Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Documenti analoghi
Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 4

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Lezioni di Microeconomia

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

La teoria delle scelte del consumatore

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Mercati Concorrenziali

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 4

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Breve ripasso: La curva di domanda

Elementi di microeconomia

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

In che quantità verrà acquistato un bene?

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

PARTE I MICROECONOMIA

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Definizioni economia applicata all ingegneria

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7

Lezioni di Economia Politica

La curva di domanda individuale

Mercati, domanda e offerta

Esercitazione 4 del 22/03/2018

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta


Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 6

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Esercizi Modulo Consumo. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 6

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Possibilità produttive

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta


Mercati, domanda e offerta

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Le imprese nei mercati concorrenziali

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Capitolo 2 Domanda e offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Transcript:

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Very very basic questions Un punto in un piano cartesiano è una combinazione di due valori delle grandezze in ascissa (asse x) e ordinata (asse y) y 6 3 A x chiara dalle nogare lez. 2 2

Il concetto di funzione Si parla di funzione quando ad ogni valore sull asse delle x corrisponde un solo valore sull asse delle y e tutti i valori delle y sono esprimibili attraverso una stessa legge di dipendenza dal valore delle x y 6 2 y 1 3 y=2x x non è una funzione! chiara dalle nogare lez. 2 3 x

Proporzionalità diretta/inversa Solitamente si mettono in ascissa (asse orizzontale) le variabili indipendenti e in ordinata quelle dipendenti In (a) al crescere di x cresce y, in (b) al crescere di z il valore di w diminuisce y w (a) x (b) z chiara dalle nogare lez. 2 4

Rappresentazione di un mercato Un mercato (es. del pane) è esprimibile come una combinazione di due valori: un prezzo per la pagnotta e la corrispondente quantità scambiata p 6 3 A q chiara dalle nogare lez. 2 5

Il mercato: come funziona? Su ogni mercato (mkt) si osservano un prezzo e una quantità scambiata di bene o servizio relativi ad un certo lasso di tempo (giorno, mese o anno). Spesso da un tempo all altro non si riscontrano variazioni forti di questi due dati; quello è allora un mkt in equilibrio Concetto di equilibrio di mercato: è quella condizione di coordinamento spontaneo/inconsapevole tra gli agenti tale per cui, a scambi fatti, nessuno rimpiange le scelte fatte, e quindi, se non cambiano le condizioni di base (preferenze, tecniche produttive), va a ripetersi sempre uguale nel tempo In equilibrio, il prezzo è tale per cui sempre la quantità domandata di un bene trova una corrispondente quantità offerta, e viceversa Il modello della domanda e dell offerta: l esempio di un mercato particolare: il pane chiara dalle nogare lez. 2 6

La domanda individuale. La quantità di pane che una famiglia acquisterebbe, ad un dato prezzo, in un anno (in quintali) è denominata D D = f [prezzo pane, reddito, prezzo beni collegati, preferenze personali] Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che acquisterei 2 4 5 chiara dalle nogare lez. 2 7

Rappresentazione grafica della curva di domanda individuale Nota: contrariamente al solito, variabile indipendente (prezzi) sull asse delle y Quantità domandata all anno chiara dalle nogare lez. 2 8

I punti della f di D Ogni punto della funzione di domanda corrisponde ad un ottima risposta Che risposta? Quella dell agente (famiglia) che, dati i suoi gusti, il suo reddito ed un insieme di prezzi, sceglie quella quantità di pane perché essa massimizza la sua utilità chiara dalle nogare lez. 2 9

Variazione della domanda Variazione della domanda (dovuta a cambio gusti, o variazione prezzo beni sostituti e/o complementari, o del reddito)? Variazione della quantità domandata (a seguito di un mutamento di prezzo del bene considerato) Quantità domandata all anno chiara dalle nogare lez. 2 10

Domanda aggregata Quella che stiamo considerando è un economia composta da 10 famiglie; per semplicità immaginiamo che abbiano tutte gli stessi gusti. Per trovare la domanda aggregata semplicemente sommiamo, per ogni prezzo proposto, le q domandate di tutte le famiglie Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che sarebbe acquistata 20 40 50 chiara dalle nogare lez. 2 11

L offerta di un impresa. La quantità (in quintali) di pane che un impresa produrrebbe, ad un dato prezzo, in un anno è denominata S (supply) S= f [prezzo del pane, prezzo dei fattori, tecnologia] Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che produrrei 8 4 3 chiara dalle nogare lez. 2 12

Rappresentazione grafica della curva di offerta. Quantità offerta all anno chiara dalle nogare lez. 2 13

Variazioni dell offerta. Quantità offerta all anno chiara dalle nogare lez. 2 14

Variazioni dell offerta: determinanti La funzione o curva di offerta S si sposta verso sinistra se: Aumenta il prezzo del grano (o del lavoro) Variazioni nella tecnologia a disposizione (in realtà questa spiegazione spiega meglio i movimenti verso destra!) chiara dalle nogare lez. 2 15

Offerta aggregata Stiamo considerando un settore produttivo in cui operano 10 imprese; per semplicità immaginiamo che abbiano tutte la stessa tecnologia. Per trovare l offerta aggregata semplicemente sommiamo, per ogni prezzo proposto, le risposte di tutte le imprese Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che sarebbe prodotta 80 40 30 chiara dalle nogare lez. 2 16

Graficamente (mkt del pane): 20 30 40 50 Quantità all anno chiara dalle nogare lez. 2 17

Individuazione di prezzo e quantità d equilibrio L equilibrio di mercato: dove D e S aggregate si incontrano Il prezzo d equilibrio: se si dà, si soddisfano i piani di consumo e produzione degli agenti. Ovvero: il valore di p tale per cui q domandata (la funzione D) è uguale alla q offerta (la funzione S) Nota: è soddisfatto, per quel livello di prezzo, sia chi domanda/offre, sia chi non domanda/offre chiara dalle nogare lez. 2 18

Come si giunge all equilibrio? La mano invisibile che agisce attraverso le variazioni del prezzo: 1. eccesso di domanda causa aumenti di p 2. eccesso di offerta causa cali di p Le variazioni di prezzo informano gli agenti sulle condizioni di scarsità relativa delle risorse e la desiderabilità relativa dei beni e consentono il razionamento volontario chiara dalle nogare lez. 2 19

Matematicamente: Pongo a sistema D e S e risolvo in p, quindi trovo q risostituendo in D o S Esempio: D=12-2p S=2p 12-2p=2p 4p=12 p=3 prezzo d equilibrio D=S=2*3=6 quantità d equilibrio chiara dalle nogare lez. 2 20

Schema riassuntivo chiara dalle nogare lez. 2 21

Da cosa dipende la posizione dell equilibrio? L equilibrio di questo mercato è la combinazione: p=0,9; q=40 Perché si determinano questi valori, e non altri? Perché domanda ed offerta aggregata si situano nello spazio in questo modo, e non in un altro. La posizione d equlibrio dipende quindi dagli stessi fattori che determinano la posizione delle funzioni di D e O aggregata: - n. di consumatori, gusti, prezzi dei beni sostiututi e complementari, redditi - n. di imprese, prezzi dei fattori produttivi, tecnologie utilizzate chiara dalle nogare lez. 2 22

Statica comparata: un es. 20 30 40 50 60 Quantità all anno Variazioni della S provocano variazioni di prezzi e quantità di equilibrio che hanno segno opposto Variazioni della D determinano variazioni dei prezzi e quantità d equilibrio che hanno lo stesso segno chiara dalle nogare lez. 2 23

Un caso particolare q che le famiglie domanderebbero 0 0 0 10 50 80 prezzo 1,3 0,9 0,8 0,5 0,2 0,1 q che le imprese produrrebbero 80 40 30 0 0 0 chiara dalle nogare lez. 2 24

Assenza di mercato In questo caso domanda ed offerta non si incontrano: le famiglie non gradiscono questo bene a sufficienza per esprimere una domanda positiva a livelli di prezzo tali da permettere alle imprese di coprire i costi di produzione. Vista in un altra prospettiva, è una situazione di mkt in cui le tecniche di produzione o i p dei fattori sono troppo alti perché valga la pena produrre. p 0,8 0,6 0,5 0,2 0,1 10 30 S D q all anno chiara dalle nogare lez. 2 25

Equilibrio parziale equilibrio generale Quando tutti i mercati dei beni e dei fattori sono in equilibrio si parla di equilibrio generale La teoria dimostra che, date poche e plausibili ipotesi su preferenze e tecnologia + mercati in concorrenza perfetta: 1. Esiste un set di prezzi che porta tutti i mercati in equilibrio 2. Tale equilibrio si caratterizza per un uso efficiente delle risorse a disposizione chiara dalle nogare lez. 2 26

La frontiera delle produzioni possibili In un economia in cui si gradiscono solo due beni: il pane e l olio, il problema è quello di decidere come allocare le risorse scarse (lavoro, terra, capitale) per la produzione dell uno e dell altro chiara dalle nogare lez. 2 27

Commenti. Oltre la frontiera: combinazioni vino-pane non raggiungibili, con le risorse date e le attuali tecniche di produzione Sotto la frontiera: qualche fattore è sottoutilizzato Punti della frontiera: tutti i fattori sono utilizzati ed è in uso la migliore tecnologia. Non posso produrre più pane se non sottraendo fattori alla produzione di vino (pendenza negativa) Se tutti i mercati sono concorrenziali la mano invisibile porta un economia a situarsi in un punto della frontiera Quale punto? Quello che si caratterizza dalla combinazione di quantità di pane e olio preferita dai dei consumatori chiara dalle nogare lez. 2 28