EUROPEAN MARITIME DAY SICILIA 2010 Siracusa



Documenti analoghi
GAC Torri e tonnare del litorale trapanese

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

17 marzo 2015, Milano

Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

LIBIA: Formazione nel settore pesca

TASTE%OF%SICILY% By%Ersu%Palermo%

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO

PIMOFF - Progetto Scuole

A.A.A. CERCASI VOLONTARIO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Percorsi didattici ed educativi

Associazione Regionale Giornalisti ARGAV. Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico presentazione del 28 NOVEMBRE 2014

In#Tournée! 16038&&Santa&&Margherita&&Ligure&& &&Ge! tel.&&+39&&335&& !

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

Notizie dal Consiglio


UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI FORMATIVI

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

Prot.n. 9216/2 Bari, Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

BANDI DI CONCORSO ANNOUNCEMENTS OF COMPETITION

Venezia, 26 novembre Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

confini international film festival bando di concorso 2015

A Gioia, la realtà è aumentata.

Gentes Popoli in movimento: Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani delle province di Palermo e di Montreal, Québec

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili...

3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, Giugno Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro.

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Programma Festadelmare 2007

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo

P R O G R A M M A E V E N T I

PRESENTAZIONE PROGETTO

Una finestra sui LES 1

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

In viaggio col treno

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

BIOBLITZ Italia 2012:

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

I Edizione. Anno 2010

È un iniziativa di EDIZIONE 2015/16. In collaborazione con ALIMOS IL PROGETTO

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Professionisti per natura

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

IL CIRCOLO DELLA VELA MARCIANA MARINA IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE ORGANIZZA RADUNO INTERZONALE DI CLASSE MAGGIO 2014 TROFEO COM.

PRIMA EDIZIONE RASSEGNA TEATRALE Su il Sipario

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

Istituto Commerciale Foderà Via Cimarra, Agrigento. I.S. Maiorana Piano Notaro Gela (CL)

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

CONCORSO FOTOGRAFICO CATTURA LA NATURA

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

by MATCH RACE ACADEMY

INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

Prot. MPI AOO DRCA UffDir. N Napoli, 25 febbraio 2008

Transcript:

Unione Europea EUROPEAN MARITIME DAY SICILIA 2010 Siracusa PROGRMA DEGLI EVENTI dal 17 al 21 maggio Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentarii Europe would not be Europe without the seas José Manuel Durão Barros

Calendario delle manifestazioni Siracusa Lunedì 17 MAGGio MArtedì 18 MAGGio 09.00-13.00 "Mare in diretta" 09.00-17.00 MerCoLedì 19 MAGGio 09.00-13.00 "Mare in diretta" 09.00-17.00 09.30-13.00 "Clean up the sea" GioVedì 20 MAGGio 18.00 "Una Marea di gusto" 20.00 premiazione Venerdì 21 MAGGio ConCorso GioVAni CuLturA seafood biente Castello Maniace, Ortigia - Siracusa Area Marina Protetta Plemmirio - Siracusa Castello Maniace c/o sede P Plemmirio - Siracusa

C U L T U R A : L IMAGE SOUS-MARINE c/o Castello Maniace - Ortigia, Siracusa - c/o sede Area Marina Protetta Plemmirio: dal 17 al 21 maggio h La rassegna è basata su proiezioni alternate di filmati originali della vita sottomarina dal prestigioso Festival di Antibes, un appuntamento annuale internazionale - giunto oramai alla 37^ Edizione - che seleziona i migliori prodotti audiovisivi sul tema ed assegna premi paragonabili all Oscar ad autori di tutte le nazionalità. E stata organizzata in collaborazione con la Soprintendenza del Mare, che si propone anche nel ruolo di Consolato del Festival Mondial de l Image Sous-marine di Antibes, intendendo allargare i propri compiti istituzionali sull orizzonte europeo e mondiale, con l obiettivo di diffondere ed accrescere l interesse ed il rispetto per il mare. Nel corso della sua lunga attività, il Festival di Antibes ha raccolto un ricco archivio di immagini documentarie e di filmati, istituendo Ambasciate e Consolati in vari Paesi - affidate a personalità ed istituzioni di rilievo - per creare poli di attrazione dove gli studiosi e gli appassionati possano attingere informazioni dal patrimonio filmico. Il materiale è offerto al pubblico in occasioni di eventi importanti, come preziosa occasione di arricchimento culturale per ampliare la diffusione, la conoscenza ed il rispetto del patrimonio culturale sottomarino. G I O V A N I MARE IN DIRETTA c/o Area Marina Protetta Plemmirio di Siracusa 18 e 19 maggio h 9.00 13.00 Per due giorni, l Area Marina Protetta di Siracusa diventa un officina multimediale per spiegare il rispetto e la cultura del mare ai bambini ed ai ragazzi, grazie all organizzazione del Consorzio Plemmirio ed alla collaborazione dell Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica Gaetano Arezzo della Targia di Siracusa (ex Nautico) e dell Associazione Ambientalista Marevivo. L obiettivo dichiarato è svelare i segreti e le bellezze del mare, educare al rispetto degli ecosistemi marini, far conoscere la flora e la fauna che popolano i fondali di uno degli specchi d acqua più belli e ricchi di storia del mondo. La mattina si parte dal porto grande di Siracusa a bordo del trimarano Aquavision, a visione diretta dei fondali, e quindi direzione P Plemmirio dove una troupe subacquea, accompagnata da un biologo marino, s immerge in esplorazione profonda dei fondali alla scoperta dei tesori naturali che si celano sotto la superficie del mare. Gli studenti, ospitati sul trimarano, assistono in diretta all immersione che si svolge sotto i loro piedi attraverso grandi schermi. Ma non si tratta di un semplice documentario in diretta: il biologo marino, dotato di maschera gran facciale, tiene una vera lezione grazie alle riprese subacquee. Per rendere interattivo questo viaggio fantastico, i ragazzi possono far domande in tempo reale alla troupe sott acqua. Per loro sarà come vivere in prima persona le emozioni dei fondali marini: un intenso addestramento alla cultura del mare! A M B I E N T E CLEAN UP THE SEA c/o Area Marina Protetta Plemmirio Siracusa, 19 maggio h 9.00 13.00 Una giornata importante destinata alla pulizia dei fondali marini dell Area Marina Protetta di Siracusa dove gli attori principali sono insieme pescatori e subacquei. Soprattutto per i pescatori, un ruolo inedito di guardiani, un occasione unica per dimostrare la giusta attenzione verso il mare, essenziale ecosistema naturale, alla ricerca di rottami, bottiglie, plastica e rifiuti di ogni tipo, sommersi o galleggianti, scaricati irresponsabilmente. All opera una decina di pescherecci che funzioneranno da barche d appoggio per i sub impegnati nella raccolta dei rifiuti dai fondali, allo scopo di evidenziare con forza l impegno ed il contributo del mondo della pesca professionale alla salvaguardia ed alla tutela dell ambiente. Infatti, un ecosistema marino spezzato e compromesso dall inquinamento ferisce innanzitutto il settore della pesca per la conseguente sostanziale riduzione delle risorse ittiche.

C O N C O R S I SUBACQUEO: ALL ULTIMO SCATTO c/o Area Marina Protetta Plemmirio Siracusa, 18 e 19 maggio h 9.00 17.00 Una gara di fotografia subacquea in estemporanea e come palcoscenico i fondali dell Area Marina Protetta di Siracusa. La gara sarà disputata dai dieci più grandi fotografi subacquei italiani, organizzata dal Consorzio Plemmirio in collaborazione con la FIP- SAS-CONI (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee). I fotografi sono stati selezionati ed invitati tra i campioni Italiani dell ultimo quinquennio e saranno supportati in mare dai pescatori locali e dai diving center. La competizione è basata sulla realizzazione d immagini dei fondali marini secondo tre diverse tematiche: Ambiente, Fauna e Macrofotografia. Tutte le fotografie realizzate diventeranno patrimonio d archivio dell P Plemmirio e della Regione Siciliana. Fu negli anni 50 che Jacques-Yves Cousteau, a bordo della mitica imbarcazione Calypso, diede avvio alla moderna fotografia subacquea a colori. Questa particolare branca della fotografia necessita di attrezzature specializzate e complesse tecniche di realizzazione, ma soprattutto di sub addestrati ed appassionati, costretti spesso a operare in difficili condizioni di marea e di visibilità. Protagonisti assoluti delle cacce fotografiche sono pesci e mammiferi marini ma apprezzati soggetti sono anche le grotte ed i relitti sommersi. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la serata conclusiva dei Percorsi Ecogastronomici, prevista per il 20 maggio presso il Castello Maniace ad Ortigia. S E A F O O D PERCORSI ECOGASTRONOMICI: UNA MAREA DI GUSTO c/o Castello Maniace Ortigia, Siracusa 20 maggio h 18.00 Dal pescaturismo alla cucina tradizionale, protagonisti della manifestazione sono i pescatori del comparto della pesca artigianale siracusana e lo loro stesse famiglie. Filo comune sarà la cultura marinara mediterranea e il consumo responsabile delle specie ittiche sottovalutate, attraverso la realizzazione in diretta di cinque storiche ricette tradizionali a base di pescato giornaliero, cucinato dalle mogli dei marinai. IIl programma prevede uno spettacolo interattivo, organizzato dal Consorzio Plemmirio, che vedrà le consorti dei pescatori direttamente sul palco, come speciali chef per il pesce prelevato la stessa mattina dai loro mariti. La premiazione avverrà nel corso di una serata di gala, alla presenza dell Assessore delle Risorse Agricole e Alimentari, On.Le Giambattista Bufardeci, condotta da giornalisti-conduttori di fama nazionale insieme ad esperti nutrizionisti ed altri personaggi dello spettacolo. Un occasione unica per la cittadinanza siracusana ed i tanti turisti che affollano a maggio la città, in occasione del ciclo di rappresentazioni classiche realizzate presso il Teatro Greco, assai utile per evidenziare il lavoro dei pescatori, valorizzando insieme la sapienza gastronomica e l arte culinaria siciliana. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Rosanna Maneggio e Salvo Manzella Per informazioni e contatti: salvatore.manzella@regione.sicilia.it Per il sito web, cliccare sul logo European Maritime Day SICILIA 2010 all interno del portale della Regione Siciliana (webmaster: Vincenzo Sparacino) ISTITUZIONI ED ORGANIZZAZIONI CHE HANNO COLLABORATO Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana - Soprintendenza del Mare Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Rettorato dell Università degli Studi di Palermo Capitaneria di Porto Guardia Costiera, Direzione Marittima di Palermo ISPRA Palermo Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Consorzio Plemmirio - Area Marina Protetta di Siracusa Istituto Tecnico Nautico Gioeni Trabia di Palermo Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica G. A. della Targia di Siracusa (ex Nautico) Consolato del Festival Mondial de l Image Sous-marine di Antibes (c/o Soprintendenza del Mare) Associazione Sportiva Dilettantistica Albaria di Palermo Associazione onlus Comitato Pro Arsenale Borbonico di Palermo e aree museali circostanti di Palermo FIPSAS-CONI - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Associazione Ambientalista Marevivo ANGLAT Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti, sezione territoriale di Palermo Associazione Siciliana Medullolesi Spinali onlus Associazione di volontariato A Picara Bianca di Porticello - Santa Flavia (PA) RINGRAZIENTI PARTICOLARI Antonio La Gumina per la concessione gratuita delle carte nautiche e geografiche Salvino Roccapalumba e Vincenzo Sparacino per la concessione gratuita del materiale fotografico elaborazione testi Salvo Manzella progetto grafico Giuseppe Montalto stampa Officine Grafiche Riunite, Palermo finito di stampare maggio 2010

doriangray Unione Europea Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari