O m i s s i s premesso che

Documenti analoghi
ATTREZZATURE DI INTERESSE LOCALE

Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45

Avviso Pubblico - ANNUALITA

PER LA FORMAZIONE DEL

Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15

LARGO GIOVANNI XXIII PIAZZA PIA PIAZZA DI PONTE S. NGELO 7 VIA BANCO S.S PIAZZA DEI CORONARI VIA ACCIAIOLI LARGO OTTAVIO TASSONI PIAZZA DELL'ORO

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

DIREZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

proposta di legge n. 156

CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER ALLESTIMENTO STRUTTURE TEMPORANEE

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

PROCEDIMENTI DIRITTI 50,00 30,00 50,00 70,00 70,00 50,00 50,00 COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

Su proposta dell Assessore Giordano Marchetti

COMUNE DI SINALUNGA. Area Funzionale Tecnica RELAZIONE URBANISTICA DI VARIANTE AL R.U.

Ordinanza n 13 del 25 luglio 2012

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Relazione della III Commissione permanente

Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

Comune di Lucinasco PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

DELIBERAZIONE N X / 7088 Seduta del 18/09/2017

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 82 del registro delle deliberazioni del 28/10/2013. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

COMUNE DI MOMPANTERO (Provincia di Torino)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O G G E T T O

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore OTTAVIANI ROBERTO. Responsabile del procedimento OTTAVIANI ROBERTO

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO SETTORE PROGETTI URBANISTICI STRATEGICI

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Unione dei Comuni Savena-Idice

COMUNE DI BENNA. ONERI DI URBANIZZAZIONE LEGGE N 10/1977 D.C.R. n / D.C.R. n 615/ D.G.R , n.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.152 del 15 maggio 2018 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI ORIGINALE di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 574 SEDUTA DEL 06/05/2019

Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) SA

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

ORDINANZA DEL SINDACO DI ROMA COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL OPCM N.3543 DEL 26 SETTEMBRE 2006

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, LA CESSIONE E LA MONETIZZAZIONE DI PARCHEGGI E SPAZI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO E PARCHEGGI PRIVATI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI

DOMANDA ALLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE CON FUNZIONE DI COMMISSIONE PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL PAESAGGIO DELLA COMUNITÀ (CPC)

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

Cari genitori, Aiutiamo la Scuola. Una Scuola sempre al passo con i tempi

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 74 terreno in Via delle Molina di Gora area per attrezzature religiose

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

Settore ASSETTO DEL TERRITORIO

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Ordinanza n. 61 del 25/10/2012

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

( B.U. 10 maggio 2018, n. 41 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

Ordinanza n. 50 del 03/10/2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESENTAZIONE DI PRATICA EDILIZIA E MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE. * dati obbligatori CIL EV v /09/2014 Bozza F A C S I M I L E

Comune di Radicondoli

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

DELIBERAZIONE N X / 1596 Seduta del 28/03/2014

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

Ufficio Opere Pubbliche

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

Transcript:

m i s s i s premesso che il residente della mministrazione rovinciale di ucca, ai sensi dell art. 4 comma del d.lgs. 67/000, ha promosso la conclusione di un accordo di programma per assicurare il coordinamento delle azioni di egione oscana, rovincia di ucca, Comune di ucca e zienda Usl oscana Nord-vest al fine di determinare tempi, modalità ed effetti preordinati e/o collegati all intervento di allestimento di una sede provvisoria per gli stituti di struzione Secondaria superiore Matteo Civitali e.. aladini; l edificio di via S. Nicolao che ospita la sede di entrambi gli stituti è stato interessato da uno studio di vulnerabilità sismica da cui è emerso che il complesso presenta strutture verticali e orizzontali con coefficiente/fattore di sicurezza inferiore ai minimi richiesti dalle attuali norme tecniche delle costruzioni; agli esiti della trasmissione dello studio alla mministrazione Comunale di ucca proprietaria dell immobile il Sindaco, nell immediato, ha adottato una ordinanza contingibile e urgente a tutela della pubblica incolumità con la quale ha interdetto l utilizzo dell immobile come sede scolastica (ordinanza sindacale n. 949 del 4/06/08); l mministrazione rovinciale, da parte sua, ha immediatamente provveduto a redigere il progetto definitivo per il consolidamento statico dell immobile, progetto già inserito in posizione utile per essere ammesso a finanziamento dell ambito del programma triennale regionale di edilizia scolastica 08/00 ai sensi dell art.0 del.. settembre 0 n.04 convertito dalla legge 8 novembre 0 n.9; al tempo stesso l mministrazione rovinciale ha provveduto a predisporre una soluzione progettuale per la provvisoria organizzazione logistica delle sedi dei due stituti (agli atti della rovincia); l ipotesi di localizzazione di quest ultimo intervento richiede azioni integrate e coordinate degli nti sopra richiamati, anche al fine di legittimarne la realizzazione sia dal punto di vista della acquisizione dei necessari titoli edilizi che da quello della compatibilità urbanistica, ove necessaria; in data 8 agosto 08 si è tenuta la conferenza dei servizi decisoria ex art.4 della legge 7 agosto 990 n. 4 promossa dal esponsabile del rocedimento della rovincia di ucca tra i

rappresentanti di tutte le mministrazioni interessate al fine di acquisire sul progetto i pareri, nullaosta e atti di assenso propedeutici alla formazione del titolo edilizio ed in quella sede, dopo la rappresentazione e l analisi del complesso delle azioni proposte dalla mministrazione rovinciale, è stato verbalizzato il consenso unanime dei rappresentanti degli enti; sulla soluzione progettuale temporanea elaborata dalla mministrazione rovinciale è stata comunque acquisita anche l autorizzazione paesaggistica di cui al parere favorevole espresso dalla Commissione Comunale per il aesaggio nella seduta del 6 agosto 08 ; con atto dirigenziale n. 86 in data 8 agosto 08 è stata adottata la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza; agli esiti di tale Conferenza è stato pertanto redatto l articolato del presente ccordo di rogramma che esplica i suoi effetti ai sensi del richiamato art. 4 del d.lgs. 67/000, definendo quanto necessario per l attuazione del progetto di intervento sopra richiamato; quanto sopra premesso le parti convengono di sottoscrivere l ccordo di rogramma nel testo che segue. rt. e premesse fanno parte integrante del presente ccordo di rogramma e costituiscono i presupposti su cui si fonda il consenso delle parti. rt. l presente ccordo, ai sensi dell art. 4 comma 4 del d.lgs. 8.08.000 n. 67, comporta la variazione della previsione del vigente egolamento Urbanistico limitatamente alla parte dell area attualmente destinata a parcheggio pubblico - come individuata nell allegato parte integrante e sostanziale del presente atto - che verrà utilizzata per la collocazione e l installazione delle strutture prefabbricate idonee ad ospitare alcune classi e laboratori dell stituto di struzione Secondaria superiore.. aladini. l presente ccordo, altresì rende il consenso delle parti riguardo al posizionamento dei moduli prefabbricati ad una distanza dai confini inferiore a quanto previsto dalle vigenti norme regolamentari del Comune di ucca sia per l area del parcheggio pubblico in Via Gianni che per la resede dell stituto ecnico Commerciale F.Carrara in Viale. Marti.

rt. a variante descritta al precedente art. ha natura intrinsecamente provvisoria essendo destinata a produrre i suoi effetti limitatamente all arco temporale necessario alla messa a norma - mediante consolidamento statico e miglioramento sismico- della sede dei due stituti in via S. Nicolao, prevista allo stato e secondo il cronoprogramma del rogetto definitivo allegato al presente accordo (ll. ) in 4 mesi dall inizio dei lavori. n tal senso le parti si danno atto che gli effetti della Variante decadranno entro 90 giorni dall avvenuto trasferimento delle classi, laboratori ed uffici scolastici provvisoriamente ospitati nelle strutture temporanee nella originaria sede di via S. Nicolao. rt. 4 Gli nti prendono atto e, per quanto di competenza, manifestano assenso alla proposta di provvisoria organizzazione logistica delle sedi dei due stituti come descritta dal progetto. Gli nti, visionato il progetto di provvisoria organizzazione logistica delle sedi dei due stituti, si danno atto che i moduli prefabbricati che saranno allestiti sull area del archeggio ed anche nella resede dell..c. Carrara soddisfano obiettive esigenze contingenti e temporanee e sono destinati ad essere rimossi una volta esaurita la loro funzione. n questo senso l mministrazione rovinciale dovrà farsi carico dell intervento e dell onere relativo sia allo smontaggio dei moduli che al ripristino dello status quo-ante dell area. rt. 5 l Comune di ucca mette a disposizione della mministrazione rovinciale di ucca l area individuata nell ambito del archeggio pubblico, consentendone l occupazione senza oneri, in ragione della sua funzione. rt. 6 azienda Usl oscana Nord-vest per le finalità del presente ccordo concede alla mministrazione rovinciale fino all avvenuto trasferimento delle classi, laboratori ed uffici scolastici provvisoriamente ospitati nelle strutture temporanee nella originaria sede di via S. Nicolao l utilizzo, senza oneri, della alazzina 7 e della prospiciente area a verde individuata nell allegato, all interno del Complesso del Campo di Marte accettando espressamente che la stessa sia utilizzata per le finalità descritte nel progetto di sistemazione logistica predisposto dalla rovincia.

utilizzo senza oneri è concesso dall zienda US per 4 mesi dall inizio dei lavori di consolidamento statico e miglioramento sismico della sede dei due stituti provvisoriamente trasferiti; oltre tale limite temporale sarà corrisposto un canone di locazione. rt. 7 sottoscrittori del presente ccordo sono impegnati a promuovere e proporre a tutte le mministrazioni che avevano sottoscritto l ccordo di rogramma del 8..005 (ccordo di programma per la realizzazione del Nuovo residio spedaliero di ucca) di integrare il medesimo con il contenuto del presente per la parte che riguarda l utilizzazione della alazzina 7 e comunque si impegnano a rivedere tale ccordo entro la fine del corrente anno ai fini del raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario ai sensi dell articolo 8 della legge regionale 9 marzo 0, n. 8 (isposizioni urgenti in materia di alienazione e valorizzazione di immobili pubblici in attuazione dell articolo 7 del decreto-legge 6 dicembre 0, n. 0 isposizioni urgenti per la crescita, l equità e il consolidamento dei conti pubblici, convertito, con modificazioni, dalla legge dicembre 0, n. 4). rt. 8 a vigilanza sull'esecuzione dell'accordo di programma e gli eventuali interventi sostitutivi sono svolti da un Collegio di vigilanza composto dal irettore Generale dell'zienda Usl oscana Nord- vest, dal Sindaco del Comune di ucca, dal residente della Giunta egionale o dall assessore delegato e dal residente della rovincia di ucca che lo presiede. rt. 9 ventuali modifiche al presente ccordo potranno essere apportate con il consenso unanime delle mministrazioni che lo hanno sottoscritto, mediante sottoscrizione di un atto integrativo. rt. 0 l presente ccordo di rogramma, è approvato con ecreto del residente della Giunta egionale e, dopo la ratifica del Consiglio comunale di ucca ai sensi del comma 5 dell art. 4 del d.lgs. 67/000, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della egione oscana. ccordo determina le conseguenti variazioni degli strumenti urbanistici, sostituisce i titoli edilizi necessari, qui registrandosi in tal senso l assenso del Comune di ucca e costituisce deroga ai parametri di distanza dei moduli prefabbricati dai confini e dalle strade.

Comune di ucca Settore 05 avori ubblici e Urbanistica U.. 5.4. Strumenti Urbanistici VN GMN UBNSC Variante relativa a porzione di parcheggio pubblico in Via Carlo Gianni oggetto di ccordo di rogramma ex. rt. 4 del.gs. 67/000 NM CNCH UZN Stato attuale e Stato modificato laborato Sindaco lessandro ambellini ssessore all Urbanistica Serena Mammini esponsabile del rocedimento ng.ntonella Giannini

VN GMN UBNSC V ZN CHGG UBBC N V C GNN GG CC GMM X.. 4.GS. 67/000 S NM CNCH UZN egolamento Urbanistico Stato attuale Stato modificato ZN ' CHGG FC 'CC GMM X.. 4.GS. 67/000

Sommario S N - S U...5 S N - S MFC...6 4

S N - S U area oggetto della presente variante è disciplinata dal seguente articolo del egolamento Urbanistico vigente: art.9 ree per parcheggi pubblici o di uso pubblico rt. 9 - ree per parcheggi pubblici o di uso pubblico 9. - Si tratta delle aree da mantenere o da sistemare per il parcheggio di autoveicoli, banchine pedonali, aiuole e quanto effettivamente funzionale all'area di parcheggio. 9. - Sono ammesse, le destinazioni di cui alla categorie B6 e B.4. intervento può riguardare la creazione di un impianto attrezzato, organizzato su più livelli, entro o fuori terra. 9. Un impianto attrezzato di parcheggio comprende, oltre agli spazi per la sosta degli autoveicoli, quanto necessario a svolgere la funzione di assistenza agli autoveicoli e alle persone: rampe di accesso, percorsi pedonali, biglietterie, locali tecnici, impianti per la distribuzione dei carburanti, officine, ecc. 9.4 Nel caso di parcheggi a raso, e comunque di impianti non attrezzati l'intervento deve rispettare il parca minimo di posto auto ogni 5 mq. di Sf.; gli stalli per la sosta delle auto devono essere realizzati interponendo fasce di verde e percorsi pedonali di larghezza adeguata, nelle due dimensioni tra gli stalli per le auto. Nel caso di impianti attrezzati l intervento deve rispettare lo standard minimo di posto auto ogni 0 mq. di Sf.; i /5 dei posti auto complessivi potranno essere riservati per la creazione di parcheggi pertinenziali. e altezze e i limiti di densità edilizia dovranno essere coerenti e misurati con quelli del contesto circostante. Nelle aree in cui si riscontrassero alla data del 8/4/00 parametri edilizi superiori e/o utilizzazioni diverse o in misura superiore a quanto stabilito dal presente articolo, tali parametri o utilizzazioni sono fatti salvi, per ogni intervento edilizio ammesso. 5

S N - S MFC Con l approvazione della variante urbanistica l area oggetto della stessa sarà disciplinata dal seguente articolo delle norme tecniche di attuazione che verrà modificato come segue: art.9 ree per parcheggi pubblici o di uso pubblico l testo riportato in rosso è quello aggiunto alle N vigenti con la presente variante rt. 9 - ree per parcheggi pubblici o di uso pubblico 9. - Si tratta delle aree da mantenere o da sistemare per il parcheggio di autoveicoli, banchine pedonali, aiuole e quanto effettivamente funzionale all'area di parcheggio. 9. - Sono ammesse, le destinazioni di cui alla categorie B6 e B.4. intervento può riguardare la creazione di un impianto attrezzato, organizzato su più livelli, entro o fuori terra. 9. bis er l'area in via Carlo Gianni in oc. S. Marco (appositamente contrassegnata nella tavola UB 0 con il simbolo ), è ammessa la collocazione e l installazione di strutture provvisorie e prefabbricate idonee ad ospitare alcune classi e laboratori degli stituti di struzione Secondaria Superiore, come da ccordo di rogramma ex. art. 4 del.lgs. 67/000, tra egione oscana, rovincia di ucca, Comune di ucca e zienda US oscana nord-ovest. 9. Un impianto attrezzato di parcheggio comprende, oltre agli spazi per la sosta degli autoveicoli, quanto necessario a svolgere la funzione di assistenza agli autoveicoli e alle persone: rampe di accesso, percorsi pedonali, biglietterie, locali tecnici, impianti per la distribuzione dei carburanti, officine, ecc. 9.4 Nel caso di parcheggi a raso, e comunque di impianti non attrezzati l'intervento deve rispettare il parca minimo di posto auto ogni 5 mq. di Sf.; gli stalli per la sosta delle auto devono essere realizzati interponendo fasce di verde e percorsi pedonali di larghezza adeguata, nelle due dimensioni tra gli stalli per le auto. Nel caso di impianti attrezzati l intervento deve rispettare lo standard minimo di posto auto ogni 0 mq. di Sf.; i /5 dei posti auto complessivi potranno essere riservati per la creazione di parcheggi pertinenziali. e altezze e i limiti di densità edilizia dovranno essere coerenti e misurati con quelli del contesto circostante. Nelle aree in cui si riscontrassero alla data del 8/4/00 parametri edilizi superiori e/o utilizzazioni diverse o in misura superiore a quanto stabilito dal presente articolo, tali parametri o utilizzazioni sono fatti salvi, per ogni intervento edilizio ammesso. 6

GN M S ZZ SGN art. 6. V' SV art. CV SMSS art. 4 NVN GMZN UC art. B art. GC BSC GC NFUBN art. 7. GC UBN art. 7. VN US GC art. 7. GC NSS SGGSC art. 7.4 BSC CU F art. 9. BSC CU art. 9. CH artt.,, 4, 5 SCFCH C SCH art. 5.5 SNS V artt..,., 4., 5. MNNS 'US GC artt.., 4., 5. CHGG C art. 5.7 8 9 5 6 0 4. - corti rurali integre 4. - corti rurali parz. alterate 4. - corti rurali alterate art. 4. art. 4.4 art. 4.5 FC SC art. 4 FC NUV GM art. 44 Maggiano art. 45 rliano art. 46 Carignano Seminario art. 46 bis art. 46 NSV SNZ (U art. 05) (U art. 06) (M art. 07) ( art. 08) (VU art. 09) (CU - U - QU - U art. 0) SNZ N GC (VC, C, CC, QC,, S art. ) stratto S U Scala :5000 UB 0 SNZN UBNSCH UV CNVB (U art. ) (U art. 4) (M art. 5) UV S ( art. 6) (V - - C - Q art. 7) ( art. 8) * M # - ricettive art. 6 4 - distributori art. 5 art. 8 * S art. 8 art. 0 * ZZU NSS C (C = art....4.0) ZZU NSS GN art. ZZU FV art. CHGG UBBC US UBBC art. 9 FSC S S art. CM art. 5 M S CM art. 5 MN CNGC art. 6 o!!!!!!!!!! - pievi e chiese art. 9 - altri complessi religiosi art. 40 - ville storiche art. 4 CMSS CV VN - commerciali art. 4 - direzionali art. C GC!!!!!!!!! 7 4 Z!!!!! n!!!!!!!!! M CS (V....8 artt. 47-89) NM (B NM - artt. 90-04) FC SC art.!!! M C FC SC n UV CZZZN Settore 05 - avori ubblici e Urbanistica U.. 5.4 Strumenti Urbanistici Variante relativa a porzione di parcheggio pubblico in Via Carlo Gianni oggetto di ccordo di rogramma ex art. 4 del.gs. 67/000. NFCZN UV CS C È!! art.!!!!!!! X SBMN B U NSS FG' MBN UV CNCN (U art. 9) (M art. 0) UV SFC MNNUCC N MN art. 0 bis NVN SGG N UV art. 8 X G NM NN GG CNZ art. 9 X G NM CU GG 'FFCC art. 40 C S - SCN G FC SSN N GG 'FFCC art. 4.4 - arco urbano dell'innovazione ecosostenibile art. NFSUU S GN SC art. #! SZN BS! UN SCC U SNZN UBNSCH UB GG SN VN SUBSSM U - ' UBN UCC - N 'NSMN FFUS S - SCH SU NN MBN V - FNV B - ' V UCCHS M - MN SN - 'SCH NU C - 'SCH CN Q - CN QUS F - CNFF CN FUM B - BNC - S MN MG MB NSV - C' CN CM - C' N M - N MN - B NU: C 'ZZ - B NU: C S S - B NU: SCH U - G NSMN SUBUBN CN - G NSMN N ZN GC NU C - G NSMN N ZN GC CN - C' NN MU 0 stratto Stato ttuale Scala :5000 laborato

GN M S Z Z S GN art.6. V ' S V art. CV SMSS art.4 NV NG MZ N U C art. B art. GC BSC G C NFUBN art.7. G C UBN art.7. V NUS G C art.7. G C NSSSGG S C art.7. 4 B SCC UF art.9. B SCC U art.9. CH artt.,,4,5 SC F CHC SCH art.5. 5 S NSV artt..,.,4.,5. MNNS' US G C artt..,4.,5. CHGG C art.5. 7 9 5 6 0 4. -c ortiru raliinte gre 4. -c ortiru raliparz.alte rate 4. -c ortiru ralialte rate art.4. art.4. 4 art.4. 5 F CS C art.4 F CNU V G M art.44 Maggiano art.45 rliano art.46 Carignano Se m inario art.46bis art.46 NSV S NZ ( Uart.05)( Uart.06)( M art.07)( art.08) ( V Uart.09)( CU- U-QU-Uart. 0) S NZ N G C ( V C, C,CC,QC,,Sart. ) stratto S MFC Scala :5000 UB 0 SNZN UBNSCH U V C NV B ( Uart. )( Uart. 4)( M art. 5) U V S ( art. 6)( V - -C-Q art. 7)( art. 8) * M # art.8 * S art.8 art.0 * Z Z U NSS C ( C=art.... 4. 0) Z Z U NSSGN art. Z Z UF V art. CHGGUBB C US UBB C ( =art. 9.. bis) art.9 FSC S S art. C M art.5 M S C M art.5 M NCN G C art.6 o!!!!!!!!!! -pie v ie c hie se art.9 -altric om ple ssire ligiosi art.40 -v ille storic he art.4 C MSSC V V N art.6 -c om m e rc iali art.4 -ric e ttive -d ire zionali art. 4-d istribu tori art.5 C G C!!!!!!!!! 7 8 4 Z!!!!! n!!!!!!!!! M CS( V.... 8artt.47-89)NM ( B NM -artt.90-04) F CS C art.!!! M C FC SC n U V C Z Z Z N Settore 05 - avori ubblici e Urbanistica U.. 5.4 Strumenti Urbanistici Variante relativa a porzione dil parcheggio pubblico in Via Carlo Gianni oggetto di ccordo di rogramma ex art. 4 del.gs. 67/000. NFCZN UV C S C È!! art.!!!!!!! X SB MN B U NSS FG' MBN U V C NCN( Uart. 9)( M art.0) U V S F C MNNUCC NM N art.0bis NV NS GG N U V art.8 X GN MN N GG CNZ art.9 X GN MCU GG ' FF CC art.40 C S- SC NG F CS SN N GG ' FF CC art.4. 4 -arc o u rbano d e ll' innov az ione e c ososte nibile art. NFSUUS G NS C art. #! SZ N BS! UNSC C U SNZN UBNSCH UB GG SNV N SUBS SM UBNUCC U -' N' NS MN FFUS - S C H S U N N MB N S F N V B V V UCCHS -' SN M -M N SCH NU -' SCH C N C -' NQU S Q -C C NFF C NF UM F - B -BNC - SM NM G MB NS V ' N N MU -C ' CNC M -C C ' N N M N M B NU: C ' Z Z B N U : C S NU: SCH S -B NS MNSUBUBNC N U -G NS MN N Z NG C NU -G NS MN N Z NG C C N C -G 0 stratto Stato Modificato Scala :5000 laborato

Foglio MMNSZN VNC UCC SU.. N M. CV UCC Miglioramento sismico, adeguamento impiantistico ed antincendio, superamento barriere architettoniche, efficientamento energetico e riorganizzazione funzionale CNGMM NVN ZN G SCUV /0/8 VZN G //8 VZN G 5/0/9 CU G 0/04/9 FFMN V /05/9 SCUZN V /05/ 4 MS ZN CU CNC MMNSV /07/ MS CNSGN ' 0/09/ ZN SC CNSGN ZZN 7 CM M 0/0/ agina