SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

Documenti analoghi
Impresa Funebre (art. 115 T.U.L.P.S; art. 19 Legge 241/90; L.R. 12/2001)

Impresa Funebre (art. 115 T.U.L.P.S; art. 7 D.P.R. 160/2010; L.R. 12/2001; L.R. 7/2013) AVVIO ATTIVITÀ - DOMANDA DI RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) cittadinanza

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE AGENZIE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Stato Telefono fisso / cell. fax. Foglio n. map. (se presenti) sub. sez.

CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Modulo E40.01 Mod._COM40_SCIA_Agenzia_Affari vers. 05 del 26/03/2018. Compilato a cura del SUAP. Pratica. del. Protocollo

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Compilato a cura del SUAP:

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Compilato a cura del SUAP:

MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. Compilato a cura del SUAPE:

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE. 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA Denominazione (nome della ditta o azienda o ragione sociale)

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE

REGIONE ABRUZZO SPORTELLO UNICO Associazione dei Comuni P.T.O. Sangro Aventino. cittadinanza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. ALPIGNANO (To)

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Pratica. del. Protocollo. sesso. Stato. Denominazione (nome della ditta o azienda o ragione sociale)

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Cognome. Nome.. Data di nascita. Cittadinanza... Sesso ο M ο F. Luogo di nascita: Stato Provincia. Comune.. Residenza: Provincia Comune.

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA DI AGENZIA D AFFARI

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Comunicazione per l'esercizio dell'attività delle agenzie d'affari di competenza del Comune

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO DI OGGETTI PREZIOSI

Il Sottoscritto. Nome

AL COMUNE DI RAVANUSA Sportello Unico per le Attività Produttive Via Roma, n Ravanusa

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

AGENZIA D AFFARI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA COSE ANTICHE ED USATE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico

AL Comune di Cosenza SPORTELLO UNICO Per le Attività Produttive

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA SCIA ATTIVITA' DI PANIFICAZIONE. cittadinanza.

DITTA INDIVIDUALE SOCIETÀ (DI PERSONE)

DITTA INDIVIDUALE SOCIETÀ (DI PERSONE)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

MOD. P082 Marca DITTA INDIVIDUALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per l'esercizio dell'attività di STABILIMENTO BALNEARE ai sensi dell art. 86 del T.U.LL.P.S.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Servizio Educativo Domiciliare Nido in famiglia

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AGENZIA D AFFARI

Il/la sottoscritto/a Sesso M F

SCIA UNICA: SCIA CONDIZIONATA:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

Transcript:

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. Stato il / / cittadinanza estremi del documento di soggiorno (se cittadino non UE) rilasciato da il / / scadenza / / residente in prov. Stato indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica Telefono fisso / cellulare in qualità di Titolare Legale rappresentante Altro 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA Denominazione (nome della ditta o azienda o ragione sociale) Forma giuridica codice fiscale / p. IVA Informazione indispensabile all accesso alle banche dati iscritta alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di prov. n. REA non ancora iscritta 1 non necessita di iscrizione al R.I. della C.C.I.A.A. 1 Si ricorda che l iscrizione alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) va effettuata entro 30 giorni dall avvio. 1

con sede legale in: Comune prov. Stato indirizzo n. C.A.P. Telefono fisso / cell. fax. PEC Altro domicilio elettronico per invio delle comunicazioni inerenti la pratica 3 DATI DEL PROCURATORE/DELEGATO (compilare in caso di conferimento di procura) 4 DATI DELL ATTIVITA /INTERVENTO Differenziato per tipologia di procedimento (vd. Esempio esercizio di vicinato). 2

Agenzia affari e commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) IL/LA SOTTOSCRITTO/A Ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 commi 1 e 2 della Legge 241/1990 e s.m.i. SEGNALA di voler esercitare una delle seguenti attività di agenzia affari e commissioni per conto terzi: disbrigo pratiche amministrative disbrigo pratiche infortunistiche, con esclusione delle prestazioni di carattere legale vendita di oggetti usati organizzazione di convegni, spettacoli, meeting, feste esposizioni, mostre e fiere campionarie spedizioni, salvo quanto previsto dall'art. 223 R.D. 635/1940 prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi A tal fine ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA (requisiti soggettivi) - di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); - che, ai sensi dell art. 67 1 del D.Lgs 159/2011, nei propri confronti, non è stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II del medesimo decreto, e che non sono state riportate condanne con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis del codice di procedura penale; [IN CASO DI SOCIETA ] di allegare apposita dichiarazione a firma dei soggetti di cui all articolo 2 del DPR 252/1998, nella quale gli stessi attestano l insussistenza nei propri confronti di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 159/2011 2. (solo in caso di società) che la società richiedente non è assoggettata a fallimento o ad altra procedura concorsuale. - di avere la disponibilità dell immobile in cui verrà svolta l attività a titolo di: altro (specificare) (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite 1 ai sensi di quanto previsto dall art. 116 del D. Lgs. 159/2011, rientrano in tale previsione anche le cause di divieto, decadenza e sospensione di cui alla legge 575/1965. 2 Vedi nota 2. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). - di essere consapevole che l'efficacia della presente S.C.I.A. è subordinata alla vidimazione del giornale degli affari (allegando una marca da bollo da euro 14,62 ogni 100 pagine) e della tariffa prezzi in bollo, che pertanto vanno presentati, in formato cartaceo, al Servizio, successivamente all'inoltro telematico della segnalazione. DICHIARA ALTRESI' (requisiti oggettivi) che la superficie utile dell immobile è pari a mq, mentre la superficie accessoria è pari a mq ; che l immobile è identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Napoli al foglio sezione particella sub ; che l attività riguarda suolo inedificato ovvero libero da costruzioni di qualunque tipo in cui non sono state alterate le quote orografiche (cfr. cartografia STR) 3 che l attività riguarda immobile preesistente nelle sue attuali caratteristiche al 16/11/1935 4, data di entrata in vigore del regolamento edilizio, che ha introdotto l'obbligo di richiedere la licenza; che l attività riguarda immobile realizzato/modificato/legittimato in virtù dei seguenti titoli edilizi 5 : licenza/concessione/autorizzazione edilizia n. del (pratica edilizia n. ); permesso di costruire prot. n. del (pratica edilizia n. ); denuncia di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); segnalazione certificata di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); comunicazione inizio dei lavori con allegati tecnici protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); condono edilizio n. del (pratica condono n. ) ; altro (es art. 26 legge 47/85 per opere interne; legge 219/81 per immobili danneggiati dal sisma del 1980; etc.) specificare n. del ; ovvero che l'attività riguarda immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata in data protocollo n. (pratica condono n. ) non ancora esitata. Il predetto immobile non è stato oggetto di ulteriori trasformazioni oltre a quelle indicate nella domanda di 3 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. 4 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari; di idonei atti che documentano la consistenza (verranno prese in considerazione anche planimetrie catastali del 1939 (anno in cui è stato costituito il catasto fabbricati), foto aeree relative ai voli del 1929 e del 1943; di elaborati grafici di rilievo in scala adeguata (stralcio planimetrico, piante, sezioni e prospetti) con indicazione delle quote, delle superfici, delle destinazioni d uso di tutti i locali e di tutti gli spazi interni ed esterni. 5 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

condono citata, che consistono in: che la destinazione d uso assentita è la seguente, che per l'immobile in oggetto non si intendono realizzare opere. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Agenzia affari e commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA Ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 commi 1 e 2 della Legge 241/1990 e s.m.i. SEGNALA di voler esercitare una delle seguenti attività di agenzia affari e commissioni per conto terzi: disbrigo pratiche amministrative disbrigo pratiche infortunistiche, con esclusione delle prestazioni di carattere legale vendita di oggetti usati organizzazione di convegni, spettacoli, meeting, feste esposizioni, mostre e fiere campionarie spedizioni, salvo quanto previsto dall'art. 223 R.D. 635/1940 prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi A tal fine ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA (requisiti soggettivi) - di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); - che, ai sensi dell art. 67 1 del D.Lgs 159/2011, nei propri confronti, non è stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II del medesimo decreto, e che non sono state riportate condanne con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis del codice di procedura penale; [IN CASO DI SOCIETA ] di allegare apposita dichiarazione a firma dei soggetti di cui all articolo 2 del DPR 252/1998, nella quale gli stessi attestano l insussistenza nei propri confronti di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 159/2011 2. (solo in caso di società) che la società richiedente non è assoggettata a fallimento o ad altra procedura concorsuale. - di avere la disponibilità dell immobile in cui verrà svolta l attività a titolo di: altro (specificare) (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite 1 ai sensi di quanto previsto dall art. 116 del D. Lgs. 159/2011, rientrano in tale previsione anche le cause di divieto, decadenza e sospensione di cui alla legge 575/1965. 2 Vedi nota 2. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). - di essere consapevole che l'efficacia della presente S.C.I.A. è subordinata alla vidimazione del giornale degli affari (allegando una marca da bollo da euro 14,62 ogni 100 pagine) e della tariffa prezzi in bollo, che pertanto vanno presentati, in formato cartaceo, al Servizio, successivamente all'inoltro telematico della segnalazione. DICHIARA ALTRESI' (requisiti oggettivi) che la superficie utile dell immobile è pari a mq, mentre la superficie accessoria è pari a mq ; che l immobile è identificato al Catasto Fab. del Comune di al foglio sezione particella sub ; che l attività riguarda suolo inedificato ovvero libero da costruzioni di qualunque tipo in cui non sono state alterate le quote orografiche (cfr. cartografia STR) 3 che l attività riguarda immobile preesistente nelle sue attuali caratteristiche al 16/11/1935 4, data di entrata in vigore del regolamento edilizio, che ha introdotto l'obbligo di richiedere la licenza; che l attività riguarda immobile realizzato/modificato/legittimato in virtù dei seguenti titoli edilizi 5 : licenza/concessione/autorizzazione edilizia n. del (pratica edilizia n. ); permesso di costruire prot. n. del (pratica edilizia n. ); denuncia di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); segnalazione certificata di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); comunicazione inizio dei lavori con allegati tecnici protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); condono edilizio n. del (pratica condono n. ) ; altro (es art. 26 legge 47/85 per opere interne; legge 219/81 per immobili danneggiati dal sisma del 1980; etc.) specificare n. del ; ovvero che l'attività riguarda immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata in data protocollo n. (pratica condono n. ) non ancora esitata. Il predetto immobile non è stato oggetto di ulteriori trasformazioni oltre a quelle indicate nella domanda di 3 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. 4 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari; di idonei atti che documentano la consistenza (verranno prese in considerazione anche planimetrie catastali del 1939 (anno in cui è stato costituito il catasto fabbricati), foto aeree relative ai voli del 1929 e del 1943; di elaborati grafici di rilievo in scala adeguata (stralcio planimetrico, piante, sezioni e prospetti) con indicazione delle quote, delle superfici, delle destinazioni d uso di tutti i locali e di tutti gli spazi interni ed esterni. 5 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

condono citata, che consistono in: che la destinazione d uso assentita è la seguente, che per l'immobile in oggetto non si intendono realizzare opere. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) APERTURA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A in possesso del seguente titolo abilitante: Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) CESSAZIONE (art. 115 T.U.L.P.S.) n. del da/a ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 76 del medesimo in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità la cessazione dell'attività di agenzia affari e commissioni: a partire dal COMUNICA NB: NEL CASO DI TITOLO ABILITANTE RILASCIATO IN BASE A MODALITÀ ANTECEDENTI ALL ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 160/2010, IL SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA A CONSEGNARE, ENTRO 10 GG. DALLA DATA DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE, IL TITOLO IN ORIGINALE AL SERVIZIO SUAP Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) CESSAZIONE

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) SUBENTRO Ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 commi 1 e 2 della Legge 241/1990 e s.m.i. SEGNALA non avendo effettuato modifiche di alcun tipo nei locali, di subentrare all'impresa nell'attività di agenzia affari e commissioni settore: disbrigo pratiche amministrative disbrigo pratiche infortunistiche, con esclusione delle prestazioni di carattere legale vendita di oggetti usati organizzazione di convegni, spettacoli, meeting, feste esposizioni, mostre e fiere campionarie spedizioni, salvo quanto previsto dall'art. 223 R.D. 635/1940 prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi munita di: (art. 115 T.U.L.P.S) n. del da/a (nel caso in cui l'immobile sede dell'attività rientri in una delle fattispecie di cui all'art. 65 e all'allegato 4 articolo 1.2 del D.Lgs. 81/2008, vale a dire locali seminterrati o interrati e locali con altezza inferiore alla norma) Autorizzazione in deroga ai sensi dell art e allegato 4 art. 1.2 del D.Lsg. 81/2008 n. del rilasciata da (in caso di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi) certificato di prevenzione incendi n. del con scadenza il ovvero S.C.I.A. n. del, ai sensi del D.P.R. 151/2011, per il punto categoria A/B/C dell'allegato I del medesimo D.P.R. 151/2011; a seguito di : successione proroga affitto d'azienda fino al Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) SUBENTRO

giusta atto di estremi atto affitto d'azienda dal al giusta atto di estremi atto reintestazione per altre cause (specificare) A tal fine ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA - di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); - che, ai sensi dell art. 67 1 del D.Lgs 159/2011, nei propri confronti, non è stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II del medesimo decreto, e che non sono state riportate condanne con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis del codice di procedura penale; [IN CASO DI SOCIETA ] di allegare apposita dichiarazione a firma dei soggetti di cui all articolo 2 del DPR 252/1998, nella quale gli stessi attestano l insussistenza nei propri confronti di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 159/2011 2. (solo in caso di società) che la società richiedente non è assoggettata a fallimento o ad altra procedura concorsuale. - di avere la disponibilità dell immobile in cui verrà svolta l attività a titolo di: altro (specificare) (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). - di essere consapevole che l'efficacia della presente S.C.I.A. è subordinata alla vidimazione del giornale degli affari (allegando una marca da bollo da euro 14,62 ogni 100 pagine) e della tariffa prezzi in bollo, che pertanto vanno 1 ai sensi di quanto previsto dall art. 116 del D. Lgs. 159/2011, rientrano in tale previsione anche le cause di divieto, decadenza e sospensione di cui alla legge 575/1965. 2 Vedi nota 2. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) SUBENTRO

presentati, in formato cartaceo, al Servizio, successivamente all'inoltro telematico della segnalazione. (nel caso di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi) di aver presentato S.C.I.A. telematica per subingresso n. del (nel caso in cui l immobile sede dell attività rientri in una delle fattispecie di cui all art. 65 e all allegato 4 articolo 1.2 del D.Lgs. 81/2008, vale a dire locali seminterrati o interrati e locali con altezza inferiore alla norma) di aver presentato istanza di voltura ai sensi dell art. 63/65 del D. Lgs. 81/08 alla competente U.O.I.M.L. DSB. con prot. n. del. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) SUBENTRO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) ALTRO TRASFERIMENTO SEDE in possesso del seguente titolo abilitante: (art.115 T.U.L.P.S.). n. del da/a Ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 commi 1 e 2 della Legge 241/1990 e s.m.i. SEGNALA il trasferimento sede dell'agenzia di affari e commissioni da a dal A tal fine, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA (requisiti soggettivi) - di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); (solo in caso di società) che la società richiedente non è assoggettata a fallimento o ad altra procedura concorsuale. DICHIARA ALTRESI' (requisiti oggettivi) - di avere la disponibilità dell immobile in cui verrà svolta l attività a titolo di: altro (specificare) (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). - di essere consapevole che l'efficacia della presente S.C.I.A. è subordinata alla vidimazione del giornale degli affari (allegando una marca da bollo da euro 14,62 ogni 100 pagine) e della tariffa prezzi in bollo, che pertanto vanno Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) TRASFERIMENTO SEDE

presentati, in formato cartaceo, al Servizio, successivamente all'inoltro telematico della segnalazione. DICHIARA ALTRESI' che la superficie utile dell immobile è pari a mq mentre la superficie accessoria è pari a mq ; che l immobile è identificato al Catasto Fab. del Comune di al foglio sezione particella sub ; che l attività riguarda suolo inedificato ovvero libero da costruzioni di qualunque tipo in cui non sono state alterate le quote orografiche (cfr. cartografia STR) 1 che l attività riguarda immobile preesistente nelle sue attuali caratteristiche al 16/11/1935 2, data di entrata in vigore del regolamento edilizio, che ha introdotto l'obbligo di richiedere la licenza; che l attività riguarda immobile realizzato/modificato/legittimato in virtù dei seguenti titoli edilizi 3 : licenza/concessione/autorizzazione edilizia n. del (pratica edilizia n. ); permesso di costruire prot. n. del (pratica edilizia n. ); denuncia di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); segnalazione certificata di inizio attività protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); comunicazione inizio dei lavori con allegati tecnici protocollo generale n. presentata in data (identificativo n. ); condono edilizio n. del (pratica condono n. ) ; altro (es art. 26 legge 47/85 per opere interne; legge 219/81 per immobili danneggiati dal sisma del 1980; etc.) specificare n. del ; ovvero che l'attività riguarda immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata in data protocollo n. (pratica condono n. ) non ancora esitata. Il predetto immobile non è stato oggetto di ulteriori trasformazioni oltre a quelle indicate nella domanda di condono citata, che consistono in: che la destinazione d uso assentita è la seguente, che per l'immobile in oggetto non si intendono realizzare opere. 1 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. 2 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari; di idonei atti che documentano la consistenza (verranno prese in considerazione anche planimetrie catastali del 1939 (anno in cui è stato costituito il catasto fabbricati), foto aeree relative ai voli del 1929 e del 1943; di elaborati grafici di rilievo in scala adeguata (stralcio planimetrico, piante, sezioni e prospetti) con indicazione delle quote, delle superfici, delle destinazioni d uso di tutti i locali e di tutti gli spazi interni ed esterni. 3 In tal caso occorre allegare relazione descrittiva dello stato attuale dell immobile, a firma di tecnico abilitato, completa dei dati della visura catastale con le relative planimetrie delle unità immobiliari. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) TRASFERIMENTO SEDE

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) ALTRO VARIAZIONE ATTIVITA' in possesso del seguente titolo abilitante: (art. 115 T.U.L.P.S.) n. del da/a Ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 commi 1 e 2 della Legge 241/1990 e s.m.i. SEGNALA non avendo effettuato modifiche di alcun tipo nei locali, la seguente variazione dell'attività: in dell'attività di agenzia di affari e commissioni settore: disbrigo pratiche amministrative disbrigo pratiche infortunistiche, con esclusione delle prestazioni di carattere legale vendita di oggetti usati organizzazione di convegni, spettacoli, meeting, feste esposizioni, mostre e fiere campionarie spedizioni, salvo quanto previsto dall'art. 223 R.D. 635/1940 prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi A tal fine ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA - di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); - che, ai sensi dell art. 67 1 del D.Lgs 159/2011, nei propri confronti, non è stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II del medesimo decreto, e che non sono state riportate condanne con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis del codice di procedura penale; 1 ai sensi di quanto previsto dall art. 116 del D. Lgs. 159/2011, rientrano in tale previsione anche le cause di divieto, decadenza e sospensione di cui alla legge 575/1965. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) VARIAZIONE ATTIVITA'

[IN CASO DI SOCIETA ] di allegare apposita dichiarazione a firma dei soggetti di cui all articolo 2 del DPR 252/1998, nella quale gli stessi attestano l insussistenza nei propri confronti di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 159/2011 2. (solo in caso di società) che la società richiedente non è assoggettata a fallimento o ad altra procedura concorsuale (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). - di essere consapevole che l'efficacia della presente S.C.I.A. è subordinata alla vidimazione del giornale degli affari (allegando una marca da bollo da euro 14,62 ogni 100 pagine) e della tariffa prezzi in bollo, che pertanto vanno presentati, in formato cartaceo, al Servizio, successivamente all'inoltro telematico della segnalazione. 2 Vedi nota 2. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) VARIAZIONE ATTIVITA'

IL/LA SOTTOSCRITTO/A la variazione del: Legale rappresentante: Comunicazione Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) ALTRO VARIAZIONI SOGGETTIVE COMUNICA da a a seguito di (specificare l'atto di cui trattasi) Ragione / denominazione sociale da a a seguito di (specificare l'atto di cui trattasi) nell attività di affari e commissioni settore: disbrigo pratiche amministrative disbrigo pratiche infortunistiche, con esclusione delle prestazioni di carattere legale vendita di oggetti usati organizzazione di convegni, spettacoli, meeting, feste esposizioni, mostre e fiere campionarie spedizioni, salvo quanto previsto dall'art. 223 R.D. 635/1940 prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi munita del seguente titolo abilitante: (art. 115 T.U.L.P.S.) n. del da/a A tal fine ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) VARIAZIONI SOGGETTIVE

consapevole delle conseguenze amministrative e penali previste dall'art. 21 della Legge 241/190 e dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, false attestazioni, formazione o uso di atti falsi DICHIARA (in caso di variazione del legale rappresentante) di essere in regola con quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del Regio Decreto 773/1931 (T.U.L.P.S.); - che, ai sensi dell art. 67 1 del D.Lgs 159/2011, nei propri confronti, non è stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II del medesimo decreto, e che non sono state riportate condanne con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis del codice di procedura penale; [IN CASO DI SOCIETA ] di allegare apposita dichiarazione a firma dei soggetti di cui all articolo 2 del DPR 252/1998, nella quale gli stessi attestano l insussistenza nei propri confronti di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 159/2011 2. (solo in caso di esposizione e vendita di opere d'arte per conto terzi) di essere tenuto al rispetto dell'art. 64 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) relativamente agli attestati di autenticità e di provenienza; di dover ottemperare al diritto di seguito (diritto dell'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale), secondo le modalità previste dal D.P.R. 275/2007). Comunicazione - di non aver effettuato modifiche di alcun genere al locale. 1 ai sensi di quanto previsto dall art. 116 del D. Lgs. 159/2011, rientrano in tale previsione anche le cause di divieto, decadenza e sospensione di cui alla legge 575/1965. 2 Vedi nota 2. Agenzia Affari e Commissioni (art. 115 T.U.L.P.S e art. 19 Legge 241/90) VARIAZIONI SOGGETTIVE