nocive per l'ambiente e spostare l'onere fiscale del lavoro per favorire l'efficienza delle risorse; 4. Creare condizioni di mercato migliori per i prodotti e i servizi che producano minori impatti nel corso del loro ciclo di vita, che siano sostenibili, riparabili e riciclabili e che ispirino stili di vita sostenibili, informando e incentivando i consumatori; 5. Integrare settori politici più ampi, come ad esempio i settori dei trasporti, alimentare, idrico ed edilizio. 6. Adottare obiettivi politici che contribuiscano a conseguire un'economia e una società efficienti sotto il profilo delle risorse entro il 2020, stabilendo dei criteri che indichino chiaramente la direzione da seguire e indicatori che consentano di misurare i progressi compiuti in materia di uso dei terreni, materiali, risorse idriche, emissioni di gas a effetto serra e biodiversità. 14 http://europa.eu/rapid/press-release_memo-12-989_en.htm#pr_metapressrelease. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 6

1) Quali sono le principali sfide cui attualmente deve far fronte la Sua regione/città in termini di (i) uso più efficiente delle risorse, (ii) passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, (iii) efficienza energetica e uso delle fonti energetiche rinnovabili, (iv) ammodernamento del settore dei trasporti, (v) modifica dei modelli di consumo e produzione? (cfr. riquadro 1). (sono ammesse più risposte) Uso più efficiente delle risorse Passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio Efficienza energetica e uso delle fonti energetiche rinnovabili Ammodernamento del settore dei trasporti Modifica dei modelli di consumo e produzione Come Consorzio di Enti Locali, le maggiori sfide del Consorzio Cev riguardano il miglioramento dell efficienza energetica dei sistemi esistenti anche attraverso lo sfruttamento delle Fonti Rinnovabili per i Comuni Soci per la riduzione delle emissioni di Carbonio. 2) Quali sono gli obiettivi dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse (cfr. riquadro 1) più pertinenti rispetto alle sfide cui attualmente deve far fronte la Sua regione/città? (sono ammesse più risposte) Migliorare le prestazioni economiche riducendo al contempo l'impiego delle risorse Individuare e creare a livello locale nuove possibilità di crescita economica e di maggiore innovazione e rafforzare la competitività dell'ue Garantire la sicurezza di approvvigionamento delle risorse essenziali Combattere il mutamento climatico e limitare gli effetti che l'impiego delle risorse esercita sull'ambiente Gli obiettivi del Consorzio CEV sono quelli di garantire l approvvigionamento di Energia Verde agli Enti Locali Soci e diffondere all interno degli stessi una cultura dell Efficienza Energetica favorendo lo sviluppo di azioni di risparmio energetico e innovazione. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 7

3) Il parere del CdR 15 Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse è incentrato sui seguenti temi i) sistemi energetici e dei trasporti a basse emissioni di carbonio ed efficienti sotto il profilo delle risorse; ii) consumo e produzione sostenibili; iii) economia a "rifiuti zero"; iv) impiego efficiente delle materie prime (minerali, foreste, biomassa); v) biodiversità, servizi ecosistemici e utilizzo del suolo. La Sua regione/città ha adottato politiche specifiche nei suddetti settori di efficienza energetica? Quali azioni sono state realizzate (innovazione/investimenti, normativa, modifica nelle sovvenzioni o altro, in base a quanto descritto per la Piattaforma europea sull'efficienza nell'impiego delle risorse al riquadro 1)? (sono ammesse più risposte) Trasporti a basse emissioni di carbonio ed efficienti sotto il profilo delle risorse Sistemi energetici a basse emissioni di carbonio ed efficienti sotto il profilo delle risorse Consumo e produzione sostenibili Economia a "rifiuti zero" Impiego efficiente delle materie prime (minerali, foreste, biomassa) Biodiversità, servizi ecosistemici e utilizzo del suolo Il Consorzio CEV ha realizzato dalla sua nascita azioni per la produzione di energia sostenibile, garantendo ad oggi la fornitura di Energia Elettrica proveniente al 100% da Fonti Rinnovabili per gli Enti Soci sviluppando così modelli di produzione e consumo sostenibili e riducendo in modo significativo le emissioni di carbonio per gli stessi. 4) L'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse riconosce e promuove l'interdipendenza tra le politiche ambientali, economiche e sociali. Le politiche adottate dalla Sua regione/città (come da risposta data alla domanda 3) interagiscono nell'ambito di un quadro integrato? Se sì, ne fornisca una breve descrizione, sottolineando le interconnessioni e le potenziali sinergie. Le iniziative che il Consorzio CEV offre ai propri Soci sono presentate in maniera tale da poter essere attuate in tutti gli Enti Soci del Consorzio interessati, garantendo una uniformità nelle azioni e un coordinamento da parte del Consorzio con il raggiungimento di risultati significativi per tutti gli Enti agevolando iniziative di Consumo e produzione sostenibili che singolarmente potrebbero risultare difficilmente realizzabili. 15 CdR 140/2011 fin "Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse - Iniziativa faro nell'ambito della strategia Europa 2020" http://toad.cor.europa.eu/corwipdetail.aspx?folderpath=enve-v/011&id=20970. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 8

5) L'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse contribuisce al conseguimento dei principali obiettivi stabiliti nell'ambito del pilastro della crescita sostenibile della strategia Europa 2020 per l'energia e il mutamento climatico: ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20 % rispetto ai livelli del 1990 (o addirittura del 30 % se le condizioni saranno favorevoli) portare al 20 % l'energia prodotta da fonti rinnovabili migliorare del 20 % l'efficienza energetica Sulla base della situazione della Sua città/regione, quanto è probabile la realizzazione di tali obiettivi? Riduzione 20 % gas serra Molto probabile Abbastanza probabile Non realizzabile 20 % energia da fonti rinnovabili Molto probabile Abbastanza probabile Non realizzabile 20 % efficienza energetica Molto probabile Abbastanza probabile Non realizzabile L aspetto probabilmente più difficoltoso da raggiungere è il raggiungimento degli obiettivi di Efficienza Energetica in quanto comportano azioni specifiche per ogni realtà locale con rapporti tra costi di investimento e benefici in termini energetici spesso meno interessanti rispetto agli interventi per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 9

6) Il Patto dei sindaci 16, che attualmente conta oltre 4 500 firmatari, è uno strumento rivolto agli enti locali e regionali che, aderendo su base volontaria, si impegnano a conseguire (e superare) l'obiettivo di ridurre del 20 % le emissioni di CO 2 aumentando l'efficienza energetica e potenziando le fonti energetiche rinnovabili. Le regioni e le città svolgono un ruolo essenziale non solo nei settori dell'energia e del mutamento climatico, ma anche nella promozione dell'efficienza energetica. Esse, infatti, possono optare per investimenti nell'edilizia verde e nella gestione sostenibile delle risorse idriche e dei rifiuti, possono ridurre le emissioni di gas a effetto serra promuovendo modi di trasporto più puliti, nonché supervisionare la tutela degli ecosistemi. Ritiene che questo tipo di piattaforma di divulgazione e di networking rappresenti un'iniziativa utile? In caso affermativo, la Sua città/regione sarebbe favorevole a estendere l'approccio adottato nel quadro del patto dei sindaci anche ad altri settori essenziali dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, quali la biodiversità e l'utilizzo del suolo, la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti o l'inquinamento atmosferico, laddove vengano definiti obiettivi pertinenti a livello UE? Biodiversità e utilizzo del suolo Gestione dei rifiuti Gestione delle risorse idriche Inquinamento atmosferico Altro Lo sviluppo di iniziative che possano supportare gli Enti Locali attraverso strumenti di divulgazione e networking, replicando l approccio adottato nel Patto dei Sindaci, può essere sicuramente un supporto utile per favorire interventi anche nei settori che hanno un impatto rilevante sull uso efficiente delle risorse e la sostenibilità ambientale quali la Gestione dei rifiuti e l inquinamento atmosferico. 16 http://www.covenantofmayors.eu/index_en.html. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 10

7) La tabella di marcia verso un'europa efficiente nell'impiego delle risorse (cfr. riquadro 1) definisce le seguenti tappe da conseguire entro il 2020 nei tre settori chiave responsabili del 70-80 % di tutti gli impatti ambientali: Alimentazione: l'apporto di risorse alla catena alimentare sarà ridotto del 20 %. Edifici: tutti i nuovi edifici avranno un consumo di energia quasi nullo e saranno molto efficienti per quanto riguarda i materiali; gli edifici esistenti saranno rinnovati al tasso del 2 % l'anno; Il 70 % dei rifiuti di costruzione e di demolizione non pericolosi sarà riciclato. Mobilità: a partire dal 2012 le emissioni di gas serra dovute ai trasporti diminuiranno in media dell'1 % l'anno. In che misura le suddette tappe sono adeguate alla situazione della Sua città/regione? Alimentazione Molto adeguato Abbastanza adeguato Non adeguato Edifici Molto adeguato Abbastanza adeguato Non adeguato Mobilità Molto adeguato Abbastanza adeguato Non adeguato Le attività del Consorzio in questi tre settori si concentrano in particolare sugli Edifici per i quali si ritiene che gli obiettivi proposti siano ambiziosi ed adeguati al raggiungimento degli obiettivi proposti. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 11

In che modo Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse interessa la Sua città o regione? 8) Quali sono le politiche individuate nella tabella di marcia verso un'europa efficiente nell'impiego delle risorse (cfr. riquadro 1) più pertinenti per la specifica situazione della Sua città o regione? (sono ammesse più risposte) Promuovere un consumo e una produzione sostenibili Trasformare i rifiuti in una risorsa Sostenere maggiormente la ricerca e l'innovazione in materia di efficienza energetica Eliminare gradualmente le sovvenzioni dannose per l'ambiente e determinare i prezzi correttamente Migliorare la valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici Arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici Promuovere una migliore gestione delle risorse idriche Migliorare gli standard della qualità dell'aria Migliorare la gestione dell'uso dei terreni, dei suoli e delle acque marine In qualità di Consorzio di Enti Locali, l impegno del Consorzio CEV è quello di promuovere e favorire un consumo e una produzione sostenibile favorendo il ricorso all approvvigionamento di energia prodotta da Fonti Rinnovabili e sostenendo interventi in materia di Efficienza Energetica negli Enti Locali Soci. Le attività individuate contribuiscono in maniera significativa al miglioramento della qualità dell aria negli Enti Locali. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 12

9) Quali sono le azioni di Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse più difficili da realizzare nella Sua regione/città, tra quelle individuate nel manifesto della Piattaforma europea sull'efficienza nell'impiego delle risorse (cfr. riquadro 1)? (sono ammesse più risposte) Innovazione e investimenti Normativa Sovvenzioni Prodotti e servizi Integrazione delle politiche Tappe per gli obiettivi politici Sicuramente tra le azioni più difficili risultano quelle di integrazione delle politiche a livello comunitario, uniformando i diversi aspetti normativi presenti a livello locale. 10) Nel complesso, quali sono i punti forti e le carenze dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse dal punto di vista regionale/locale che Lei rappresenta? 11) Raccomanderebbe delle modifiche specifiche all'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse nell'ambito del riesame intermedio di Europa 2020 in programma nel 2014? Specificare CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 13

Le politiche del Suo paese sono pertinenti per la Sua città o regione? 12) L'attuale (2013) programma nazionale di riforma (PNR) 17 del Suo paese per Europa 2020 risponde in modo adeguato alle esigenze della Sua regione/città nei settori d'intervento interessati dall'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse (ad esempio, tassazione ambientale, eliminazione graduale delle sovvenzioni nocive per l'ambiente, meccanismi di fissazione dei prezzi)? Sì No Non so Specificare 13) Proporrebbe delle modifiche al programma nazionale di riforma (PNR) del Suo paese per il 2014 in materia di efficienza delle risorse? Sì No Non so Specificare 17 Tutti disponibili all'indirizzo http://ec.europa.eu/europe2020/making-it-happen/country-specific-recommendations/index_en.htm CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 14

Gestione e finanziamenti 14) Quali fonti di finanziamento vengono utilizzate per finanziare le azioni attuate nella Sua regione/città nel quadro dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse? In particolare: qual è il ruolo dei fondi strutturali e dei programmi UE (ad es. ELENA, LIFE, Energia intelligente - Europa, JESSICA) nel finanziamento delle azioni condotte nell'ambito di Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse? Entrano in gioco anche altri strumenti politici/finanziari? (sono ammesse più risposte) Fondi strutturali FESR Fondo di coesione FSE Altri programmi di finanziamento dell'ue ELENA LIFE Programma Energia intelligente - Europa JESSICA Altro EEEF Partenariato pubblico-privato Finanziamento Tramite Terzi Il Consorzio CEV sviluppa le proprie azioni di sostenibilità ed efficienza energetica ricorrendo anche ai programmi di finanziamento indicati e a strumenti di Partenariato Pubblico Privato quali in particolare ricorrendo al Finanziamento Tramite Terzi ripagando gli investimenti effettuati con i risparmi energetici conseguiti dalla realizzazione degli stessi. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 15

15) Tra le azioni intraprese per attuare l'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse (come da risposta data alla domanda 6), ve ne sono alcune realizzate in partenariato con diversi livelli di governo? Se sì, si prega di indicare: a) quali livelli amministrativi hanno partecipato; b) quali meccanismi pratici sono stati adottati per gestire congiuntamente tali azioni. 16) Ritiene che l'attuale quadro politico UE abbia stabilito sufficienti collegamenti con il livello locale per conseguire gli obiettivi dell'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse? Ha qualche suggerimento in questo senso? Sicuramente l approccio dell iniziativa del Patto dei Sindaci, come detto in precedenza, può essere un interessante riferimento per la creazione di collegamenti a livello locale. 17) Gli obiettivi politici definiti nell'ambito di Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse richiedono l'adozione di un approccio integrato e multisettoriale che, spesso, si rivela più efficace se vengono coinvolte anche le parti interessate. Dispone di una strategia che consenta di coinvolgere i vari soggetti, come le diverse istituzioni, gli operatori economici (in particolare le PMI) e i cittadini? Se sì, quale forma di coinvolgimento viene perseguita (ad es. campagne informative, eventi dedicati, assistenza ai cittadini in materia di efficienza delle risorse, partenariati pubblico-privato)? Specificare Il Consorzio CEV, come consorzio di Enti Locali che riunisce Comuni, molti dei quali di medie e piccole dimensioni, utilizza periodicamente campagne informative per promuovere interventi di efficienza energetica e per favorire una cultura della sostenibilità coinvolgendo anche la cittadinanza. Inoltre, oltre a fornire Energia Elettrica proveniente al 100% da Fonti Rinnovabili contribuendo alla riduzione di emissioni di CO2 offre ai propri Soci un assistenza costante agli Enti Locali in materia di Energia. 18) La invitiamo ad inserire qui di seguito eventuali altre osservazioni che ritiene utili in merito ai temi affrontati dal presente questionario. CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 16

CONDIVIDERE LE BUONE PRATICHE Nel quadro dei preparativi per il convegno del CdR del 2 e 3 settembre 2013 e al fine di mostrare le buone pratiche attuate nei settori interessati dall'iniziativa faro Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse (efficienza energetica, fonti rinnovabili, edilizia, trasporti e mobilità, qualità dell'aria, gestione dell'acqua e dei rifiuti, pianificazione territoriale e utilizzo del suolo, biodiversità, agricoltura), La invitiamo a presentare degli esempi di buone pratiche realizzate nella Sua regione/città. A tal fine si prega di compilare il modulo disponibile sul sito: http://portal.cor.europa.eu/europe2020/monitoringflagships/pages/welcome.aspx ADERIRE ALLA PIATTAFORMA DI MONITORAGGIO EUROPA 2020 La invitiamo ad aderire alla piattaforma di monitoraggio per contribuire a diffondere la voce delle città e delle regioni dell'ue nell'attuazione di Europa 2020 a livello europeo e nel Suo paese. Al seguente indirizzo troverà tutte le informazioni sulle modalità di adesione: http://portal.cor.europa.eu/europe2020/knowledge/pages/becomeamember.aspx GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! CDR3235-2013_00_00_TRA_TCD EN-PIN/Sor/ci 17