Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse

Documenti analoghi
Ministero della salute Relazione sulla performance - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana

Direttore della Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione in sanità

MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 4 Politiche Europee

2. Ricostruzione flussi finanziari e aspetti rilevanti della gestione

GABINETTO DEL SINDACO

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Ministero della Salute

01/01/2015 Data di completamento. Direttore della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali

Sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti. 6. Promozione della salute pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti

CDR 9 Informazione ed editoria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE

CDR 6 Funzione pubblica

Determinazione Dirigenziale

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

CDR 7 Affari Regionali e Autonomie

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica

Promozione della salute pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 09_U_P3 UDP INFORM.COMUNICAZ.

Consolidamento dell'azione finalizzata all'armonizzazione delle attività di controllo in materia di sicurezza degli alimenti e nutrizione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

tutela della salute Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica Sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti

CDR 6 Funzione pubblica

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l aumento della qualità e della trasparenza della Ricerca Biomedica Italiana

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PROVINCIA DI PAVIA

Note integrative al Rendiconto generale dello Stato. Aspetti generali e normativi

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

032 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche. Direttore generale dell' Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission

Allegato 4 Indicatori del Programma

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

Rafforzamento della tutela della Salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Miglioramento della consultazione e dell'accesso ai servizi per i cittadini (110)

Relazione al Piano delle Performance

Consolidamento dell'azione finalizzata all'armonizzazione delle attività in materia di sicurezza degli alimenti e nutrizione (95)

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ambito Distrettuale 6.1

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Umbria2013. Governance per la. Società dell Informazione della Regione Umbria. approvato con D.G.R. n. 1790/2008

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 15 DIREZIONE GENERALE BILANCIO


Anagrafica del progetto

Ministero della Salute

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AZIENDA CALABRIA LAVORO ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2017 ALLEGATO 1 OBIETTIVI STRATEGICI

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

A)- PIANIFICAZIONE E GESTIONE.

Piano Esecutivo di Gestione (Sezione Obiettivi) - Obiettivo Esecutivo

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PROGETTI D'INNOVAZIONE STRATEGICA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

1. QUADRO DI RIFERIMENTO

Diritti d'autore assolti

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Capo Dipartimento della Programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Transcript:

. inistero della Salute Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse issione di riferimento Programma di riferimento Priorità politica di riferimento 00 - Tutela della salute 00.006 - Comunicazione e promozione per la tutela della salute umana e della sanità pubblica veterinaria e e coordinamento in ambito internazionale 9 - Comunicazione Data di inizio 01/01/016 Data di completamento /soggetti coinvolti Direttore della Direttore della Direzioni generali del inistero - Amministrazioni - Organismi esterni Stakeholder di riferimento inisteri ed altri enti pubblici nazionali e locali; altri organismi pubblici che si occupano di tutela della salute; università;operatori sanitari; media; cittadini Descrizione sintetica delle finalità e delle modalità di realizzazione dell'obiettivo strategico Realizzare iniziative di comunicazione e informazione, anche attraverso l utilizzo dei più innovativi strumenti di comunicazione volti a favorire una partecipazione attiva dei cittadini. Implementare le relazioni con organismi istituzionali, Università, Società scientifiche e, in particolare, con le organizzazioni no-profit del terzo settore e del volontariato, nonché le editoriali Dati contabili obiettivo LEGENDA Previsioni 016 Preventivo 016 = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza definitivi (1) Consuntivo 016 = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza () + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (3). Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) (1) Pagamento competenza (*) () Consuntivo 016 Residui accertati di nuova formazione (*) (3) (4) = () + (3) Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). (*) Sia le previsioni sia il di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. Indicatori Dati anagrafici degli indicatori 1.598.351,10 968.84,45 544.66,13 Valori target a preventivo 016 1.513.468,58 Valori a 016 e descrizione Percentuale di realizzazione degli interventi di comunicazione programmati Tipologia Realizzazione fisica Unità di misura etodo di calcolo edia ponderata delle % di realizzazione degli obiettivi operativi >= Fonte del dato della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali

. issione di riferimento Programma di riferimento Priorità politica di riferimento Data di inizio /soggetti coinvolti 00 - Tutela della salute 00.006 - Comunicazione e promozione per la tutela della salute umana e della sanità pubblica veterinaria e e coordinamento in ambito internazionale 9 - Comunicazione 01/01/016 inistero della Salute Rafforzare la tutela della salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse Data di completamento Direttore della Direttore della Direzioni generali del inistero - Amministrazioni - Organismi esterni Stakeholder di riferimento inisteri ed altri enti pubblici nazionali e locali; altri organismi pubblici che si occupano di tutela della salute; università;operatori sanitari; media; cittadini Elenco degli obiettivi operativi collegati all'obiettivo strategico per il 016 Inizio Termine Indicatore dell'obiettivo Peso Sviluppo della progettazione e realizzazione di eventi nazionali e internazionali e..1 01/01/016 di prodotti editoriali nelle aree di preminente interesse. Somma delle percentuali di realizzazione delle ponderata con i rispettivi pesi 33% igliorare la conoscenza e l'educazione sanitaria nella popolazione attraverso la.. progettazione e realizzazione di iniziative di comunicazione nelle aree di 01/01/016 preminente interesse. Iniziative di comunicazione realizzate/iniziative di comunicazione approvate da realizzare 33% Sviluppo della comunicazione sui social media e social network attraverso la..3 progettazione e realizzazione di iniziative di comunicazione on line nelle aree di 01/01/016 preminente interesse. Iniziative di comunicazione on line realizzate/iniziative di comunicazione on line approvate da realizzare 34%

..1 Sviluppo della progettazione e realizzazione di eventi nazionali e internazionali e di prodotti editoriali nelle aree di preminente interesse. Direttore della Direttore dell'ufficio II - Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi Data di inizio 01/01/016 Data di completamento Somma delle percentuali di realizzazione delle ponderata con i rispettivi pesi Fasi di attuazione dell'obiettivo Definizione delle aree di preminente interesse, analisi di..1.1 10% 01/01/016 30/11/016 Report scenario, programmazione Organi d'indirizzo politico Capitolati tecnici istruttoria e preparatoria con redazione dei capitolati..1. 5% 01/01/016 predisposti/capitolati tecnici Ufficio I tecnici relativi agli eventi ed ai prodotti editoriali da sviluppare. da predisporre organizzativa e gestionale di eventi nazionali ed Eventi realizzati/eventi da..1.3 40% 01/0/016 internazionali realizzare approvati Uffici III, IV, V e VI Prodotti editoriali..1.4 realizzativa di prodotti editoriali 5% 01/0/016 realizzati/prodotti editoriali Ufficio IV da realizzare approvati Descrizione sintetica delle finalità, delle modalità di realizzazione dell'obiettivo e delle eventuali criticità riscontrate La finalità dell'obiettivo è l'organizzazione di eventi nazionali ed internazionali e la realizzazione di prodotti editoriali sia legati agli eventi, sia indipendenti (es. Quaderni della Salute) - in coerenza con gli obiettivi strategici della e con le azioni individuate di preminente interesse dagli Organi di Indirizzo politico. Le modalità di realizzazione afferiscono in primis ai diversi passaggi progettuali: analisi di scenario, definizione degli obiettivi, individuazione del target, scelte strategiche. Ricevuta l'approvazione, si darà corso alla istruttoria che attiene alle procedure di evidenza pubblica (capitolati tecnici) per l'affidamento dei servizi e ad una successiva di pianificazione ove svolgere le scelte di contenuto adottate, individuare le azioni e gli strumenti idonei nonché gestire l'organizzazione vera e propria. Una particolare considerazione va riservata all'incognita delle criticità, afferenti l'approvazione degli organismi di indirizzo politico e alle risorse.si è svolta l di promozione delle campagne di comunicazione e dei prodotti editoriali realizzati dal inistero in tema di prevenzione della salute aventi ricadute sui territori per diffonderle presso i Comuni italiani. A tal fine è stata curata la partecipazione del inistero all'assemblea annuale dell'anci, associazione alla quale aderiscono oltre 8.000 Sindaci italiani, che si è svolta a Bari in uno spazio congressuale che ha visto la presenza anche di altre Istituzioni e Enti. Inoltre in occasione della Giornata mondiale contro l'aids è stato proposto di illuminare il inistero di rosso richiamando alla prevenzione dell'aids per testimoniare l'attenzione rivolta a questo tema e sensibilizzare le persone richiamate dal forte impatto visivo. Inoltre in tema di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata elaborata una proposta di Appunto al inistro per la realizzazione di un accordo di collaborazione tra inistero e Fnomceo per la produzione e diffusione di materiali informativi negli studi medici. E stata seguita l'organizzazione degli Stati generali della ricerca sanitaria programmati aprile 016 che è un iniziativa volta a focalizzare l'attenzione su un settore ad altissimo potenziale di innovazione e di investimento come la ricerca attraverso il confronto tra i vari soggetti coinvolti sia a livello nazionale che internazionale. E stata svolta l' programmatoria ed è stato predisposto il capitolato tecnico relativo all'evento. In riferimento all organizzazione e al coordinamento delle di comunicazione relative al Fertility Day si è svolta l' programmatoria e di definizione dei capitolati tecnici relativi all'evento nonché l editoriale da sviluppare. E stato effettuato il monitoraggio dei capitolati tecnici predisposti precedentemente. A tal fine sono state curate anche tutte le fasi per l'allestimento dello stand istituzionale del inistero e la riedizione, stampa e diffusione dei prodotti editoriali. Relativamente al tema della prevenzione della diffusione delle infezioni attraverso il corretto lavaggio delle mani è stato realizzato l'aggiornamento e la riedizione della brochure tematica "ani pulite contro le infezioni, in 60 secondi si può". Si è provveduto altresì alla riedizione di manifesti e locandine sulla lotta alla diffusione delle infezioni. Inoltre sono stati riprodotti e stampati complessivi 7 prodotti editoriali in tema di sicurezza alimentare, corretta nutrizione, corretta conservazione dei cibi, prevenzione del randagismo.

.. Data di inizio 01/01/016 Data di completamento igliorare la conoscenza e l'educazione sanitaria nella popolazione attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative di comunicazione nelle aree di preminente interesse. Direttore della Iniziative di comunicazione realizzate/iniziative di comunicazione approvate da realizzare Direttore dell'ufficio III - Comunicazione e informazione Fasi di attuazione dell'obiettivo Definizione delle aree di Piani Operativi preminente interesse e sviluppo predisposti/piani...1 40% 01/01/016 30/11/016 di per la predisposizione operativi approvati da di piani operativi di comunicazione predisporre istruttoria per la redazione e compilazione dei Capitolati tecnici... capitolati tecnici in relazione 5% 01/0/016 predisposti/ capitolati ai piani operativi predisposti tecnici da predisporre Piani operativi...3 onitoraggio e verifica dei piani monitorati/ piani 35% 01/04/016 operativi predisposti operativi da monitorare Descrizione sintetica delle finalità, delle modalità di realizzazione dell'obiettivo e delle eventuali criticità riscontrate L obiettivo è basato sulla finalità di migliorare la conoscenza e l'educazione sanitaria della popolazione attraverso iniziative di comunicazione anche al fine di favorire l'adozione di comportamenti salutari nelle aree di preminente interesse.sono stati predisposti i piani operativi per la realizzazione delle iniziative relative alla Festa della Donna dell'8 marzo, alla Giornata dedicata alla Salute della donna del 1 e aprile, agli Stati Generali della Ricerca del 7 e 8 aprile e alle campagne di comunicazione per la promozione dell'allattamento al seno e per la lotta all AIDS. Inoltre, sono stati predisposti i piani operativi per la realizzazione di una campagna di comunicazione sul termalismo italiano, di una campagna di comunicazione sulla sicurezza alimentare e sono state avviate le per la realizzazione di una campagna di comunicazione sull'incontinenza. Si è svolta l' di realizzazione di alcuni video in collaborazione con famosi youtubers italiani in tema di lotta all'aids e sono state predisposte le per la partecipazione alla manifestazione "Tennis & Friends" in tema di salute della donna, e alla XXXIII Assemblea Nazionale ANCI in tema di prevenzione e tutela della salute. Sono state inoltre predisposte le per la partecipazione del inistero al Forum Internazionale della Salute SANIT " Cardio Race e Villaggio del Benessere" riguardante in particolare gli stili di vita. In riferimento ai piani operativi predisposti, si è proceduto alla definizione dei contenuti e delle modalità di esecuzione dei servizi da affidare alle società per lo svolgimento delle, mediante l'elaborazione dei relativi capitolati. Inoltre, sono stati verificati e monitorati i piani operativi relativi agli accordi di collaborazione e ai contratti stipulati per le svolte sopradescritte.

..3 Sviluppo della comunicazione sui social media e social network attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative di comunicazione on line nelle aree di preminente interesse. Direttore della Data di inizio 01/01/016 Direttore dell'ufficio IV - Portale internet Iniziative di comunicazione on line realizzate/iniziative di comunicazione on line approvate da realizzare Data di completamento Fasi di attuazione dell'obiettivo Individuazione delle aree di Progetti predisposti/progetti..3.1 preminente interesse e dei progetti per lo sviluppo della 40% 01/01/016 30/11/016 da predisporre approvati comunicazione su web, social media e social network Direzioni Generale del inistero della salute. Altri uffici della Direzione di sviluppo delle iniziative di comunicazione on line e Atti predisposti/ Atti da..3. definizione degli atti necessari (costituzione gruppi di lavoro, 5% 01/0/016 predisporre predisposizione capitolati tecnici) Progetti..3.3 Gestione e monitoraggio dei progetti monitorati/ progetti 35% 01/04/016 predisposti da monitorare Descrizione sintetica delle finalità, delle modalità di realizzazione dell'obiettivo e delle eventuali criticità riscontrate Con il presente obiettivo si intende sviluppare la comunicazione istituzionale sui social media e social network nel campo specifico della promozione e tutela della salute.sono sta individuati come temi di preminente interesse: salute della donna e ricerca sanitaria e sono stati elaborati progetti integrati per web e social media e network. E stato predisposto un altro progetto integrato, web e social network, di comunicazione sulla promozione e tutela della fertilità in occasione del Fertility day su due target principali: ragazzi - giovani coppie - adulti. E stato progettato il live streaming dell'evento Fertility day su YouTube, con l'ausilio di due fornitori esterni e della DG SISS. Si è deciso di realizzare un nuovo sito web per ospitare i numeri Quaderni del al fine di pubblicare due nuovi volumi (Vaccinazioni e Salute riproduttiva). E' stato definito un gruppo di lavoro interdisciplinare per la realizzazione del sito tematico Salute della donna e un gruppo di lavoro per gli Stati generali della ricerca sanitaria con gli uffici della direzione generale competente e il fornitore esterno. Sono state elaborate due bozze di capitolato inerenti alla strategia di comunicazione su web e social. E stato predisposto e approvato il progetto sul Fertility day (sito tematico, sito teaser, social, fertility dame, cartoline), ed è stato costituito il gruppo di lavoro per l'elaborazione dei contenuti. Come fornitore esterno è stato utilizzato il contratto con ediaticamente già attivato a marzo per l'evento sulla ricerca sanitaria. Il gruppo di lavoro ha predisposto i contenuti per la comunicazione on line con particolare riferimento a una serie di articoli sulle tematiche individuate. Si è lavorato contestualmente all'aggiornamento del portale ministeriale e alla realizzazione del sito teaser. La comunicazione social sull'evento è stata avviata a luglio 016. Inoltre è stato ridefinito, con la collaborazione del fornitore, la parte del servizio relativa al live streaming del Fertility Day per esigenze di sicurezza. E stato definito il progetto editoriale del nuovo sito "Quaderni". Per il progetto Stati generali della ricerca sanitaria sono state coordinate le di comunicazione web e social con tecniche di content marketing: sito teaser e canali social dedicati ( twitter e facebook). Sono stati creati contenuti per il sito teaser e per l'aggiornamento dell'area tematica dedicata alla ricerca sanitaria sul portale ministeriale. Per il progetto Salute della donna si rileva il supporto alla comunicazione social, all'acquisizione dei servizi per la comunicazione on line e alla formazione dei social media manager. E' stato inoltre monitorato l'avanzamento dei progetti predisposti. E stato gestito il progetto relativo al Fertility Day con il fornitore ediaticamente. Sono stati realizzati il sito teaser dell'evento, i materiali multimediali e interattivi tra cui 1 cartoline social e webapp, il sistema di registrazione dei sindaci. Sono stati inoltre gestiti e monitorati due canali social dedicati all'evento. Sono stati eseguiti adeguamenti alla linee grafica iniziale, alle esigenze di comunicazione e alla necessità di maggior sicurezza del sito dedicato all'evento. E stato gestito il live streaming su YouTube delle quattro tavole rotonde durante l'evento con il fornitore della logistica, il fornitore del sito teaser e con l'ausilio della Dg SISS. Sono stati gestiti e monitorati i progetti esistenti insieme al canale Twitter e Youtube del inistero. Il sito dedicato ai Quaderni è stato pubblicato nell'area di lavoro.