STATUTO SEZIONE TICINO

Documenti analoghi
Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

STATUTO UNICO VOMERO

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO DELLA FRATERNITÀ LA RÖSA. 1 Personalità giuridica, denominazione e sede. in tedesco Bruderschaft La Rösa in italiano Fraternità La Rösa

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO. Art Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art Oggetto sociale e scopo

Associazione UNITED ROOTS & CULTURE con sede in Locarno - Monti

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

Statuto associazione culturale Photocompetition

Assemblea della costituenda

STATUTO ASSOCIAZIONE ROM PENTRU ROM CAPITOLO I DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA, SEDE, DURATA

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Opera Pia Casa Diodorea

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.)

Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)

Art. 3 Disposizioni generali Visarte-Ticino riconosce quattro categorie di soci: soci attivi, soci sostenitori, soci promotori e soci onorari.

Ordinamento Associazione Provinciale dei Maestri professionali

Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale S T A T U T O

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

La Tartaruga O.n.l.u.s.

STATUTO. Approvato con delibera C.d.A. del 10/7/2015 Decreto Interministeriale del 27/1/2016 Pubblicato Gazzetta Ufficiale n.

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS

STATUTO CLUB PATTINAGGIO LUGANO

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE QUATTRO GATTI E UN SOGNO

STATUTO. dell Associazione. ANFFAS TRENTINO associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale del trentino - Onlus

ASSOCIAZIONE Centro Servizi C.a.f. ENDAS LAZIO ATTO COSTITUTIVO

Agec e il socio unico Comune di Verona

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O

Statuti della SGfB. I. Disposizioni generali

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE

STATUTO. Allegato A TITOLO I. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

Aggiornato: 7 aprile 2013 STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI LAVORI della Svizzera Italiana(ADL)

NUOVO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in

Associazione Culturale e Musicale Coro Polifonico Città di Ladispoli

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione;

Art. 1. Ragione sociale

Statuti. Associazione ticinese di lotta svizzera (ATLS)

Repertorio N N ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

SOCIETÀ DI ULTRASONOLOGIA MEDICA DELLA SVIZZERA ITALIANA SUMSI

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Associazione Case & Appartamenti di Vacanza Ticino (ACAV Ticino) STATUTI

STATUTO DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno 15 - quindici - del

ASSOCIAZIONE ARTINSCENA STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

ProMuseo Associazione Amici Sostenitori. del Museo Cantonale d Arte. Statuti dell Associazione ProMuseo Amici Sostenitori

Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale

STATUTO. Art. 1 - Denominazione e sede

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014)

Transcript:

STATUTO SEZIONE TICINO

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 2 Indice 1. DENOMINAZIONI, SCOPI E COMPITI 1.1 Denominazione e forma giuridica 3 1.2 Scopi 3 1.3 Compiti 3 2. MEMBRI 2.1 Categorie di membri 4 2.2 Membri attivi 4 2.3 Membri onorari 5 2.4 Membri sostenitori 5 2.5 Membri studenti 5 2.6 Membri veterani 6 2.7 Dimissioni ed esclusioni 6 3. FINANZE 3.1 Risorse 7 3.2 Anno contabile 7 3.3 Responsabilità 7 4. ORGANIZZAZIONE 4.1 Assemblea Generale 8 4.2 Comitato 9 4.3 Revisori 10 4.4 Delegati 10 4.5 Segretariato 10 5. DISPOSIZIONI FINALI 5.1 Scioglimento 11 5.2 Diritto allo Statuto 11 5.3 Approvazione dello Statuto ed entrata in vigore 11 Tutti i termini del presente documento si riferiscono alla forma femminile e maschile

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 3 1. DENOMINAZIONE, SCOPI E COMPITI 1.1 DENOMINAZIONE E FORMA GIURIDICA Sotto la denominazione Swiss Engineering Sezione Ticino, in seguito denominata Sezione, è costituita un Associazione ai sensi del CCS, dall art. 60 al 79. Anno di costituzione 1907. Essa si colloca tra le Sezioni che formano la Swiss Engineering Svizzera e ne adotta gli statuti, ai quali, il presente é subordinato. 1.2 SCOPI La Swiss Engineering è un Associazione professionale paritetica. Dipendenti e datori di lavoro hanno uguali diritti. Essa è neutra in materia politica e confessionale. I suoi scopi sono i seguenti: a) promuovere la considerazione di cui hanno diritto i propri membri nella vita professionale e pubblica b) promuovere l interesse dei propri membri e il libero esercizio della professione, in quanto a corporazione, nel settore professionale, sociale ed economico c) promuovere le scienze tecniche in quanto fattore essenziale dell economia svizzera d) contribuire allo studio di problemi specifici di natura scientifica, ambientale, tecnica o economica nell interesse dei propri membri e della società in generale 1.2 COMPITI La Sezione consegue i propri scopi con i seguenti mezzi: a) rappresentando le professioni tecniche superiori e gli interessi dei propri membri b) collaborando allo sviluppo delle scuole universitarie professionali sostenendo gli sforzi intesi a promuovere il perfezionamento professionale e la formazione continua c) collaborando alle azioni tendenti ad assicurare condizioni eque di impiego nelle professioni tecniche superiori d) incoraggiando gli sforzi intesi ad appianare conflitti d interesse tra datori di lavoro e dipendenti e) incrementando i rapporti di amicizia e collegialità tra i propri membri, sostenendo nel frattempo l attività dei gruppi professionali f) collaborando con altre associazioni aventi scopi analoghi g) prendendo posizione nei confronti di problemi d ordine economico, tecnico, legislativo o costituzionale h) appoggiando singoli membri o gruppi che perseguono scopi definiti nel presente statuto

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 4 2. MEMBRI 2.1 CATEGORIE DI MEMBRI La Sezione si compone di: a) membri attivi b) membri sostenitori c) membri veterani d) membri onorari e) membri studenti 2.2 MEMBRI ATTIVI Alla Sezione possono aderire i membri attivi dell Associazione nazionale. 2.2.1 Domande d ammissione Le domande d ammissione a membro attivo della Sezione devono essere indirizzate al segretariato della Sezione Ticino, il quale sottoporrà, previo preavviso, le stesse al Segretariato Centrale della Swiss Engineering per accettazione. 2.2.2 Diritti dei membri attivi I membri attivi hanno diritto di a) voto deliberativo e eleggibilità a tutte le cariche previste dai presenti statuti b) formulare delle proposte all assemblea centrale dei delegati c) ammissione ai vari gruppi professionali d) partecipare alle istituzioni sociali della Swiss Engineering e) ricevere regolarmente la rivista ufficiale dell associazione in lingua francese o tedesca f) fare uso delle iniziali dell Associazione accanto al titolo di studio. 2.2.3 Doveri dei membri attivi I membri attivi a) hanno il dovere morale di migliorare la loro formazione professionale e di contribuire con scienza e coscienza allo sviluppo e al miglioramento delle arti tecniche b) sono tenuti a rispettare l etica professionale c) riconoscono i presenti statuti e si impegnano a versare puntualmente la tassa annua sezionale e centrale.

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 5 2.3 MEMBRI ONORARI 2.3.1 Nomina Su proposta del comitato, l Assemblea sezionale può nominare a membro onorario, i membri e le persone che hanno reso eminenti servigi alla Swiss Engineering. 2.3.2 Diritti e Doveri dei Membri Onorari I membri onorari, godono degli stessi diritti e doveri dei membri attivi. Sono esentati dal pagamento della tassa sezionale annua. 2.4 MEMBRI SOSTENITORI 2.4.1 Ammissione Possono essere ammessi quali membri sostenitori, persone, società, associazioni, imprese o istituzioni, che giustificano con la loro attività un interesse per le professioni tecniche superiori o che intendono perseguire gli scopi della Swiss Engineering. Le domande d ammissione a membro sostenitore della Sezione vanno indirizzate al Segretariato Centrale della Swiss Engineering, il quale le sottoporrà per preavviso al comitato della Sezione. 2.4.2 Diritti e Doveri dei Membri Sostenitori I membri sostenitori hanno diritto di a) partecipazione alle manifestazioni dell Associazione b) voto consultivo in seno all Assemblea della Sezione c) ricevere regolarmente la rivista ufficiale dell Associazione in lingua francese o tedesca. I membri sostenitori d) rispettano i doveri statutari Sezionali e Centrale e) hanno il dovere morale di contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle arti tecniche f) sono obbligati al pagamento della tassa annua sezionale e centrale. 2.5 MEMBRI STUDENTI 2.5.1 Ammissione I membri studenti dell Associazione possono aderire alla Sezione in qualità di membro studente. Devono frequentare una Scuola Universitaria Professionale, Politecnica un Università o altra scuola all estero equivalente. Essi devono aver frequentato almeno quattro semestri.

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 6 2.5.2 Diritti e Doveri dei membri studenti I membri studenti hanno diritto di a) partecipazione alle manifestazioni dell Associazione b) voto consultivo in seno all Assemblea della Sezione c) ricevere regolarmente la rivista ufficiale dell Associazione in lingua francese o tedesca. I membri studenti d) rispettano i doveri statutari sezionali e centrali e) hanno il dovere morale di contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle arti tecniche. 2.6 MEMBRI VETERANI 2.6.1 Condizione Diventano automaticamente membri veterani i membri attivi che hanno l età AVS o beneficiano del pensionamento anticipato e hanno compiuto almeno il sessantesimo anno di età. 2.6.2 Diritti e Doveri dei Membri veterani I membri veterani godono degli stessi diritti e doveri dei membri attivi. 2.7 DIMISSIONI ED ESCLUSIONI L appartenenza alla Swiss Engineering cessa con a) il decesso b) lettera di dimissione al Comitato della Sezione, che la trasmetterà al Segretariato Centrale, con preavviso di tre mesi per la fine di dicembre di ogni anno c) l inadempienza agli obblighi statutari d) il mancato pagamento della tassa sezionale e centrale, per decisione del Comitato Sezionale e Centrale con possibilità di ricorso entro trenta giorni, per decisione all Assemblea Generale e) la fine degli studi per i membri studenti f) le dimissioni dall Associazione nazionale.

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 7 3. FINANZE 3.1 RISORSE Le risorse finanziarie della Sezione sono: a) la tassa sociale b) contributi annui della cassa centrale c) il patrimonio d) altri proventi straordinari quali, le donazioni, i legati, ecc 3.1.1 Tassa sezionale La tassa sezionale, per i membri attivi e membri veterani è fissata dall Assemblea. 3.2 ANNO CONTABILE L anno contabile coincide con l anno civile. 3.3 RESPONSABILITA Gli impegni assunti dalla Sezione sono garantiti unicamente dalle sue risorse.

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 8 4. ORGANIZZAZIONE Gli organi della Sezione sono: a) l Assemblea generale b) il Comitato c) il Segretariato d) i revisori dei conti 4.1 ASSEMBLEA GENERALE 4.1.1 Assemblea Ordinaria L Assemblea Generale dei membri si riunisce una volta all anno entro la fine del primo semestre. 4.1.2 Assemblea Straordinaria L Assemblea Straordinaria può essere convocata: a) su proposta del Comitato b) su richiesta di almeno 1/5 dei membri aventi diritto di voto deliberativo. 4.1.3 Convocazione La convocazione con l ordine del giorno deve essere inviata almeno tre settimane prima dell Assemblea Generale. 4.1.4 Proposte Le proposte da sottomettere all Assemblea Generale devono pervenire per iscritto e motivate al Comitato almeno due settimane prima dell Assemblea. Le proposte che non figurano all ordine del giorno possono essere trattare agli eventuali, ma non si potrà prendere nessuna decisione in proposito. 4.1.5 Competenze dell Assemblea Generale L Assemblea Generale delibera sulle seguenti trattande: a) nomina il presidente del giorno b) nomina due scrutatori c) approvazione del verbale dell ultima Assemblea d) relazione presidenziale sull attività sezionale e) relazione sulle attività dei gruppi f) approvazione dei conti consuntivi, comprendente: - la relazione del cassiere sulla gestione - il rapporto dei revisori g) approvazione dei preventivi h) la nomina: - del Presidente sezionale - del Comitato - dei 2 revisori e di 1 supplente - dei membri onorari i) approvazione di crediti straordinari l) ammontare della tassa sociale

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 9 m) modifica dello Statuto n) programma annuale d attività. 4.1.6 Elezioni e decisioni a) le votazioni avvengono per alzata di mano b) il voto segreto può essere richiesto da almeno 1/10 dei presenti aventi diritto di voto deliberativo c) dove non è richiesto dallo Statuto, l Assemblea delibera con la maggioranza della metà più uno dei presenti aventi diritto di voto deliberativo d) l Assemblea Generale ha facoltà di decidere indipendentemente dal numero dei membri presenti e) la modifica dello Statuto richiede la maggioranza dei due terzi dei presenti. 4.2 COMITATO 4.2.1 Composizione e mandato Il Comitato a) si compone di 7-11 membri di nomina, compreso il Presidente b) sono anche membri (senza diritto di voto) e sono invitati alle riunioni di comitato secondo le esigenze degli stessi: - i membri onorari - i membri della Sezione che siedono in Comitato Centrale - un rappresentante dei gruppi professionali riconosciuti dalla Sezione - il membro eletto nella commissione della gestione a livello centrale c) si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritiene opportuno o su richiesta motivata, al Presidente, di almeno 5 dei suoi membri d) nomina nel suo seno: - 2 vice presidenti - 1 segretario - 1 cassiere - i delegati di diritto all Assemblea dei Delegati ulteriori cariche possono essere stabilite dal Regolamento del Comitato e) autorizza i pagamenti f) rimane in carica 2 anni e ogni membro è rieleggibile g) elabora e aggiorna il Regolamento del Comitato h) allestisce il calendario annuale delle manifestazioni i) può assumere un/a segretario/a per il segretariato. 4.2.2 Il Presidente Il Presidente: a) rappresenta la Sezione dell Associazione b) dirige i lavori del Comitato c) partecipa ai lavori dell Assemblea dei Presidenti e dei Delegati d) convoca il Comitato e) propone al Comitato la data e l ordine del giorno delle Assemblee f) impegna la Sezione con la sua firma e quella di 1 membro del Comitato g) coordina il Segretariato.

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 10 4.2.3 Il vice-presidente Il vice-presidente assume le competenze del Presidente in caso di assenza di quest ultimo. Il Comitato nella sua nomina stabilirà l ordine dei due vice-presidenti. 4.2.4 Il cassiere Il cassiere a) amministra il patrimonio sociale b) allestisce i bilanci consuntivi e la relazione annuale c) sottopone i conti all esame dei revisori d) allestisce il preventivo annuale e) ha diritto di firma collettiva con il presidente sui conti correnti. 4.2.5 Collaborazione con l Associazione nazionale Il Comitato si impegna ad integrare gli interessi e gli obiettivi dell Associazione nazionale nella Sezione. Il Comitato informa il Segretariato Centrale sui seguenti oggetti: a) mutazioni b) rapporto di attività c) le attività importanti secondo l'art. 4.3 degli statuti nazionali. 4.3 REVISORI I revisori : a) controllano la gestione annua b) allestiscono il rapporto di revisione a cui daranno lettura all Assemblea Generale proponendo l approvazione o il rigetto dei conti consuntivi c) rimangono in carica per due anni e sono rieleggibili una sola volta. 4.4 DELEGATI I Delegati, nominati dal Comitato in numero conforme con gli statuti centrali: a) rappresentano la Sezione all Assemblea dei Delegati b) deliberano conformemente alle direttive del Comitato. 4.5 SEGRETARIATO Il Segretariato è coordinato dal Presidente e svolge mansioni di supporto al Comitato. In particolare: a) redige i verbali delle sedute di Comitato e delle Assemblee b) coordina le spedizioni c) registra i movimenti di cassa d) gestisce le tasse sezionali annue, ne controlla le entrate ed emette i richiami e) funge da recapito postale e permanenza telefonica per la Sezione f) aggiorna gli archivi

Statuto della Swiss Engineering ATS Sezione Ticino pagina 11 g) aggiorna l elenco dei membri, registrando le mutazioni in collaborazione con il segretariato centrale. 5. DISPOSIZIONI FINALI 5.1 SCIOGLIMENTO a) Su proposta del Comitato o di 1/5 dei membri iscritti e con l approvazione del Comitato Centrale, i 2/3 dei membri iscritti e con diritto di voto deliberativo possono decidere lo scioglimento della Sezione, in Assemblea Straordinaria convocata con preavviso di almeno 30 giorni. b) In caso di scioglimento il patrimonio sociale e l inventario passano al Comitato Centrale, a disposizione per un periodo di 10 anni e destinati ad una eventuale nuova Sezione cantonale. c) Decorso infruttuoso il periodo di 10 anni, patrimonio e inventario, diventeranno parte integrante del patrimonio centrale. 5.2 DIRITTO ALLO STATUTO Ogni membro ha il diritto di ricevere una copia dello Statuto della Sezione 5.3 APPROVAZIONE DELLO STATUTO ED ENTRATA IN VIGORE Il presente Statuto, approvato dall Assemblea Generale del 6 maggio 2000, entra in vigore immediatamente dopo l approvazione da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering. Lo Statuto precedente é abrogato. Il presente Statuto è stato approvato da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering. Modifica art. 4.2.1 approvato dall Assemblea Generale del 13 maggio 2005 ed entra in vigore immediatamente dopo l approvazione da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering. La presente modifica è stata approvata da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering. Modifiche art. 2.2.1 2.6.2 2.7 3.1.1 4.1.5 4.2.1 4.2.4 approvati dall Assemblea Generale del 11 aprile 2008 ed entrano immediatamente in vigore dopo l approvazione da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering. Le presenti modifiche sono state approvate da parte del Comitato Centrale Swiss Engineering.