PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA (art. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.)

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Di seguito vengono riportati, in modo sommario, i contenuti dei suddetti documenti che accompagnano il progetto strutturale dell opera:

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

Enkadrain geocomposito drenante

PIANO GUIDA MANUTENZIONE EDILE PER L'AFFIDAMENTO PER ANNI 5 (CINQUE) DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EDILE, NONCHÉ DEI

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

UTILIZZO NELL EDILIZIA

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Milano 27 novembre 2012

COMUNE DI STREVI INTERVENTI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO FRANA E RICOSTRUZIONE PORZIONE DI CINTA MURARIA MEDIEVALE IN FREGIO A VIA DELLA ROCCA

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

MANUTENZIONE ORDINARIA

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

progetto definitivo/esecutivo

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Comune di: Provincia di: Oggetto:

Chiarimenti ed integrazioni

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

Accessori funzionali Linea PROTEZIONE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

Metodologie di intervento nel restauro di balconi, lastrici ed aree cortilive

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

E - ENEL. F1 regola d'arte.

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

Descrizione Copertura:

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

ELENCO DEI PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO

8. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO DA ESTERNO.

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

COMPARTO RESIDENZIALE D4

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

SPIDER P SPIDER P granigliata

Allegato 2. CasaClima Nature

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

LAVORAZIONE NON SICURA

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

ACCESSORI PER CAPPOTTO

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

COMPUTO METRICO. Comune di GUBBIO Provincia di Perugia OGGETTO: Interventi di sostituzione copertura in cemento e amianto - Via della Piaggiola, 176

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

LATTONIERI COSTI MANODOPERA

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Allegato V Schede Offerta Manutenzione programmata parte edile e Schede Offerta Manutenzione programmata parte impiantistica

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Transcript:

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLE COPERTURE DELL EX COLONIA MONTANA SCIESOPOLI DI SELVINO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA (art. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) Premessa Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l'attività di manutenzione dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore economico. Le coperture, per loro natura, sono gli elementi dell edificio più esposti agli agenti atmosferici. La continua esposizione e l invecchiamento naturale dei materiali, se uniti a utilizzo improprio ed alla mancata manutenzione, portano ad un degrado precoce del manto impermeabile. Per far sì che l impermeabilizzazione sia sempre nelle condizioni ottimali bisogna prevedere controlli periodici che ne possano garantire la durabilità nel tempo. La durata e l efficienza del manto dipendono da diversi fattori che si posso riassumere in: - qualità del prodotto; - corretta progettazione del pacchetto di copertura; - corretta posa in opera; - manutenzione programmata. Solo se vengono soddisfatti tutti i requisiti si può avere certezza di durata dell intervento. E opportuno sottolineare che i lavori si configurano come un intervento conservativo per la messa in sicurezza delle coperture piane del compendio immobiliare tutelato denominato Sciesopoli, che punta a ripristinare la funzionalità delle stesse in attesa di un più articolato progetto di restauro. Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti: - il manuale d'uso; - il manuale di manutenzione; - il programma di manutenzione; di seguito descritti in maniera sintetica. Pagina 1 di 6

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera 1.1 Il Manuale d'uso Il Manuale d uso contiene l'insieme delle informazioni atte a permettere all'utente di conoscere le modalità di fruizione della struttura, nonché tutti gli elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un'utilizzazione impropria, per consentire di eseguire tutte le operazioni atte alla sua conservazione che non richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere tempestivamente fenomeni di deterioramento anomalo al fine di sollecitare interventi specialistici. Nel presente Manuale d uso è specificato come utilizzare le strutture che compongono l opera in progetto. Non è consentito apportare modifiche o comunque compromettere l'integrità delle strutture per nessuna ragione. Occorre controllare periodicamente il grado di usura delle parti a vista al fine di riscontrare eventuali anomalie. In caso di accertata anomalia occorre consultare al più presto un tecnico abilitato. Collocazione e Descrizione dell intervento Le coperture sono l insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli interni dallo spazio esterno sovrastante. Le coperture piane (o coperture continue) sono caratterizzate dalla presenza di uno strato di tenuta all'acqua, indipendentemente dalla pendenza della superficie di copertura, che non presenta soluzioni di continuità ed è composto da materiali impermeabili che, posti all'esterno dell'elemento portante, svolgono la funzione di barriera alla penetrazione di acque meteoriche. L opera oggetto del presente Piano di Manutenzione è costituita da un insieme articolato di coperture piane per una superficie complessiva di circa 2.000 mq, costituite da due membrane di bitume polimero a base di gomma termoplastica stirolobutadiene radiale e poliolefine con armatura in tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro di spessore 4 mm + 4 mm, posate con un sistema a semi secco sopra quelle preesistenti. La membrana, fissata con tasselli, svolge la funzione di elemento separatore; la seconda membrana, con finitura ardesiata, è posata a caldo. La nuova superficie impermeabile è completata dalle lattonerie di recapito filale delle acque meteoriche e di fissaggio e protezione terminale delle guaine. Rappresentazione grafica Per le planimetrie e i dettagli si rimanda agli elaborati tecnici del progetto definitivo, in particolare alla tavola dei dettagli (Tav. 6), alla planimetria del PSC (Tav. I), al Fascicolo dell opera. Modalità di uso corretto Controlli periodici delle parti in vista finalizzati alla ricerca di anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di perdita della piena funzionalità delle coperture. Pulizia: la superficie va mantenuta pulita da materiali vegetali e/o da materiali di distacco dalle strutture murarie in verticale, con eliminazione di foglie, rami, carte, plastica, piante e qualsiasi altro materiale depositato dagli agenti atmosferici. Controlli: vanno verificati la tenuta delle giunzioni del manto impermeabile; lo stato di tutti i raccordi impermeabili con le parti accessorie (lattonerie, bocchettoni, fasce angolari, ringhiere, pilastrini, camini, impianti, soglie ecc.); la funzionalità dei pluviali e il recapito delle acque meteoriche. Accesso alle coperture: le attività di controllo sono facilitate dalla possibilità di accedere in sicurezza alla maggior parte delle coperture e dalla posa in opera di appositi dispositivi (palo rotante con cordino retrattile, a cui collegare l imbracatura, e di alcune tipologie di ganci, collocati nelle zone prive di parapetti). Questi ultimi, sono funzionali all esecuzioni dei lavori, ma saranno lasciati anche a fine cantiere proprio per favorire la manutenzione dell opera. Questi dispositivi di sicurezza dovranno essere a loro volta oggetto di controlli periodici nel rispetto delle normative vigenti. Anomalie riscontrabili - Infiltrazioni di acqua. - Lacerazioni e deformazioni delle impermeabilizzazioni. - Distacchi delle connessioni delle impermeabilizzazioni. - Crescita di vegetazione spontanea. Pagina 2 di 6

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera 1.2 Il Manuale di manutenzione Il Manuale si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti della struttura. Esso fornisce, in relazione alle diverse unità tecnologiche, alle caratteristiche dei materiali o dei componenti interessati, le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione nonché per il ricorso ai centri di assistenza o di servizio. Per quando concerne gli interventi di manutenzione ovvero al verificarsi delle anomalie, così come riportate nel manuale d uso bisogna effettuare degli interventi tali da garantire il livello minimo delle prestazioni della struttura. Per queste ultime si rimanda alle normative vigenti e in particolare alla norma UNI 11540: 2014 (Linee guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni). Nel caso specifico l'intervento relativo alla manutenzione va fatto a livello visivo sugli strati superficiali, guidato dai moduli di controllo di seguito allegati e riguarda tutti i punti delicati quali: - i giunti di dilatazione e di giunzione laterali e di testa; - i fissaggi meccanici delle lattonerie e a caldo della guaina in relazione all'azione del vento e la tenuta dei punti in cui si sono utilizzati i mastici speciali; - i pilastrini e i colli dei camini, le ringhiere e le soglie, ma soprattutto i risvolti verticali in relazione in particolare alla presenza della neve. L'utente deve controllare lo smaltimento delle acque sia a livello delle coperture sia dei pluviali e negli stati superficiali del terreno, ma innanzi tutto verificare che non vi siano negli intradossi dei soffitti infiltrazioni che manifestino la caduta prestazionale del sistema di impermeabilizzazione. Nei moduli di controllo è possibile annotare le anomalie riscontrabili che potranno essere sottoposte all'attenzione del personale dei centri di assistenza e che potrebbero fare scattare interventi manutentivi di secondo grado che vanno ad indagare anche gli strati non evidenti dell'impermeabilizzazione in seguito all'osservazione dei particolari costruttivi. Pagina 3 di 6

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera 1.3 Il programma di manutenzione Il programma di manutenzione prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cadenze prefissate, al fine di una corretta gestione dell opera nel corso degli anni. Si articola secondo tre sottoprogrammi: - il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dall opera nel corso del suo ciclo di vita; - il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita dell opera, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; - il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione dell opera. Si allega di seguito un estratto della tabella di sintesi del programma di manutenzione dalla norma UNI 11540: 2014. Pagina 4 di 6

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera Verifiche da effettuare Tipologia di risorse Frequenza minima di verifica Modalità e tipologia di intervento 1 Aspetto generale della copertura con riferimento alle anomalie visibili quali per esempio corrugamenti, ondulazioni, coccodrillatura e bolle ed alterazioni superficiali inerenti l elemento di tenuta dell inverno) Monitoraggio e registrazione del fenomeno nel tempo 2 Presenza di depositi sul sistema di copertura (per esempio foglie, terriccio, depositi in presenza di ristagni d acqua, forme di vita vegetale e animale) Utente e/o Due volte (inizio inverno e inizio estate) Eliminazione dei depositi ed eventuale lavaggio localizzato; eventuale ripristino (a cura dell operatore ) dell elemento di tenuta 3 Presenza di detriti (per esempio cocci, bottiglie, rottami, ecc.) e materiali, oggetti in genere (per esempio imballi, attrezzi, macchinari dimessi, ecc.) sul sistema di copertura Utente e/o dell inverno) Eliminazione dei detriti; controllo della corretta fruizione del sistema di copertura ed eventuale lavaggio localizzato; eventuale ripristino (a cura dell operatore ) delle parti danneggiate 4 Funzionalità idraulica del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche (canali, compluvi, scarichi, pluviali, pozzetti, troppo pieni, griglie, gabbiette, parafoglie e/o paraghiaia) Utente e/o Due volte (inizio inverno e inizio estate) Asportazione di eventuali depositi e/o ostruzioni, pulizia degli elementi ed eventuale ripristino (a cura dell operatore ) degli elementi non più funzionali o nuova installazione 6 Stabilità di terminali e dispositivi impiantistici (per esempio camini e/o caminetti aeratori, o ventilatori o estrattori, basamenti, supporti, linee vita, ecc.) ed integrità della loro connessione all elemento di tenuta dell estate) Eventuale ripristino della stabilità dei terminali, dei dispositivi e della continuità idraulica con l elemento di tenuta 7 Integrità e tenuta all acqua di sub-sistemi ed elementi complementari ed accessori (per esempio lucernari, serramenti di shed, sistemi di evacuazione dei fumi, soglie, ecc.) presenti sul sistema di copertura e della loro connessione con l elemento di tenuta dell estate) Eventuale ripristino delle sigillature, delle guarnizioni, della continuità idraulica con l elemento di tenuta ed eventuale sostituzione degli elementi danneggiati e/o non più funzionali 8 Funzionalità ed integrità dei giunti di dilatazione di tenuta idraulica e/o meccanici dell estate) Eventuale ripristino dell integrità meccanica e/o idraulica 9 Tenuta all acqua di scossaline, cappellotti di coronamento perimetrali, profili a parete, gocciolatoi, ecc. con particolare riferimento ai fissaggi ed alle sigillature in genere lineari e puntuali dell estate) Eventuale ripristino delle sigillature, dei fissaggi e delle scossaline e dei loro elementi accessori Pagina 5 di 6

MiBACT, Segretariato regionale per la Lombardia Comune di Selvino Intervento di messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli - Piano di Manutenzione dell opera 10 Presenza di deformazioni o lesioni in corrispondenza dei fissaggi meccanici dell elemento di tenuta dell estate) Interventi di ripristino con monitoraggio e registrazione del fenomeno nel tempo 11 Presenza di dissaldature o scollamento in corrispondenza delle giunzioni dell elemento di tenuta dell estate) Interventi di ripristino con monitoraggio e registrazione del fenomeno nel tempo 12 Presenza di lesioni in corrispondenza di punti particolari Interventi di ripristino con monitoraggio e registrazione del fenomeno nel tempo 13 Presenza di assestamenti, lesioni e spostamenti dei basamenti di impianti dell estate) Verifiche ed eventuali interventi sulle possibili situazioni di rischio Pagina 6 di 6

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni Data dell ispezione Durata dell ispezione (indicare ora di inizio e di fine) Esecutore dell ispezione Altri presenti Tipologia di ispezione MANUTENZIONE PROGRAMMATA; MANUTENZIONE STRAORDINARIA motivo Condizioni climatiche al momento dell ispezione Parti d opera interessate dall ispezione INTERA COPERTURA CONTINUA; PORZIONI DI COPERTURA specificare quali

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (DA COMPILARE SECONDO QUANTO INDICATO NEL MANUALE DI MANUTENZIONE) Esame generale dello stato del manto impermeabile Pulizia della copertura da eventuali piccoli detriti e oggetti pericolosi per l integrità del manto impermeabile e altresì pericolosi per eventuale caduta accidentale al piano stradale Pulizia della copertura da muffe, erba, fogliame e vegetazione germogliante o depositate dagli agenti atmosferici Controllo dello stato dei colli di sfiati, camini, impianti ecc. Controllo e pulizia degli scarichi dell acqua piovana Controllo e pulizia di eventuali griglie para foglie e para ghiaia Verifica dello stato di gronde, converse, lattonerie (cappellotti, coronamenti perimetrali, profili a parete, con ripristino delle sigillature siliconiche Controllo dei fissaggi meccanici Dissaldatura in corrispondenza delle giunzioni

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni SEGNALAZIONI NOTE E OSSERVAZIONI Presenza di eventuali corpi estranei che possono compromettere la funzionalità della copertura Manomissioni o danneggiamenti arrecati alla copertura Si Si NO NO ALTRO RILIEVI E CRITICITA OSSERVATE NOTE ED OSSERVAZIONI Perdite Si NO Pieghe Si NO Bolle Si NO Fessurazioni Si NO Deformazione scossaline Si NO Grondaie corrose Si NO Pozzanghere / ristagni Si NO Giunzioni difettose Si NO Danneggiamento da grandine Si NO ALTRO

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni AZIONI PREVENTIVE CONSIGLIATE Si consiglia di intervenire entro il: AZIONI CORRETTIVE NECESSARIE Da eseguire entro il: RIPRISTINI NECESSARI Da eseguire entro il: SUGGERIMENTI

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni NOTE: DATA PROSSIMA VISITA: Firma dell esecutore dell ispezione Firma del Responsabile della manutenzione Data dell ispezione Durata dell ispezione (indicare ora di inizio e di fine) Esecutore dell ispezione Altri presenti

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni Condizioni climatiche al momento dell ispezione Descrizione dell intervento di manutenzione ordinaria Parti d opera interessate dall ispezione INTERA COPERTURA CONTINUA; PORZIONI DI COPERTURA specificare quali

MODULO DI CONTROLLO Coperture continue con membrane flessibili bitume-polimero per impermeabilizzazioni ESITO Firma dell esecutore dell ispezione Firma del Responsabile della manutenzione