SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2018

Documenti analoghi
SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2017

Sportello Comunale per il Lavoro

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2016

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2015

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Le politiche attive del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Francesca Pedron Osservatorio, sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Le politiche attive del lavoro

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

GARANZIA GIOVANI E PICCOLE IMPRESE: RISULTATI, RIFLESSIONI E PROPOSTE DOPO IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA. Morena Diazzi

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

Servizi a sostegno dell occupazione. Il Modello di Workfare della Provincia di Verona

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO SUCCESSO FORMATIVO CNOS-FAP Luglio 2016 (Anno Formativo di riferimento )

LEGGE REGIONALE 30 luglio 2015, n. 14

Comitato di sorveglianza POR FSE

IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

ISCRITTI. partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 25 Novembre 2016

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 28 Luglio 2017

GARANZIA GIOVANI. ( è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile.

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 22 Luglio 2016

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università

Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 30 Giugno 2017

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Marzo 2017

Provincia di Bologna

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER GIOVANI NEET

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

Nuovi Orizzonti s.c.s.

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

incontra il tuo lavoro

Cognome Nome. Codice Fiscale Sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città Prov. N. Telefonico Cell. E- Mail (STAMPATELLO)

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori % 38%

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

I GIOVANI ATTIVI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA SONO

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Settembre 2016

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

Garanzia Giovani in Regione Piemonte. Comitato di Sorveglianza 2018 Felice Sarcinelli Settore Lavoro

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 21 Ottobre 2016

Oratorio Salesiano San Luigi. Lo sportello Lavoro

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

ALLEGATO 1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

MAPPATURA DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 1

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 7 Luglio 2017

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

LE AZIONI MESSE IN CAMPO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

L occupazione in Emilia Romagna con particolare riferimento al programma ''Garanzia Giovani''

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Invalidita civile disabilita lavoro

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017

Cos è GARANZIA GIOVANI?

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

CAREER CENTER OBIETTIVI

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico

Osservatorio Mercato del Lavoro

Transcript:

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2018 Lo Sportello comunale per il lavoro presenta i dati relativi all'attività svolta nell'anno 2018. Cercare o cambiare lavoro sviluppare il proprio progetto professionale, imparare a trovare una occupazione sono alcuni degli obiettivi del Servizio che si rivolge a tutti i cittadini residenti e domiciliati a Bologna. Attraverso azioni orientative si cerca costantemente di potenziare le risorse e le competenze individuali per favorire la ricerca autonoma di opportunità' di lavoro, formazione e aggiornamento professionale per chi è in cerca di nuova occupazione, per chi desidera cambiarlo o per coloro che per la prima volta si misurano con la ricerca di occupazione. Lo Sportello comunale per il Lavoro offre un servizio di accoglienza ed informazione con accesso libero nelle giornate di lunedì e mercoledì e nelle restanti giornate svolge colloqui di approfondimento (solo su appuntamento) per la rilevazione delle risorse e competenze acquisite ( scuola, formazione, lavoro) ed un sostegno nella ricerca attiva del lavoro. Ulteriore obiettivo del Servizio è quello di aumentare i livelli d'inclusione e favorire l inserimento nel mercato del lavoro anche di gruppi a rischio di esclusione sociale. In relazione a questo si mantiene costante il rapporto di collaborazione con il Sistema dei Servizi Sociali cittadino. A tale proposito nel 2018 è proseguito il lavoro dell équipe multiprofessionale (che ha sede in vicolo Bolognetti 2) in applicazione della Legge Regionale 30 luglio 2015, n.14: Disciplina a sostegno dell inserimento lavorativo e dell inclusione sociale delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, attraverso l integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari.

1. ACCESSI L'afflusso complessivo di pubblico registrato nel corso del 2018 è stato per un totale di 4.319 contatti con una media di circa 360 accessi al mese. ACCESSI SPORTELLO LAVORO 5951 5309 5132 4498 4931 3936 3810 3537 4588 4319 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Nelle due giornate di accesso libero (lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12) nelle quali viene svolta l'attività di Accoglienza e Informazione, il numero complessivo di persone ricevute è stato di 3.322. Oltre 1.000 sono stati i cittadini ricevuti previo appuntamento, per svolgere un'attività di approfondimento. Lo strumento principale in questo caso è un colloquio finalizzato a rilevare bisogni, risorse e competenze della persona che cerca lavoro.

2. IL PROFILO DELL'UTENZA Il profilo dell utenza viene analizzato considerando la condizione occupazionale, il genere, l età, la provenienza di nazionalità e il titolo di studio posseduto al momento dell accesso al Servizio. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE La quasi totalità degli utenti che si rivolgono allo Sportello comunale per il Lavoro è costituita da persone in cerca di lavoro. I dati del 2018 rilevano un 93% di disoccupati ovvero una maggioranza di utenti che hanno perso per varie ragioni il lavoro e che sono alla ricerca di nuova occupazione seguiti da un 6% di inoccupati e quindi in cerca di prima occupazione ed i restanti 1% sono invece occupati senza un rapporto di lavoro stabile.

GENERE La prevalenza consolidata ormai da tempo è quella maschile, con un valore in leggero aumento nel 2018 corrispondenza al 61% ed una percentuale del 39% per l utenza femminile. 70,0% UTENTI PER GENERE 1 2 3 60,0% 60,0% 59,0% 61,0% 50,0% 40,0% 40,0% 41,0% 39,0% maschi 30,0% femmine 20,0% 10,0% 0,0% 2016 2017 2018 ETA Il dato sull età delle persone che nel 2018 hanno usufruito dei servizi dello Sportello Lavoro è costante rispetto agli anni precedenti con alcune piccole differenze. Si mantiene invariata la fascia di età prevalente tra 25-34 anni al 30%, un aumento di 4 punti in percentuale si è verificato nella fascia 35-44 anni. 35,00% 32% UTENTI PER ETA' 30,00% 27,0% 28% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 10,00% 18,00% 24% 20,00% 17,00% 22,00% Fino 18 19-24 25-34 35-44 45-54 55-64 5,00% 2,00% 5,00% 2,00% 0,00% 1 2 3 2016 2017 2018

NAZIONALITA Il dato sulla nazionalità evidenzia una costante presenza di utenza di origine straniera. Rispetto all anno passato si è verificato un ulteriore aumento di persone provenienti da paesi Extra Unione Europea di 4 punti pari al 60% in particolare provenienti dagli stati del Nord e Centro Africa. UTENTI PER NAZIONALITA' 70,00% 60,00% 56,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 38,00% 45,00% 29,00% 23,00% ITALIANI UNIONE UE EXTRA UE 20,00% 17,00% 15,00% 17,00% 10,00% 0,00% 1 2 3 2016 2017 2018 Complessivamente si evidenza che l utenza dello Sportello comunale per il Lavoro usufruisce dei servizi con una frequente regolarità, spesso presentandosi anche due volte a settimana nelle giornate di accoglienza per richiedere, in particolare, un supporto informatico dagli operatori circa l'accompagnamento nella ricerca di offerte di lavoro.

TITOLO DI STUDIO Per quanto riguarda la fotografia rispetto al titolo di studio posseduto dagli utenti, la licenza media con il suo conseguimento risulta anche per il 2018 il titolo maggiormente posseduto con una percentuale del 37%. Numerosi risultano i percorsi scolastici conseguiti all'estero e non riconosciuti dal nostro ordinamento con un dato del 29% (in questo caso l utente si è fermato al percorso scolastico del paese di origine). TITOLO DI STUDIO UTENTI 2018 37,0% 1,0% 29,0% Lic. Elementare Lic. Media Qualifica Diploma Laurea Titolo non riconosciuto 5,0% 16,0% 12,0% La Qualifica Professionale, il più delle volte conseguita attraverso percorsi formativi gratuiti è ulteriormente aumentata con un 16%. Seguono i percorsi di Diploma di Scuola Superiore 12% ed infine un numero minore di Laureati con 5%.

3. SERVIZI EROGATI La quantificazione dei servizi erogati mostra che : Le persone che hanno ricevuto informazioni specifiche sui servizi, sulle normative e sui percorsi da intraprendere per avviare la ricerca di lavoro sono state n.3322 (Questa attività, da sempre, viene abitualmente svolta anche tramite telefono ed in risposta ad e-mail che gli utenti inviano giornalmente al Servizio. ) Le persone che hanno fruito dei servizi di consultazione e di consegna materiali sono state n.2980 quelle che hanno ricevuto un supporto informatico dagli operatori circa l'accompagnamento nella ricerca di offerte di lavoro e nella presentazione di candidature via web sono state n. 1350 Le persone che hanno ricevuto materiali ed indicazioni su percorsi di formazione professionale sono state n. 1190 Le persone che hanno ricevuto assistenza personalizzata per la redazione di un curriculum vitae e di lettere di presentazione per la candidatura ai datori di lavoro sono state n.4020 I colloqui di orientamento effettuati dagli operatori del Servizio per la rilevazione delle risorse acquisite e per analizzare la condizione di occupabilità dell'utenza sono stati n.1123 Nello spazio di auto consultazione dove le persone autonomamente possono accedere nelle due giornate di accoglienza sono stati affissi circa n.100 nuove inserzioni a settimana

APPLICAZIONE LEGGE REGIONALE 30 luglio 2015, n.14 Disciplina a sostegno dell inserimento lavorativo e dell inclusione sociale delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, attraverso l integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari L obiettivo di tale normativa è quello di promuovere e sostenere l inserimento lavorativo, l inclusione sociale e l autonomia attraverso il lavoro delle persone in condizione di vulnerabilità e fragilità. L'Accordo di programma e il Piano Territoriale Integrato del Distretto Città di Bologna rappresentano lo strumento con il quale si è data attuazione nel territorio all'integrazione dei servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari per la realizzazione dei percorsi integrati a sostegno dell'inserimento lavorativo e di inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità. Sono tre le aree coinvolte ( Lavoro, Sanità e Sociale) che hanno definito la propria organizzazione interna al fine di favorire l'accesso alle misure previste per le persone in condizione di vulnerabilità, formando inoltre, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, operatori dei servizi che dal mese di settembre 2017 hanno dato avvio all'attività rivolta a misurare la fragilità delle persone, utilizzando l indice di fragilità, (DGR n.191/2016) per poi definirne i programmi personalizzati nell'ambito delle attività previste dall'equipe multiprofessionale. Per il Distretto di Bologna, l'equipe multiprofessionale, che ha sede presso lo Sportello comunale per il Lavoro, è composta dagli operatori delle tre aree coinvolte, ed è articolata per valutare la presa in carico di persone iscritte o al collocamento ordinario o a quello mirato in sessioni dedicate, si ritrova con una cadenza quindicinale. Dal mese di ottobre 2017 al mese di dicembre 2018 sono state complessivamente inserite nella piattaforma Lavoro per Te ai fini della valutazione della fragilità n. 1003 persone, n.237 delle quali sono risultate al di sotto della prima soglia di fragilità (per lo più segnalate dal Servizio Lavoro) e sono da considerare non così fragili da dover essere trattati nell'ambito dell'equipe multiprofessionale. Numero 204 sono stati invece i profili complessivamente annullati nel corso di tutta l operazione.

Rispetto alle restanti persone sono stati lavorati 443 programmi con relativi progetti personalizzati, 365 dei quali ancora attivi al 31 dicembre 2018. I progetti personalizzati hanno riguardato sia inserimenti in corsi di formazione professionale riferiti al Sistema Regionale delle Qualifiche per l acquisizione di almeno 2 unità di competenze in alcuni ambiti professionali quali: ristorazione, meccanica di sistema, edilizia, magazzino e vendite, sia in progetti di tirocinio in azienda correlati il più delle volte da esperienze di formazione breve per potenziare e sviluppare competenze acquisite o per acquisirne delle nuove come ad esempio nell ambito dell alfabetizzazione informatica. ASP CITTA DI BOLOGNA Durante il corso del 2018 lo Sportello comunale per il Lavoro ha organizzato incontri tematici con i Servizi alla Persona di Asp Città di Bologna: Protezione Internazionale, Grave Marginalità adulta e Servizi per l abitare. L obiettivo è stato quello di condividere le modalità operative di ciascun servizio al fine di definire una procedura condivisa di lavoro in particolare per le segnalazioni di persone che in carico a questi servizi necessitano di un supporto mirato per la ricerca lavoro da parte dello Sportello comunale per il Lavoro. PROTOCOLLO D INTESA Insieme per il Lavoro Nel maggio 2017, è stato siglato il Protocollo di Intesa Insieme per il lavoro, promosso da Comune e Arcidiocesi, insieme alle organizzazioni sindacali, datoriali e di impresa, con l obiettivo di sostenere l inserimento lavorativo delle persone in condizione di fragilità e dei giovani neet. Le risorse messe a disposizione dal Comune e dalla Curia anche attraverso i fondi Faac, sono utilizzate per mettere a sistema azioni, strumenti e progettualità esistenti, creando percorsi personalizzati mirati all effettivo inserimento nel mondo del lavoro. Con il supporto degli operatori dello Sportello comunale per il Lavoro è stato possibile condividere modalità di segnalazione e di attivazione di percorsi anche per persone in carico al sistema dei servizi.

PROGETTI SVILUPPATI ANNO 2018 Maggio 2018- Progetto We neet you Lo Sportello Comunale per il Lavoro ha partecipato al Progetto We neet You promosso da Informagiovani del Comune di Bologna. Il progetto ha coinvolto, in questa prima edizione sperimentale, 50 giovani tra i 18 e i 25 anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti "neet", acronimo per "not (engaged) in education, employment or training", offrendo loro conoscenze e strumenti per inserirsi nel mondo del lavoro e vivere esperienze pratiche in ambito multimediale, teatrale, artistico-artigianale e di progettazione digitale. All interno del progetto Lo Sportello comunale per il Lavoro ha svolto un laboratorio formativo mirato a valorizzare risorse e competenze dei ragazzi partecipanti fornendo loro un orientamento sulla ricerca del lavoro, sui canali e azioni da mettere in campo sulla ricerca e consultazione di siti di recruiting online, su come trovare e rispondere agli annunci di lavoro e ha fornito informazioni specifiche su come poter usare in modo efficace i servizi offerti dallo dello Sportello comunale per il Lavoro e anche quelli on line. Maggio 2018-Incontro di formazione "Funzioni del Centro per l'impiego e politiche attive del lavoro L Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità ha organizzato un incontro di formazione in cui sono stati presentati i diversi servizi e le relative funzioni sia del Centro per l Impiego che delle Istituzioni che si occupano di politiche attive del lavoro per il Comune e la Città Metropolitana di Bologna. La formazione che ha visto coinvolti 150 operatori è stata rivolta a: Assistenti Sociali, Amministrativi, Educatori ed operatori del Comune di Bologna, di ASP Città di Bologna e della Città Metropolitana.

Giugno 2018- Orientation day: l evoluzione della ristorazione. In collaborazione con l Agenzia per il Lavoro GiGroup divisione Horeca, (specializzata nella gestione delle risorse umane in ambito alberghiero e ristorazione) si è tenuto presso la sede dello Sportello comunale per il La voro un incontro di formazione di 2 ore rivolto a 20 partecipanti interessati a lavorare nel mondo della ristorazione e tenuto da 2 recruitment specialists di Horeca GiGroup sulle nuove e diversificate figure professionali che le aziende del settore ricercano e sulle competenze richieste per candidarsi. Inoltre sono stati forniti utili suggerimenti per rendere più efficace la propria ricerca del lavoro, in particolare nel settore della ristorazione. Ottobre 2018- Festival della Cultura Tecnica Lo Sportello comunale per il Lavoro ha partecipato alla V edizione del Festival della Cultura Tecnica afferente al progetto Il rilancio dell educazione tecnica, a sua volta parte dell obiettivo del Piano Strategico Metropolitano 2.0 di Bologna Manifattura, nuova industria e scuola come motori di sviluppo, rivolto a studenti, famiglie, istituzioni, scuole e aziende. Lo Sportello ha gestito un proprio spazio dedicato ed ha offerto ai partecipanti, in particolare giovani studenti prossimi al conseguimento della qualifica professionale o del Diploma di maturità, informazioni sulle possibilità di percorsi formativi post diploma, sulle opportunità che il web può offrire per la ricerca di una occupazione ed informazioni sulla ricerca di percorsi universitari. Lo Sportello comunale per il Lavoro ha proposto un laboratorio rivolto a giovani con profilo tecnico che cercavano lavoro o intendevano cambiarlo, i temi trattati hanno riguardato: le tecniche per rendere più efficace una candidatura, la personalizzazione dei curriculum e come curare la propria immagine professionale anche sui social network. Al termine del laboratorio chi desiderava ha potuto effettuare colloqui di orientamento con gli operatori dello Sportello.

Progetti di Servizio Civile Nazionale. Nel corso dell'anno 2018 hanno prestato servizio all'area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità- presso lo Sportello Comunale per il Lavoro e l'ufficio di Piano complessivamente n. 5 volontari. L attività dei volontari si è concentrata nella realizzazione di azioni di supporto all'uso di strumenti telematici per la ricerca del lavoro. In particolare sono stati impegnati in affiancamento agli operatori dello Sportello Lavoro durante le attività di ricerca attiva di opportunità formative e professionali rivolte a persone in cerca di occupazione. Anno 2018 La presenza in rete dello Sportello comunale per il Lavoro con il sito web Lavoro e Orientamento ha rilevato 364.000 visitatori con un incremento di 60mila visitatori rispetto all anno precedente. Il profilo Facebook che ormai rappresenta il canale più utilizzato, sia dallo Sportello comunale per il Lavoro che dall'utenza per i contatti prettamente connessi alla ricerca ed alle offerte di lavoro è lo strumento che permette una forte presenza in rete in funzione dello spostarsi del traffico internet sempre più su dispositivi mobili. Il numero complessivo dei follower è stato di 8681 con un incremento di 2.240 dalla fine del 2017 Gennaio 2019- Avviso pubblico L Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Unità Operativa Inclusione sociale, politiche attive del lavoro e Adulti vulnerabili Sportello Comunale per il Lavoro ha programmato di realizzare tramite la procedura di pubblicazione dell Avviso Pubblico (P.G. numero 37633/2019) la formulazione di proposte di collaborazione sui temi: orientamento, mercato del lavoro e formazione professionale. I Soggetti ammessi alla presentazione delle proposte di collaborazione sono singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che operano nel Mercato del Lavoro con l obiettivo di favorire l inserimento lavorativo, il potenziamento delle competenze e la promozione di iniziative di formazione professionale, che operano nell ambito delle Politiche attive del lavoro e che promuovono

innovazione nella cultura del lavoro (ad esempio Enti di formazione profes sionale, Agenzie per il Lavoro, Associazioni di categoria). Verranno realizzate nel corso del 2019, collaborazioni per la realizzazione di interventi che riguarderanno i seguenti ambiti: Laboratori di Orientamento Professionale, Incontri tematici sul Mercato del Lavoro e le professioni, Interventi di orientamento e cultura del lavoro rivolti ai giovani, Eventi pubblici sul tema lavoro, Incontri orientativi con il mondo produttivo, Incontri di promozione e informazione sull offerta formativa, Laboratori per favorire lo sviluppo delle competenze digitali per la ricerca del lavoro e Seminari e approfondimenti sul Mondo del Lavoro rivolti agli operatori del settore. Sportello Comunale per il Lavoro Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità C o m u n e d i B o l o g n a Vicolo Bolognetti 2-40125 Bologna Tel: +39 051 2197108-051 2197104Fax Server: 0517095080 emailsportellolavoro@comune.bologna.it http://www.comune.bologna.it/lavoro www.facebook.com/sportellolavorobologna