La didattica della chimica nei TFA Sergio Zappoli - Unibo

Documenti analoghi
PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Lo schema di decreto legislativo sulla FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI ex Legge 107/2015

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

Formazione in ingresso degli insegnanti

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

Diventare insegnanti. Come?

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5

La formazione insegnanti dopo la l. 107/15. Marco Abate Università di Pisa CUN

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

Conferenza dei Presiden. e Dire0ori delle stru0ure universitarie di Scienze e Tecnologie. Username: conv2016 Password: scienze2510

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI DI ACCESSO E TITOLI VALUTABILI (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado

L insegnamento della Storia nella scuola: problemi e prospettive

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA DI II GRADO. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel.

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

L insegnante di sostegno

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Titoli di accesso e titoli valutabili - Scuola Second. II grado (D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

Formazione in ingresso

CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018 SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A:

Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario,

Autocertificazione del requisito di accesso. Il/La sottoscritto/a M F

PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017

Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Il ruolo dell Università nella formazione docente dalle SSIS alla Riforma

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. (

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Facoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL Corso: DISAGIO SOCIALE (LM) Ordinamento: DM270

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia. FILOLOGIA MODERNA (

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE

Anno Accademico 2017/2018

CONSERVATORIO C. POLLINI PADOVA

DIDATTICA INNOVATIVA. ANALISI E UTILIZZO DI STRUMENTI/AMBIENTI DIGITALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

Riforma del sostegno: cosa è cambiato?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - Classe di abilitazione A019 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. ( Presidente: prof.

Sintesi Bozza di regolamento per la formazione e il reclutamento dei docenti

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

TFA SOSTEGNO

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

PSYCHOLOGICAL STUDIES

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

Art. 1 - Finalità ed obiettivi dei corsi di TFA

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

A.A L-27 Chimica Industriale

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24)

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

Transcript:

LA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI La didattica della chimica nei TFA Sergio Zappoli - Unibo ROMA 17 maggio 2016

Il TFA: cosa doveva essere Anno aggiuntivo al percorso di studi delle LM per l insegnamento, pensate di norma come Corsi di Studio Interateneo (ad esempio uno per regione) che dovevano attivarsi nell AA 2011/2012 Contingente in ingresso alle LM (!) definito sulla base delle previsioni di disponibilità di posti a cattedra a livello regionale Accesso al Tirocinio finale postlaurea aperto solo ad una quota di Laureati Magistrali

LM: Pianificazione degli accessi Il numero complessivo dei posti annualmente disponibili per l accesso ai percorsi è determinato sulla base della programmazione regionale degli organici e del conseguente fabbisogno di personale docente nelle scuole statali (seguivano alcune parole non ammesse al Visto della Corte dei conti) [ ], maggiorato nel limite del 30% in relazione al fabbisogno dell intero sistema nazionale di istruzione, e tenendo conto dell offerta formativa degli atenei e degli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica

LM: sbocchi occupazionali Alcuni possibili accessi previsti per la mai nata LM 95 L industria culturale ed editoriale Centri della Scienza e Musei L informazione e la divulgazione scientifica e tecnologica Organismi e unità di studio per lo sviluppo della scienza presso enti ed istituzioni pubbliche e private, sia italiane che internazionali.

LM: Piani didattici DISTRIBUZIONE DEI CFU 6 PED

Il TFA nella realtà Nonostante non siano state attivate le LM, ad oggi vi sono stati due cicli di TFA AA 2012/13 Ma retrodatato di un anno accademico AA 2014/15 E In mezzo il PAS

Problemi specifici del TFA Nel piano didattico forte sbilanciamento sulle discipline pedagogiche 19 5 18 Didattica delle discipline Didattica generale e speciale Tirocinio a Scuola sparisce la parte PSI 18 Relazione finale

Come si è proceduto con i TFA Sono stati erogati praticamente da tutti gli Atenei Contingente in ingresso definito in maniera approssimativa nel secondo ciclo e (pare) basato sulle disponibilità di accoglienza delle sedi nel primo I Corsi di TFA sono stati nella gran parte dei casi gestiti dai Dipartimenti di Scienza della Formazione scelta come Facoltà di riferimento

Come si è proceduto con i TFA Accesso al Tirocinio Formativo per allievi virtualmente senza alcuna base teorico/pratica di didattica in senso lato (ad eccezione di coloro che avevano già insegnato) e sovente anche disciplinare, vista l eterogeneità della provenienza per talune classi concorsuali (ad es.: A059 e A060)

La chimica nei TFA I corsi di TFA negli Atenei italiani. AA 2014/2015

La chimica nei TFA Numero di corsi di TFA con insegnamenti di Chimica negli Atenei italiani

La chimica nei TFA Risorse umane impiegate Per l anno 2014/2015 si può stimare che nei corsi di TFA siano stati coinvolti almeno 200 docenti di area chimica Sono stati erogati circa 600 CFU fra lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio Più difficile è la stima del carico orario. I ritardi nell avvio dei cicli di TFA hanno influito sulle ore reali di didattica ma non sul numero dei CFU.

La chimica nei TFA Qualità della didattica Vi sono pochi programmi disponibili sui siti degli atenei La loro lettura rivela come gli insegnamenti, che avrebbero dovuto focalizzarsi sugli aspetti didattici dei saperi disciplinari, si sono spesso ridotti ad un ripasso dei contenuti disciplinari di base della Chimica

Punti critici La chimica nei TFA Limitata disponibilità di competenze specifiche in didattica della chimica (delle scienze?) all interno della comunità accademica chimica Si avverte l estremo ritardo con il quale la comunità dei chimici si sta affacciando alle problematiche didattiche ed epistemologiche attinenti alla propria disciplina

Prospettive Si può prevedere che la mancata realizzazione di uno specifico e concreto percorso universitario per l insegnamento secondario non contribuirà ad incentivare lo sviluppo di attività di ricerca didattica in campo chimico e, più in generale, in campo scientifico

Cosa bolle in pentola Percorso per diventare insegnanti (L.107, comma 181) 1. diploma di LM (*), dà accesso a: 2. concorso nazionale, poi: 3. tirocinio di durata triennale, nel 1 anno: 4. diploma di specializzazione per l'insegnamento secondario universitario (retribuito) 5. completamento della formazione presso la scuola o la rete di scuole, infine: 6. entrata in ruolo (valutazione positiva del tirocinio)

Compiti dell Università Percorso per diventare insegnanti (L.107, comma 181) 1. diploma di LM (*), deve essere rinforzato da un minimo di 24 CFU, curricolari o aggiuntivi, nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e in quelle concernenti le metodologie e tecnologie didattiche. Come fare? CFU a libera scelta Pacchetti di corsi aggiuntivi Piani di studio individuali guidati Progettare curricula dentro le attuali LM

Compiti dell Università Sarebbe essenziale che almeno una metà dei 24 CFU fossero dedicati a corsi di Didattica, di Epistemologia e di Storia delle discipline. Ciò costituisce una sfida non indifferente, dal momento che, su questo versante, l Università italiana è praticamente all anno zero, poiché un offerta formativa di questo genere è oggi pressoché inesistente in quasi tutti gli atenei.

Compiti dell Università Percorso per diventare insegnanti (L.107, comma 181) 4. diploma di specializzazione per l'insegnamento secondario Come fare? Differenza nella utenza Numero ridotto di allievi Livello territoriale Relazione con le scuole e i tutor

la speranza è l ultima a morire I problemi che l Università dovrà affrontare a breve potrebbero rappresentare una opportunità per l affermazione della piena dignità culturale della didattica disciplinare come luogo che integra i saperi disciplinari, contestualizzandoli nella prospettiva del loro insegnamento/apprendimento

la speranza è l ultima a morire In conclusione, ci sembra che l impegno nella formazione iniziale degli insegnanti possa rappresentare per la comunità chimica un occasione preziosa per (ri)pensare alla nostra disciplina nell ottica del suo insegnamento e delle strategie atte a favorire un apprendimento significativo e duraturo dei nuclei fondanti della chimica.

la speranza è l ultima a morire Riaprire alla collaborazione con il mondo della scuola costituirà uno strumento di affermazione anche da parte della comunità accademica del valore culturale della chimica La cultura chimica infatti deve diventare patrimonio diffuso, entrando a far parte delle conoscenze di base di ciascun cittadino

GRAZIE PER L ATTENZIONE