VERBALE DELLE OPERAZIONI

Documenti analoghi
AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

D.P.R. 12 dicembre 1948, n. 1462( 1 ) - Norme per la prima elezione del Consiglio regionale della Sardegna( 2 ).

VERBALE DELLE OPERAZIONI

Comune di San Cipriano d Aversa

Promulga la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente: Art. 1.

Scadenziario SCADENZIARIO ELETTORALE ELEZIONI ENTRO GIOVEDI 10 gennaio Tra il 70 ed il 45 giorno precedente quello della votazione

D. Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533 e successive modificazioni Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

Repubblica Italiana ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA IL 5 AGOSTO 2004

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 27 marzo 2009 LEGGE ELETTORALE IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

VERBALE DELLE OPERAZIONI

Elezioni federali 2015

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli,

Osservatorio Legislativo Interregionale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI PER LE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 MAGGIO 2015

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Congresso - Il Regolamento per la partecipazione al voto degli italiani all estero

Il PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DEI PRESIDENTI DI PROVINCIA E DEI CONSIGLI PROVINCIALI in pillole

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto :

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Disposizioni in materia di adempimenti patrimoniali e di spese elettorali

COMUNE DI VICARI. ESTRATTO DELLE DETERMINAZIONI DEL SETTORE AI SENSI DELL ART.18 L.R. N.22 DEL 16/12/2008 e s.m. e i.

il nuovo sistema elettorale

CALENDARIO ELETTORALE

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

SI COMUNICA AL CORPO ELETTORALE QUANTO SEGUE:

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

VERBALE DELLE OPERAZIONI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Avellino

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

ATTI DELLA GIUNTA. Seduta n. 2 del 20/03/2012

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE INFORMATICA E STATISTICA

CONSULTAZIONI ELETTORALI PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014

IL RESPONSABILE. Richiamati:

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS p.zza Marconi, Santadi

Regolamento per l'elezione dei rappresentanti dei dipendenti al consiglio di fondazione

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Documentazione per l esame di Progetti di legge

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

Ordinanza Ministeriale 26 febbraio 2016 n Elezioni CNSU 2016

PROVINCIA DI PIACENZA. Manuale operativo recante Linee guida per l'elezione del Presidente e del Consiglio provinciale della Provincia di PIACENZA

CITTÀ DI MARIANO COMENSE Provincia di Como

I SISTEMI ELETTORALI REGIONALI - REGIONI A STATUTO ORDINARIO -


COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

AGENZIA DEL TERRITORIO

Al Rettore Università ed Istituzioni Universitarie LORO SEDI. Oggetto: Elezioni CNSU 2016: Rettifica O.M. n.100 del 26 febbraio 2016.

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Circolare Distrettuale n 10

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 022 del Consiglio comunale

Determina n. 60 del Oggetto: Elezioni Politiche e Regionali del 24 e 25 febbraio Approvazione Rendiconto delle spese sostenute

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

COMUNE DI VOGHERA 5(*2/$0(172',3$57(&,3$=,21( $,5()(5(1'80&2081$/, BBBBBBB

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

MANUALE ELETTORALE. Le norme per le elezioni politiche

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

MANUALE ELETTORALE. Le norme per le elezioni politiche

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

Prefettura di Avellino

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

COMUNE DI CANDA (RO)

VOTARE. Votare: uno dei diritti più importanti ed inviolabili del cittadino, la forma forse più semplice, ma

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Transcript:

MODELLO ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 24 FEBBRAIO E LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2013 Ufficio centrale per la circoscrizione Estero presso la Corte di Appello di Roma VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO Ripartizione

Ele;jonedeiSmarodella8ep"bblica MODELLO N, 134 (HP,) VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO ~... :., \ 1. -INSEDIAMENTO DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO ~ : ~,' (ari. 7 della legge 27 dicembre 2001, n.459) ','.~~ \ 27,lice,nb", 20(H. n. 459, presso la Corte d'appello di Roma, si è riunito per procedere alle 15 della citata legge n. 459/01..~.<~<'~.e.. :??'::-.'':':>. '~':-.~:l\(presidente dell'ufficio centrale per la circoscrizione Estero 2. INTERVENTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE LISTE DEI CANDIDATI PRESSO L'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO (Art. 13del D.PR. 2 aprile 2003, n. 104e ari. 25 del testo unico 30 marlo 1957, n. 361) Il presidente accerta che, a norma dell'art. 25, primo comma, del testo unico 30 marzo 1957, n. 361 - con dichiarazioni allegate all' esemplare del presente verbale che sarà depositato presso la cancelleria della Corte d'appello Roma in cui ha sede l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero - sono stati designati i seguenti di rappresentanti delle liste dei candidati presso l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero, cioè (1): 1) b)...... (I) Indicare, nella sequenza delle liste dei candidali riportate nel manifesto recante le candidature la denominazione della lista in corrispondenza dei numeri d'ordine, il cogllome ed illlome del rappresentante effettivo in corrispondenza della lettera a), nonché il cognome ed il nome del rappresentante supplente in corrispondenza della lettera b).

AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE 7. " DETERMINAZIONE DELLA CIFRA ELETTORALE DI CIASCUNA LiSTA DI CANDIDATI (art. 15, lett. a,della legge 27 dieembre ZOOI,n. 459) L'Ufficio centrale per la circoscrizione Estero, in base a quanto risulta dai verbali pervenuti dagli uffici delle sezioni Estero, nonché dalle operazioni compiute ai sensi dell'art. 76, primo comma del testo unico 30 marzo 1957,11.361, passa a determinare la cifra elettorale di ciascuna lista che è data dalla somma dei voti ottenuti dalla lista stessa nelle singole sezioni della ripartizione, ivi compresi i voti contestati e assegnati dall'ufficio centrale per la circoscrizione Estero. A tal fine l'ufficio riporta nei prospetti Mod. 135 E.P.), ivoti di lista validi (compresi i voti contestati e provvisoriamente assegnati) attribuiti a ciascuna lista in tutte le sezioni della ripartizione, quali risultano dai verbali degli uffici delle sezioni Estero; nei prospetti Mod. 136 (E.P.) i voti contestati e assegnati dall'ufficio centrale per la circoscrizione Estero. I dati riportati nei due prospetti (Mod. 135 e136) vengono riepilogati nel prospetto Mod. 137 (E.P.) che con i prospetti innanzi citati fa parte integrante del presente verbale, ottenendo le seguenti cifre elettorali: Lista _1 avente il contrassegno INSIEME per gli italiani 3248 Lista _2 avente il contrassegno IL POPOLO DELLA LIBERTA' 17784 Lista 3 avente il contrassegno CON MONTI PER L'ITALIA 22713 Lista _4 avente il contrassegno MOVIMENTO 5 STELLE 8329 Lista _5 avente il contrassegno PARTITO DEMOCRATICO 26473 (compresi i voti contestati TOTALEDEIVOTIDILISTA VALIDI

Elcccio""deISenatodeliaRepubbNclI MODELLO N 134 (E.P.) VERBALE DELLE OPERAZiONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO 13 Riporto per la LISTA 7 avente ii contrassegno per la LISTA 9 avente il contrassegno. per la LISTA IO avente il contrassegno.. per la LlST A Il avente il contrassegno per la LISTA 12 avente il contrassegno per la LISTA 13 avente il contrassegno.. per la LISTA 14 avente il contrassegno N per la LISTA 15 avente il contrassegno. per la LISTA 16 avente il contrassegno.. per la LISTA 17 avente il contrassegno 9 ~ 155 IS a riportare

Ele;;iOl,e del Se"IJro della Rep"bbliça MODELLO 134 (E,P.) VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO 15 8 DETERMINAZIONE DELLA CIFRA ELETTORALE INDIVIDUALE DI CIASCUNO DEI CANDIDATI DI OGNI LISTA (art.15,lett.b,dellalegge27dicembre200i,n.459), 0fkiO dete'min",ucoe"ivomonte,in cifcaindividuo'edi ci",un "ndidoto,,he è dot, d,u, somm' ~~ voti di preferenza validi, compresi quelli contestati e provvisoriamente assegnati, riportati da ognuno dei candidati in tutte le sezioni della ripartizione. j.~ A tal uopo l'ufficio riporta nei prospetti Mod. n. 138 (E.P.) i voti di preferenza validi (compresi i voti con- '" 5, testati e provvisoriamente assegnati) attribuiti a ciascun candidato in tutte le sezioni della ripartizione, quali iiii!: ~o,:?~~ _,O~,',--;:'.,',i,sultano dai verbali degli uffici della sezione Estero; nei prospetti Mod. n. 139 (E.P.) i voti di preferenza conte- v~~.~f;/~~~tj ed assegnati dall'u,fficio centrale per la circoscrizione Estero. 'f: dati riportati nel predetti prospetti Mod. n. 138 (E.P.) e n. 139 (E.P.), vengono riepilogati nel prospetto.140 (E.P.) (che, con i prospetti innanzi citati forma parte integrante del presente verbale). 9. - DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CANDIDATI IN SENO A CIASCUNA LISTA IN BASE ALLA CIFRA INDIVIDUALE DA CIASCUNO DI ESSI RIPORTATA (arli5,lett.b,dellalegge27dicembre2001,n.459) L'ufficio, in base alla cifra individuale dei singoli candidati, e tenuto presente che, a patità di cifra individuale, la precedenza dei candidati nella graduatoria è determinata dali 'ordine di presentazione nella lista, stabilisce, per ciascuna lista, la graduatoria decrescente dei candidati come risulta dai seguenti prospetti: Lista 1 avente il contrassegno:,,,~ 1fflo.. Lista l~-,-v-en-te-i-i e-on-,-,.-,,-eg-n-o-, -ln-s-ie-m-e-pe-r-g-ii-ita-li-an-i-------------\~\~~)/ '.>~. CANDIDATI Cifra individuale CESARE 1500, CÀR, ANTONIO \ ; 796 ~ <i:l 11 ~ ~ ~ Pu i candidati che non abbiano riportato voti di preferenza, si annulli con tratto il relativo spazio della colonna dei voti. un~~"ii'"""i""i",il,ii"'",il,",d~i","q"'""i","~o"p"io"o"~i","it""'''"''l,"''d'i,"''did''il

ESTERO AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE 9. DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CANDIDATI IN SENO A CIASCUNA LISTA IN BASE ALLA CIFRA INDIVIDUALE DA CIASCUNO DI ESSI RIPORTATA legge 27 dicembre 2001, (art. 15, lett. b, della n. 459) cifra individuale dei singoli candidati, e tenuto presente che, L'ufficio, in base alla a parità di cifra indivi~ la precedenza dei candidati nella graduatoria è determinata dall'ordine di presentazione nella lista, stabilisce, duale, per ciascuna lista, la graduatoria decrescente dei candidati come risulta dai seguenti prospetti; Lista 2 avente il contrassegno: IL POPOLO DELLA LlBERTA' CANDIDATI Cifra individuale, GIORDANO BASILIO, MICHIENZI VINCENZA 10128 1542

ESTERO AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE 9. - DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CANDIDATI IN SENO A CIASCUNA LISTA IN BASE ALLA CIFRA INDIVIDUALE DA CIASCUNO DI ESSI RIPORTATA 15, lett. b, della legge 27 dicembre 2001, (art. n. 459) cifra individuale dei singoli candidati, e tenuto presente che, L'ufficio, in base alla a parità di cifra individuale, la precedenza dei candidati nella graduatoria è detenninata dall'ordine di presentazione nella lista, stabilisce, per ciascuna lista, la graduatoria decrescente dei candidati come risulta dai seguenti prospetti: avente il contrassegno: CON MONTI PER L'ITALIA CANDIDATI Cifra individuale, ARCOBELLI VINCENZO, PORRETTA ANTONIO ROCCO 7455 5455 n

ESTERO AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE 9. - DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CANDIDATI IN SENO A CIASCUNA LISTA IN BASE ALLA CIFRA INDIVIDUALE DA CIASCUNO DI ESSI RIPORTATA 15, lett. b, della legge 27 dicembre 2001, (art. n. 459) L'ufficio, in base alla cifra individuale dei singoli candidati, e tenuto presente che, a parità di cifra individuale, la precedenza dei candidati nella graduatoria è determinata dall'ordine di presentazione nella lista, stabilisce, per ciascuna lista, la graduatoria decrescente dei candidati come risulta dai seguenti prospetti: Lista 4 avente il contrassegno: MOVIMENTO 5 STELLE CANDIDATI Cifra individuale, LOLLI SIMONE, BUSCA ARTURO 2944 1132 /\ I

"'0 ESTERO AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE r.' 9. - DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CANDIDA TI.~\ IN SENO A CIASCUNA LISTA IN BASE ALLA CIFRA INDIVIDUALE DA CIASCUNO DI ESSI RIPORTATA,j (art. 15, lett. b, della legge27 dicembre 2001, n. 459) duale~'l::~~~di;n~:s~e~t~~~~aa:~~~~:~~~~ed~::;:~g~~~:n~\~~~~~~~~:~i~~e~~~~:::n~~:i~~r~~e~:ac:i~t:,i~~~~:~ lisce. per ciascuna lista. lagraduatoria decrescente dei candidati comerisulta dai seguenti prospetti: Lista 5 avente il contrassegno: PARTITO DEMOCRATICO CANDIDATI, TURANO RENATO GUERINO, DITROLIO ROCCO Cifra individuale 9755 6442,,1 OUlS5\.5

Mod.141 (EP)..~ ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLlCA;,2i~ ( Circoscrizione Estero ),~; RIPARTO DEI SEGGI FRA LE LISTE IN BASE ALLA CIFRA ELETIORALE DI CIASCUNA LISTA \ (art.15, lett.c, della legge 27 dicembre 2001, n. 459) " Ripartizione AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE Seggi da ripartire: 1 Diviso per AVENTE LISTA IL CONTRASSEGNO i1quozienle TOTALE VOTI DI DEI lista elettorale VALIDI della (cifra eletloraledi lista) ripartizione (quozienti Resti divisioni dicui Seggi alla colonna assegnati precedente interi) 1 INSIEME per gli italiani, 3248 O 3248 O 2 IL POPOLO DELLA L1BERTA' 17784 O 17784 O 3 CON MONTI PER L'ITALIA 22713 O 22713 O 4 MOVIMENTO 5 STELLE 8329 O 8329 O 5 PARTITO DEMOCRATICO 26473 O 26473 1 Quoziente elettorale della ripartizione = Totale dei voti di tutte le liste = 78547 Seggi da assegnare (1) (1) I seggi da assegnare nelle singole ripartlzioni sono: _Europa_2 _America Meridionale. 2. America Settentrionale e Cenlrale. 1. Africa, Asia, Oceania e Antartide 1 9 ~tssl S

EIe"ioJle dd SenalO del/a Rcpubblic(l MODELLO 134 (E.P,) VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CJRCOSCRIZIONE ESTERO 29 L'ufficio centrale per la circoscrizione Estero (1) constata che l'ultimo dei resti utili all'assegnazione di un seggio appartiene tanto al1a lista che ha il contrassegno". quanto alla lista che ha il contrassegno pertanto, ai sensi dell'art. 15, primo comma, letto c, della legge 27 dicembre 2001, n. 459, attribuisce un seggio a quella fra le predette liste che ha ottenuto la maggiore cifra elettorale, ovvero alla lista che ha il contrassegno.. A conclusione delle precedenti operazioni l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero assegna i seggi spettanti alla ripartizione alle seguenti liste: LISTE A VENTI IL CONTRASSEGNO l).fft'zii)'il D~MD()2Af,c.p voti n 206"413> seggi 2) votino seggi TOTALE DEI SEGGI ASSEGNATI (l) Cancellare questa parte del verbaiese l'ipotesi prevista noll si ver ifica.

Ele,ioneddSeJlatoddlaRepubblica 30 MODELLO 134 (E. P.) VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO 11. - PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI (art. 15,leu. d,dellalegge27dicembre2ool,ll. 459) L'uWdo "'UITrl:P" l' decosori,ion' E""o, in confomu!'d,i,isulmi,mrt"i, del giorno,.~l-,??-j..20..9"","--" Repubblica: --"'....,., all, o".a.~.g.q proclama eleni Senatori della alla quale sp';.ttano n. seggi, il Sig. 2) per la Lista alla quale spettano n. seggi, il Sig. 12.. DECISIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO SUGLI INCIDENTI (art. 25 della legge 27 dicembre 2001, u. 45ge ari.79,primo comma, del teslounico 30 marzo 1957,n. 361) Durante le operazioni descritte nei paragrafi precedenti, si sono verificati i seguenti incidenti, su ciascuno dei quali l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero ha adottato le sottoindicate decisioni:.... t9

Eiezione del Senato della RepubblicQ 32 MODELLO N, 134 (EY) VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO CENTRALE PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO Il plico (unitamente a tutti i verbali delle sezioni con i relativi atti e documenti ad essi allegati) viene inviato, a mezzo corriere speciale, al Segretariato Generale del Senato della Repubblica. Il secondo esemplare [BUSTA H (E.P.)], verrà depositato nella cancelleria della Corte d'appello di Roma in cui ha sede l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero. Inoltre, il presidente dell'ufficio centrale per la circoscrizione Estero provvede a rimettere una copìa ìntegrale del presente verbale, chiuso nella BUSTA G (E.P.), alla Prefettura-Ufficio territoriale del governo di Roma. Rappresentanti delle liste dei candidati presso l'ufficio centrale per la circoscrizione Estero