AGENZIA FORMATIVA FERRARIS BRUNELLESCHI (EMPOLI)

Documenti analoghi
Carta qualità Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Estremi atto rilascio accreditamento_decreto Dirigenziale Centro Direzionale n del 9/02/2018 Numero Adozione: 2939 del 6/03/2019

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Carta qualità. Denominazione Organismo / Istituzione ISIS LEOPOLDO II DI LORENA. Estremi atto rilascio accreditamento Codice accreditamento

CARTA QUALITÀ. Denominazione: Qu.In. Srl. Estremi atto rilascio accreditamento: D.D. n.5879 del Codice Accreditamento FI0011

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Denominazione Organismo / Istituzione For.Ed.A. Toscana. Estremi atto rilascio accreditamento d.d del 07/07/2011. Codice accreditamento FI0792

SOMMARIO PREMESSA INTRODUZIONE. - Le caratteristiche della Carta - I principi fondamentali della Carta - I nostri obiettivi IMPEGNI E GARANZIE

Carta qualità ISISS CICOGNINI RODARI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Competenze professionali.

IISS BONA - CONSULTAZIONE

ANNO SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore G.Ferraris - F.Brunelleschi. Via R. Sanzio, Empoli (FI)

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

Gambero Rosso Academy S.r.l

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO

Rev. 0.1 del

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

Denominazione Organismo / Istituzione RES SRL

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Via Romana della Castagna, 11A Genova C.F./P.I

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

SCUOLA DELL INFANZIA

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

ANNO SCOLASTICO

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

PROGETTI DEL POFT. AREA 1: SITO WEB E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE Funzione Strumentale: Silvia De Gregorio

CENTRO API SERVIZI srl

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Anno scolastico 2006/2007. Divini Orienta

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1

POLITICA DELLA QUALITÀ

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

CARTA della Qualità. Denominazione Organismo / Istituzione: FORMATICA Scarl

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e la Motta On Line. premesso che

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA TEODULO MABELLINI CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Carta della Qualità dell offerta Formativa. di Igeam Academy S.r.l.

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

Corsi di Formazione Informatica. Carta dei Servizi

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli.

Carta della qualità dell offerta formativa

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI in ambito di formazione

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

Allegato 3 - Formulario per la presentazione dei progetti

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

VALIDITÀ DELLA CARTA

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA


CARTA DEI SERVIZI AREA DELLE RISORSE TECNICO OPERATIVE LAVORI PUBBLICI ANNO 2019 VALIDITA DELLA CARTA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

FABBISOGNO DI PERSONALE a partire dall a.s.2015/16

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

R10 DU12 - CARTA DELLA QUALITA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Allegato 13 Carta qualità Carta qualità AGENZIA FORMATIVA FERRARIS BRUNELLESCHI (EMPOLI) Già in possesso di Accreditamento con decreto n.3195 del 03/07/2009, ai sensi del DGR 968/07 Codice Accreditamento n.fi0582 Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che l Agenzia Formativa Ferraris Brunelleschi di Empoli assume nei confronti degli utenti esterni e dei beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi erogati. ACCREDITAMENTO E QUALITA ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: decreto n.3195 del 03/07/2009, pubblicato sul BURT n.28 del 15/07/2009 Parte II AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Finanziata; Accreditamento per Obbligo Formativo; Accreditamento per attività Riconosciuta. PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO : 32,00 CERTIFICAZIONI QUALITA L Agenzia Formativa Ferraris Brunelleschi è in possesso di Certificazione di Qualità ISO 9001/2015 con certificato n 11800/04/S emesso il 26/10/2004 con revisione del 12/01/2018 con Ente di Certificazione RINA DIREZIONE: Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Mancini Indirizzi mail: fiis012007@istruzione.it ds@iisferraris.it AMMINISTRAZIONE: Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Maria D Andrea Indirizzi mail: fiis012007@istruzione.it dsga@iisferraris.it SEGRETERIA: Assistenti Amministrativi Maria Taccetti e Maria Cabras Indirizzo mail: amministrazione@iisferraris.it ORGANIGRAMMA L Organigramma in dettaglio dell Agenzia Formativa Ferraris Brunelleschi è riportato di seguito:

POLITICA DELLA QUALITA Nell area Empolese Valdelsa l Istituto di Istruzione Superiore Ferraris Brunelleschi risulta essere unico per la tipologia di indirizzi ed utilizza personale dotato di elevate competenze professionali. Parallelamente alla normale attività didattica, sono stati attivati, al fine di ampliare l offerta formativa, i processi necessari alla progettazione e realizzazione di progetti di formazione finanziata e non. A tale scopo è stata costituita un idonea struttura organizzativa appositamente dedicata: l Agenzia Formativa Ferraris Brunelleschi L'agenzia formativa Ferraris-Brunelleschi si ripropone di concorrere allo sviluppo occupazionale ed economico dell'empolese-valdelsa proponendo delle attività formative capaci di stimolare e sostenere l'acquisizione di nuove professionalità da parte dei cittadini inoccupati e di favorire l'acquisizione di nuove competenze da parte di lavoratori e professionisti impegnati in ambiti produttivi già consolidati sul territorio. La necessità di proporre un'offerta formativa adeguata alle attuali esigenze del sistema produttivo locale impone un monitoraggio attento e puntuale delle dinamiche economiche e occupazionali ( vedi Analisi dei fabbisogni formativi elaborata con cadenza triennale). Mission dell IIS Ferraris-Brunelleschi è di rappresentare un vero e proprio Polo Tecnologico per il territorio attivando un offerta formativa rivolta sia agli iscritti dell Istituto (la normale attività didattica) sia al più ampio contesto della cittadinanza locale, nell ottica dell educazione permanente degli adulti (progetti di formazione). In particolare si propone per la: Progettazione ed erogazione di servizi formativi per l Istruzione e la Formazione per adulti e di Specializzazione Professionale Definizione della Politica per la Qualità Il Dirigente Scolastico ha definito la seguente Politica per la Qualità L IIS Ferraris-Brunelleschi individua come propria Vision la costante trasformazione dell Istituto in una scuola aperta verso il territorio, attenta alle realtà produttive, alla salvaguardia dell ambiente, allo sviluppo culturale e al raggiungimento del successo scolastico e formativo. Per far ciò si impegna nella progettazione e realizzazione di progetti di formazione di elevati standard qualitativi e nel perseguimento dei seguenti obiettivi generali: realizzare progetti formativi di elevati standard qualitativi, aumentare e migliorare l offerta di servizi formativi rivolti al territorio, garantire la piena soddisfazione dei clienti, sia che si tratti dei discenti sia che si tratti dei committenti dei progetti formativi, aumentare le competenze interne del personale dell Agenzia Formativa dell Istituto, in merito alla qualità dei servizi erogati. Nel perseguire tali obiettivi generali l IIS Ferraris-Brunelleschi ritiene fondamentale impegnarsi costantemente nel miglioramento continuo dell efficacia del SGQ implementato, definendo e monitorando costantemente obiettivi specifici. La Politica per la Qualità deve essere diffusa a tutti i livelli in modo da esercitare una sensibilizzazione in tutto il personale affinché ognuno svolga in modo efficace ed efficiente i compiti che gli sono stati assegnati nel rispetto di quanto stabilito dal in termini di qualità. La Politica e gli Obiettivi per la Qualità sono esplicitati per esteso sul sito www.ferraris.eu ed in particolare alla voce Agenzia Formativa (www.ferraris.eu/iis/sites/default/files/agefor/index.htm). Un ruolo molto importante è ricoperto dalla COMUNICAZIONE. La comunicazione interna, risulta essere un elemento fondamentale per il completo soddisfacimento dei

requisiti del cliente. Questa è garantita dalla costante collaborazione tra i vari ruoli dalla condivisione delle attività mediante riunioni di coordinamento del personale di agenzia. Per quanto riguarda la comunicazione esterna con i soggetti coinvolti nell erogazione del progetto (partner di progetto, docenti, tutor, progettisti esterni) il Coordinatore di Progetto (CP), in collaborazione con il tutor, provvede a mantenere un contatto costante. Per quanto riguarda la comunicazione esterna con i clienti/allievi, questa è garantita attraverso il ruolo del tutor che ha il compito di fare da tramite fra gli allievi ed il CP, in merito alle esigenze degli allievi, all andamento delle dinamiche di aula e ad eventuali informazioni da fornire agli allievi. In particolare, per quanto riguarda la gestione dei reclami dei clienti/allievi vedere nella parte finale della Carta alla voce Prevenzione dei disservizi. La comunicazione con l ente pubblico che riconosce ed autorizza la realizzazione del corso è garantita durante tutte le fasi del progetto dal CP e dal DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), per quanto attiene alle attività rendicontali, che mantengono un costante contatto comunicando tempestivamente ogni rilevante variazione al progetto. Per quanto riguarda la comunicazione esterna con i fornitori, la comunicazione è garantita dal personale amministrativo. L Agenzia Formativa Ferraris Brunelleschi con la presente CARTA garantisce inoltre i seguenti Principi: Eguaglianza e Imparzialità: si impegna a fornire un trattamento imparziale ed equo a tutti i suoi utenti. Con particolare cura vengono considerate, sempre nel rispetto della parità di trattamento, le esigenze dei soggetti disabili e degli utenti socialmente più deboli. Continuità: si impegna a garantire lo svolgimento continuo e regolare dei propri servizi, cercando di ridurre al minimo la durata delle eventuali interruzioni Partecipazione: promuove e facilita il coinvolgimento degli utenti nel miglioramento della qualità dei servizi. In particolare è aperta alla ricezione di osservazioni, proposte e reclami da parte degli utenti. Efficienza ed Efficacia: persegue quale obiettivo il continuo miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi offerti. Chiarezza e Trasparenza: Ogni utente ha il diritto di conoscere le attività svolte dall Agenzia e le procedure collegate alle richieste espresse, i nomi dei responsabili dei procedimenti e i relativi tempi di esecuzione. Cortesia: si impegna a curare la cortesia nei confronti dell'utente, ponendo la massima attenzione alla semplicità del linguaggio utilizzato nei rapporti con gli utenti. EROGAZIONE DEL SERVIZIO: ORARIO DI APERTURA L orario di tutte le Sedi garantisce una fruizione sia mattutina che pomeridiana: dalle ore 8 alle ore 18.30. Nella Sede di via R.Sanzio e nella Sede associata di via G. da Empoli è garantita anche un apertura serale, fino alle ore 23 circa, durante il periodo scolastico, per la presenza di Corsi Serali di CAT ed Elettrotecnica dell Istituto Tecnico. ORARIO RICEVIMENTO L orario di ricevimento della Segreteria è dalle 9.00 alle 11.00 dal lunedì al sabato compreso. INFORMAZIONI REPERIBILI Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.ferraris.eu ed in particolare alla voce Agenzia Formativa (www.ferraris.eu/iis/sites/default/files/agefor/index.htm). CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DIDATTICHE Le strutture didattiche, tutte situate in Empoli, sono così ripartite: Sede, con annessa la Sede nuova, di via R.Sanzio 187;

Succursale di via Bonistallo 73; Sede Associata di via G. da Empoli 23. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI OGNI PLESSO 1. Sede e Sede nuova di via Raffaello Sanzio Piano terra Laboratorio di Chimica Biennio Laboratorio di Fisica Laboratorio Tecnologie Informatiche (Biennio) Laboratorio CAD-CAM IPIA Laboratorio Macchine Utensili Laboratorio Termotecnica Laboratorio di Saldatura Laboratorio Elettrotecnica Laboratorio TPS Laboratorio Sistemi Laboratorio Analisi Chimica Strumentale Laboratorio Chimica Qualitativa-Quantitativa Aula Ricevimento Primo piano Laboratorio Chimica Organica e Sala Preparazioni Laboratorio di Microbiologia Laboratorio di Tecnologie Chimiche Laboratorio Multimediale Uffici (10) Magazzino Sala Docenti Secondo piano Laboratorio Elettronica ITI Aule (10) Biblioteca Terzo piano Laboratorio Disegno CAD-CAM ITI Aula H Aula Audiovisivi Aule (8) Aule (15) Laboratorio Fab Lab/ Robotica Sala Docenti 2. Succursale di via Bonistallo Piano terra Laboratorio Informatica Laboratorio Sistemi Laboratorio Telecomunicazioni-Elettronica Aula Magna Aule (8) Sala Docenti Sede nuova

Aule (14) Sala Insegnanti 3. Succursale di via Giovanni da Empoli (detta anche Sede ITG) Segreteria-portineria Biblioteca-sala lettura (2) Laboratorio Informatica (2) Laboratorio Topografia Laboratorio Disegno (2) Aula Audiovisivi Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica Laboratorio musicale Laboratorio Costruzioni e Tecnologia (2) Laboratorio Moda ATTREZZATURE TECNICHE Laboratorio/Aula PC Notebook Lim Tablet Videoproiettore (non interattivo) Videoproiettore ( interattivo) Telefono (SI/NO) Stampante 3D Plotter Informatica 26 1 Sistemi Informatici 27 2 1 Cad Cam IPIA 18 1 1 Officina Meccanica 1 Organica 1 Analisi 1 Fermentazioni 1 si Sala Preparazione 1 TPS 30 1 1 si Informatica 1 ITG 14 1 si 1 Informatica 2 ITG 26 1 1 Elettrotecnica 7 2 1 1 si Multimediale 19 4 1 si Elettronica 1 Chimica Biennio 2 Disegno Biennio 20 1 Informatica Biennio 21 1 Chimica Strumentale 5 Tecnologie chimiche 25 2 1 1

Sistemi automatici 32 1 1 Telecomunicazione 6 5 1 Fisica Iti 2 Fisica ITG 1 Fab Lab/Robotica Sede nuova 12 5 1 1 Saldatura Lim classe Sede nuova 2 Aula Ricevimento Sede 2 1 Lim classe Succ Bonistallo 3 Lim Succ. G. da Empoli 1 Sala insegnanti Sede 1 Sala insegnanti Succ. Bonistallo 1 Sala insegnanti Sede ass. G. da Empoli 1 Sala insegnanti Sede nuova 1 Videoproiettori aule Succ. Bonistallo 5 Videoproiettori aule Sede nuova 11 Videoproiettori aule Sede 3 Videoproiettori aule Sede ass. G. da Empoli 14 In dotazione ai docenti 123 Totale 305 22 8 123 15 33 2 2 Le caratteristiche e i supporti forniti (es. dispense cartacee, materiale multimediale, disponibilità di fruizione moduli FAD ecc.) possono variare e saranno specificati per ogni tipologia di percorso formativo. ACCESSIBILITA AI LOCALI Tutti i plessi sono dotati di servizi igienici attrezzati anche per portatori di handicap e, per le Sedi su più piani, è garantito il superamento delle barriere architettoniche con montascale o ascensore. MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI L iscrizione ai percorsi formativi è sempre possibile in Segreteria durante gli orari di apertura. Per alcune tipologie di percorso formativo potrà essere possibile iscriversi attraverso appositi moduli disponibili sul sito Internet e secondo le indicazioni appositamente riportate e pubblicizzate. MODALITA DI PAGAMENTO ED EVENTUALE POLITICA DI RIMBORSO/RECESSO I pagamenti saranno possibili tramite bonifico, tramite altre forme di pagamento previste dalla normativa ad eccezione di POS e contanti e secondo le indicazioni appositamente riportate e pubblicizzate. Rimborsi totali e/o parziali saranno garantiti secondo le indicazioni appositamente riportate e pubblicizzate per lo specifico percorso formativo. MODALITA, TEMPISITICHE E VALIDITA DI RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI E garantito l impegno verso l utenza, a comunicare in maniera inequivocabile, la tipologia di attestazione rilasciata in esito ai percorsi formativi offerti dall Organismo:

qualifiche professionali dichiarazione degli apprendimenti attestati di partecipazione I tempi di rilascio sono al massimo di 30 giorni dal momento della richiesta. SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO/ORIENTAMENTO Non previsti. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il trattamento dei dati personali, conservati sia su supporti informatici che cartacei, sarà fatto in base alla normativa vigente ed ai soli fini istituzionali per gli adempimenti da svolgere nell ambito dei percorsi formativi forniti dalla nostra Agenzia. Il responsabile del trattamento dei dati è il Prof. Giuseppe Paladini. PREVENZIONE DEI DISSERVIZI Eventuali disservizi o il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della Qualità potranno essere segnalati mediante il Modulo per reclami, di seguito allegato, al Tutor o direttamente al Coordinatore di Progetto il quale aprirà un Rapporto di Non Conformità che verrà trattato in base all apposita Procedura del Sistema di Gestione Qualità. Il Reclamo potrà comunque essere consegnato anche in Segreteria alla Sig.ra Maria Taccetti che provvederà a dare ricevuta di ricezione e ad inoltrare il Reclamo al Coordinatore di Progetto. La risoluzione del problema o le proposte finalizzate al miglioramento perverranno al richiedente entro 15 giorni. Data ultima revisione: 03/09/2018