COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CRESPINA LORENZANA"

Transcript

1 LLG - CMUN D CSPN LNZN (Provincia di PS) 3 P N F C Z N S S D L Permesso a Costruire Convenzionato - Progetto Unitario convenzionato proposto dal Sig. Pandolfi lberto in Crespina Lorenzana Frazione Cenaia, con permuta di terreni con l mministrazione Comunale, per l attuazione delle previsioni urbanistiche del comparto. Pratica dilizia n. 13 del 2017 pprovazione del progetto e dello schema di convenzione. Contenuto: 1. Premessa; 2. Normativa Urbanistica - Conformità; 3.Contenuti del Progetto; 4. Pareri; 5. Conclusioni; LZN CNC 01 SMB 2017

2 1. Premessa n data 24/04/2017 agli atti dell nte al prot è pervenuta da parte del Sig. Pandolfi lberto nato a Livorno il 10/10/1952 e residente in questo Comune via V. veneto n.103, la richiesta di nuova edificazione di un fabbricato di civile abitazione unifamiliare comprensivo del progetto per la costruzione di un percorso ciclopedonale. 2. Normativa Urbanistica - Conformità Con Legge regionale oscana 22 novembre 2013 n. 69 è stato istituito, a far data dal 1 gennaio 2014, il Comune di Crespina Lorenzana mediante fusione dei Comuni di Crespina e Lorenzana, l art.5 comma 1 prevede che tutti i regolamenti, gli atti amministrativi generali, i piani, gli strumenti urbanistici e i bilanci dei comuni oggetto della fusione vigenti alla data del 31 dicembre 2013 restano in vigore, con riferimento agli ambiti territoriali e alla relativa popolazione dei comuni che li hanno approvati, fino all entrata in vigore dei corrispondenti atti del commissario o degli organi del Comune di Crespina Lorenzana. Sindaci uscenti in attuazione all art. 4 della Legge egionale oscana n.69/2013 hanno sottoscritto un protocollo d intesa in data 31/12/2013 individuando i regolamenti Comunali in vigore da applicare al nuovo Comune di Crespina Lorenzana secondo quanto riportato in apposito allegato, successivamente con Delibera n.1 del 16/01/2014 del Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale per il nuovo Comune di Crespina Lorenzana si confermava la validità e vigenza dei egolamenti Comunali quali tra l altro l Piano Strutturale e il egolamento Urbanistico del territorio di Crespina e del territorio di Lorenzana. lla luce e per effetto di quanto delineato dalla normativa regionale e regolamentare vigente nel Comune di Crespina Lorenzana alla data di presentazione della P..13/2017, per il erritorio di Crespina era in vigore il egolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale n.09 del 02/03/2015 ed efficace dal 22/04/2015 che prevedeva per la zona oggetto di intervento la seguente disciplina: rt. 71 delle Norme ecniche di ttuazione L ambito dell edificato di recente formazione : nuova edificazione, intervento r1 sulle ree di completamento residenziale, B4 tramite Permessi di Costruire Convenzionati (o con atto d obbligo)

3 con individuazione di comparti di intervento tramite l allegato 1a ivi comprese le opere di urbanizzazione eventualmente da realizzare e con i seguenti parametri : -) parametri comuni : c max: 30 %, o quello esistente; ltezza massima (Hmax) : 8,6 m, esclusi i volumi tecnici, e comunque non oltre quella prescritta dalle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche; Distanza minima dai fabbricati: 10 m, o quella esistente e comunque l altezza del fabbricato più alto, oppure in aderenza; Distanza dai confini privati e dagli spazi pubblici: 5 m, e/o distanze diverse secondo i contenuti dell art.35 delle presenti norme; Distanza minima dalle strade: 7,5 m, e/o in conformità ai contenuti dell art. 35 delle presenti norme ; H max. recinzioni: 2,00 m, o quelle esistenti. Nel sistema di collina la realizzazone di nuove recinzioni è ammessa con l uso di reti metalliche o lignee eventualmente integrate con essenza arbustive locali. L altezza delle recinzioni ad eccezione di quelle verdi non deve superare 2,00 m ed essere obbligatoriamente composte da : m.1,20 di superficie opaca (chiusa) e la restante altezza di superficie trasparente (aperta). concesso l utilizzo del calcestruzzo armato solo per le situazioni ove vi sia la necessità statica imprescindibile del contenimento e comunque deve essere previsto uno strato di rivestimento congruo con i materiali e le tradizioni locali. U 2 CN VL N : 6 lettera Superficie ndice di Superfi bitanti Prescrizioni particolari riferimento. fondiaria (Sf) Utilizzazione fondiaria (Uf) cie Utile lorda (Sul) equivalenti ) Mq ,099 Mq nota 10a) nota10a) prescrizioni : massimo due piani fuori terra oltre il sottotetto una unità immobiliare unifamiliare, con realizzazione di verde pubblico e percorso ciclo pedonale a scomputo di urbanizzazione;

4 Stralcio llegato 1a Permesso a Costruire Convenzionato. Con deliberazione Delibera di Consiglio Comunale n.36 del 21/06/2017 è stata adottata la Variante al Piano Strutturale ed al egolamento Urbanistico del territorio di Lorenzana, con contestuale Variante parziale al Piano Strutturale ed al egolamento Urbanistico del territorio di Crespina, che per la zona oggetto di intervento prevede la seguente disciplina: rt. 71 delle Norme ecniche di ttuazione L ambito dell edificato di recente formazione : La nuova edificazione, intervento r1 sulle ree di completamento residenziale, B4 è disciplinata nel modo seguente: a) Progetto unitario convenzionato ai sensi dell art.121 della L..65/2014 (o con atto d obbligo): individuazione comparti di intervento tramite l allegato 1a ivi comprese le opere di urbanizzazione eventualmente da realizzare, con individuazione di comparti di intervento tramite l allegato 1a ivi comprese le opere di urbanizzazione eventualmente da realizzare e con i seguenti parametri : -) parametri comuni : c max: 30 %, o quello esistente; ltezza massima (Hmax) : 8,6 m, esclusi i volumi tecnici, e comunque non oltre

5 quella prescritta dalle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche; Distanza minima dai fabbricati: 10 m, o quella esistente e comunque l altezza del fabbricato più alto, oppure in aderenza; Distanza dai confini privati e dagli spazi pubblici: 5 m, e/o distanze diverse secondo i contenuti dell art.35 delle presenti norme; Distanza minima dalle strade: 7,5 m, e/o in conformità ai contenuti dell art. 35 delle presenti norme ; H max. recinzioni: 2,00 m, o quelle esistenti. U 2 CN VL N : 6 lettera Superficie ndice di Superfi bitanti Prescrizioni particolari riferimento. fondiaria (Sf) Utilizzazione fondiaria (Uf) cie Utile lorda (Sul) equivalenti ) Mq ,099 Mq nota 10a) nota10a) prescrizioni : massimo due piani fuori terra oltre il sottotetto una unità immobiliare unifamiliare, con realizzazione di verde pubblico e percorso ciclo pedonale a scomputo di urbanizzazione;

6 lla luce pertanto dell applicazione delle norme di salvaguardia della variante al PS e U del territorio di Crespina (art.lo 7.2 delle N del PS e art.lo 8 delle N del U) e dal raffronto delle previsioni (indici, parametri ecc..) di piano così come riportate sopra, (approvato adottato) l intervento non è in contrasto alle previsioni urbanistiche adottate e pertanto l intervento proposto è conforme ed assoggettato ai sensi dell art. 121 della L.65/2014 a Progetto Unitario Convenzionato (PUC). 3. Contenuti del Progetto l progetto presentato contiene gli elementi, la documentazione e le valutazioni comunque previste dall art. 121 della Legge egionale 65 del 10 novembre 2014 in relazione alle previsioni edificatorie nonché ai contenuti dello strumento urbanistico approvato ritenendo di non dover procedere ad ulteriori approfondimenti/integrazioni ai progettisti alla luce dell atto adottato e delle valutazioni di cui al paragrafo precedente n.2; 4. Pareri gli atti dell istanza sono stati acquisiti tutti i pareri necessari ed obbligatori (enti gestori e egolamentari) ai fini della fattibilità dell intervento sia per le opere di pubblica utilità connesse al progetto sia per la realizzazione dell edificio privato. 5. Conclusioni lla luce di quanto sin qui espresso per la realizzazione degli interventi edilizi di nuova edificazione di cui alla comparto nonchè per le opere pubbliche da realizzare a cura dei richiedenti a scomputo degli oneri concessori primari e successivamente da cedere al comune (percorso ciclopedonale); Visti gli atti tecnici e grafici presenti nella pratica edilizia n. 13 del 2017 per gli interventi di cui sopra, si esprime parere favorevole di conformità della proposta del progetto unitario convenzionato allo strumento urbanistico.

7 n ordine alla congruità dello stesso sia in relazione agli aspetti tecnologici che ai costi per la realizzazione si rimanda al parere favorevole del esponsabile rea 5 del 19/07/2017 ed alle prescrizioni in esso contenute. n ordine alle spese per i necessari frazionamenti catastali ove necessari e attinenti alla convenzione dovranno essere a carico del richiedente. Crespina Lorenzana 01 Settembre 2017 L SPNSBL 3 PNFCZN SS DL Luca Melani

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Oggetto : Progetto Unitario convenzionato proposto dai Sigg. Bianchi Antonio e Salvi Anna Maria in Casale Marittimo località Le Costie, con permuta di

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Oggetto : Progetto Unitario convenzionato proposto dalla D.ssa Scaramelli Nicoletta e Dott. Kobialka Marek Zbigniew in Casale Marittimo località La Pieve,

Dettagli

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi. 1. PREMESSA Il P.R.G.C. vigente del Comune di Orbassano, approvato G.R. con Delib. N. 14-25592 del 7/10/1998, così come integrato dalle successive varianti parziali, individua l area in oggetto all interno

Dettagli

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE CITTÀ DI ALESSANDRIA Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE Proponente: Società PICA s.a.s.. D.IMMOBILIARE s.r.l., Ditta Maccagno Maria Vittoria Ubicazione:

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. 1 COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) Lottizzazione Convenzionata Zona Residenziale C/1; Località SALERNI; Premessa: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. Le presenti Norme Tecniche di

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Relazione di variante al P.G.T. per insediamento attività in via S. Carlo, 39 in edificio produttivo esistente, mediante riqualificazione ambientale, per conto della

Dettagli

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA Allegato Modello n 5 Spazio riservato all ufficio Protocollo Generale dell Ente Diritti di segreteria. 14,62 Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA - COMUNE CAMPERTOGNO C.so Umberto I n 18 - C A M P E R T O G N

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

Ing. Antonio Peritore: Responsabile Arch. Matteo Asioli Geom. Sabrina Guizzardi. Per il Comune di Pieve di Cento Geom.

Ing. Antonio Peritore: Responsabile Arch. Matteo Asioli Geom. Sabrina Guizzardi. Per il Comune di Pieve di Cento Geom. GRUPPO DI LAVORO Unione Reno Galleria Servizio Urbanistica Ing. Antonio Peritore: Responsabile Arch. Matteo Asioli Geom. Sabrina Guizzardi Per il Comune di Pieve di Cento Geom. Angela Lamberti INDICE SECONDA

Dettagli

Art.1) FINALITA Le presenti norme, hanno lo scopo di regolare la disciplina degli interventi per l attuazione del P.d.L. Borgo Sommicchieri (PA10)

Art.1) FINALITA Le presenti norme, hanno lo scopo di regolare la disciplina degli interventi per l attuazione del P.d.L. Borgo Sommicchieri (PA10) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AGGIORNAMENTO gennaio 2014 Art.1) FINALITA Le presenti norme, hanno lo scopo di regolare la disciplina degli interventi per l attuazione del P.d.L. Borgo Sommicchieri (PA10)

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO. Provincia di Pisa. 3 SETTORE Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA-URBANISTICA

COMUNE DI PONSACCO. Provincia di Pisa. 3 SETTORE Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA-URBANISTICA COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa 3 SETTORE Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA-URBANISTICA OGGETTO:Variante n 25 al Regolamento Urbanistico finalizzata alla attuazione di un comparto residenziale

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio VALUTAZIONE PREVENTIVA - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività comprese

Dettagli

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Le opere di urbanizzazione inerenti il Piano Particolareggiato sono già state realizzate e collaudate.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Le opere di urbanizzazione inerenti il Piano Particolareggiato sono già state realizzate e collaudate. RICHIESTA DI APPROVAZIONE DI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DEFINITA DAL P.R.G. COME C3 15+27 VIA PASCOLI VIA PEDRIGNONE COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA, INSERITA

Dettagli

IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO

IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO CITTA DI VITTORIO VENETO IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO LEGGE REGIONALE N. 14 del 08 luglio 2009 Vittorio Veneto, 7 ottobre 2009 IL PIANO CASA LEGGE REGIONALE E PIANO COMUNALE IL PIANO CASA REGIONALE

Dettagli

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto VARIANTE A PROGETTO UNITARIO CONVENZIONATO Area Speciale Turistico Ricettiva Villa il Tesoro approvato con D.C.C. n. 7 del 15/02/2018 Relazione di conformità

Dettagli

in Comune di Montepulciano Strada per Chianciano/Via del Prato PROPRIETÀ: IMMOBILIARE G.M. NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

in Comune di Montepulciano Strada per Chianciano/Via del Prato PROPRIETÀ: IMMOBILIARE G.M. NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL R.U. VIGENTE PER INTRODUZIONE DI PIANO ATTUATIVO M_PA_14_A PER LA RIQUALIFICAZIONE DI COMPARTO URBANO CON REALIZZAZIONE DI AMPLIAMENTO ATTIVITA COMMERCIALE in Comune di Montepulciano Strada

Dettagli

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano Direzione Patrimonio e Casa Lotto n. 6 Ex scuola elementare Trivignano UBICAZIONE: via Castellana, angolo via Cà Lin Trivignano CARATTERI GENERALI Descrizione

Dettagli

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc Art. 1 - Scopo e finalità urbanistica del piano attuativo Il presente Piano Attuativo è in variante del nuovo PRG parte operativa, di cui agli OP art 20 e OP art. 93, ed è definito ai sensi del 16 comma

Dettagli

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36 PIANO DELLE REGOLE RP04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE Art. 14 Zona B1: residenziale ad alta densità pag. 21 Art. 15 Zona B2: residenziale a media densità pag. 22 Art. 16 Zona B3: residenziale a bassa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE AL P.R.G.C., AI SENSI DELL'ART. 16 BIS DELLA L.R. 56/77 S.M.I. - AREA RU4.1 (EX CASERMA DEI CARABINIERI) - ADOZIONE. ELABORATO: Elaborato normativo

Dettagli

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019 SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019 OGGETTO: VARIANTE N. 2 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO CONVENZIONATO RE- LATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO REGIONE SANSUARIO ZONA RI20

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO REGIONE SANSUARIO ZONA RI20 CITTÀ DI CASTELLAMONTE Città Metropolitana di Torino PROPONENTI : MARASCO GIUSEPPE TEODORO CF MRS GPP 44R28 C501Y COPPOLA TERESINA CF CPP TSN 47H66 I898U Residenti in via Massimo D Azeglio n. 193 - CASTELLAMONTE

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap Tel. 0522/ Fax. 0522/951037

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap Tel. 0522/ Fax. 0522/951037 Protocollo Generale COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap. 42011 Tel. 0522/957411 Fax. 0522/951037 SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICA N. DESCRIZIONE INTERVENTO

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

COMUNE di MONTECHIARUGOLO

COMUNE di MONTECHIARUGOLO COMUNE di MONTECHIARUGOLO UFFICIO URBANISTICA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO ai sensi della L. 17.2.92 n.179 e dell art. 20 della L.R. 30.1.95 n.6 e successive modificazioni e integrazioni "C5/7 MONTICELLI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Tabella C2/A Indice Fondiario mc/mq 1.33 Assetto urbanistico Superficie destinata a servizi pubblici, Aree di cessione prossimo asilo comunale. Come indicato nel piano attuativo.

Dettagli

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO ACCORDO N.2 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 Elementi costitutivi del Piano Urbanistico Attuattivo presentato attraverso Permesso di

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

Lottizzazione Venaria

Lottizzazione Venaria Lottizzazione Venaria Gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia nelle aree che sono state oggetto della Lottizzazione Venaria si attuano, in riferimento alla planimetria allegata, nel rispetto

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA PROTOCOLLO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività

Dettagli

SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE

SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa SCHEDA OSSERVAZIONE VARIANTE N 20 AL REGOLAMENTO URBANISTICO (Adozione Var. R.U. con Deliberazione del CC n. 55 del 27.07.2017) Data 08.09.2017

Dettagli

Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per la Tenuta di Rimigliano. Controdeduzioni Definizione del patrimonio edilizio esistente.

Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per la Tenuta di Rimigliano. Controdeduzioni Definizione del patrimonio edilizio esistente. Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per la Tenuta di Rimigliano. Controdeduzioni Definizione del patrimonio edilizio esistente. Relazione esplicativa. In relazione alla richiesta della regione

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010 OSSERVAZIONE: n. 211 RICHIEDENTE: GRUMI ENZO - ELDA E DORA PROTOCOLLO: n. 13765 DATA: 16/10/2009 RIFERIMENTO CATASTALE: foglio 12 - mappali 6826, 6827, 6832, 6835, 6835 OGGETTO: chiede che il terreno di

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

COMUNE DI PIADENA DRIZZONA Provincia di Cremona Sede Municipale: Piazza Garibaldi n. 3 - Tel Fax n

COMUNE DI PIADENA DRIZZONA Provincia di Cremona Sede Municipale: Piazza Garibaldi n. 3 - Tel Fax n COMUNE DI PIADENA DRIZZONA Provincia di Cremona Sede Municipale: Piazza Garibaldi n. 3 - Tel. 0375.98125 - Fax n. 0375.98733 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Art. 1 Il Piano di recupero ATR 3 convenzionato è redatto ai sensi della Legge n. 457/1978 s.m.i. Esso ha efficacia per 10 anni dalla data di stipula della convenzione urbanistica

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L. CITTÀ DI ALESSANDRIA Direzione Pianificazione attuativa, Edilizia Privata, Tutela dell Ambiente, Patrimonio, Sport e Tempo Libero VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST Proponente: SOCIETA'

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA COMUNE DI NERETO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO : PROGRAMMA INSEDIATIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO ED INTEGRAZIONE DELL ASSETTO EDILIZIO

Dettagli

PREMESSA... 1 VALUTAZIONE DEL VALORE ECONOMICO EQUIVALENTE ALLE AREE A CEDERE VIRTUALI... 3

PREMESSA... 1 VALUTAZIONE DEL VALORE ECONOMICO EQUIVALENTE ALLE AREE A CEDERE VIRTUALI... 3 PREMESSA... 1 VALUTAZIONE DEL VALORE ECONOMICO EQUIVALENTE ALLE AREE A CEDERE VIRTUALI... 3 CALCOLO DEL MAGGIOR VALORE DEI FABBRICATI A SEGUITO DELLE PREVISIONI DEL P.U.C. VILLA IL TESORO... 4 PREMESSA

Dettagli

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 Proprietà: La Primula s.a.s di Depetris Elda & C. con sede in Via Roma

Dettagli

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) COMUNE DI CASTENASO POC 2 2017 PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 - art. 30) Primo stralcio del polo scolastico e impianto natatorio in ambito ANS_C3.1 (capoluogo) Norme di Attuazione

Dettagli

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 NOTA: ABC MODIFICHE APPORTATE A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DEI PARERE ESPRESSI DAGLI ENTI. ABC : precisazioni del testo normativo Studio

Dettagli

Convenzione urbanistica integrativa degll atto rep.n del 24 giugno 2008 e

Convenzione urbanistica integrativa degll atto rep.n del 24 giugno 2008 e Convenzione urbanistica integrativa degll atto rep.n. 5960 del 24 giugno 2008 e successivo rep.n. 10114 del 31 maggio 2011 relativi all attuazione del piano particolareggiato per la realizzazione della

Dettagli

Su proposta dell Assessore Giordano Marchetti

Su proposta dell Assessore Giordano Marchetti Su proposta dell Assessore Giordano Marchetti Premesso: che il Comune di Cernusco sul Naviglio è dotato di Piano di Governo del Territorio - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

Piano Particolareggiato

Piano Particolareggiato COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) Piano Particolareggiato UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (SOVRAPPOSTO)

Dettagli

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 Indice TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 1 C O M U N E D I C I V I T A C A S T E L L A N A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (approvato con deliberazione

Dettagli

Settore Governo del Territorio

Settore Governo del Territorio Settore Governo del Territorio RELAZIONE TECNICA allegato A (nuova costruzione, ampliamento, sopralzo, autorimesse, incremento di Snr, corpi accessori, opere di urbanizzazione (art. 3 c. 1.e D.P.R. 380/2001))

Dettagli

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE COMUNE DI ANDEZENO Via Regina Elena interni Proprietà : PEPINO Ernesto GASCHINO AnnaMaria STOCCHINO Immobiliare Sas PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE relativa al PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL PROT. 19318 del 01/12/17 PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL 22_NUOVA PROPOSTA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 12 p.lle 33, 81, 106, 107, 108, 109, 449, 452, 2324 St Area BERNARDI = 69.098 mq

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A N. 11 Reg. Deliberazioni OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO PRESENTATO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Progettista: Dott. Ingegnere Ricci Christian nato a Lucca il giorno 8 marzo 1973, con studio in Lucca via Domenico Chelini n. 49, inscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE PER LA REVISIONE DELLA MISURA DELLE AREE E

Dettagli

ASP-T5 AMBITO PARCO MUSEALE. Norme tecniche di attuazione

ASP-T5 AMBITO PARCO MUSEALE. Norme tecniche di attuazione 1 COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna II a VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO C2 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO E OPERE DI URBANIZZAZIONE ASP-T5 AMBITO PARCO MUSEALE Norme tecniche di

Dettagli

Articolo Disciplina particolare per i singoli comparti residenziali individuati dal PdR come comparti soggetti a normativa particolareggiata

Articolo Disciplina particolare per i singoli comparti residenziali individuati dal PdR come comparti soggetti a normativa particolareggiata Articolo 4.11 - Disciplina particolare per i singoli comparti residenziali individuati dal PdR come comparti soggetti a normativa particolareggiata 1. Tutti i comparti identificati negli elaborati grafici

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

G.C. La Giunta Comunale

G.C. La Giunta Comunale G.C. Città di Corbetta NR. Data Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (SUAP/2017/00003/PDC). APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE, DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia Il Progettista: Dott. Ing. Paolo Terraneo 22063 Cantù (Co)- Via U. da Canturio n 22 Albo

Dettagli

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n 13.2-13.3 R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 Ambito di intervento L ambito territoriale sottoposto a Piano Particolareggiato

Dettagli

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Legge regionale 20 ottobre 2004, n. 53 Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 40 del 27 ottobre 2004 Approvata dal Consiglio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEI PARAMETRI DELL INTERVENTO

SCHEDA SINTETICA DEI PARAMETRI DELL INTERVENTO SCHEDA NTETICA DEI PARAMETRI DELL INTERVENTO DITTA/RICHIEDENTE Legale rappresentante (nome) (nome) (cognome) (cognome) UBICAZIONE INTERVENTO (via) (località) ESTREMI CATASTALI Fg. Part. Sub Fg. Part. Sub

Dettagli

Norme Tecniche di Attuzione

Norme Tecniche di Attuzione Norme Tecniche di Attuzione Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano Urbanistico Esecutivo PUE disciplina le trasformazioni urbanistiche ed edilizie all interno del Comparto in Lido delle Nazioni

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio UBICAZIONE: viale San Marco,

Dettagli

PIANO DELLA RICOSTRUZIONE SCHEDE DI INTERVENTO SCHEDA 1: DATI IDENTIFICATIVI COMUNE DI REGGIOLO. 5 Stralcio EX MUNICIPIO (PIAZZA MARTIRI)

PIANO DELLA RICOSTRUZIONE SCHEDE DI INTERVENTO SCHEDA 1: DATI IDENTIFICATIVI COMUNE DI REGGIOLO. 5 Stralcio EX MUNICIPIO (PIAZZA MARTIRI) COMUNE DI REGGIOLO Provincia di Reggio Emilia Piazza Martiri, 38-42046 Reggiolo (RE) Area Urbanistica, Ricostruzione, Edilizia Privata e Ambiente tel.: 0522/213702-06-32 - fax: 0522/9787 - e-mail: uff.ediliziaprivata@comune.reggiolo.re.it

Dettagli

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i. REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i. edificio sito in via F.lli Bandiera n. 22 censito al N.C.E.U. al Fg. 37 n.

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE. ing. Mario Garbino, ing.

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE. ing. Mario Garbino, ing. COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE IL SINDACO Valerio Lago IL SEGRETARIO Tedeschi dott.ssa Caterina IL RESPONSABILE

Dettagli

IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO

IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO LEGGE REGIONALE N. 14 del 08 luglio 2009 IL PIANO CASA A VITTORIO VENETO Vittorio Veneto, 7 ottobre 2009 IL PIANO CASA LEGGE REGIONALE E PIANO COMUNALE IL PIANO CASA REGIONALE FISSA ALCUNI LIMITI IL COMUNE

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto COMUNE DI GALLIAVOLA PV / DOCUMENTO DI PIANO / DP08S / SCHEDE AREE LIBERE / GRUPPOARGO PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari

Dettagli

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014 C O M U N E di T R E C A S T E L L I (AN) (Sportello Unico Edilizia Ufficio Urbanistica Via Castello, 1 Tel. 071-7959209/10 - Fax 071-7958454 pec: tecnico.comune.trecastelli@emarche.it e-mail: utc@comune.trecastelli.an.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio Territorio Urbanistica e Ambiente STD 10.09.03 (agg. 11/2009) SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E ALLA DOMANDA

Dettagli

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2 ART.1 COMPARTO Formano oggetto del seguente piano le aree del Comparto AP_4. I terreni sono identificati al C.T. al foglio Foglio 36, mappale 102, foglio 35 mappali 103, 267, 354, 346, 44, 353, 348, 275,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE VIA S. D ACQUISTO BAGNO DI GAVORRANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 Oggetto della disciplina.

Dettagli

INQUADRAMENTO AREA VARIANTE - ORTOFOTO 2007

INQUADRAMENTO AREA VARIANTE - ORTOFOTO 2007 0 INQUADRAMENTO AREA VARIANTE - ORTOFOTO 2007 N E O S 0 50 m. 100 m. 200 m. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA - VISTA VERSO COLLINA LOCALIZZAZIONE COLLINA PIANURA AREA - VISTA VERSO PIANURA Titolo modulo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS VARIANTE NON SOSTANZIALE PER MODIFICA DELLA SOLA TIPOLOGIA EDILIZIA NEL LOTTO Y8 DEL COMPARTO Y DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DENOMINATO FRAGATA NORD Proprietari:

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VIA PADOVA ZONA B4.5 Proprietà: Petrolifera Estense s.p.a. Via Padova, 43 Ferrara NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ART. 1 - Destinazione d'uso delle aree interessate

Dettagli

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile Art. 1 Ambito del Programma Integrato di Intervento TS1 Le presenti norme disciplinano gli interventi relativi alle aree comprese all interno del perimetro del P.I.I. di vi Papa Giovanni XXIII, denominato

Dettagli

(cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede2 a PROV CAP in Via Civ. tel fax

(cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede2 a PROV CAP in Via Civ. tel fax ARIANO NEL POLESINE ( Rovigo ) Comune del Parco Regionale Veneto Delta del Po P.zza Garibaldi n.1 cap. 45012 - c.f. e p. IVA 00197150295 - Ufficio Tecnico - Tel. 0426/71132 Fax 0426/71170 Settore Edilizia

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato adeguato alla Deliberazione

Dettagli

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. OGGETTO: Modifica dello schema di atto in variante, approvato in data 22.12.2011 con deliberazione del Consiglio comunale n. 217/93393 P.G., relativo ad area sita in via Triumplina di proprietà

Dettagli

Il CONSIGLIO COMUNALE

Il CONSIGLIO COMUNALE Proposta di delibera OGGETTO: PRIMO PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE di cui alla DELIBERA C.C. 105/2005. APPROVAZIONE Il CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il

Dettagli

IL CONSIGLIOCOMUNALE

IL CONSIGLIOCOMUNALE 2 IL CONSIGLIOCOMUNALE PUNTO N. 5 PREMESSO: Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 187 del 07/10/2008 è stato adottato il Piano Urbanistico Attuativo denominato EX-VICTOR CRR12, ai sensi della

Dettagli