. Tesista Monari Mirko

Documenti analoghi
Caccia da appostamento fisso di zona umida

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

CHI SIAMO. Gli obiettivi e le finalità riguardano il campo naturalistico, ecologico, sociale, culturale ed economico

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

01/10/2013. Azione D6 Organizzazione delle Bat Night

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue. Roberto Tinarelli

DECRETO N Del 28/09/2017

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

DECRETO N Del 25/09/2018

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

DECRETO N Del 27/09/2016

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

LR 24/1996, articolo 2, comma 2. Inizio e termine della giornata venatoria. Annata venatoria 2019/2020.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

7 - Oasi di protezione

due esempi da esportare

SITI RETE NATURA 2000

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

DECRETO N Del 08/09/2017

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

CESENA Turdus pilaris

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

A relazione dell'assessore Casoni:

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

La produzione di ambiente e biodiversità come produzioni rurali: I risultati in 14 anni

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

CONSULTAZIONE PUBBLICA. CONSULTAZIONE PUBBLICA ON LINE: Il museo che vorrei" Online dal 21 novembre al 14 dicembre 2012

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Associazione Organizzazione Aggregata WWF Venezia e Territorio via Rossignago, Spinea c.f

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

DECRETO N Del 11/09/2015

PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGISTRO DEI PERMESSI RILASCIATI E DEI CAPI PRELEVATI

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

ECONOMIA (D.M. 270/04) Classe L-33

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

La caccia nei paesi CEE) ITALIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (D.M. 270/04) Classe L-19

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Parte seconda - N. 46 Euro 1,64. Anno maggio 2007 N. 62

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

LETTERE (D.M. 270/04) Classe L-10

Indagine conoscitiva sulle Matricole della Facoltà di Agraria dell Università di Modena e Reggio Emilia

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011

O-18 PRODUZIONI E CONSUMI CULTURALI UNDER 18

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

A relazione dell'assessore Valmaggia:

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Transcript:

Tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche Anno Accademico Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli (San Giovanni in Persiceto, Bo) Elementi di gestione, conservazione, manutenzione e fruizione. Tesista Monari Mirko Tesi realizzata presso l Area di Riequilibrio Ecologico La Bora in collaborazione con Sustenia srl

Inquadramento dell area L area su cui è stato effettuato il tirocinio è il Sub-Sito di Tivoli che fa parte del SIC-ZPS Manzolino -IT4040009 rientrante nella Rete Natura 2000 individuato dalla Regione Emilia Romagna. Il Sub-Sito è costituito da una decina di vasche di notevole interesse faunistico e, parzialmente, floristico. Dopo gli interventi di riqualificazione ambientale che vi sono stati realizzati, l area ha assunto una notevole importanza su scala almeno regionale.

Lavoro svolto Durante il tirocinio sono stati fatti diverse analisi sia presso l A.R.E. La Bora che, sul campo, nel Sub-Sito di Tivoli: 1. Studio del materiale esistente, 2. Presa di conoscenza dei luoghi nel Sub-Sito di Tivoli, 3. Monitoraggio ornitologico almeno 1-2 volte la settimana per conoscere le specie presenti nell area di Tivoli 4. Partecipazione con Sustenia ad interventi gestionali diretti, realizzati nell area di Tivoli 5. Elaborazione di un questionario per un intervista agli utenti dell area per avere informazioni e giudizi sul sito e i servizi offerti 6. Elaborazione finale dei dati per la tesi. M. Monari (12/12/2015)

anni 90 A. Morisi ( novembre 1990) Visione aerea Visione attuale S. Lin (11/7/2010)

Prima F. Cacciato (1/01/2004) Cascinetta Dopo M. Monari (31/12/2015)

Prima F. Cacciato (21/08/2008) Cascinetta: Argini Dopo F. Cacciato (19/06/2015)

Prima F. Cacciato (24/04/2008) Barchessone Dopo M. Monari (29/12/2015)

Prima F. Cacciato (12/03/2008) Alcedo Dopo M. Monari (23/12/2015)

Prima F. Cacciato (01/01/2004) Rallus Dopo M. Monari (23/12/2015)

Monitoraggi (sub-sito Tivoli) prima X specie X individui Nidificazioni presenze particolari dopo X + 1 specie X + 1 individui (p.es. oche selvatiche circa 10 a circa 130 individui) Nidificazioni (falco di palude (1 / 2 coppie), airone rosso (4/5), oca selvatica (da 1-2 coppie a 9-10 attuali), anatre (alzavola, moriglione, mestolone, marzaiola, germano), svasso maggiore (3 coppie), cavalieri d Italia (12/15 coppie), tarabusino (2-3 coppie), airone bianco maggiore (1) Quattrocchi, moretta tabaccata, pernice di mare, tarabuso

Attrazione e frequentazione dell area prima 2 appostamenti fissi di caccia No percorso di visita No capanni per l osservazione No aree e spunti didattici Assenza / sporadicità di visitatori dopo 0 appostamenti fissi di caccia Percorso di visita 4 capanni per l osservazione Bacheche, stagni e altre strutture didattiche Grande affluenza di visitatori tutto l anno

Questionario Per conoscere meglio i visitatori, le loro aspettative e il giudizo sull area, è stato predisposto un apposito questionario. Nel periodo da metà a fine Gennaio è stato sottoposto a 130 visitatori e di questi 113 hanno compilato il questionario. I dati ottenuti dalle risposte sono stati analizzati. A. Morisi (15/02/2016)

Risultati aggregati del questionario Domande a risposta singola Domande a risposta singola SI Percentuale sì NO Percentuale no Ritiene vicina quest'area rispetto al luogo di provenienza? 101 89,38% 12 10,62% Sesso 95 84,07% 19 16,81% Conosce altre aree di interesse naturalistico qui intorno? Sarebbe disposto ad acquistare una tessera abbonamenti? 34 30,09% 79 69,91% 91 80,53% 22 14,97% Abbiamo fatto anche altre domande che presentavano una risposta singola, ad esempio: Conosce la convenzione GIAPP? Sarebbe interessato alla disponibilità di un capanno esclusivamente fotografico? a cui la gente ha risposto sempre con SI o NO e di cui dopo abbiamo calcolato le percentuali.

Età Domande a risposta singola elencate Età lavorativa Dai 30 ai 65 anni 85 75.22% Terza età Dai 65 anni in poi 19 16.81% Giovani Dai 18 ai 30 anni 10 8,85% Altro Non risposto 1 0,88% Provenienza Locali (MO-BO) 86 77,11% Persicetani (Comune di San Giovanni in Persiceto) Regionali (FE-RM-PA- PC) 16 14,16% 7 6,19% Extraregionali 4 3,54%

Se ci fosse un biglietto di ingresso da pagare, quale cifra massima sarebbe disposto lei a pagare? Da 1 a 5 euro 56 49,55% Offerta libera 27 23,89% 1 euro 14 12,39% Nulla (se ci fosse un biglietto non verrei qui) 9 7,96% Più di 5 euro 7 6,19% Sono state effettuate anche altre domande che presentavano questo tipo di risposta e che riguardavano diversi argomenti, ad esempio: Con quale frequenza viene in quest area? Di norma quanto tempo si ferma? Complessivamente e attualmente questo sito risulta comodo e servito? E ad ogni domanda sono state recuperate le risposte, analizzate e raggruppate, classificate e calcolata la percentuale sul totale delle risposte ottenute.

Domande a risposta multipla Motivazione della visita Fotografia naturalistica 84 74,34% Per bird-watching 55 48,67% Passeggiata 34 30,09% Curiosità/conoscenza 16 14,16% Altro (lavoro, fuga dallo stress,passione,ecc...) 11 9,73% Studio 2 1,76% Per caso 0 0,00%

Qual è l'aspetto della gestione che ritiene più curato? Conservazione degli habitat naturali 89 78,76% Tutela della fauna selvatica 79 69,91% Manutenzione delle strutture e dei percorsi di visita Cartellonistica e divulgazione in loco Gestione della vegetazione con tecniche naturali (pascolo) 72 63,72% 51 45,13% 42 37,17% Visite, iniziative ed eventi 14 10,53% Prima volta 2 1,76% Altro 1 0,88%

Qual è secondo lei, la migliore stagione dell'anno per venire qui? Primavera 79 66,37% Sempre (Tutto l'anno) 25 22,12% Autunno 19 16,81% Altro (non so, I volta, vengo da poco) 8 7,08% Estate 5 4,42% Inverno 4 3,54% Sono state poste altre domande a risposta multipla, ad esempio: Come ha conosciuto questo luogo? Riterrebbe utile comodo avere un punto di appoggio per servizi? Qual è secondo lei, il momento migliore della giornata per venire qui? E, come sempre, tutte le risposte sono state aggregate per gruppi, analizzate ed elaborate, infine è stata elaborata la percentuale per ogni risposta.

Grafici di valutazione Durante il questionario è stato chiesto agli intervistati di dare un voto alle strutture presenti nel sito (Schermature, capanni, ecc ), dall analisi dei voti sono stati costruiti dei grafici che ci hanno permesso di capire cosa ne pensano gli intervistati delle strutture per la fruizione presenti nel sito. Schermature Capanni Numero di voti 35 30 25 20 15 10 5 0 0 o N.D. 3 4 5 6 6,5 7 8 9 10 Voto Colonna 1 Numero di voti 35 30 25 20 15 10 5 0 0 o N.D. 1 4 5 6 7 8 9 10 Voto Colonna 1

Grafici di valutazione Stagni e strutture didattiche Percorsi Numero di questionari con tale voto 30 25 20 15 10 5 Colonna 1 Numero di questionari con tale voto 40 35 30 25 20 15 10 5 Colonna 1 0 0 o N.D. 3 4 5 6 7 8 9 10 0 0 o N.D. 3 5 6 7 8 8,5 9 10 Voto Voto

Data prevista per la Tesi di laurea triennale: 25 luglio 2016!!!!! Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli (San Giovanni in Persiceto, Bo). Elementi di gestione, conservazione, manutenzione e fruizione Relatore: Prof. Luigi Sala (Cattedra di Fauna Italiana, Facoltà di Scienze Naturali, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia). Si ringrazia per la collaborazione il Dottore Francesco Cacciato di Sustenia srl Grazie per la cortese attenzione