Il National e lo European Qualification Framework

Documenti analoghi
Il Quadro Europeo delle Qualifiche e la costruzione del Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Punto Nazionale di Coordinamento EQF

L European Qualification Framework e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni

T. Lang / V. Lombardi Segreteria Tecnica DG, ANPAL

Quadro Nazionale e Quadro Europeo delle Qualifiche

L European Qualification Framework e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni

LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELL EQF

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI IN ITALIA

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

Certificazione delle competenze e Repertorio Nazionale

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

Il Fondo Sociale Europeo VERSO LA PROGRAMMAZIONE

unione italiana del lavoro SERVIZIO POLITICHE DELLA FORMAZIONE Istruzione e Formazione: documentazione internazionale Aprile 2008

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI

Sistema nazionale di certificazione delle competenze

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 28/06/2016

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Decreto Dirigenziale n del 25/10/2018

ADESIONE ALL EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK: PROSPETTIVE ITALIANE

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

Decreto Dirigenziale n. 668 del 13/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework)

Il ruolo dell EQF nel sostegno alla mobilità di studenti e lavoratori

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

EFEE: consultazione pubblica della Commissione europea su un'area europea di competenze e qualifiche

La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Decreto Dirigenziale n. 689 del 03/09/2014

L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci

Decreto Dirigenziale n. 106 del 01/07/2016

Il Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF e la costruzione del Repertorio Nazionale

A r t. 11. Disposizioni finali 1. Il presente decreto è sottoposto agli Organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Certificare competenze

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive

Il Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF e la costruzione del Quadro Nazionale. Varese, 21 marzo 2017 Diana Macrì

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore MACRI' IRENE

Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane Tiziano Zuccaro

Attuazione del Quadro Europeo delle qualificazioni EQF in Europa e in Italia. Roma, 24 Maggio 2013

Seminario nazionale su Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 30 ottobre 2017, n. 1201

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. 93/DPG010 del

Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane. Tiziano Zuccaro

PROTOCOLLO DI INTESA tra la. Regione Campania e la. Regione Liguria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE «Canovaccio formativo» «Progettazione a ritroso»

Avola, 10 aprile 2017

Titolo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DELLE COMPETENZE Capo I Standard regionali per il riconoscimento formale delle competenze

Gli strumenti e le pratiche di validazione. Bari 14/11/2013

Lanciano, 25 febbraio 2017

Una strategia per le competenze. sapere lavoro cittadinanza

ECVET e gli altri dispositivi per la trasparenza, la mobilità delle qualificazioni e per la validazione delle competenze da esperienza

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP

Alternanza come esperienza. per TUTTI!

Lo strumento ideale per valorizzare le competenze trasversali acquisite con apprendimenti informali.

Le prossime tappe del viaggio: le prospettive future dell IVC in Italia. Dr. Paolo Baldi Coordinamento delle Regioni e PA

Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza

Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in ambito non formale e informale: il servizio, il territorio e le buone pratiche

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Allegato 4 Dispositivi e strumenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

INTELLECTUAL OUTPUT 1

Oggetto: Integrazione D.G.R. n. 335 del 17 settembre Istituzione del Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

LA GIUNTA REGIONALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2011, n Approvazione del Profilo professionale di Animatore sociale.

e la formazione delle nuove figure professionali

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

LE POTENZIALITÀ DI ECVET NEL CONTESTO ITALIANO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Sommario. Introduzione 13

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Le responsabilità del committente e il ruolo

V WORKSHOP DEL GRUPPO DI ESPERTI NAZIONALI ECVET

Europass ed ECVET, le convergenze possibili

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Il Portafoglio Europass: cosa cambia verso l Europa 2020

Validazione e certificazione delle competenze: dal dibattito al sistema

II ( OBIETTIVO

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Alternanza Scuola-Lavoro: il ruolo del sistema camerale

Diplomati tecnici esclusi dagli albi professionali? Il mistero della circolare 7201

DELIBERAZIONE N. DEL LAVORO E NUOVI DIRITTI, POLITICHE PER LA RICOSTRUZIONE

Transcript:

l National e lo European Qualification Framework ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro Punto di Coordinamento Nazionale EQF Andrea Simoncini

l sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze: finalità e impatti tecnico legale culturale Finalità Strategia italiana apprendimento permanente nnalzare livelli di qualificazione e occupabilità degli individui Centralità della persona e della domanda di competenze Rafforzare efficacia e sinergia dei servizi di istruzione, formazione e lavoro ncrementare produttività e competitività delle imprese mpatti diretti Valore nazionale delle qualificazioni regionali Validazione del non formale e informale Quadro Nazionale delle Qualificazioni Coordinamento e permeabilità dell offerta mpatti indiretti Apprendistato duale, alternanza, tirocini Personalizzazione servizi di formazione e politiche attive Rafforzare partnership tra agenzie educative e attori chiave dell apprendimento non formale (lifewide)

Sistema nazionale di certificazione delle competenze l quadro di riferimento Legge 28 giugno 2012, n. 92 (art. 4 commi 51-61 e 64-68) Condizionalità ex ante Programmazione FSE 2014-2020 EQF delega Europass EQAVET ECVET Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 pre-attuazione assolta VALDATON attuazione 8K COMP Tessera prof. Eures ESCO ECTS Linee Guida Sistema Nazionale Certificazione Competenze Decreto 8 gennaio 2018: NQF Decreto 30 giugno 2015: riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze

Sistema nazionale di certificazione delle competenze pilastri e specifiche tecniche del Repertorio nazionale Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze STANDARD MNMM D SERVZO REPERTORO NAZONALE DORSALE NFORMATVA e FASCCOLO NDVDUALE Repertorio Nazionale è un META- Repertorio (non elenco ma dispositivo relazionale) La sua infrastruttura è l Atlante del lavoro e delle qualificazioni L Atlante si basa su due strumenti ordinatori: Classificazione Settori economico professionali Quadro Nazionale delle Qualificazioni

CHE COSA E EQF QUADRO D RFERMENTO COMUNTARO per l apprendimento permanente - Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23 Aprile 2008, aggiornata il 22 Maggio 2017 A COSA SERVE Mettere in trasparenza e comparare le qualificazioni dei Paesi aderenti COSA NON E NON E una certificazione assegnata su richiesta del singolo (individui, ente, istituzione). NON è uno strumento di automatico riconoscimento e equipollenza dei titoli di studio esteri

COME FUNZONA? E UNA GRGLA CHE S APPLCA A TUTTE LE QUALFCAZON da quelle scolastiche fino ai livelli più alti di istruzione e formazione accademica e professionale 8 LVELL - DALLA MNMA ALLA MASSMA COMPLESSTA Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8 Basato sui RSULTAT D APPRENDMENTO ovvero ciò che una persona dovrebbe conoscere, capire ed essere in grado di realizzare al termine di un percorso di apprendimento. 39 Paesi Aderenti

QUALFCAZON TALANE AD OGG REFERENZATE A EQF

Decreto interministeriale dell 8 gennaio 2018: elementi salienti stituisce il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (8 livelli come l EQF ma con descrittori peculiari) Doppia finalità NQF trasparenza qualificazioni italiane in UE e tassonomia Repertorio nazionale Governance dell NQF (MLPS, ANPAL, NAPP, GT competenze) Procedure di referenziazione Criteri per la referenziazione

Decreto interministeriale dell 8 gennaio 2018: dimensioni della competenza nell NQF Conoscenze Abilità Autonomia e responsabilità dimensione concettuale/ fattuale dimensione dell ampiezza e della profondità dimensione relativa alla consapevolezza dimensione pratica dimensione cognitiva di interazione sociale e di attivazione e risoluzione di problemi dimensione relativa al contesto, secondo livelli crescenti di incertezza e complessità dimensione decisionale a partire dall assicurare la conformità del risultato sino al promuoverne la trasformazione dimensione relativa ai gradi di indipendenza previsti nelle attività da svolgere

Decreto interministeriale dell 8 gennaio 2018: Tassonomia di soft skill cognitive, sociali e di attivazione 1. Concentrazione e interazione 2. Memoria e partecipazione 3. Cognizione, collaborazione e orientamento al risultato 4. Problem solving, cooperazione e multitasking 5. Analisi e valutazione, comunicazione efficace rispetto all ambito tecnico e gestione di criticità 6. Visione di sintesi, capacità di negoziare e motivare e progettazione 7. Visione sistemica, leadership, gestione di reti relazionali e interazioni sociali complesse e pianificazione 8. Visione strategica, creatività e capacità di proiezione ed evoluzione Compiti Risultati Obiettivi Processi

5 Terziario non accademico 8 7 6 Terziario accademico EDUCATON 4 3 2 1 Secondario Primario 1 n s e r i m e n t o 6 7 Management 4 2 3 Produzione beni servizi 8 5 JOB Aree di staff al management Controllo qualità R&S nnovazione

Grazie per l attenzione! Save the date 4 dicembre 2018 Unioncamere Presentazione Decreto NQF a cura del PCN EQF eqf_italia@anpal.gov.it