Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016

Documenti analoghi
Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie. Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

Engineering Programme PoliMI: Track BBB.

sottotitolo PoliMI Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Organi Artificiali e Protesi

CS Ing. Biomedica - Laurea Magistrale per l iscrizione ai Corsi di Laboratorio e ai Corsi MED A.A. 2018/19

MS in Bioengineering at the University of Illinois at Chicago & Laurea Magistrale Ing. Biomedica al Politecnico di Milano

anno erogato nell a.a. 2015/2016

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

PSPA Tecnologie Elettroniche. Referente: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 29 Maggio 2019

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

La scelta della Laurea Magistrale: presentazione dei corsi di Biotecnologie dell Università di Padova

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES

Che cos è la Bioinformatica? Giornali, televisioni, radio, siti web, blog, ecc. ogni giorno ci parlano di nuove scoperte rivoluzionarie nel campo

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Prof. Giuseppe Macino Prof. Rodolfo Negri Prof. Lorenzo Farina

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Laurea Magistrale in Bioingegneria

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MIUR - Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Presentazione corsi progetto Corso di Studi di Ingegneria Biomedica

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Facoltà di Farmacia e Medicina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

si presenta agli Studenti

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI

Biotecnologie Mediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali. a cura di Gabriella Campadelli-Fiume

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico. 8 Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori CLINICA. 9 Centro Cardiologico Monzino CLINICA

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

data ora corso docente argomento della lezione luogo

Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

BIOTECNOSCIENZE: tra Biologia e Tecnologia. Federico Vozzi

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

Biotechnology & life sciences in Texas

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

2 curriculum: - italiano - inglese. - doppio diploma - percorso di eccellenza, Classe LM- 6 (Biologia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI


Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

::no::p39_tip...

Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Transcript:

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Descrizione del PSPA: - Il PSPA Ingegneria per Cellule, Tessu:, Biotecnologie è un percorso nel quale vengono introdoe, sviluppag e approfondig metodi e approcci ingegnerisgci uglizzag in campo biologico e biotecnologico. - Il PSPA propone metodologie all avanguardia e campi di applicazione di frongera alcuni dei quali sono ancora allo studio ed è orientato a fornire competenze orientate alla ricerca di base e applicata. Figure professionali: - Ingegnere Biomedico che applica metodi ingegnerisgci al campo biologico e biotecnologico, anche per la Ricerca e Sviluppo, in campo sanitario, biologico, farmaceugco, industriale. - - Ingegnere all'interno di aziende produorici e/o fornitrici di strumentazione per biotecnologie e prodoe biologici ingegnerizzag, in aziende farmaceugche, in laboratori di ingegneria cellulare e Gssutale, in aziende che operano in campo bioargficiale e biomimegco, come pure nella libera professione. Esperto di micro- nanotecnologie, biomeccanica molecolare, microfluidodinamica, metodi di analisi dei dag per applicazioni di genomica, proteomica, biologia molecolare, sistemi cellulari, biotecnologie, tessug bioargficiali.

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie: esami cara+erizzan. primo anno (62 CFU) Corsi BIOMOLECULES: STRUCTURE AND FUNCTIONS - 7 CFU BIOINFORMATICA E GENOMICA FUNZIONALE - 5 CFU BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS - 5 CFU BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM - 5 CFU BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS - 5 CFU MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES - 5 CFU STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE - 5 CFU COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART - 5 CFU CFU 12 10 BIOINGEGNERIA CELLULARE - 10 CFU BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - 10 CFU BIOMATERIALI [C.I.] - 10 CFU FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI - 10 CFU InsegnamenG a scelta dal Gruppo BASE/GES/INGLM/MED/MOD 10 30

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie: esami cara+erizzan. secondo anno (40 CFU) Corsi NEUROENGINEERING [C.I.] - 10 CFU TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE - 10 CFU ADVANCED SIGNALS AND DATA PROCESSING IN MEDICINE [C.I.] - 10 CFU APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE E BIOREATTORI [C.I.] - 10 CFU BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE [I.C.] - 10 CFU BIOMOLECULAR MODELLING LABORATORY - 5 CFU LABORATORIO DI BIOFLUIDODINAMICA - 5 CFU PROTEOMICS LABORATORY - 5 CFU LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE - 5 CFU LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI - 5 CFU COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY - 5 CFU CFU 20 5 InsegnamenG a scelta dal Gruppo INGLM/LAB/MOD 5 InsegnamenG a scelta dal Gruppo BASE/GES/INGLM/LAB/MED/MOD/SPEC 10

Esempi di tesi e laboratori coinvol0 Sviluppo di un sistema di coltura bicompar:mentale per lo studio ex vivo del vein grai disease in segmen: di vena safena Idrogeli thermo- responsive a base di me:lcellulosa per cell sheet engineering Sviluppo di sistemi nanopar:cellari a base di polimerici ca:onici e DNA per gene delivery Laboratori: Laboratorio di Micro- e Bio- fluidodinamica Sperimentale (μbslab) Laboratorio di Colture Cellulari e BiocompaGbilità (BioCell) Laboratorio di Biomateriali (BioMatLab) Laboratorio di BioreaOori Materials for InnovaGon Lab Laboratory for RegeneraGve Materials Laboratorio sviluppo biomateriali e traoameng di superficie Laboratorio per lo studio delle interazioni Microorganismi- Biomateriali Laboratorio di Meccanica delle StruOure Biologiche (LaBS)

Esempi di tesi e laboratori coinvol0 Pharmacogenomics approaches for the characteriza:on of the mechanism of ac:on of trabectedin in a model of Juvenile Myelomonocy:c Leukemia and Chronic Myelomonocy:c Leukemia Study of the AGEs effect on the mechanical proper:es of collagen fibrils through molecular models and experimental valida:on Development of a protocol for the determina:on of exofacial thiolated proteins in HeLa cells Laboratori: Biosegnali, Bioimmagini and BioinformaGca (B3 lab) Laboratorio di Biomeccanica Computazionale (BCLab) Centro Interuniversitario di Ricerca in Biotecnologie Proteiche The Protein Factory Laboratorio di Proteomica

Principali collaborazioni Ospedali, Centri di Ricerca e aziende: IRCCS San Raffaele IRCCS San Donato IsGtuto Italiano di Tecnologia Centro Cardiologico Monzino Ospedale Luigi Sacco IRCCS IsGtuto Nazionale dei Tumori IsGtuto ortopedico Galeazzi IRCCS IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano IFOM- IsGtuto FIRC di Oncologia Molecolare IRCCS IsGtuto Auxologico Italiano IRCCS IsGtuto Ortopedico Rizzoli IRCCS Carlo Besta IsGtuto Clinico Humanitas LivaNova PLC Centri di ricerca internazionali: École Polytechnique Fédérale de Lausanne ETH University of Illinois Chicago University Hospital of Basel University of Queensland MIT/Harvard Division Laval University Quebec Worcester Polytechnic InsGtute University of Brighton, UK University of Maastricht, NL Wayne State University