DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Studi: Studi Umanistici

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento. L Arte dal Novecento ad oggi

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Da consegnare o inviare in formato elettronico al Settore Gestione della Didattica del DiCEM. Scheda insegnamento

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

cell. di servizio (facoltativo): Sede: Matera

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

telefono: cell. privato: Lingua di insegnamento: Italiano

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo Medievale (M-STO/01) TITOLO DEL CORSO: Storia del Mediterraneo Medievale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Affine per FCM; Caratterizzante per SCE DOCENTE: Alessandro Di Muro e-mail: alexdimuro@libero.it sito web: telefono: 5887 cell. di servizio (facoltativo): 3281219889 Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Semestre: I OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Corso di Studi: Filologia Classica e Moderna; Storia e Civiltà Europee Il corso esamina gli elementi di base delle trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche che interessarono il Mediterraneo dalla prima espansione islamica alla fine dell impero carolingio, trattando le dinamiche di crisi e di crescita nelle campagne e nelle città delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo (con particolare attenzione all Italia e all Europa carolingia) L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di quello che possiamo Le principali conoscenze fornite saranno: o elementi di base di storia dell alto Medioevo o conoscenze relative ai sistemi di scambio, dinamiche di crisi e trasformazione delle città e delle campagne nell alto Medioevo o conoscenze di base per affrontare lo studio della storia economica e sociale Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: o analizzare le fonti, scritte e materiali o identificare i momenti di cambiamento nelle strutture economiche e sociali o valutare le dinamiche di costruzione delle identità e di legittimazione del potere nelle diverse aree del Mediterraneo altomedievale. o Utilizzare quanto analizzato per la costruzione di un discorso storico o Autonomia di giudizio: o Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una base di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori, contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi storici che interessarono il Mediterraneo nel Medioevo e di indicare le principali metodologie storiche.. o Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte i mutamenti e le trasformazioni sociali ed economiche che si ebbero nei paesi del Mediterraneo tra l età tardo antica e l anno Mille. Inoltre deve acquisire la capacità di presentare un elaborato utilizzando correttamente il linguaggio scientifico, letterario e storico. o Capacita di apprendimento:

Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni proprie del settore M-STO/01, allo scopo di acquisire la capacità di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e Masters in Storia medievale. PREREQUISITI È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze: o concetti elementari di Storia medievale o conoscenze elementare del latino e dell inglese CONTENUTI DEL CORSO Titolo blocco 1 (10 ore): Argomento 1. Storia del mediterraneo nell Alto medioevo (secc. VI-IX) Titolo blocco 2 (10 ore) Argomento 1. La rinascita delle città nell Italia altomedievale (secoli VIII-IX). Titolo blocco 3 (10 ore) Argomento 1- La ripresa dei traffici mediterranei e l economia agraria nei secoli VIII e IX tra longobardi, bizantini e franchi. METODI DIDATTICI Il corso è organizzato nel seguente modo: o lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (30 ore); MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO - Il corso prevede un esame orale e la redazione di una tesina di approfondimento su un argomento trattato durante il corso, da concordare con il docente. - L obiettivo della prova d esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. - L esame consiste nella valutazione della tesina e in una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso attraverso domande (di solito tre) sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono di carattere piuttosto generale e proposte nella forma di una conversazione. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE - Delogu P., Le città e l economia dell VIII secolo, in Id., Le origini del Medioevo, Roma 2010, pp. 93-143. - Di Muro A., Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc.viii- IX ), Salerno 2009. - Petralia G., Tra storia e archeologia: Mediterraneo altomedioevale e spazi regionali italiani (intorno al secolo VIII), in «Studi Storici», 1/2015, in part. pp. 5-12. - Hodges R., Adriatic Sea trade in an European perspective, in From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages / Da un mare all altro. Luoghi di scambio nell Alto Medioevo, a cura

di S. Gelichi e R. Hodges, Turnhout, 2012. Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi: - Wickham C., Le società dell alto Medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Roma 2009. - Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma 1997. - La Sicilia Bizantina. Storia, città e territorio, Caltanissetta-Roma 2010. METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI All inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: il martedì dalle 16.30 alle 17.30 presso lo Studio 313 e il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 presso Studio 313 Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente e disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. DATE DI ESAME PREVISTE 1 26 giugno; 17 luglio; 14 settembre; 19 ottobre; 15 novembre SEMINARI DI ESPERTI: NO ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma con il docente. 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

COURSE: Storia del Mediterraneo Medievale ACADEMIC YEAR: 2018/2019 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Affine FCM; Characterizing SCE TEACHER: Alessandro Di Muro e-mail: alexdimuro@libero.it phone: Language: Italian website: mobile (optional): ECTS: 6 n. of hours: 30 Campus: Potenza Dept./School: Classical and Modern Philology; European History and Civilization Semester: I EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES The main knowledge provided will be: - basic elements of Early Middle Ages history - exchange systems, dynamics of crisis and transformation of cities and campaigns in the Middle Ages. At the end of the course, students will have acquired the ability to address and study the Medieval economic and social history of the Mediterranean region. PRE-REQUIREMENTS It is necessary to have acquired the following knowledge provided by the I degree courses of "Medieval History": -elementary concepts of Medieval History -elementary knowledge of Latin and English SYLLABUS Economy and trade routes between the 8th and 9th centuries in Italy. The aim of the course is to provide students with: 1. A solid knowledge of the most important problems of Medieval history and a broad panorama of the main social and economic aspect from the VIII to the IX century in the Mediterranean 2. A basic knowledge of the most relevant historiographical debates; 3. To develop skills in dealing with medieval written sources; 4. The ability to place events and historical phases of the Middle Ages in the correct chronological sequence with the identification of causal links that have caused the development of economic and social processes between the 8th and 9th centuries. TEACHING METHODS Theoretical lessons.. EVALUATION METHODS Oral examination. TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL - Delogu P., Le città e l economia dell VIII secolo, in Id., Le origini del Medioevo, Roma 2010, pp. 93-143. - Di Muro A., Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc.viii- IX ), Salerno 2009.

- Petralia G., Tra storia e archeologia: Mediterraneo altomedioevale e spazi regionali italiani (intorno al secolo VIII), in «Studi Storici», 1/2015, in part. pp. 5-12. - Hodges R., Adriatic Sea trade in an European perspective, in From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages / Da un mare all altro. Luoghi di scambio nell Alto Medioevo, a cura di S. Gelichi e R. Hodges, Turnhout, 2012. INTERACTION WITH STUDENTS At the beginning of the course, after having described objectives, program and methods of verification, the teacher makes available to the students the didactic material (shared folders, website, etc). At the same time, the list of students wishing enroll in the course is provided, accompanied by name, surname, matriculation number and email address. Office hours: Tuesday from 4.30 pm to 5.30 pm at Studio 313 and Wednesdays from 4.30 pm to 5.30 pm at Studio 313 In addition to the weekly reception, the teacher is available at any time for a contact with the students, through his e-mail. EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) 2 June 26; july 17; September 14; October 19; November 15. SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS NO FURTHER INFORMATION Non-attending students must define the program in agreement with the instructor. 2 Subject to possible changes: check the web site of the Teacher or the Department/School for updates.