Rendiconto Nivometrico

Documenti analoghi
LA NEVE SULLE ALPI PIEMONTESI

Torino, 17 dicembre 2008

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Strumenti di misura e trattamento del dato

2. Dati climatici. 4 rapporto sull energia

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METEOTRENTINO REPORT

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

2. Raccordo tra serie derivanti da strumenti meccanici ed automatici

Validazione. Le reti di stazioni nivometriche automatiche forniscono misure con elevata risoluzione

Estate Settimana agosto bollettino

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel )

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

PIANO DELLE ACQUE TORINO 2006 TERZO RAPPORTO ALLEGATO 1: ATLANTE DEI PUNTI DI MONITORAGGIO

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

scaricato da

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

METEOTRENTINO REPORT

Arpa Piemonte Secondo Barbero

13 TURISMO. (A cura di Chiara Barolo - ARPA Piemonte, Area Ricerca e Studi)

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

IL PROGETTO MONTAGNA PER LE SCUOLE PROPOSTE

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

LUGLIO. Allenamento richiesto: Per escursionisti allenati e consapevoli. Rientro presunto: h 17,30 circa Costo: 10,00

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

Nota informativa 06 Aprile

Campionato di Calcio di Serie A

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

IN PIEMONTE. snowboard, freestyle, slittino, eliski...

INDICE 1. PREMESSA 1

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Ente: COMUNE DI PORTICI

IL PIANO PER LA SICUREZZA VALANGHE SULLA VIABILITA OLIMPICA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO (II LIVELLO)

INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave

Le montagne Le colline. L Italia

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Il bollettino valanghe

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

La prevenzione attraverso la gestione dei presidi idraulici ed idrogeologici

Nuovi bandi e decreti di nomina

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Parte Prima Momenti e percorsi di ricerca. Capitolo Primo Le forme di tempo libero e di prototurismo nel corso del tempo

14 Cross della Befana Giovanile. 1 Cross dei Due Laghetti. 5 Cross di San Biagio. 32 Cross della Pellerina. 9 Cross di Masserano

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

PIEMONTE DELLA NEVE AL SUOLO IN. Il monitoraggio della neve nell'area Alpina ha ricevuto negli ultimi anni un'attenzione

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

TERRE DI GRANDI ALBERI

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe

LE DATE POSSONO ESSERE SOGGETTE A VARIAZIONI PERTANTO SI PREGA DI CHIEDERE CONFERMA PRESSO I NOSTRI UFFICI

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Rilevamenti effettuati nel Parco

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Rapporto Preliminare

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida

Provincia di Monza e della Brianza

TABELLA RIASSUNTIVA DEI PERCORSI di NUOVO INSERIMENTO. Allegato A2

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Rischi naturali. Criticità idrologiche e idrauliche Secondo Barbero e Milena Zaccagnino

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Celebrazione CAI 150

Transcript:

Rendiconto Nivometrico stagione invernale 7/8 A cura dell Torino, 2 ottobre 8 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale Partita IVA 71763817 Via Pio VII, 9 1135 Torino Tel. 11 1968134 fax 11 1968134 E-mail: sc5@arpa.piemonte.it

Rendiconto Nivometrico Stagione invernale 7/8 a cura dell - Servizio Idrologico e Nivologico realizzazione: Elena Turroni con la collaborazione di Marco Cordola, Andrea Bertea, Cristina Prola e Enrico Olivero. Le ortofoto presenti nel capitolo Incidenti da Valanga sono di proprietà della Compagnia Generale Riprese Aeree di Parma Foto di copertina: Bric Boscasso (Val Maira- Alpi Cozie meridionali) di Andrea Bertea Ringraziamenti L Arpa Piemonte esprime un vivo ringraziamento: - a tutti i rilevatori e collaboratori che hanno operato nel corso della stagione per il rilevamento, la raccolta e la trasmissione dei dati; - agli Enti che hanno collaborato alla raccolta dei dati nivometeorologici: ENEL spa, IRIDE spa, Amministrazione Provinciale di Cuneo, Comunità Montana Antigorio- Divedro-Formazza; - al Parco Regionale Alta Valle Sesia; - al Parco Regionale Val Troncea; - al Parco Regionale Alpi Marittime; - al Parco Nazionale Gran Paradiso; - al Consorzio Forestale Alta Valle Susa; - al Collegio Regionale Guide Alpine del Piemonte che ha collaborato per il rilevamento dei profili del manto nevoso; - al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per le informazioni relative agli incidenti da valanga. - al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza; - ai colleghi dell Associazione Interregionale Neve e Valanghe. Rendiconto Nivometrico 2/11

INTRODUZIONE Con la pubblicazione del Rendiconto Nivometrico ritorna, dopo anni di assenza, la divulgazione di uno strumento di notevole interesse e rilevanza per chiunque operi sul territorio montano piemontese. Il Rendiconto riporta un analisi meteoclimatica stagionale, affiancata dai grafici nivometrici di tutte le stazioni operanti ed una descrizione dell attività valanghiva e degli incidenti da valanga occorsi sul territorio regionale. Tali conoscenze ed informazioni sono il frutto delle attività svolte dall ufficio Neve e Valanghe dell Arpa Piemonte, che opera da quasi 3 anni sotto il coordinamento dell AINEVA, l Associazione Interregionale Neve e Valanghe. Nata nel 1983, la Rete Nivometrica piemontese consta oggi di una trentina di stazioni di osservazione e rilevamento manuale giornaliero, di una ottantina di centraline automatiche, connesse via radio con il centro di elaborazione dati, per un controllo in tempo reale della situazione nivologica su tutto l arco alpino regionale e di una ventina di stazioni in quota per l'esecuzione delle prove penetrometriche e stratigrafiche, atte ad evidenziare le caratteristiche fisiche e meccaniche del manto nevoso. Quest ultima rete si è notevolmente infittita negli ultimi anni grazie all affiancamento delle Guide Alpine Piemontesi e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ai rilevatori nivometeorologici regionali. Tra le altre, attività di rilievo è l emissione di bollettini previsionali del pericolo valanghe rivolti sia agli appassionati della montagna, sia alla Protezione Civile nel contesto del Sistema di Allertamento per scopi di Protezione Civile della Regione Piemonte, gestito dal Centro Funzionale di Arpa Piemonte. IL DIRIGENTE DELL AREA Dott. Geol. Stefano BOVO Rendiconto Nivometrico 3/11

SOMMARIO Andamento nivometeorologico stagionale pag. 5 Grafici nivometrici pag. 8 Manto nevoso e attività valanghiva pag. 68 Incidenti da valanga pag. 78 Rendiconto Nivometrico 4/11

Andamento nivometeorologico stagionale Nella stagione invernale 7-8, dopo tre stagioni caratterizzate da un cospicuo deficit di precipitazioni nevose rispetto ai valori medi, sui rilievi alpini del Piemonte si sono registrate nevicate sostanzialmente nella norma, con un unica riduzione significativa sulle A. Graie, come evidenziato nella tabella e nel grafico di Fig. 1. Analizzando gli apporti nevosi della stagione e confrontandoli con i valori medi delle precipitazioni nevose sui settori alpini piemontesi del periodo 1966-6, da novembre a maggio, si osserva infatti un deficit del 4% presso la stazione di Ceresole Lago Serrù, mentre nei restanti settori la variazione è compresa tra il deficit dell 11% delle A. Pennine (stazione di Antrona A. Cavalli) e il surplus del 32% delle A. Cozie settentrionali (stazione di Bardonecchia Rochemolles). Le stazioni di riferimento per il Nord e il Sud Piemonte, Formazza Lago Vannino e Entracque Lago Chiotas, hanno registrato valori molto simili ai valori medi di riferimento, rispettivamente pari al +5% e al -4%. Anche per quanto riguarda i giorni nevosi i totali calcolati nella stagione 7-8 risultano vicini ed anche leggermente superiori ai valori medi di riferimento. Gli scarti maggiori si registrano a Bardonecchia Rochemolles (+2%) e a Ceresole Lago Serrù (- 17%) a conferma di quanto osservato per la neve fresca caduta (Hn). La stagione in esame contrasta con un trend negativo di innevamento che si registra dalla fine degli Anni 198 e che culmina con la stagione meno nevosa del 6-7. Essa è stata infatti caratterizzata da precipitazioni nevose diffuse e abbondanti sul territorio montano della Regione Piemonte. La configurazione meteorologica prevalente è stata rappresentata dalla presenza di una depressione estesa dal Nord Europa al bacino del Mediterraneo, con afflusso di correnti umide sud-orientali, che hanno apportato cospicue precipitazioni soprattutto sulle A. Marittime e sulle A. Lepontine. Ciò spiega perchè i settori Nord e Sud (stazioni di L. Vannino e L. Chiotas) mostrano un innevamento analogo, molto vicino alla media di riferimento. Altrettanto rilevanti sono state le precipitazioni con flusso nord-occidentale, spesso avvenute in condizioni di foehn, che hanno interessato le Alpi Cozie Nord, nelle zone di confine, le A. Graie e Pennine, compensando in queste zone la carenza di precipitazioni con flusso meridionale. L aumento più marcato (+32%) di Bardonecchia Rochemolles (1975 m, Val di Susa) è da imputare alla sua posizione orografica esterna rispetto all arco alpino, maggiormente esposta anche alle nevicate provenienti da Ovest e Nord Ovest. Il settore alpino delle A. Graie risulta l area più penalizzata, sia in termini di neve fresca che di giorni con nevicate. Tale analisi è coerente con le conclusioni di un recente studio effettuato da Arpa Piemonte sull innevamento naturale delle Alpi piemontesi e le condizioni meteorologiche favorevoli alla produzione di neve programmata, da cui emerge un trend di diminuzione delle precipitazioni nevose sulle Alpi Piemontesi, che si manifesta in modo più marcato sul settore di Nord Ovest. Rendiconto Nivometrico 5/11

Settore alpino Stazione (quota) Media 1966-6 novembre / maggio 7-8 novembre / maggio Variazione % Hn Gn Hn Gn Hn Gn Lepontine Formazza / L. Vannino (218) 691 56 727 6 +5 +7 Pennine Antrona / A. Cavalli (15 m) 419 32 371 35-11 +9 Graie Ceresole / L. Serrù (2296 m) 61 41 358 34-4 -17 Cozie Bardonecchia /Rochemolles (1975m) 391 41 518 49 +32 +2 Marittime Entracque / Chiotas (21 m) 619 4 593 42-4 +5 8 7 6 5 4 727 691 419 371 358 61 518 391 619 593 3 1-1 5-11 L. Vannino (218 m) A. Cavalli (15 m) L. Serrù (2296 m) Rochemolles (1975 m) L. Chiotas (21 m) -4 32-4 Neve fresca 7-8 (cm) da nov a mag Neve fresca media 1966-5 (cm) da nov a mag Variazione % rispetto alla media 8 6 4 6 56 35 32 34 49 41 41 42 4 2 7 9 2 5-2 -17 L. Vannino (218 m) A. Cavalli (15 m) L. Serrù (2296 m) Rochemolles (1975 m) L. Chiotas (21 m) numero giorni nevosi 7-8 da nov a mag numero giorni nevosi medi 1966-5 da nov a mag Variazione % rispetto alla media Rendiconto Nivometrico 6/11

Fig.1 Tabella: Totale delle precipitazioni nevose e numero dei giorni con precipitazione nevosa Gn nel 7-8, a confronto con la media storica per 5 stazioni campione rappresentative dell'arco alpino piemontese. Grafici: Totale delle precipitazioni nevose e del numero di giorni nevosi del 7-8 a confronto con la media storica per 5 stazioni campione rappresentative dell'arco alpino piemontese. L analisi dei giorni con presenza di neve al suolo (Fig. 2) ha rivelato dati per la stagione in esame ovunque superiori alle medie del periodo di riferimento, ad eccezione di Ceresole Lago Serrù dove si è calcolato un valore coincidente alla media. Ciò probabilmente a causa del fatto che precipitazioni nevose diffuse e abbondanti si sono registrate sul territorio montano del Piemonte - in particolare nei settori Nord, Sud ed Ovest - dove hanno talvolta superato i valori medi, sia a inizio stagione, nel mese di novembre, sia alla fine, nel mese di aprile. All inizio di maggio l innevamento in quota era infatti ancora abbondante sulla maggior parte del territorio alpino regionale; dopodichè il Piemonte è stato interessato dapprima da tempo bello, con temperature elevate, e poi da piogge diffuse fino all evento alluvionale del 28-3 maggio, che hanno contribuito ad una progressiva fusione del manto nevoso presente. Stazioni Giorni con neve al suolo (media 199-5) Giorni con neve al suolo 7/8 giorni variazione % L. Vannino (218 m s.l.m.) 199 24 +3 A. Cavalli (15 m s.l.m.) 129 16 +24 L. Serrù (2296 m s.l.m.) 26 26 Rochemolles (1975 m s.l.m.) 168 187 +11 E. Chiotas (21 m s.l.m.) 161 19 +18 Fig. 2: Giorni di permanenza della neve al suolo nel 7-8, a confronto con la media storica, per 5 stazioni campione rappresentative dell'arco alpino piemontese - periodo novembre-maggio. Rendiconto Nivometrico 7/11

Grafici nivometrici Elenco stazioni nivometriche stagione 7-8 Settore Tipo Codice Yeti Denominazione Quota Manuale 11 Formazza Toggia 2 Automatica 12 Formazza 247 Manuale 13 Formazza Sabbione 248 Manuale 14 Formazza Ponte 13 Manuale 15 Formazza Vannino 218 Automatica 16 Formazza Bruggi 1248 Automatica 17 Alpe Devero 1634 Automatica 18 Alpe Veglia 174 Automatica 19 Larecchio diga 186 Alpi LEPONTINE Alpi PENNINE Automatica 21 Alpe Cheggio 146 Manuale 22 Antrona Alpe Cavalli 15 Manuale 23 Antrona Lago Camposecco 232 Automatica 24 Passo del Moro 282 Automatica 25 Macugnaga Pecetto 136 Manuale 26 Macugnaga capoluogo 13 Automatica 28 Macugnaga Rifugio Zamboni 275 Manuale 31 Carcoforo capoluogo 13 Automatica 32 Bocchetta delle Pisse 241 Manuale 33 Alagna capoluogo 1 Automatica 34 Alagna 1196 Automatica 35 Camparient 1515 Automatica 36 Piedicavallo capoluogo 14 Automatica 37 Bielmonte 148 Automatica 39 Albano Vercellese 155 Alpi GRAIE Automatica 41 Piamprato 1555 Automatica 42 Lago di Valsoera 2365 Manuale 43 Locana Valsoera 2412 Manuale 44 Ceresole Lago Serrù 2296 Automatica 45 Lago Agnel 234 Manuale 46 Locana Telessio 1917 Manuale 47 Ceresole capoluogo 1573 Automatica 48 Ceresole Villa 1581 Automatica 49 Colleretto S.Elisabetta 13 Manuale 41 Locana Rosone 7 Manuale 411 Locana Eugio 19 Automatica 412 Rosone 71 Automatica 51 Forno Alpi Graie 1215 Rendiconto Nivometrico 8/11

Automatica 52 Rifugio Gastaldi 2659 Automatica 54 Malciaussia 1815 Manuale 55 Usseglio Malciaussia 1815 Automatica 56 Lago dietro la torre 236 Alpi COZIE NORD Alpi COZIE SUD Manuale 61 Moncenisio Lago Automatica 62 Barcenisio 1525 Automatica 63 Rifugio Vaccarone 2745 Manuale 64 Bardonecchia Rochemolles 1975 Automatica 66 Prerichard 1353 Automatica 67 Salbertrand 11 Automatica 68 Le Selle 195 Automatica 69 Chateau Beaulard 18 Automatica 61 Lago Pilone 232 Automatica 611 San Sicario 293 Automatica 612 Sestriere 22 Automatica 613 Claviere 244 Automatica 614 Colle Bercia 2 Automatica 615 Sauze Cesana Valle Argentera 184 Automatica 616 Bardonecchia Pian del Sole 1585 Automatica 617 Sestriere Banchetta 248 Automatica 618 Bardonecchia Pranudin 245 Automatica 619 Val Clarea 1135 Automatica 652 San Sicario Lowest Point 1619 Automatica 653 Grange Martina 1967 Automatica 71 Pragelato Trampolino a Valle 1521 Manuale 72 Pragelato Traverses 16 Automatica 73 Clot della Soma 215 Automatica 74 Praly 141 Automatica 75 Colle Barant 2294 Automatica 76 Pragelato 162 Manuale 82 Crissolo Borgata Serre 1318 Automatica 83 Monviso 3325 Automatica 84 Pian Giasset 2183 Automatica 85 Paesana 1265 Automatica 86 Torino Giardini Reali 239 Automatica 91 Pontechianale 1575 Manuale 92 Pontechianale Castello 1589 Manuale 93 Sampeyre capoluogo 93 Automatica 95 Pian delle Baracche 2125 Automatica 96 Colle dell'agnello 2685 Automatica 11 Elva 1637 Automatica 13 Acceglio 161 Manuale 14 Acceglio Saretto 154 Manuale 15 Canosio capoluogo 1259 Rendiconto Nivometrico 9/11

Automatica 16 Gardetta 2437 Manuale 17 Castelmagno Chiappi 16 Automatica 18 Castelmagno 1755 Manuale 19 Elva Borgata Clari 155 Automatica 11 Acceglio Collet 21 Alpi MARITTIME Alpi LIGURI Automatica 111 Argentera 168 Automatica 112 Cuneo Cascina Vecchia 6 Automatica 113 Boves 6 Manuale 114 Vinadio Bagni 127 Manuale 115 Vinadio rio Freddo 126 Manuale 116 Entracque Casermette 89 Manuale 117 Vernante Renetta 9 Manuale 118 Entracque Lago Piastra 96 Automatica 119 Colle Lombarda 2278 Automatica 111 Valdieri 139 Automatica 1111 Palanfre' 1624 Automatica 1113 Diga del Chiotas 225 Manuale 1115 Entracque Chiotas 21 Automatica 121 Bra 29 Automatica 122 Priero 615 Manuale 123 Roburent Prà 114 Automatica 124 Rifugio Mondovi' 176 Automatica 125 Piaggia 1645 Automatica 126 Settepani 1375 Manuale 127 Limone Limonetto 13 Automatica 129 Limone Pancani 1875 Automatica 131 Capanne Marcarolo 78 Automatica 132 Feisoglio 774 Automatica 133 Ponzone Bric Berton 773 Automatica 141 Piani di Carrega 1245 Rendiconto Nivometrico 1/11

Ubicazione delle stazioni nivometriche sul territorio regionale Rendiconto Nivometrico 11/11

FORMAZZA - Toggia (2 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 FORMAZZA - Pian dei Camosci (247 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 12/11

FORMAZZA - Lago Sabbione (248 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 FORMAZZA - Ponte (13 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 13/11

FORMAZZA - Lago Vannino (218 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 FORMAZZA - Bruggi (1248 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 14/11

BACENO - Alpe Devero (1634 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 VARZO - Alpe Veglia (174 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 15/11

MONTECRESTESE - Diga di Larecchio (186 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ANTRONA SCHIERANCO - Alpe Cheggio (146 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 16/11

ANTRONA - Alpe Cavalli (15 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ANTRONA - Lago Camposecco (232 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 17/11

MACUGNAGA - Passo del Moro (282 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 MACUGNAGA - Pecetto (136 m) - automatica 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 18/11

MACUGNAGA - Capoluogo (13 m) - manuale 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 5-feb-8 7-mar-8 6-apr-8 6-mag-8 MACUGNAGA - Rifugio Zamboni (275 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 19/11

CARCOFORO - Carcoforo (13 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ALAGNA VALSESIA - Bocchetta delle Pisse (241 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 2/11

ALAGNA VALSESIA - Capoluogo (1 m) - manuale 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ALAGNA VALSESIA - Miniere (1196 m) - automatica 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 21/11

TRIVERO - Alpe Camparient (1515 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 PIEDICAVALLO - Capoluogo (14 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 22/11

PIATTO - Bielmonte (148 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ALBANO VERCELLESE - Vivaio Forestale (155 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 23/11

VALPRATO SOANA - Piamprato (1555 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 LOCANA - Lago di Valsoera (2365 m) - automatica 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 24/11

LOCANA - Valsoera (2412 m) - manuale 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CERESOLE REALE - Lago Serrù (2296 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 25/11

CERESOLE REALE - Lago Agnel (234 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 LOCANA - Telessio (1917 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 26/11

CERESOLE REALE - Capoluogo (1573 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CERESOLE REALE - Villa (1581 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 27/11

COLLERETTO CASTELNUOVO - S. Elisabetta (13 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 LOCANA - Rosone (7 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 28/11

LOCANA - Eugio (19 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ROSONE - Centrale idroelettrica (71 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 29/11

GROSCAVALLO - Forno Alpi Graie (1215 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BALME - Rifugio Gastaldi (2659 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 3/11

USSEGLIO - Malciaussia (1815 m) - automatica 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 USSEGLIO - Malciaussia (1815 m) - manuale 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 31/11

USSEGLIO - Lago dietro la torre (236 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 MONCENISIO - Lago ( m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 32/11

VENAUS - Barcenisio (1525 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 GIAGLIONE - Rifugio Vaccarone (2745 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 33/11

BARDONECCHIA - Rochemolles (1975 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BARDONECCHIA - Prerichard (1353 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 34/11

SALBERTRAND - Graviere (11 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 SALBERTRAND - Gran Bosco Le Selle (195 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 35/11

OULX - Rifugio Rey (18 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 SAUZE D'OULX - Lago Pilone (232 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 36/11

CESANA TORINESE - Sansicario Soleil Boeuf (293 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 SESTRIERE - Principi di Piemonte (22 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 37/11

CLAVIERE - Mont Fort du Boeuf (244 m) 32 28 24 16 12 8 4 2-nov-7 2-dic-7 1-gen-8 31-gen-8 1-mar-8 31-mar-8 3-apr-8 3-mag-8 CESANA TORINESE - Colle Bercia (2 m) 32 28 24 16 12 8 4 2-nov-7 2-dic-7 1-gen-8 31-gen-8 1-mar-8 31-mar-8 3-apr-8 3-mag-8 Rendiconto Nivometrico 38/11

SAUZE DI CESANA - Valle Argentera (184 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BARDONECCHIA - Pian del Sole (1585 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 39/11

SESTRIERE - Banchetta (248 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BARDONECCHIA - Pranudin (245 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 4/11

GIAGLIONE - Val Clarea (1135 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CESANA TORINESE - San Sicario Lowest Point (1619 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 41/11

GIAGLIONE - Grange Martina (1967 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 PRAGELATO - Trampolino a Valle (1521 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 42/11

PRAGELATO - Traverses (16 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 PRAGELATO - Clot della Soma (215 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 43/11

PRALY - Villa (141 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BOBBIO PELLICE - Colle Barant (2294 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 44/11

PRAGELATO - Borgata Plan (162 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CRISSOLO - Borgata Serre (1318 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 45/11

PONTECHIANALE - Monviso (3325 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CRISSOLO - Pian Giasset (2183 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 46/11

PAESANA (1265 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 TORINO - Giardini Reali (239 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 47/11

PONTECHIANALE (1575 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 PONTECHIANALE - Castello (1589 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 48/11

SAMPEYRE - Capoluogo (93 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 SAMPEYRE - Pian delle Baracche (2125 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 49/11

PONTECHIANALE - Colle dell'agnello (2685 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ELVA - Martini (1637 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 5/11

ACCEGLIO - Colombata (161 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ACCEGLIO - Saretto (154 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 51/11

CANOSIO - Capoluogo (1259 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CANOSIO - Gardetta (2437 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 52/11

CASTELMAGNO - Chiappi (16 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CASTELMAGNO - San Magno (1755 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 53/11

ELVA - Borgata Clari (155 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ACCEGLIO - Collet (21 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 54/11

ARGENTERA (168 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 CUNEO - Cascina Vecchia (6 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 55/11

BOVES - Cascina Borelli (6 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 VINADIO - Bagni (127 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 56/11

VINADIO - Riofreddo (126 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ENTRACQUE - Casermette (89 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 57/11

VERNANTE - Renetta (9 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ENTRACQUE - Lago Piastra (96 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 58/11

VINADIO - Colle della Lombarda (2278 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 VALDIERI - Terme (139 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 59/11

VERNANTE - Palanfré (1624 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 ENTRACQUE - Diga del Chiotas (225 m) - automatica 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 6/11

ENTRACQUE - Chiotas (21 m) - manuale 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BRA - Museo Craveri (29 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 61/11

PRIERO - Cascina Borgnia (615 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 24 ROBURENT - Prà (114 m) 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 62/11

ROCCAFORTE MONDOVI' - Rifugio Havis de Giorgio (176 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BRIGA ALTA - Piaggia Pian del Guso (1645 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 63/11

CALIZZANO - Settepani (1375 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 LIMONE PIEMONTE - Limonetto (13 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 64/11

LIMONE PIEMONTE - Pancani (1875 m) 32 28 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 BOSIO - Capanne Marcarolo (78 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 65/11

FEISOGLIO - Bric della Chiesa (774m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 PONZONE - Bric Berton (773 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 66/11

CARREGA LIGURE - Piani di Carrega (1245 m) 24 16 12 8 4 1-nov-7 1-dic-7 31-dic-7 3-gen-8 29-feb-8 3-mar-8 29-apr-8 29-mag-8 Rendiconto Nivometrico 67/11